Si, siamo noi i creatori di eterea 👀

Non sai che cos'è eterea? 😦

Si, siamo noi i creatori di eterea 👀

Non sai che cos'è eterea? 😦

Fai esplodere la tua

Fai esplodere la tua

Fai esplodere la tua

Creatività

Creatività

Creatività

con

con

con

Siamo la Content Agency in provincia di Ancona che trasforma idee in puro impatto visivo e digitale.


Dal Photo & Video Shooting alla gestione Social, fino alla realizzazione di siti web e all’organizzazione di eventi, ti seguiamo passo dopo passo.


Pronto a sorprendere il mondo (e te stesso)?

Siamo la Content Agency in provincia di Ancona che trasforma idee in puro impatto visivo e digitale.


Dal Photo & Video Shooting alla gestione Social, fino alla realizzazione di siti web e all’organizzazione di eventi, ti seguiamo passo dopo passo.


Pronto a sorprendere il mondo (e te stesso)?

SCORRI PER INIZIARE

SCORRI PER INIZIARE

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

  • Accendi la tua visione!

caffè (e 0 rimpianti) per creare idee uniche

+1000

progetti completati con il sorriso

99%

i clienti pronti a rifarlo (il rimanente 1% sta ancora festeggiando)

1

missione: farti emergere come nessun altro

Creatività senza confini

Amiamo sperimentare, osare, e talvolta persino stupire noi stessi. Se cerchi qualcosa di banale, qui non lo troverai.

Creatività senza confini

Amiamo sperimentare, osare, e talvolta persino stupire noi stessi. Se cerchi qualcosa di banale, qui non lo troverai.

Soluzioni su misura, 100% personalizzate

Non offriamo pacchetti preconfezionati: studiamo ogni progetto nei minimi dettagli, così da creare una strategia ad hoc che rispecchi la tua identità.

Soluzioni su misura, 100% personalizzate

Non offriamo pacchetti preconfezionati: studiamo ogni progetto nei minimi dettagli, così da creare una strategia ad hoc che rispecchi la tua identità.

Professionalità e precisione

Siamo puntuali, affidabili e trasparenti. Non ci piace perdere tempo (né farne perdere a te). Ecco perché ogni scadenza è sacra.

Professionalità e precisione

Siamo puntuali, affidabili e trasparenti. Non ci piace perdere tempo (né farne perdere a te). Ecco perché ogni scadenza è sacra.

Team multiforme

Fotografi, videomaker, graphic designer, social media strategist, web developer, DJ, tecnici audio-luci… Tutto ciò che serve per un contenuto esplosivo, lo trovi in un unico posto: DOOM Studio.

Team multiforme

Fotografi, videomaker, graphic designer, social media strategist, web developer, DJ, tecnici audio-luci… Tutto ciò che serve per un contenuto esplosivo, lo trovi in un unico posto: DOOM Studio.

caffè (e 0 rimpianti) per creare idee uniche

+1000

progetti completati con il sorriso

99%

i clienti pronti a rifarlo (il rimanente 1% sta ancora festeggiando)

1

missione: farti emergere come nessun altro

Creatività senza confini

Amiamo sperimentare, osare, e talvolta persino stupire noi stessi. Se cerchi qualcosa di banale, qui non lo troverai.

Soluzioni su misura, 100% personalizzate

Non offriamo pacchetti preconfezionati: studiamo ogni progetto nei minimi dettagli, così da creare una strategia ad hoc che rispecchi la tua identità.

Professionalità e precisione

Siamo puntuali, affidabili e trasparenti. Non ci piace perdere tempo (né farne perdere a te). Ecco perché ogni scadenza è sacra.

Team multiforme

Fotografi, videomaker, graphic designer, social media strategist, web developer, DJ, tecnici audio-luci… Tutto ciò che serve per un contenuto esplosivo, lo trovi in un unico posto: DOOM Studio.

servizi

Scopri i nostri superpoteri

Photo Shooting

Nel nostro studio di Ancona (o dove preferisci), catturiamo emozioni e diamo carattere a prodotti, eventi e persone. Amiamo unire tecnica, creatività e cura del dettaglio, così da offrirti fotografie che restino impresse nella mente del tuo pubblico.

Photo Shooting

Nel nostro studio di Ancona (o dove preferisci), catturiamo emozioni e diamo carattere a prodotti, eventi e persone. Amiamo unire tecnica, creatività e cura del dettaglio, così da offrirti fotografie che restino impresse nella mente del tuo pubblico.

Video Shooting

Che si tratti di spot pubblicitari, videoclip o video aziendali, gestiamo ogni fase: concept, riprese e post-produzione. Disponiamo di uno spazio attrezzato in provincia di Ancona, ma possiamo muoverci ovunque: l’importante è realizzare contenuti che lascino il segno.

Video Shooting

Che si tratti di spot pubblicitari, videoclip o video aziendali, gestiamo ogni fase: concept, riprese e post-produzione. Disponiamo di uno spazio attrezzato in provincia di Ancona, ma possiamo muoverci ovunque: l’importante è realizzare contenuti che lascino il segno.

Social Media Marketing

Non basta esserci: bisogna farsi notare. Per questo creiamo strategie su misura, piani editoriali vivaci e campagne mirate, tenendo sempre d’occhio le metriche di successo. Il tuo obiettivo diventa il nostro, per un engagement che non passa inosservato.

Social Media Marketing

Non basta esserci: bisogna farsi notare. Per questo creiamo strategie su misura, piani editoriali vivaci e campagne mirate, tenendo sempre d’occhio le metriche di successo. Il tuo obiettivo diventa il nostro, per un engagement che non passa inosservato.

Realizzazione Siti Web

Progettiamo siti illustrativi perfetti per aziende, ristoranti, eventi e molto altro, puntando su design pulito, testi efficaci e form di contatto. Niente funzionalità inutili: solo ciò che serve davvero per una presenza digitale solida e coerente con la tua identità.

Realizzazione Siti Web

Progettiamo siti illustrativi perfetti per aziende, ristoranti, eventi e molto altro, puntando su design pulito, testi efficaci e form di contatto. Niente funzionalità inutili: solo ciò che serve davvero per una presenza digitale solida e coerente con la tua identità.

Credevi fosse finita qui? Dai, non scherziamo…

Ecco una carrellata di altri servizi che rendono DOOM Studio la tua risorsa creativa a 360 gradi.

servizi

Scopri i nostri superpoteri

Photo Shooting

Nel nostro studio di Ancona (o dove preferisci), catturiamo emozioni e diamo carattere a prodotti, eventi e persone. Amiamo unire tecnica, creatività e cura del dettaglio, così da offrirti fotografie che restino impresse nella mente del tuo pubblico.

Video Shooting

Che si tratti di spot pubblicitari, videoclip o video aziendali, gestiamo ogni fase: concept, riprese e post-produzione. Disponiamo di uno spazio attrezzato in provincia di Ancona, ma possiamo muoverci ovunque: l’importante è realizzare contenuti che lascino il segno.

Social Media Marketing

Non basta esserci: bisogna farsi notare. Per questo creiamo strategie su misura, piani editoriali vivaci e campagne mirate, tenendo sempre d’occhio le metriche di successo. Il tuo obiettivo diventa il nostro, per un engagement che non passa inosservato.

Realizzazione Siti Web

Progettiamo siti illustrativi perfetti per aziende, ristoranti, eventi e molto altro, puntando su design pulito, testi efficaci e form di contatto. Niente funzionalità inutili: solo ciò che serve davvero per una presenza digitale solida e coerente con la tua identità.

Credevi fosse finita qui? Dai, non scherziamo…

Ecco una carrellata di altri servizi che rendono DOOM Studio la tua risorsa creativa a 360 gradi.

Collaborazioni con brand

Chi ci ha dato fiducia (e non se n’è pentito!)

Ecco alcuni dei brand che hanno deciso di collaborare con DOOM Studio, condividendo passione, idee fuori dagli schemi e la voglia di fare la differenza.

  • Ottica Dentella, negozio di ottica in Ancona
  • Azure Club, locale notturno, discoteca a Macerata
  • 31.12 Lounge Cafè, bar locale a Piazza del Papa in Ancona
  • Accademia56 è una realtà di formazione alle arti sceniche nella città di Ancona, situata in un’accogliente struttura recentemente messa a nuovo. È un luogo, uno spazio, un’entità. Nata da un desiderio, dall’alleanza di professionisti con l’obiettivo di creare da subito un posto dove poter gettare le fondamenta di un progetto ambizioso, ma necessario, da troppo tempo assente nel territorio.  Un gruppo di lavoro ben strutturato costituitosi per gestire e organizzare una vera e propria accademia di arti sceniche: una scuola di alta formazione per imparare le tecniche necessarie per diventare un professionista delle arti performative. La scuola offre l’opportunità agli appassionati delle arti sceniche di frequentare laboratori, corsi, workshop, seminari diretti sia da qualificati docenti locali che da professionisti di fama nazionale e internazionale. Centro di produzioni teatrali, cinematografiche, organizzazione di eventi, allestimenti scenografici per spettacoli, festival e manifestazioni.  Accademia56 mette a disposizione le sue 3 (tre) sale prove a qualsiasi artista, associazione o ente che necessiterà di allestire/organizzare produzioni artistiche, eventi, conferenze, casting e incontri legati ad ogni forma d’arte.  Dal 2018, Accademia56 è partner di Poliarte – Accademia di belle arti design. Grazie a questa collaborazione ottiene dalla Regione Marche l’autorizzazione per l’avvio del Corso professionale per Attore di teatro e cinema con rilascio di diploma di qualifica professionale.
  • brahma Clubship, locale noptturno e discoteca a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Bagni27, stabilimento balneare a Porto Recanati, in provincia di Ancona
  • Ottica Dentella, negozio di ottica in Ancona
  • Azure Club, locale notturno, discoteca a Macerata
  • 31.12 Lounge Cafè, bar locale a Piazza del Papa in Ancona
  • Accademia56 è una realtà di formazione alle arti sceniche nella città di Ancona, situata in un’accogliente struttura recentemente messa a nuovo. È un luogo, uno spazio, un’entità. Nata da un desiderio, dall’alleanza di professionisti con l’obiettivo di creare da subito un posto dove poter gettare le fondamenta di un progetto ambizioso, ma necessario, da troppo tempo assente nel territorio.  Un gruppo di lavoro ben strutturato costituitosi per gestire e organizzare una vera e propria accademia di arti sceniche: una scuola di alta formazione per imparare le tecniche necessarie per diventare un professionista delle arti performative. La scuola offre l’opportunità agli appassionati delle arti sceniche di frequentare laboratori, corsi, workshop, seminari diretti sia da qualificati docenti locali che da professionisti di fama nazionale e internazionale. Centro di produzioni teatrali, cinematografiche, organizzazione di eventi, allestimenti scenografici per spettacoli, festival e manifestazioni.  Accademia56 mette a disposizione le sue 3 (tre) sale prove a qualsiasi artista, associazione o ente che necessiterà di allestire/organizzare produzioni artistiche, eventi, conferenze, casting e incontri legati ad ogni forma d’arte.  Dal 2018, Accademia56 è partner di Poliarte – Accademia di belle arti design. Grazie a questa collaborazione ottiene dalla Regione Marche l’autorizzazione per l’avvio del Corso professionale per Attore di teatro e cinema con rilascio di diploma di qualifica professionale.
  • Bagni27, stabilimento balneare a Porto Recanati, in provincia di Ancona
  • brahma Clubship, locale noptturno e discoteca a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • La Camera di Commercio delle Marche è nata il 31 ottobre 2018 a seguito dell’accorpamento delle cinque preesistenti camere territoriali previsto dalla riforma camerale (attuata dal Decreto Legislativo n.219/2016 e D.M. 16/02/2018). La Camera delle Marche, quinto ente camerale in Italia, primo per estensione geografica, supporta il sistema delle quasi 200.000 imprese marchigiane e lo sviluppo economico del territorio. La Camera delle Marche conta anche sulle Aziende Speciali, strumenti operativi su ambiti settoriali dedicati (mobile-meccanica, agroalimentare, calzature-moda), ridotte al numero di 3 da 5 originarie dopo il processo di razionalizzazione che le ha interessate, in seguito all'accorpamento. La dimensione regionale ha reso l’ente camerale centro decisionale più forte, dotato di una visione strategica più ampia, capace di garantire la diffusione omogenea, su tutto il territorio regionale, di servizi specialistici erogati nel rispetto di standard di qualità comuni; l’unione delle cinque camere ha consentito inoltre l’acquisizione di deleghe da parte della Regione Marche su temi di prioritaria importanza per il sistema imprenditoriale regionale in coerenza con le funzioni previste nella legge di riforma (art. 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal citato D.Lgs. n.219/2016), la possibilità di acquisire maggiori risorse derivanti da accordi con altri enti e organismi nazionali ed internazionali da destinare al sostegno delle imprese, la razionalizzazione complessiva dei costi con conseguente incremento delle risorse per il sostegno del tessuto economico.  Articolo 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal D.Lgs. n.219/2016 «Art. 2 (Compiti e funzioni). Le camere di commercio, singolarmente o in forma associata, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolgono le funzioni relative a: a) pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese, del Repertorio economico amministrativo, ai sensi dell'articolo 8, e degli altri registri ed albi attribuiti alle camere di commercio dalla legge; b) formazione e gestione del fascicolo informatico di impresa in cui sono raccolti dati relativi alla costituzione, all'avvio ed all'esercizio delle attività dell'impresa, nonché funzioni di punto unico di accesso telematico in relazione alle vicende amministrative riguardanti l'attività d'impresa, ove a ciò delegate su base legale o convenzionale; c) tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza e conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale, rilevazione dei prezzi e delle tariffe, rilascio dei certificati di origine delle merci e documenti per l'esportazione in quanto specificamente previste dalla legge; d) sostegno alla competitività delle imprese e dei territori tramite attività d'informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up, informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali nonché collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti, per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-bis) valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, in collaborazione con gli enti e organismi competenti; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-ter) competenze in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali; e) orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l'ANPAL attraverso in particolare: 1) la tenuta e la gestione, senza oneri a carico dei soggetti tenuti all'iscrizione, ivi compresi i diritti di segreteria a carico delle imprese, del registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro di cui all'articolo 1, comma 41 della legge 13 luglio 2015 n. 107, sulla base di accordi con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; 2) la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; 3) il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale volti a favorire l'inserimento occupazionale e a facilitare l'accesso delle imprese ai servizi dei Centri per l'impiego, in raccordo con l'ANPAL; 4) il sostegno alla transizione dalla scuola e dall'università al lavoro, attraverso l'orientamento e lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement svolti dalle Università; f) assistenza e supporto alle imprese in regime di libera concorrenza da realizzare in regime di separazione contabile. Dette attività sono limitate a quelle strettamente indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali del sistema camerale e non possono essere finanziate al di fuori delle previsioni di cui all'articolo 18 comma 1 lettera b); g) ferme restando quelle già in corso o da completare, attività oggetto di convenzione con le regioni ed altri soggetti pubblici e privati stipulate compatibilmente con la normativa europea. Dette attività riguardano, tra l'altro, gli ambiti della digitalizzazione, della qualificazione aziendale e dei prodotti, del supporto al placement e all'orientamento, della risoluzione alternativa delle controversie. Le stesse possono essere finanziate con le risorse di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), esclusivamente in cofinanziamento con oneri a carico delle controparti non inferiori al 50%.»
  • Casacon, The Perfect Place, una perla rara che sorge sulle rive del Mar Adriatico, nel cuore verde della splendida regione Marche. Una meta straordinaria nel Parco del Conero, candidato a diventare patrimonio dell'Unesco, dove il bosco abbraccia il mare in un connubio perfetto.  Dall’unione della parola Casa, come luogo aperto a tutti, e «con» che rappresenta l’incontro e la condivisione, Casacon introduce un innovativo concetto di ospitalità nella splendida Riviera del Conero.  Dalla raffinata proposta enogastronomica, alla musica, agli eventi, al cocktail bar e alle wellness suites: Casacon si afferma come il punto di riferimento per ogni occasione.
  • civico66 pizzeria, locale e ristorante a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Numana nella Riviera del Conero. Antico borgo di pescatori con un centro raccolto nella parte alta tra viuzze e case colorate, che scende fino alle magnifiche spiagge di Numana Bassa. Acque limpide e trasparenti e paesaggio mozzafiato: questi gli ingredienti che rendono Numana uno dei paesi più affascinati alle pendici del Conero. Le sue spiagge meravigliose si estendono per chilometri e le sue acque limpide e pulite vengono premiate da anni con il titolo di Bandiera Blu. Due anime convivono in Numana, quella più pittoresca e caratteristica racchiusa nella parte alta della cittadina detta appunto Numana alta, e quella più movimentata degli stabilimenti balneari che in un colorato susseguirsi arrivano fino a Marcelli nella parte bassa di Numana.
  • Porto Recanati è un comune italiano di 12 581 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia. Nasce il 1º maggio 1893, quando in virtù del Regio Decreto del 15 gennaio 1893 firmato dal Re d'Italia Umberto I, le frazioni costiere del comune di Recanati si distaccano da Recanati.[4]  La cittadina di Porto Recanati deve la sua origine a Potentia, città romana fondata fra il 189 a.C. e il 184 a.C. ad opera dei triumviri Marco Fulvio Flacco, Quinto Fulvio Nobiliore e Quinto Fabio Labeone.  Il primo distacco da Recanati avvenne in epoca medievale, più precisamente nel 1229, quando l'imperatore Federico II di Svevia ratificò il possesso delle terre che andavano dal Musone al Potenza, autorizzandovi la costruzione di un nuovo porto e delle strutture atte a difenderlo, tra le quali il Castello Svevo.
  • Benvenuti a Numana, nella Riviera del Conero INCASTONATA TRA IL BLU DEL MARE ADRIATICO E IL VERDE DEL PARCO DEL CONERO  Caro visitatore, benvenuto nel mio sito ufficiale.  Sono Numana, la Regina del Conero e sono qui per accompagnarti alla scoperta del mio piccolo regno, nato secoli fa ad opera dei Piceni, che lo resero un importante centro commerciale del mondo antico e a cui lasciarono in eredità preziosi manufatti.  Custodisco molti tesori e te li vorrei mostrare: Il mare cristallino, la natura del Parco del Conero, le antiche tradizioni, la storia, la cultura, le tante esperienze, il buon cibo e i rinomati vini convivono armoniosamente in me. Ho un cuore antico ma un'anima moderna che custodisce un segreto: la Numanità.  Andiamo, il tuo viaggio comincia da qui!
  • 𝗖𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗙𝗜𝗟𝗠 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 - festival popolare del cinema italiano anni Ottanta con la Direzione Artistica di Enrico Vanzina. 30 Giugno 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW In compagnia di: Ezio Greggio Jerry Calà Gabriella Germani Marcello e la Band di Demo Morselli Conduce: Enrico Vanzina con Camilla Ghini 01 Luglio 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW SERATA FINALE In compagnia di: Massimo Ghini Daniela Bianchi Giampiero Mughini Marco Marzocca Eleonora Giorgi Marcello e la Band di Demo Morselli Presentano: Enrico Vanzina con Camilla Ghini
  • Benvenuti al Conero Hermitage B&B, il vostro rifugio incantato a Marcelli di Numana, dove i vostri sogni vacanzieri prendono vita. Circondati dalla straordinaria bellezza della Riviera del Conero, vi regaliamo un’oasi di pace e serenità. Le camere del nostro bed and breakfast sono meticolosamente progettate per avvolgervi in un’atmosfera accogliente e rilassante, offrendovi un rifugio dalla frenesia quotidiana. Potrete deliziare i vostri sensi con i caldi raggi del sole, ammirare tramonti mozzafiato e immergervi nell’incanto della brezza marina. Siamo qui per accogliervi con affetto e per garantirvi un’esperienza indimenticabile, creando ricordi che dureranno per sempre.
  • Dance Lab 2.0 a.s.d. scuola di danza in Osimo, direzione artistica di Francesca Cartuccia
  • Il locale di Civitanova Marche nasce nella stagione autunno inverno 2013 – 2014.  Da un’idea di 2 importanti imprenditori marchigiani (Longhi e Lattanzi) e con la supervisione della “Famiglia Ascani” (imprenditori nel settore da oltre 30 anni) nasce la discoteca Donoma.  Un’ex Club, il Taboo, si unisce all’ex Cinema creando una struttura stupenda al centro della città di Civitanova Marche.  Il Donoma si divide in due ambienti: – Il primo è la zona ristorante che dopocena diventa a tutti gli effetti una sala da ballo. Un’area curata nei minimi dettagli dove poter mangiare carne, pesce o pizza preparati dai migliori chef italiani – Il secondo ambiente è la Main Room (Sala Principale) o Theater (Teatro). Si contraddistingue per effetti luce e scenografie veramente di altissimo livello  Per concludere da sottolineare la bellezza del Donoma.  Questa discoteca, disegnata dall’architetto Marco Lucchi (già artefice delle più famose discoteche o club italiani e non solo), è tra le più belle d’Italia.  Come raggiungere la discoteca Donoma di Civitanova Marche  Uscita autostrada A14 Civitanova Marche. Proseguire in direzione centro e troverete il Donoma in via Mazzini 36, una parallela del lungomare Sud.  La storia del Donoma  La discoteca Donoma nasce alle fine del 2013 sulle orme del Taboo Disco Club unito all’ex cinema di Civitanova Marche.  Un progetto nato dopo il grande successo dell’estate 2013 della discoteca Shada.  L’imprenditore Longhi e la direzione della “Famiglia Ascani” hanno deciso di investire per una nuova location sempre a Civitanova Marche e molto vicina a quella estiva, il Donoma.  L’imprenditore Longhi, nella sua nuova avventura al Donoma è in società con un’altro importante imprenditore marchigiano, il signor Lattanzi.  Considerando il successo in altri settori dei due imprenditori e la grande affidabilità nel mondo della notte della “Famiglia Ascani”, il successo della discoteca Donoma sembra garantito.  Dalla stagione invernale 2021 – 2022 la gestione è passata all’imprenditore farmaceutico Daniele Maria Angelini.
  • Ristorante di pesce aperto a pranzo/cena, aperitivi, cocktail e dj set a Civitanova Marche
  • L'Istituto Alberghiero si insedia a Loreto nel 1991 dopo essersi spostato dalla precedente sede di Numana (AN) dove nell’anno scolastico 1986/87 vedevano la luce due classi come sede coordinata del "Panzini" di Senigallia (AN). Nel tempo ha subito una crescente espansione intuendo l’importanza della formazione professionale dei giovani nel settore della ristorazione e del turismo. Questo presupposto lo ha portato nel 2006 a separarsi dalla sede Via San Francesco e a stabilirsi nell’attuale assetto in un nuovissimo stabile, realizzato grazie all’aiuto della Provincia di Ancona, con attrezzature alberghiere di ultima generazione che ospita oltre 720 alunni. La scuola è stata intitolata ad Antonio Nebbia, noto cuoco marchigiano autore del manuale di cucina "Il Cuoco Maceratese" pubblicato nel 1786.   L’Istituto può pregiarsi di aver accolto e servito Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI nel corso delle loro visite presso il Santuario Mariano. Ha inoltre, nel corso del Summit della Sinistra Mondiale tenutosi nel 1999 a Firenze, raccolto gli apprezzamenti da parte di esponenti del calibro del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e del Primo Ministro Inglese Tony Blair.  La facilità con la quale i suoi allievi trovano occupazione ne fa un punto di riferimento essenziale per i giovani che ambiscano ad affermarsi in una professione moderna, dinamica e ricca di grandi opportunità di lavoro in Italia e all’estero.  L'Istituto Tecnico Commerciale Albert Einstein opera da quasi 40 anni sul territorio di Loreto; è stata la prima scuola superiore del comune nata per volontà dei cittadini.   L'istituto è nato nell'ottobre 1969 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale di Osimo proprio per venire incontro alle esigenze della realtà industriale e commerciale che chiedeva la formazione della figura di un esperto contabile..  Nel 1975 l'Istituto è diventato autonomo. Nell'anno scolastico 2000-2001 è avvenuta la fusione con l'istituto Alberghiero voluta dal Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre all'IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale), nell'anno scolastico 2004-05 è stato introdotto il corso di Marketing, che prevede lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo); l'introduzione di un'area interdisciplinare di Marketing e l'uso delle lingue francese e inglese come veicolari per le discipline professionalizzanti.  Entrambi gli indirizzi offrono una preparazione mirata sia ad un buon inserimento lavorativo (banche, imprese industriali e commerciali, commercialisti) sia alla possibilità di costituire un'attività d'impresa in proprio; inoltre è facilitato il proseguimento degli studi universitari presso le facoltà di economia e commercio, giurisprudenza, scienze bancarie, scienze politiche e lingue.  Inoltre, una lunga esperienza di progetti europei e scambi con scuole europee permette di offrire agli alunni esperienze lavorative di una, due o tre settimane presso partner europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Polonia, Finlandia, Spagna, Portogallo, Germania, Dubai, Cipro, Norvegia ecc.) finanziati con borse dell'UE.   Con la riforma dell' Istruzione tecnica, l' I.T.C è diventato Istituto Tecnico Economico “Einstein” e comprende i nuovi due indirizzi del settore economico:  Amministrazione finanza e marketing: avviato nell'anno scolastico 2010-2011 ed ha sostituito l'ex indirizzo Marketing, in vigore già nel nostro istituto, come sperimentazione interna, sin dal 2004–2005. Turismo: è stato  avviato nell'a.s. 2011-2012 rappresentando un'assoluta novità nel nostro territorio.
  • EUPHORIAeventi (Euphoria) è il nome di uno tra i più noti e dinamici staff marchigiani per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. Nato nel 2013 da un’idea di Giammario Volatili, questo staff si fa da subito strada nel panorama del planning di eventi e inizia rapidamente a collaborare con le più affollate e rinomate discoteche della riviera marchigiana, riuscendo immediatamente a ottenere una serie di importanti successi, grazie anche all’ottimo servizio di Pubbliche Relazioni che sin da principio lo caratterizza e che lo condurrà ad ottenere diverse collaborazioni a livello nazionale.  L’amministrazione e l’organizzazione di Euphoria iniziano subito ad allargarsi: la prima importante aggiunta allo staff di Volatili è costituita da Michele Miconi.  La prima serata targata Euphoria risale all’8 giugno 2013, al Nessundorma di Porto Potenza Picena (MC), dove Euphoria organizza il suo primo school party: “Welcome Summer!”. In seguito a questo evento, il vocalist Nico Santucci e il deejay Gioele Mazza entrano a far parte dell’amministrazione dello staff e i ruoli al suo interno vengono così suddivisi: le due new entry diventano i responsabili della console, Volatili si occupa dell’ingresso e Miconi della gestione della sala. Segue una serie di serate estive che vedono lo staff impegnato nell’organizzare eventi allo stabilimento balneare La Contessa di Civitanova Marche: il 12 giugno 2013 esce l’evento “Moulin Rouge”, seguito a ruota da altre serate: “White Rabbit”, “La Bella Vita”, “Do It All Night”, “Led Party”, “Hawaian Party”, “#Instagram #Life”, “Merry Xmas !!!” (il primo party a tema natalizio fatto in occasione della festività di Ferragosto), “Wake Me Up”, “Hippie Born in 69”, “We Have A Dream”, e infine il “Just One Last Time” del 7 settembre 2013, l’evento conclusivo della stagione estiva.  Nella stagione 2013/2014, Euphoria fa ritorno al Nessundorma, dove si fa organizzatrice di diverse serate: il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, lo staff presenta “School Of Horror”, a cui fanno seguito due tra gli eventi che hanno riscosso più successo nella storia di Euphoria: “Natale da Zoo”, tenutosi il 22 dicembre 2013 con la partecipazione dello staff di animazione di ScuolaZoo, e “Born To Be Animals” in occasione delle feste di Carnevale. Gli school party proseguono con un discreto successo con “Love, Spring, Party” e il “Color Your Dream”, con la speciale partecipazione della deejay Jessie Diamond. Come degna conclusione e coronamento della spumeggiante stagione invernale al Nessundorma, Euphoria invita i VINAI, dj italiani di fama internazionale, all’evento “The Last School Party” del 7 giugno 2014.                                                                                                Durante i mesi estivi, lo staff stringe diverse collaborazioni, prima fra tutte quella con il MANIA on the Beach di Porto Potenza (ex Baba Beach) dove il 19 luglio si tiene l’“Xplosion Soundz”; tra le altre collaborazioni, degne di nota sono quella del 1 giugno all’Aquafan di Riccione con ospite speciale Steve Aoki, dj di fama mondiale, e quella al Cocoricò di Rimini con il duo australiano NERVO. Il 21 luglio Euphoria si sposta alla Baia Imperiale di Gabicce Mare in compagnia della dj Juicy M. Il 13 agosto lo staff conclude la stagione estiva con lo strepitoso “Schiuma Party” al MANIA on the Beach, uno degli eventi più importanti e significativi di quell’anno.  Il 27 settembre si riapre la stagione invernale con il “Back 2 School” al Nessundorma, mentre per il 31 ottobre Euphoria si sposta a festeggiare Halloween al Gate Clubbing di Corridonia con l’evento “Night Of Horror”, al quale faranno seguito tre collaborazioni molto significative: il 15 novembre alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, il 22 novembre al Much More di Matelica e il 6 dicembre alla Baia Imperiale, dove la guest star è Fedez. Il 23 dicembre Euphoria si sposta al Liolà di Montecassiano con l’evento “Natale Imperiale”. Alla fine di questa intensa annata, lo staff chiude in bellezza con “Incanto”, l’evento organizzato da Inventori di Divertimento e FreeMonkey presso Villa Collio a San Severino: per l’occasione vengono allestite ben tre sale, una con musica urban latino, un’altra a tema revival anni ’90 e infine una con musica house/commerciale.  Nel 2015 si registra il primo significativo tourning point per quanto riguarda il direttivo dello staff: il fondatore di Euphoria Giammario Volatili e Gioele Mazza abbandonano lo staff e la gestione passa così interamente nelle mani di Miconi e di Santucci.  Il nuovo anno vede quindi Euphoria – con i suoi vertici rinnovati – al Flower (The Club) con tre diverse serate (“The Big Opening” il 24 gennaio, “We Are Light” il 31 gennaio e “Carnival Heroes” il 14 febbraio), per poi ritornare alla storica location del Nessundorma con altri tre eventi da sold out: l’“Explosion Euphoria” del 28 marzo, con ospiti i Komminuet, duo della stagione 2014 di X-Factor, “Euphoria In The Space” del 9 maggio, dove vengono invitate Ema Stokholma e Andrea Delogu, e infine, il 13 giugno, con “We Are Euphoria: The Last School Party”, a cui partecipano come special guest i due famosi tronisti Andrea Melchiorre e Valentina Dallari; la serata è inoltre animata da Charlotte, vocalist di grande fama.  Per la stagione estiva, Euphoria si sposta al Nero di Sole di Porto Sant’Elpidio: il 4 luglio esce l’evento “Neroland”, seguito dal “Summer Festival”, dall’“Ibiza Dreamers”, dalla “Hip Hop Night”, dall’“A Sky Full of Stars”, dall’“Hawaian Lovers”, dalla “Ladies Night”, dal “White Jungle” e dal “Closing Party” del 29 agosto. Durante la collaborazione con il Nero di Sole, Euphoria riesce a raggiungere altri traguardi importanti; tra questi ricordiamo il 12 luglio, in cui lo staff è al Fair Play di Porto Recanati con l’“Espuma Special Party” (che, visto lo strepitoso successo riscontrato, verrà riproposto un mese dopo) e l’8 agosto, quando Euphoria torna nuovamente alla Baia Imperiale, dove suona il dj Steve Aoki.  Nell’inverno dello stesso anno lo staff ritorna al Nessundorma, ora diventato Sky Club: una location completamente rinnovata, pronta ad accogliere numerosi format e special guest. Nasce in questo periodo anche la collaborazione con il Gran Galà Magazine Web di Loreto, un portale a 360° che si interessa e si fa divulgatore di diversi argomenti. La nuova partnership permette allo staff marchigiano di farsi conoscere anche a livello nazionale: Euphoria organizza gli eventi, il Gran Galà li sponsorizza nel suo portale e si reca direttamente sul posto, munito di microfono e telecamera, per incontrare gli ospiti delle serate. Si sviluppano così le prime interviste, che vengono caricate anche sul loro canale Youtube, dove ottengono un discreto numero di visualizzazioni. I guest aumentano, così come i clienti, e di conseguenza Euphoria si espande. Il 31 ottobre i DM Pranks, un trio di spaventosi clown conosciuti sul web per i loro terrificanti scherzi, sono allo Sky Club con l’evento “Clown Fobia”. Il 23 dicembre lo staff organizza “Dai Caxxo è Natale”, l’ultimo party del 2015, a cui partecipa come guest l’attore de “I Soliti Idioti”, Francesco Mandelli.  Il 9 gennaio del 2016, sempre allo Sky Club di Porto Potenza Picena, Euphoria invita la vocalist Isa B, mentre il 15 gennaio collabora con lo staff del Jungle alla serata "Champions Party", il 6 febbraio, poi, lo staff organizza l’evento di Carnevale “Sky Full of Colors”, dove si esibirà Il Pancio, comico calabrese, considerato un vero e proprio fenomeno virale del web. Il mese di marzo si apre con la serata del 5, in cui Euphoria invita il famoso attore Genny Savastano, direttamente dalla serie televisiva Gomorra. Si continua, poi, il 12 marzo, quando Euphoria dedica un’intera serata al famoso ballo scolastico ‘all’americana’, organizzando l’evento “Prom: A Dream Night”. Il 26 marzo esce l’evento “Euphoria in Wonderland”, con altri due grandi ospiti, l’attrice e cantante Giulia Penna e Damiano “Er Faina”, comico romano da milioni di visualizzazioni su Youtube.  La stagione invernale allo Sky Club viene chiusa il 16 aprile con l’ultimo school party che vede la partecipazione del duo comico iPantellas, protagonisti di vari sketch della nota trasmissione Colorado.  Per l’estate 2016 Euphoria ritorna al MANIA on the Beach, ora divenuto Ikona Beach Club, per due importanti eventi: il 2 luglio con Nicola Pigini, noto dj recanatese, e il 9 luglio con la ormai affermatissima D.P.G.: Dark Polo Gang.  In questo periodo Euphoria si rinnova ulteriormente: Nico Santucci abbandona lo staff, lasciando l’organizzazione degli eventi a Michele Miconi, il quale guadagna l’indispensabile supporto di Jonathan Petrelli. La stagione estiva prosegue con il format “Euphoria on Tour”, che si snoda in diverse tappe, tra cui quella alla Baia Imperiale il 13 agosto con Tujamo, dj tedesco di fama internazionale, e quella al WISH Outdoor Festival il 10 settembre a Firenze, dove i nostri ragazzi riescono a intervistare Jay Hardway, noto dj olandese.  Nell’inverno del 2016 Euphoria si trasferisce dalla costa all’entroterra maceratese, e più precisamente trova stabile collocazione per i suoi successivi eventi al Tartaruga Club di Macerata, dove il 12 novembre presenta “The Evocation: Euphoria Horror Party”. In occasione delle festività natalizie, il 17 dicembre lo staff organizza l’evento “Delirio a Natale”, invitando l’emergente Youtuber Amedeo Preziosi, che prima di salire sul palco per intrattenere il pubblico, rilascia anche un’intervista al Gran Galà Magazine.  Il 28 gennaio del 2017 Euphoria propone un nuovo e intrigante format, il “Locknkey Party”, adatto ai giovani single che durante la serata possono tentare di trovare (per la vita o solo per quella sera) l’anima gemella grazie a un fortunato gioco di “chiave e lucchetto”. Il 25 febbraio il Tartaruga è la location dell’“Athletic Party”, un format a tema sportivo, in occasione del quale viene invitata la cestista e modella italiana Valentina Vignali, che dietro le quinte si racconterà alle telecamere del Gran Galà Magazine. Il 18 marzo esce l’“Amnesia: Tribal Fluo Party”, anch’esso un nuovo format ideato da Euphoria e caratterizzato da particolari effetti fluorescenti, durante il quale viene offerto anche un servizio gratuito di body painting fluo grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. Il 14 aprile Euphoria presenta il primo “Street Battle” che ha come protagonisti i due rapper emergenti Rkomi ed Ernia. L’intervista fatta a quest’ultimo batte i record del canale Youtube di Euphoria, superando le 50 mila visualizzazioni.  Il 7 luglio dello stesso anno, Euphoria sbarca a Corridonia come ospite della “Notte Gialla”, con l’evento “Color Your Night”; il 10 agosto lo staff stringe una nuova collaborazione con gli organizzatori dell’OnlyOne Festival a Civitanova Marche, e nel corso della serata riesce anche a strappare un’intervista al pluripremiato rapper italiano Sfera Ebbasta. Il 23 settembre lo staff torna al Tartaruga di Macerata con il “Back 2 School”, seguito a ruota dallo school party in occasione di Halloween, “Zombie Revenge”, con protagonisti Mr. Rain, noto rapper e beat-maker italiano, e Bottai, dj e compositore marchigiano che ha avuto l’onore di suonare anche al Tomorrowland, noto festival musicale belga. L’8 dicembre Euphoria presenta il “Candy Crush Party”, ennesimo nuovo format in cui durante la serata vengono lanciati e regalati dolciumi di ogni tipo.  Per l’evento di Natale lo staff si sposta al Babau Club di Sforzacosta, dove lancia il “Project Xmas”, il più grande school party della stagione invernale, a cui partecipano numerosi istituti della provincia maceratese. Il 17 marzo 2018 Euphoria replica l’ormai fortunato format carnevalesco “Born To Be Animals”, e invita come special guest i Latin Forever, uno staff di animazione latina molto in voga, grazie anche all’accordo di collaborazione con il MIA Clubbing di Porto Recanati. Il 24 aprile Euphoria è al Peter Pan Club di Riccione, dove collabora al “Freedom Party”, mentre il 12 maggio esce l’evento “Red Light District” alle Terme di Santa Lucia di Tolentino, dove Euphoria viene chiamata dall’I.T.I.S. “E. Divini” di San Severino Marche come ospite speciale.                                        Per la stagione estiva, Euphoria stringe una collaborazione con lo staff di “Inventori di Divertimento”, insieme al quale il 1 giugno organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Primera Noche”; per l’occasione viene invitato Jay Santos, cantante colombiano di fama mondiale, conosciuto soprattutto per il singolo Caliente, che ha scalato le vette delle classifiche nel 2013. Il 9 giugno lo staff prosegue con il “Welcome Summer”, lo school party di fine anno organizzato ai Due Re di Civitanova Marche, insieme ai ragazzi degli istituti I.I.S. “M. Ricci”, I.T.E. “A. Gentili” & I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della “Notte Gialla”, Euphoria, insieme allo staff Noise & Helectra, viene chiamata ad animare la piazza F. Corridoni di Corridonia, supportata anche dallo storico Caffé del Teatro.  Dopo una piccola pausa, Euphoria riprende il progetto iniziato l'anno precedente, ritornando, l'11 e il 12 agosto, a Civitanova Marche con l'OnlyOne: due giorni di festival all'insegna del divertimento e della buona musica, con ospiti del calibro di Will Sparks, DVBBS, Rudeejay, lo Zoo di 105, Shade, Fred De Palma, Ensi, Nerone e tanti altri. Per chiudere in bellezza l'estate, insieme agli amici dello staff di “Inventori di Divertimento” e “Mas Flow”, il 29 Settembre, lo staff organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Ultima Noche”, evento che vede la partecipazione della famosa vocalist Jeanine.  La stagione invernale del 2018 vede Euphoria sposare un nuovo progetto ed esordire – in completa autonomia – nella nuova location del Mathilda Disco Club di Montecassiano, dove, in occasione della festività di Halloween, viene organizzato l’evento “Drag Me To Hell”; come ospiti della serata vengono invitati i due acclamati tronisti Manuel Vallicella e Camilla Mangiapelo, che riscuotono un grandissimo successo.  Vista la complessità di gestione del nuovo progetto, Miconi e Petrelli, dopo un'accurata selezione, iniziano ad avvalersi della collaborazione di Federico Biagiola.  Nel novembre del 2018, Euphoria inaugura una fortunata serie di eventi che vede la partecipazione di alcuni famosi rapper e trapper come special guest delle serate: la prima è quella del 24 novembre, in cui viene invitata Chadia Rodriguez, una trapper emergente divenuta famosa grazie ai suoi due singoli Fumo bianco e Bitch 2.0, che superano il milione di ascolti sia su Spotify sia su Youtube. Parallelamente, il dinamico staff di Euphoria inizia una collaborazione con la discoteca Sound Wave di Porto San Giorgio; tra gli eventi più significativi, ricordiamo la serata del 7 dicembre 2018, in cui vengono invitate come ospiti Fishball & Bertevello, in arte Bada$$ B.  Un'ulteriore sfida organizzativa per lo staff è rappresentata dal primo Ski Day del 23 dicembre, mentre, per la vigilia di Capodanno, Euphoria collabora con lo staff di "Inventori di Divertimento" per lo "Sporteve's" al Palazzetto dello Sport di Tolentino.  Il nuovo anno si apre con l’evento “Natale Sbagliato” per il quale – a grande richiesta – viene richiamato lo staff di animazione di ScuolaZoo, noto anche per i suoi viaggi-evento. Il mese successivo prosegue con “Fluo Ex Machina”, evento al quale partecipano i Lightning Men, un duo robotico di animazione specializzato nell’utilizzo di particolari effetti speciali ‘pirotecnici’.  Allo staff di Euphoria, però, piace sempre lanciarsi verso nuove sfide, per cui il 10 marzo del 2019 organizzano il loro secondo Ski Day in collaborazione con lo Z Chalet di Pintura di Bolognola: un’intera giornata passata in compagnia e all’insegna del divertimento e della buona musica nella suggestiva cornice dei paesaggi delle montagne marchigiane. Il 30 marzo Euphoria prosegue con un’altra serata dedicata al mondo della musica rap/trap: per l’occasione infatti viene invitata Beba Ounce, una rapper torinese divenuta famosa grazie al suo singolo Groupie, prodotto dal rapper Lazza. Il 18 maggio, a conclusione della stagione invernale 2018/2019, viene organizzato l’evento “Ciao Darwin”, una serata a tema trash ispirata all’omonimo format televisivo.  Visto l’enorme successo riscontrato nei precedenti eventi, Euphoria decide di coronare il tutto con una one night al Mathilda Garden, un’ampia location immersa nel verde in cui il 22 giugno si tiene il “Welcome Summer 3.0”.  Il 28 settembre del 2019 viene inaugurata la nuova stagione invernale 2019/2020: ad Euphoria piace sempre sperimentare e rimanere al passo con i tempi e con le tendenze, quindi organizza “La Casa di Carta”, una serata a tema ispirata alla famosissima serie TV spagnola trasmessa su Netflix. Il 31 ottobre Euphoria prosegue con il party di Halloween “The Dark Side Of The Moon”; lo special guest è ancora una volta un rapper, in questo caso un uomo: Random, una figura emergente divenuta famosa grazie al suo singolo Chiasso, che ha scalato le classifiche di Spotify. Si continua con il 23 novembre, altra serata a tema musicale che ha come guest star Dani Faiv, un giovane rapper che deve la sua grande fama al brano Yoshi, prodotto in collaborazione con Tha Supreme & Fabri Fibra e pubblicato nella Machete Mixtape Vol. 4, una raccolta di brani musicali prodotta dalla Machete Crew. Euphoria tiene compagnia al suo pubblico anche per Natale: il 23 dicembre si svolge il “Project Xmas”, a cui viene invitato Il Tre, ennesimo rapper emergente che deve la sua fama al singolo Cracovia Pt.3.  Il nuovo anno riparte alla grande con la serata del 25 gennaio 2020, che vede come protagonista Paki, un altro rapper, questa volta napoletano, divenuto famoso per il suo singolo Rozzi, che ha superato il milione di ascolti su Spotify nel giro di sole due settimane. La stagione invernale 2019/2020 viene purtroppo interrotta bruscamente a causa della tuttora perdurante emergenza sanitaria causata dal Covid-19: Euphoria è dunque costretta a rimandare a data da destinarsi tutti gli eventi in programma, in attesa che la situazione migliori.  Durante l’estate, tuttavia, sia grazie alle parziali riaperture concesse dal governo, sia grazie alla sua capacità di reinventarsi nei momenti di difficoltà, lo staff riesce a realizzare una nuova tappa di “Euphoria On Tour”, questa volta a Mirabilandia, uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia.
  • Dal 1980, F.G. di Frontalini e Gabbanelli è sinonimo di eccellenza e innovazione nella lavorazione delle lamiere. La nostra azienda, arrivata alla seconda generazione, offre servizi di taglio, piegatura, saldatura, fresatura, trattamenti termici e superficiali.Con tecnologie di ultima generazione, know-how e un vasta disponibilità in stock di materie prime, garantiamo qualità ed efficienza in ogni progetto, continuando a crescere insieme ai nostri clienti.
  • La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.  La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E' gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte. Nasce nel 1971 come Ente morale, con l'obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.  La Fratres è un'associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l'informazione circa l'importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.  La Fratres sviluppa un'azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell'educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l'aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.  Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato, perché lì fuori c'è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po' della tua.
  • Guy Rover, il brand che vede nell’ordinario lo straordinario  Riscoprire la capacità di vedere nell’ordinario lo straordinario è il cuore della nuovissima collezione Guy Rover il brand storico della Manifattura Paoloni, molto conosciuto per la propria tradizione innovativa nel settore della camiceria.  Guy Rover è il brand che getta un nuovo sguardo al guardaroba maschile, proponendo inediti codici di espressione: «rifugge dal formale, ma senza essere troppo casual, per una collezione che elegge il capospalla a protagonista. Guy Rover è il frutto delle mani di artigiani e costruttori da 40 anni, Extra-ordinari ricercatori di performance e qualità, e di linguaggi da mixare, in virtù di una nuova normalità».  Questo brand è un vero e proprio manifesto della quotidianità: l’uomo che indossa Guy Rover non ha paura di essere normale, ama ciò che è ordinario e quotidiano perché ciò che è quotidiano non è mai superfluo. Con questo presupposto nasce una collezione imperdibile: cinque i capi iconici con tratti comuni: tessuti tecnici e performanti antiodore, antistropiccio, washable e studiati per favorire la nuova mobilità.  Tutti i capi sono dotati di un sistema che grazie a due bottoni favorisce ergonomicamente il movimento e svela dettagli con funzione catarifrangenti. Molto particolari sono il soprabito e il cappotto, il cui tessuto è realizzato in un materiale tecnico a tre strati elasticizzato, dotato di membrana anti acqua e antivento, impreziosito internamente da un velluto stampato, che dà al capo un effetto laniero.  Tutta la collezione, che conta 33 capi in totale, si completa anche di pantaloni, abiti, piumini e giacche. Proprio la giacca, nella versione a doppio petto e non, a prima vista sembra una giacca in lana, ma in realtà è realizzata in jersey di nylon accoppiato, materiale che permette massima facilità di movimento, rendendola un capo quasi da sport per funzionalità.  Il parka e la field jacket sono, infine, realizzati in jersey di nylon jacquard accoppiati a un altro jersey di nylon, per essere poi tinti in capo. Entrambi sono dotati di imbottitura staccabile.  Guy Rover è particolarmente consolidato in Giappone, presso importanti Department Store come Beams, Barneys, Isetan e United Arrows, ma il brand ha una distribuzione consolidata anche in Europa e verso gli Stati Uniti.
  • Da un intuito imprenditoriale e da una ventennale esperienza nel campo del management nasce GEST GROUP. Questo giusto connubio e una crescita costante e calibrata hanno portato Gest Group ad essere leader nell’organizzazione delle attività nell’ambito del Tourism Management e nelle operation di business gestionale.  Gest Group da sempre si avvale di un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate sia in strutture indipendenti che di catena, rivolte alla clientela Leisure o Business. Grazie a questo percorso professionale, i manager della società hanno ampliato la propria conoscenza del mercato turistico e delle strategie di marketing unitamente alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, della finanza operativa e del controllo di gestione. Il gruppo conta ben 9 strutture alberghiere posizionate nella regione Marche tra le provincie di Ancona e Macerata in posizioni strategiche sia dal punto di vista turistico che di affari per un totale di più di 1000 posti letto.  Gest Group è attiva e particolarmente attenta anche al settore della ristorazione e al settore balneare occupandosi della gestione e dello sviluppo di diversi locali. Non ultimo l’impegno nelle attività di sviluppo commerciale grazie a una rete franchising che vanta oltre 50 punti vendita affiliati su tutto il territorio nazionale.   Ogni struttura del gruppo Gest ha un suo carattere e un suo stile: passiamo dagli hotel orientati verso una clientela business, agli hotel boutique in riva al mare, dai Resort turistici a i piccoli Relais dotati di ogni confort. Tutte le nostre strutture sono accomunate da un’offerta varia e in armonia imprescindibile dal contesto circostante, siamo convinti che è importante sentirsi ospiti del territorio.  In questo momento più che mai, la nostra politica di vendita è volta ad un approccio one to one: l’obiettivo è cioè di proporre un’offerta unica, quasi personalizzata, a ciascuno dei potenziali clienti presenti sul mercato. Soltanto in questo modo, che si tratti di clientela turistica individuale o di gruppo, leisure o business, il cliente non si sentirà un numero atto a generare profitto, ma avrà il piacere di sentirsi “unico”.
  • Scopri Horizon Craft, dove la pelle prende vita.  Nel nostro laboratorio artigianale nel cuore dell'Italia, creiamo a mano accessori unici che raccontano una storia: la tua.  Borse, portafogli, cinture e accessori per cani, tutti in cuoio conciato al vegetale, con un'attenzione maniacale ai dettagli e un design che non passa inosservato.  Cosa ti aspetta da Horizon Craft?  Pelle di qualità superiore: morbida, resistente e destinata a diventare ancora più bella nel tempo. Artigianalità 100% italiana: ogni cucitura, ogni taglio, ogni finitura è fatta a mano con passione. Design originale: accessori dallo stile unico, perfetti per esprimere la tua personalità. Un tocco personale: contattaci per personalizzare il tuo accessorio e renderlo davvero tuo. Perché fidarti di noi?  Spedizione veloce e sicura: ricevi il tuo ordine in tempi brevi e con la massima cura. Assistenza clienti dedicata: siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi domanda o richiesta.
  • Fondata nel 2003 a Ravenna, IDA International Dance Association è un’associazione che si rivolge a tutti coloro che danzano, dai professionisti agli appassionati, con particolare attenzione per il classico, il modern, il contemporaneo, l'acrofloorwork, la contact improvisation, l'hip hop, la propedeutica, lo yoga e il pilates.  Con l'IDA nascono idee e nuove prospettive per il mondo della danza, stimoli e motivazioni che contribuiscono a sviluppare un settore che vive oggi una stagione straordinaria.  L'International Dance Association rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per le scuole di danza, gli operatori e gli appassionati, grazie alla promozione di attività che riguardano la formazione, l'aggiornamento, la specializzazione attraverso corsi, seminari, scuole e stage ma anche concorsi e audizioni, per favorire la crescita qualitativa e quantitativa dell'intero settore.     Formazione Professionale  L'IDA si avvale di un corpo docente di qualità formato da celebri coreografi, ma anche da prestigiosi insegnanti provenienti dall'estero, e per garantire la sua presenza sul territorio italiano i corsi vegono organizzati in diverse città d'Italia.  Tutta l'offerta formativa è organizzata, in collaborazione con A.S.I. Ente di promozione culturale e sportivo legalmente riconosciuto da C.O.N.I. e Ministero dell’Interno, dalla segreteria didattica CENTRO STUDI LA TORRE, Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461/2014 ed Ente Accreditato alla Formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015     Stage ed eventi   Ogni anno l'IDA organizza stage ed eventi:   EXPRESSION INTERNATIONAL DANCE COMPETITION, il concorso di danza che da 20 anni (di cui 17 sul palco di Danzainfiera a Firenze) vede oltre tremila partecipanti per ogni edizione, di fronte ad una giuria di ospiti internazionale che offre borse di studio per le scuole di danza di tutto il mondo.   CAMPUS DANCE SUMMER SCHOOL che ogni anno, a luglio, riunisce i migliori interpreti e insegnanti dei vari stili per due settimane di danza secondo la formula full immersion;  STAGE EXPRESSION, l'appuntamento autunnale con la formazione per insegnanti e allievi.  Expression Dance Magazine  La rivista ufficiale dell'Associazione è EXPRESSION DANCE MAGAZINE, in distribuzione gratuita ai soci e presso le scuole di danza italiane: interviste esclusive, curiosità sul mondo della danza e le ultime novità della programmazione IDA.
  • L’Istituto opera per integrarsi con l’ampio bacino territoriale di utenza che raccoglie l’area di Osimo e Ancona Sud (con i Comuni di Agugliano, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Montefano, Numana, Offagna, Polverigi, Porto Recanati, Recanati, Sirolo) omogenea sotto il profilo socioeconomico e culturale, per rispondere con efficacia alle domande di formazione e di professionalità specificamente richieste.  L'Istituto offre all'utenza una serie di attività, parallele e complementari alla didattica, che possano arricchire tale formazione, avvalendoci dei servizi dei seguenti referenti con i quali sono stati siglati accordi, convenzioni, contratti e protocolli d’intesa: - Enti locali, Comuni limitrofi, Provincia e Regione - Enti di certificazioni linguistiche ed informatiche - Scuole in rete e strutture polifunzionali - Teatri, cinema, biblioteche e musei - Fondazioni ed Associazioni culturali e sportive - Banche, aziende e testate giornalistiche.  Il nostro Istituto si propone, pertanto, di fornire conoscenze, competenze e abilità che consentano all’alunno di divenire cittadino responsabile e consapevole del proprio ruolo sociale. Tenendo conto delle potenzialità del territorio su cui insiste, l'istituto aderisce a reti di scuole e le promuove, collabora con gli Enti Locali e altre istituzioni civili e culturali per progetti a sostegno dell'orientamento in entrata e in uscita, dell'inclusione, della lotta alla dispersione scolastica, dell'Internazionalizzazione, con un'attenta programmazione formativa a favore dell'integrazione di tutti gli studenti.  Sostanziale quindi l'apertura al territorio per l'implementazione dell'offerta formativa: sono presenti i servizi di supporto (ASL, servizi socio assistenziali, associazioni), risultano buone e proficue le relazioni con le reti territoriali, con il servizio di orientamento universitario, ben consolidate le collaborazioni interistituzionali, le possibilità per attività di volontariato, con incremento nei rapporti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e per le opportunità di scambi e le relazioni internazionali.
  • VIVI il PRESENTE, PENSA al FUTURO La storia della scuola La fusione dei due Istituti ha permesso di ampliare le proposte formative con una pluralità di indirizzi che, operando a stretto contatto con il tessuto economico-sociale e supportati da una costante pratica di laboratorio che si avvale di strumenti ed attrezzature avanzate, consente di offrire ad esempio con l'indirizzo Meccanica e Meccatronica, sia una preparazione specializzata e al passo con la continua evoluzione tecnologica, in grado di rispondere a tutte le richieste del mondo produttivo, sia, in particolare con il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, una preparazione solida, in grado di fornire tutti gli strumenti idonei per un proficuo proseguimento degli studi a livello universitario. * Settembre 1958
Nasce l' Istituto Laeng
Nel settembre del 1958 l’osimano Padre Carlo Rossini fonda l’ISCO (Istituto San Carlo di Osimo), il primo I.P.S.I.A. Grazie a Maria Laeng, comproprietaria della “Lenco”, gloriosa azienda osimana di apparecchiature audio di grande fedeltà diventa in breve Polo di Istruzione Professionale fortemente radicato nel territorio. 

 * Agosto 1981
Nasce l'Istituto Tecnico di Castelfidardo
Viene inaugurata a Castelfidardo la prima sezione dell’Istituto Tecnico, nata come sede staccata dell’ITIS “Vito Volterra” di Ancona, fortemente voluta dall’allora amministrazione comunale e perfettamente calata nella realtà socio-economica della città. 

 * Giugno 1991
Laeng inserisce l'indirizzo abbigliamento e moda
L’istituto Laeng offriva inizialmente gli indirizzi Professionali elettrico, elettronico e meccanico, allo stato attuale indirizzo MAT, Manutenzione ed Assistenza tecnica. Dal 1991 si è aggiunto l’indirizzo abbigliamento e moda, allo stato attuale Industria Artigianato per il Made in Italy-abbigliamento e moda.

 * Settembre 1994
Al Meucci si aggiunge il Liceo Scientifico Tecnologico
Dal 1994/95 ai tradizionali indirizzi del Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, allo stato attuale con curvatura musicale, ed Informatica e Telecomunicazioni, si è aggiunto il Liceo Scientifico Tecnologico, allo stato attuale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.

 * Maggio 2000
Unione dei due Istituti
I due Istituti, di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale, si fondono costituendo il maggior Polo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro territorio.

 * Gennaio 2004
Posa della prima pietra della sede Antonio Meucci
Per anni l’Istituto è stato ospitato nello storico edificio di via IV Novembre, ex fabbrica di fisarmoniche Moreschi, fino alla posa della prima pietra, il 19 gennaio 2004, di quella che sarebbe diventata, nel 2006, la sede attuale, intitolata ad Antonio Meucci.

 * Giugno 2012
Indirizzo tecnico Meccanica e Meccatronica al Laeng
Ai corsi professionali, nel 2012 si aggiunge l’indirizzo Tecnico Meccanica e Meccatronica, per rispondere alle esigenze ed alle richieste di tecnici del settore da parte delle numerose industrie locali.

 * Settembre 2022
Nuovo indirizzo professionale al Laeng
Dall’anno scolastico 2022/23 è attivo il nuovo indirizzo Professionale Servizi culturali e dello Spettacolo, nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi.

 * Settembre 2022
Meucci oggi: nuovo Liceo Scientifico...
Attraverso l’inserimento nella progettazione di moduli interdisciplinari sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’anno scolastico 2022-2023 è attivo il nuovo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate con curvatura ambientale.

 L'Istituto di Istruzione Secondaria LAENG MEUCCI è frutto della razionalizzazione che ha ridisegnato la mappa della scuola pubblica in Italia. La nuova realtà che si è venuta a creare, dalla fusione di due Istituti di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale (Maria Laeng di Osimo e Antonio Meucci di Castelfidardo), costituisce il maggior POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO presente nel nostro territorio.  Istituto Tecnico Castelfidardo  Istituto Tecnico Osimo  Liceo Scientifico Castelfidardo  Istituto Professionale Osimo  Istituto Professionale Serale Osimo
  • Esperienza e avanguardia per tende da sole, tende a pergola e schermature solari per l’outdoor  Nasciamo dall’eccellenza e la ricerchiamo ogni giorno. KE è parte del gruppo BAT, che da oltre 35 anni è leader nella produzione di componenti e accessori per sistemi ombreggianti.  Il saper fare Made in Italy, e tutto ciò che questa etichetta indica, è la nostra linea guida, una vera e propria filosofia: qualità, ricerca, sperimentazione e innovazione continua. Tutti i nostri prodotti sono progettati, ingegnerizzati e creati in Italia, per essere certi di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. Costruiamo con passione pergole e vele, tende da sole a bracci, a cassonetto, a caduta, cappottine e anche impianti speciali adatti alla copertura di grandi e piccole superfici, sia per attività commerciali come bar, ristoranti, negozi ed alberghi, sia per abitazioni private. E lo facciamo in 76 paesi nel mondo.  Soluzioni originali, che durano nel tempo, per soddisfare le richieste più esigenti di designer, architetti, serramentisti, tappezzieri e professionisti dell’outdoor.  Vogliamo distinguerci in un mercato molto competitivo per la nostra spinta propositiva: i prodotti sono espressione di un know-how unico ed originale, in grado di anticipare i trend del futuro. La nostra ampia gamma di soluzioni permette di individuare sempre la proposta più adatta per ogni ambientazione, per giungere ad una progettazione e a un restyling efficace degli ambienti outdoor e dell’arredo urbano.
  • MOVEX, IL CAMP ESTIVO DI DANZA NELLA RIVIERA DEL CONERO POWERED BY DOOM STUDIO  Preparati a vivere 3 giornate fuori dal comune: lezioni, showcase, energia pura e un team di insegnanti da urlo.  Saremo sul litorale di Numana, sulla splendida cornice della Riviera del Conero, pronti a farti imparare, sudare, migliorare e divertire come mai prima.
  • Associazione Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative. Dal 1886 è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni del nostro Paese e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.  Legacoop sviluppa servizi e progetti per far nascere e crescere imprese cooperative e promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori distintivi e sostenendo con la propria azione di rappresentanza il ruolo economico, sociale e civile e la capacità di rispondere ai bisogni delle persone che caratterizza le imprese cooperative.  Legacoop si articola in associazioni di settore e strutture territoriali, con le proprie sedi regionali e provinciali.  Nel 2011, insieme a Confcooperative e AGCI, ha dato vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane. Legacoop aderisce anche all’Alleanza cooperativa internazionale (ICA).  La nostra mission Legacoop è un’associazione dinamica, concreta e innovativa, che favorisce il protagonismo economico e civico delle imprese cooperative e dell’economia sociale.  Siamo presidio per il rispetto dei valori cooperativi e delle regole. Sviluppiamo progetti e servizi per far nascere e crescere le imprese cooperative in ogni settore e realtà del Paese. Tuteliamo e promuoviamo lo sviluppo cooperativo, sostenendo il ruolo economico, sociale, culturale e civico delle cooperative e dei soci, convinti della loro capacità di rispondere ai bisogni delle persone, delle comunità e dell’ambiente.  La nostra vision Il nostro riferimento è un’economia sana e plurale, in armonia con una società giusta e sostenibile.  Per Legacoop la cooperativa è la forma d’impresa democratica, equa e competitiva; tramite la democrazia economica garantisce uno sviluppo sostenibile e rende le persone protagoniste. Opera costantemente per il benessere economico e la coesione sociale, la qualità̀ del lavoro, dell’ambiente e della vita, per la cura delle persone e dei territori, e per la legalità e il futuro delle nuove generazioni.  Carta dei valori di Legacoop I principi a cui Legacoop e le imprese cooperative aderenti che la costituiscono orientano il proprio agire hanno radici nella “Dichiarazione di identità cooperativa”, approvata dall’Alleanza Cooperativa Internazionale al 31° Congresso di Manchester svoltosi nel 1995.  Orizzonte di riferimento nazionale, vivo e vitale, rimane la Costituzione italiana, e in particolare l’Articolo 45. In questo quadro Legacoop ha elaborato valori propri e distintivi a cui sono chiamate a far riferimento tutte le imprese cooperative aderenti e le eventuali società a cui le imprese cooperative scelgono di dar vita durante il proprio percorso di crescita, anche se di diversa natura giuridica.  1 Libertà La libertà dai vincoli dell’appartenenza politica e dai poteri economici e finanziari garantisce all’impresa cooperativa la possibilità di realizzare con indipendenza e autonomia ogni altro valore.  2 Giustizia sociale L’impresa cooperativa si impegna nella promozione e inclusione delle persone e nella costruzione di opportunità economiche e sociali sia all’interno che all’esterno dell’impresa. L’agire cooperativo, basato sull’autorganizzazione e la capacità di fare insieme, si compie attraverso relazioni di reciprocità con le comunità, le istituzioni e gli attori dell’economia e del territorio affinché il valore della giustizia sociale divenga motore di una responsabilità pubblica e condivisa per una società più equa e più giusta.  3 Lavoro L’impresa cooperativa costruisce il proprio sviluppo senza cedere a nessuna forma di sfruttamento del lavoro e delle persone, contrastando anzi incertezza e precarietà e perseguendo un lavoro sicuro, dignitoso e di qualità.  4 Comunità L’impresa cooperativa opera secondo i principi della mutualità e della responsabilità sociale, bilanciando le esigenze competitive con la cura dell’ambiente, delle comunità, delle persone che vi lavorano e di quelle che usufruiscono dei suoi servizi o ne acquistano i prodotti. La cooperazione, inoltre, tramite l’inclusione e la lotta alle diseguaglianze in ogni forma, opera per consolidare la coesione sociale e territoriale del paese. I rapporti e i bilanci sociali e altre forme di reportistica sono la prassi per rendere conto di questo impegno e diffonderne pubblicamente i risultati anche in funzione educativa.  5 Equità L’impresa cooperativa opera nel mercato ispirandosi all’equità, ossia perseguendo un equilibrio tra ciò che offre e ciò che riceve. Sia nel proprio interscambio con il contesto circostante, che tra il presente e il futuro, in una logica intergenerazionale e sostenibile. Al fine di raggiungere tali scopi, la cooperativa impronta il proprio atteggiamento alla reciproca collaborazione innanzitutto con le altre cooperative, e poi con tutte le imprese, in qualunque forma organizzate ma di cui condivida valori e finalità.  6 Responsabilità L’impresa cooperativa promuove il rispetto delle regole e della legalità, e con i propri comportamenti deve testimoniare il valore della responsabilità verso le persone e le comunità e operare in modo trasparente e onesto verso soci, fornitori, clienti, cittadini e consumatori. La cooperazione con il proprio agire alimenta l’emancipazione sociale e culturale delle socie e dei soci ma anche delle comunità in cui opera, in particolare delle fasce più a rischio di dipendenza e di abbandono culturale, alimenta le reti sociali e potenzia le capacità individuali, per contribuire a rafforzare un clima di fiducia, sicurezza e libera intraprendenza.  7 Prossimità In un’epoca di crisi delle istituzioni, in cui i centri decisionali appaiono sempre più lontani, l’impresa cooperativa riconosce il valore della prossimità e si pone quale punto di riferimento vicino, impegnato a leggere i bisogni delle persone e delle comunità e a formulare risposte efficaci. La cooperazione promuove prassi di auto-aiuto e rende effettiva la partecipazione democratica per contribuire a garantire il valore della coesione e della sicurezza sociale.  8 Parità, diversità e inclusione L’impresa cooperativa e Legacoop promuovono politiche per la parità di genere e le pari opportunità considerandole parti integranti della propria identità e valori imprescindibili per il successo dell’impresa stessa. Queste politiche, oggetto anche di rendicontazione sociale, mirano a contrastare tutte le forme di esclusione, discriminazione e violenza di genere, contribuendo allo sviluppo di una società più inclusiva ed equa. In linea con l’identità cooperativa, intendono promuovere lo sviluppo delle competenze, l’empowerment, e la partecipazione economica, politica e sociale delle donne e di qualsiasi individuo, senza ostacoli connessi a genere, religione, convinzioni personali, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.  9 Innovazione La cooperativa sa essere dinamica e competitiva, e opera nei mercati con funzione di qualificazione delle prestazioni di lavoro e delle attività di impresa, di calmiere dei prezzi di beni e servizi, di tutela e valorizzazione dei beni culturali e pubblici. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la cooperativa deve perseguire e diffondere le innovazioni tecniche e tecnologiche, per incrementare efficienza e produttività, e le innovazioni sociali, per favorire l’inclusione e il benessere dei soci e delle comunità.  10 Sostenibilità L’impresa cooperativa opera con sostenibilità economica, sociale ed ambientale a vantaggio dello sviluppo delle persone, dei territori e delle comunità di appartenenza e alla tutela del pianeta in un’ottica intergenerazionale. La sostenibilità è integrata ed amplificata dalle imprese cooperative attraverso il rispetto dell’identità cooperativa per la creazione di valore condiviso verso una società più resiliente, inclusiva ed equa.  Codice Etico Legacoop si impegna a interpretare i principi ispiratori e i valori fondativi della cooperazione in tutti i rapporti al proprio interno, con le cooperative, gli enti associati e verso l’esterno. È questo il modo migliore per rappresentare le cooperative italiane e tutti gli enti aderenti. A questo proposito Legacoop adotta il seguente Codice etico e invita tutti gli enti aderenti ad adottare simili e specifici codici.  Il presente Codice etico impegna tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, i dipendenti e le dipendenti, i collaboratori e le collaboratrici di Legacoop.  Legacoop e tutte queste persone si impegnano a comportarsi in modo:  1 Democratico Legacoop promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione democratica alla vita dei propri organismi, e favorisce il massimo controllo degli enti associati sul proprio operato. Le persone di Legacoop, analogamente, favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti il raggiungimento di tali obiettivi.  2 Onesto Legacoop promuove l’educazione alla legalità. Le persone di Legacoop e l’Associazione si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le Istituzioni e l’intero sistema economico. Legacoop promuove in particolare ogni iniziativa affinché le cooperative associate e i loro rappresentanti rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme di controllo delle imprese e dei loro collaboratori. Coerentemente, le cooperative associate respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le istituzioni,denunciando, anche con l’assistenza dell’associazione, ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.  3 Equo Le persone di Legacoop e l’Associazione si comportano in modo equo, leale e responsabile verso le Istituzioni e verso gli enti associati. In particolare verso gli enti associati nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale.  4 Rispettoso dei diritti delle persone Legacoop assume l’impegno di comportarsi con equità e giustizia verso tutti i propri collaboratori e verso tutte le proprie collaboratrici rispettandone la dignità, i diritti e favorendone la crescita professionale. Le persone di Legacoop ispirano i comportamenti tra di esse e verso gli altri al rispetto dei diritti delle persone e delle comunità in cui esse vivono.  5 Rispettoso dell’ambiente e della comunità [sostenibile] Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a promuovere politiche associative e a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente, favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui operano, con un’attenzione costante a uno sviluppo economico sostenibile, salvaguardando i diritti delle generazioni future.  6 Trasparente Legacoop promuove politiche che favoriscano, presso gli enti aderenti, atti e forme di rendicontazione che consentano un controllo dei soci e delle socie sull’attività dell’impresa e verso i soci e le socie, la Pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità locali. Legacoop e le persone dell’Associazione ispirano il proprio agire a criteri di correttezza e di trasparenza delle decisioni.  7 Responsabile Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a svolgere il proprio operato in modo corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi nell’Associazione si impegnano a rimettere il proprio mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine della cooperazione e dell’Associazione.  8 Indipendente Le persone che ricoprono incarichi nell’Associazione e Legacoop si impegnano a mantenere con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza, collaborando e interagendo con esse al fine di conciliare la rappresentanza degli interessi legittimi degli enti associati con gli interessi più generali della comunità di riferimento.  9 Intergenerazionale Legacoop si impegna a promuovere l’intergenerazionalità, favorendo la crescita delle giovani generazioni, dei nuovi cooperatori ed il ricambio generazionale. Legacoop, ai vari livelli dell’Associazione, in particolare si impegna a promuovere un ricambio generazionale sano e costruttivo e contribuire a costruire il futuro dell’organizzazione attraverso il lavoro congiunto tra le generazioni e una serie di azioni che favoriscano la partecipazione, l’apprendimento condiviso e la crescita, sostenendo i talenti tra i giovani che fanno cooperazione, promuovendo il merito, lavorando su processi che permettano la realizzazione di un patto intergenerazionale. Come già detto in premessa, per Legacoop l’eticità dei comportamenti non può essere valutata solo in base alla semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti associativi, ma deve fondarsi su un’adesione sincera e totale ai principi che ispirano i valori fondanti dell’esperienza cooperativa. Legacoop si impegna quindi, attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano consentire ai componenti dell’Associazione di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto dei mutamenti nelle imprese cooperative e nel tessuto socio-economico.  Legacoop in numeri 10.446 Imprese aderenti 86.1 Valore della produzione (in miliardi di €) 471.481 Occupati 7.615.529 Soci 4 % Pil nazionale prodotto
  • Maripharma, azienda cosmetica marchigiana
  • :: MIA Clubbing :: Discoteca - Ristorante :: Una nuova dimensione del divertimento, una location completamente rinnovata in ogni suo ambiente, un concetto molto diverso e innovativo per il mondo della notte. Tutto Nuovo il Mia Clubbing, a Porto Recanati, (ex Lola), oggi di proprietà della Famiglia Guazzotti.
  • Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è una società che svolge l'attività di Fabbricazione di parti in cuoio per calzature. Il codice ateco utilizzato è 15.20.2. La partita IVA di Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è 01210990436. Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno ha la sua sede in Contrada Asola N 3 , 62012, Civitanova Marche.
  • Un progetto di: Alice Cimoroni ed Eleonora Pacini.  Dove l'Arte muove e trasforma. Arte come mezzo per crescere qualitativamente e professionalmente, Arte come mezzo per ritrovare e accrescere il benessere interiore e vivere in forma, Arte come unico mezzo per la comunicazione reale e genuina tra gli esseri umani. Uno spazio tutto nuovo, 520 m2 dedicati interamente alle performances d'arte, seguiti da professionisti che hanno raggiunto i massimi livelli nel settore ma soprattutto che ne hanno fatto una ragione di vita. Un'esperienza senza confini per crescere, scoprire le proprie capacità e cogliere nuove opportunità nel mondo della danza, dello spettacolo, dell'arte.
  • Nel 1945, Fernando Manna, giovane talento anconetano, spinto dalla passione per l’arte e la fotografia, decide di aprire nella sua città un piccolo negozio di fotografia. La sua attività inizia a crescere esponenzialmente di generazione in generazione e questo anche grazie a suo figlio Maurizio che, fin dalla giovane età, grazie alla passione trasmessagli dal padre, decide di avvicinarsi a questo mondo, sperimentando una nuova concezione di ottica. Così, dopo aver ottenuto il diploma di ottico ad Acetri (FI), scuola di eccellenza nel settore, la ditta riceve una nuova impronta merceologica e si avvicina ad una nuova concezione dell’ottica: vedere il mondo attraverso l’occhio di un obiettivo, ma anche attraverso se stessi, con i propri occhi.  16+ Professionisti Il team di Ottica Manna è composto da veri e propri professionisti dell’ottica: consulenti in grado di riconoscere, interpretare e prendere in carico ogni esigenza del cliente, sia di carattere funzionale, che estetico. Fondata nel 1945 Fernando Manna apre nel 1945 un piccolo negozio di fotografia. Negli anni ’80 decide di concentrarsi unicamente sull’ottica. 3+ Punti Vendita 3 Punti vendita nella provincia di Ancona, per soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • Sottovento: Locale moderno situato sul lungomare di Numana, cucina di pesce e carne, adatto per serate organizzate e per cena vista Conero.
  • Taccaliti: Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda a Camerano, in provincia di Ancona
  • TEMPOCASA, UNA STORIA LUNGA PIÙ DI TRENT'ANNI DAL 1988, IL TUO IMMOBILIARE DI FIDUCIA Nato nel 1988, oggi il Gruppo è una holding immobiliare leader nel settore. Grazie a professionalità, competenza e formazione costante, nel 2022 il franchising ha sfondato il tetto delle 600 agenzie sul territorio nazionale e una rete di oltre 3.000 collaboratori. Agli uffici azzurri si affiancano quelli presenti in Spagna.  Oltre al franchisor, il Gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa. Tra questi in primo piano c'è Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia. Interessata alle trasformazioni del settore e alle necessità dei clienti, Tempocasa non smette di evolvere per migliorarsi giorno dopo giorno.
  • Resta fedele a te stess* sempre. Perché prima vengono le persone La danza è passione, comunicazione, relazioni e molto di più. Quando abbiamo aperto gli Urban Studios Ancona volevamo creare uno spazio in cui ognuno potesse sentirsi libero di esprimersi, senza paura di essere giudicato e senza la pressione della performance. La nostra scuola è un posto sicuro dove essere se stessi al 100%, sia che vogliate diventare ballerini professionisti che semplicemente passare un paio d’ore a fare quello che più vi piace.  Un viaggio che dura da oltre vent'anni ed è ancora all'inizio La scuola nasce da un’idea di Daniela Cipollone, che dopo aver trascorso gran parte della propria carriera tra teatro e TV decide di aprire uno studio ad Ancona. La data di apertura è Settembre 2019, giusto un paio di mesi prima della pandemia. Gli anni del COVID avrebbero abbattuto chiunque, figurarsi una scuola che aveva appena aperto pochi mesi prima e non aveva avuto il tempo di radicarsi sul territorio ma non ci siamo rassegnati, anzi abbiamo trasformato questo problema in un’opportunità. Abbiamo passato i mesi del lockdown a curare la nostra community online, a ideare percorsi innovativi e sopratutto a pianificare l’Urban Camp 2022, un vero e proprio salto nel vuoto. Senza nessuna garanzia di poter effettivamente svolgere lo stage decidiamo di organizzare l’evento, un cast di insegnanti stellare si unisce a noi e non appena finito il periodo di chiusura quasi 100 ragazzi da tutta Italia raggiungono Sirolo, per fare lezione con noi. Da quel momento in poi la crescita è esponenziale. Nel giro di tre anni apriamo altre due sedi a Fabriano e Roseto degli Abruzzi, raddoppiamo la sede centrale di Ancona e tocchiamo numeri straordinari, con oltre 300 allievi iscritti e più di 1000 persone ai nostri eventi intensivi. Il futuro degli Urban Studios è tutto da scrivere, ma niente sarebbe stato possibile senza il vostro costante supporto e per questo un enorme GRAZIE non basta. Il modo migliore per ringraziare tutti voi che ci seguite da ogni parte d’Italia è continuare ad offrirvi un servizio di qualità in un ambiente protetto e professionale, e questo lo faremo per sempre.  Dedizione, studio e tanta preparazione. Insegnare è una responsabilità. La nostra direttrice artistica è Daniela Cipollone, classe 1982 che si forma tra Roma, Los Angeles e New York. Un curriculum lunghissimo che la vede ballare per Marco Mengoni e Alessandra Amoroso, in popolari programmi TV di RAI e Mediaset oltre che in diverse produzioni teatrali tra cui il recentissimo successo sold out in tutta Italia e non solo Human Nature Live. La vocazione di Daniela è da sempre quella di insegnare e coreografare, per questo motivo decide di aprire una struttura tutta sua che poi si evolverà negli attuali Urban Studios. Tantissimi suoi allievi ora sono professionisti di successo tra cui Andreas Muller (vincitore di Amici 16), Sofia Cagnetti (arrivata al serale di Amici 23), Simone Emili (X-Factor, Sfera Abbasta, Dolce e Gabbana, Campari ecc) e tanti altri che sono riusciti a trasformare il loro sogno in un lavoro dopo un percorso bello e stimolante. Attualmente studia e collabora con l’Università di Teramo, applicando le ultime teorie neuro scientifiche allo studio del movimento da cui nasce il metodo M.O.R.E sul quale si basa l’evoluzione degli Urban Studios.  Un metodo di insegnamento unico che fonde arte e scienza M.O.R.E. ovvero Metodo Ontologico per la Ricerca dell’Espressione è un metodo di insegnamento inventato dalla nostra direttrice artistica Daniela Cipollone, sul quale si basano tutti i corsi delle nostre scuole. Fondato su solide basi scientifiche e ricerca sul campo, il metodo M.O.R.E si prefigge di insegnare la danza in maniera consapevole e completa, non limitandosi alla sola parte tecnica ma approfondendo molto quella teorica. Grazie all’applicazione degli ultimi studi in campo neuro scientifico, allo studio approfondito del movimento come mezzo di espressione e alla collaborazione con l’Università di Teramo, il metodo M.O.R.E. vi renderà parte di un viaggio unico alla scoperta di voi stessi.
  • VIEW PLACE Il tuo soggiorno esclusivo a Numana. ll View Place è un hotel a 5 stelle concepito per garantire all’ospite più esigente la massima hospitality in una cornice suggestiva, la Riviera del Conero. Una formula esclusiva e assolutamente inedita per il territorio, che coniuga gli standard di un albergo di alto livello, un servizio ristorazione di alta cucina, un percorso spa di comfort assoluto. View Place incarna l'essenza di uno Spa Hotel 5 stelle completo. Un luxury stay incastonato nella baia di Numana, cuore della Riviera del Conero.
  • UN POSTO SICURO, DOVE ESSERE TE STESSO Urban Camp Italy è l’evento estivo organizzato dagli Urban Studios di Ancona, riferimento nazionale in materia di danza con i propri corsi, stage ed eventi.  L’edizione 2024 del Camp si svolgerà̀ dal 14 al 21 Luglio al palazzetto dello sport di Porto S.Elpidio in Via Ungheria, proponendosi come evento unico ed innovativo sia per la straordinaria lineup di insegnanti che per i grandi speaker coinvolti, veri e propri riferimenti in ambito artistico e professionale.  Il format consiste in una settimana di studio, condivisione e formazione che vedrà̀ coinvolti centinaia di ragazzi dai 12 anni provenienti da tutta Italia in una serie di lezioni e attività̀ finalizzate alla formazione artistica e personale, con l’obiettivo di creare una vera e propria occasione di crescita umana ed emotiva.  La grande novità̀ dell’edizione 2024 di Urban Camp Italy infatti è l’idea di creare un contenitore di eventi che spaziano dagli stage di danza, laboratori di teatro, seminari e talk show, a lezioni formative in materia di comunicazione personale, storia della danza e social network, oltre ai laboratori basati sullo studio delle neuroscienze e della neuro estetica abbinata all’arte e al movimento.  L’idea è quella di creare per la prima volta in Italia un evento che unisca la dimensione performativa della danza a quella emotiva e personale, mettendo al centro di tutte le attività̀ la crescita dell’individuo, in un ambiente tutelato e protetto.  Il filo conduttore di tutti gli interventi sarà “racconti di me” ovvero la capacità di parlare di sé stessi da tutti i punti di vista, superando barriere personali e professionali di ogni tipo.
  • Quanto influisce un prodotto o servizio personalizzato nella valutazione complessiva del cliente? Tantissimo.   Soprattutto oggi che la concorrenza tra strutture ricettive s'è fatta spietata, e l'asticella - in termini di guest experience - si è alzata vertiginosamente. Lo standard della camera confortevole, dell'attenzione al dettaglio, della pulizia... è stato superato da un pezzo. Si certo, rimangono basi imprescindibili per offrire all'ospite un buon servizio... Ma per una reale guest experience non bastano.  Serve confezionare qualcosa di unico. Far sentire l'ospite al centro, coccolato. Solo così cambia la percezione del suo soggiorno... e della tua struttura.   Ogni prodotto personalizzato a marchio, che si sposa con l'identità grafica e valoriale della struttura, è diventato una priorità per distinguersi dalla concorrenza.   A differenza di altri comparti, quello dell'hôtellerie ha anzitutto il compito di garantire al cliente un'esperienza di soggiorno positiva e memorabile.  Se si desidera che l'ospite diventi ambasciatore del brand, è necessario rendere la sua permanenza quanto più piacevole possibile, offrendo momenti di relax e occasioni di gusto che s'imprimano nella sua mente.    Ed è qui che si inserisce Your Amenities... COS'È YOUR AMENITIES Attenzione al dettaglio, alla qualità e ingredienti esclusivi per far vivere un'esperienza unica, coinvolgente e multisensoriale agli ospiti delle strutture ricettive.  Un team di professionisti del mondo dell'ospitalità ha creato prodotti unici, in grado di soddisfare tutti i touch point dell'ospite durante il proprio soggiorno, elevando la guest experience.  In Your Amenities siamo convinti che un approccio one-to-one sia essenziale per offrire prodotti unici che generano valore aggiunto e si distinguono dalla concorrenza, indipendentemente dalle dimensioni, dalla tipologia e dal ranking della tua struttura ricettiva.  LA NOSTRA MISSION Grazie alla personalizzazione completa dei nostri prodotti e servizi, garantiamo un'esperienza unica per i tuoi ospiti. Pensa a un cliente tipo: si presenta in struttura, entra in camera, e si trova davanti lussuosi packaging in vetro o doypack, personalizzati con il tuo brand. Stuzzichi il suo palato, la sua immaginazione. Gli strappi un sorriso... E molto di più: questa è pura brand recall. Alla fine della vacanza il cliente si ricorderà di queste "carezze", di questa personalizzazione. Percepirà il valore aggiunto che gli stai offrendo, garantito. Il posizionamento della struttura aumenta, e, in breve tempo, anche i ricavi medi per camera. Con Your Amenities porti la guest experience a un livello superiore; e aumenti i tuoi profitti.
  • La Camera di Commercio delle Marche è nata il 31 ottobre 2018 a seguito dell’accorpamento delle cinque preesistenti camere territoriali previsto dalla riforma camerale (attuata dal Decreto Legislativo n.219/2016 e D.M. 16/02/2018). La Camera delle Marche, quinto ente camerale in Italia, primo per estensione geografica, supporta il sistema delle quasi 200.000 imprese marchigiane e lo sviluppo economico del territorio. La Camera delle Marche conta anche sulle Aziende Speciali, strumenti operativi su ambiti settoriali dedicati (mobile-meccanica, agroalimentare, calzature-moda), ridotte al numero di 3 da 5 originarie dopo il processo di razionalizzazione che le ha interessate, in seguito all'accorpamento. La dimensione regionale ha reso l’ente camerale centro decisionale più forte, dotato di una visione strategica più ampia, capace di garantire la diffusione omogenea, su tutto il territorio regionale, di servizi specialistici erogati nel rispetto di standard di qualità comuni; l’unione delle cinque camere ha consentito inoltre l’acquisizione di deleghe da parte della Regione Marche su temi di prioritaria importanza per il sistema imprenditoriale regionale in coerenza con le funzioni previste nella legge di riforma (art. 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal citato D.Lgs. n.219/2016), la possibilità di acquisire maggiori risorse derivanti da accordi con altri enti e organismi nazionali ed internazionali da destinare al sostegno delle imprese, la razionalizzazione complessiva dei costi con conseguente incremento delle risorse per il sostegno del tessuto economico.  Articolo 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal D.Lgs. n.219/2016 «Art. 2 (Compiti e funzioni). Le camere di commercio, singolarmente o in forma associata, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolgono le funzioni relative a: a) pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese, del Repertorio economico amministrativo, ai sensi dell'articolo 8, e degli altri registri ed albi attribuiti alle camere di commercio dalla legge; b) formazione e gestione del fascicolo informatico di impresa in cui sono raccolti dati relativi alla costituzione, all'avvio ed all'esercizio delle attività dell'impresa, nonché funzioni di punto unico di accesso telematico in relazione alle vicende amministrative riguardanti l'attività d'impresa, ove a ciò delegate su base legale o convenzionale; c) tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza e conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale, rilevazione dei prezzi e delle tariffe, rilascio dei certificati di origine delle merci e documenti per l'esportazione in quanto specificamente previste dalla legge; d) sostegno alla competitività delle imprese e dei territori tramite attività d'informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up, informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali nonché collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti, per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-bis) valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, in collaborazione con gli enti e organismi competenti; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-ter) competenze in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali; e) orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l'ANPAL attraverso in particolare: 1) la tenuta e la gestione, senza oneri a carico dei soggetti tenuti all'iscrizione, ivi compresi i diritti di segreteria a carico delle imprese, del registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro di cui all'articolo 1, comma 41 della legge 13 luglio 2015 n. 107, sulla base di accordi con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; 2) la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; 3) il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale volti a favorire l'inserimento occupazionale e a facilitare l'accesso delle imprese ai servizi dei Centri per l'impiego, in raccordo con l'ANPAL; 4) il sostegno alla transizione dalla scuola e dall'università al lavoro, attraverso l'orientamento e lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement svolti dalle Università; f) assistenza e supporto alle imprese in regime di libera concorrenza da realizzare in regime di separazione contabile. Dette attività sono limitate a quelle strettamente indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali del sistema camerale e non possono essere finanziate al di fuori delle previsioni di cui all'articolo 18 comma 1 lettera b); g) ferme restando quelle già in corso o da completare, attività oggetto di convenzione con le regioni ed altri soggetti pubblici e privati stipulate compatibilmente con la normativa europea. Dette attività riguardano, tra l'altro, gli ambiti della digitalizzazione, della qualificazione aziendale e dei prodotti, del supporto al placement e all'orientamento, della risoluzione alternativa delle controversie. Le stesse possono essere finanziate con le risorse di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), esclusivamente in cofinanziamento con oneri a carico delle controparti non inferiori al 50%.»
  • Casacon, The Perfect Place, una perla rara che sorge sulle rive del Mar Adriatico, nel cuore verde della splendida regione Marche. Una meta straordinaria nel Parco del Conero, candidato a diventare patrimonio dell'Unesco, dove il bosco abbraccia il mare in un connubio perfetto.  Dall’unione della parola Casa, come luogo aperto a tutti, e «con» che rappresenta l’incontro e la condivisione, Casacon introduce un innovativo concetto di ospitalità nella splendida Riviera del Conero.  Dalla raffinata proposta enogastronomica, alla musica, agli eventi, al cocktail bar e alle wellness suites: Casacon si afferma come il punto di riferimento per ogni occasione.
  • civico66 pizzeria, locale e ristorante a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Numana nella Riviera del Conero. Antico borgo di pescatori con un centro raccolto nella parte alta tra viuzze e case colorate, che scende fino alle magnifiche spiagge di Numana Bassa. Acque limpide e trasparenti e paesaggio mozzafiato: questi gli ingredienti che rendono Numana uno dei paesi più affascinati alle pendici del Conero. Le sue spiagge meravigliose si estendono per chilometri e le sue acque limpide e pulite vengono premiate da anni con il titolo di Bandiera Blu. Due anime convivono in Numana, quella più pittoresca e caratteristica racchiusa nella parte alta della cittadina detta appunto Numana alta, e quella più movimentata degli stabilimenti balneari che in un colorato susseguirsi arrivano fino a Marcelli nella parte bassa di Numana.
  • Benvenuti a Numana, nella Riviera del Conero INCASTONATA TRA IL BLU DEL MARE ADRIATICO E IL VERDE DEL PARCO DEL CONERO  Caro visitatore, benvenuto nel mio sito ufficiale.  Sono Numana, la Regina del Conero e sono qui per accompagnarti alla scoperta del mio piccolo regno, nato secoli fa ad opera dei Piceni, che lo resero un importante centro commerciale del mondo antico e a cui lasciarono in eredità preziosi manufatti.  Custodisco molti tesori e te li vorrei mostrare: Il mare cristallino, la natura del Parco del Conero, le antiche tradizioni, la storia, la cultura, le tante esperienze, il buon cibo e i rinomati vini convivono armoniosamente in me. Ho un cuore antico ma un'anima moderna che custodisce un segreto: la Numanità.  Andiamo, il tuo viaggio comincia da qui!
  • Porto Recanati è un comune italiano di 12 581 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia. Nasce il 1º maggio 1893, quando in virtù del Regio Decreto del 15 gennaio 1893 firmato dal Re d'Italia Umberto I, le frazioni costiere del comune di Recanati si distaccano da Recanati.[4]  La cittadina di Porto Recanati deve la sua origine a Potentia, città romana fondata fra il 189 a.C. e il 184 a.C. ad opera dei triumviri Marco Fulvio Flacco, Quinto Fulvio Nobiliore e Quinto Fabio Labeone.  Il primo distacco da Recanati avvenne in epoca medievale, più precisamente nel 1229, quando l'imperatore Federico II di Svevia ratificò il possesso delle terre che andavano dal Musone al Potenza, autorizzandovi la costruzione di un nuovo porto e delle strutture atte a difenderlo, tra le quali il Castello Svevo.
  • 𝗖𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗙𝗜𝗟𝗠 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 - festival popolare del cinema italiano anni Ottanta con la Direzione Artistica di Enrico Vanzina. 30 Giugno 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW In compagnia di: Ezio Greggio Jerry Calà Gabriella Germani Marcello e la Band di Demo Morselli Conduce: Enrico Vanzina con Camilla Ghini 01 Luglio 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW SERATA FINALE In compagnia di: Massimo Ghini Daniela Bianchi Giampiero Mughini Marco Marzocca Eleonora Giorgi Marcello e la Band di Demo Morselli Presentano: Enrico Vanzina con Camilla Ghini
  • Benvenuti al Conero Hermitage B&B, il vostro rifugio incantato a Marcelli di Numana, dove i vostri sogni vacanzieri prendono vita. Circondati dalla straordinaria bellezza della Riviera del Conero, vi regaliamo un’oasi di pace e serenità. Le camere del nostro bed and breakfast sono meticolosamente progettate per avvolgervi in un’atmosfera accogliente e rilassante, offrendovi un rifugio dalla frenesia quotidiana. Potrete deliziare i vostri sensi con i caldi raggi del sole, ammirare tramonti mozzafiato e immergervi nell’incanto della brezza marina. Siamo qui per accogliervi con affetto e per garantirvi un’esperienza indimenticabile, creando ricordi che dureranno per sempre.
  • Dance Lab 2.0 a.s.d. scuola di danza in Osimo, direzione artistica di Francesca Cartuccia
  • Il locale di Civitanova Marche nasce nella stagione autunno inverno 2013 – 2014.  Da un’idea di 2 importanti imprenditori marchigiani (Longhi e Lattanzi) e con la supervisione della “Famiglia Ascani” (imprenditori nel settore da oltre 30 anni) nasce la discoteca Donoma.  Un’ex Club, il Taboo, si unisce all’ex Cinema creando una struttura stupenda al centro della città di Civitanova Marche.  Il Donoma si divide in due ambienti: – Il primo è la zona ristorante che dopocena diventa a tutti gli effetti una sala da ballo. Un’area curata nei minimi dettagli dove poter mangiare carne, pesce o pizza preparati dai migliori chef italiani – Il secondo ambiente è la Main Room (Sala Principale) o Theater (Teatro). Si contraddistingue per effetti luce e scenografie veramente di altissimo livello  Per concludere da sottolineare la bellezza del Donoma.  Questa discoteca, disegnata dall’architetto Marco Lucchi (già artefice delle più famose discoteche o club italiani e non solo), è tra le più belle d’Italia.  Come raggiungere la discoteca Donoma di Civitanova Marche  Uscita autostrada A14 Civitanova Marche. Proseguire in direzione centro e troverete il Donoma in via Mazzini 36, una parallela del lungomare Sud.  La storia del Donoma  La discoteca Donoma nasce alle fine del 2013 sulle orme del Taboo Disco Club unito all’ex cinema di Civitanova Marche.  Un progetto nato dopo il grande successo dell’estate 2013 della discoteca Shada.  L’imprenditore Longhi e la direzione della “Famiglia Ascani” hanno deciso di investire per una nuova location sempre a Civitanova Marche e molto vicina a quella estiva, il Donoma.  L’imprenditore Longhi, nella sua nuova avventura al Donoma è in società con un’altro importante imprenditore marchigiano, il signor Lattanzi.  Considerando il successo in altri settori dei due imprenditori e la grande affidabilità nel mondo della notte della “Famiglia Ascani”, il successo della discoteca Donoma sembra garantito.  Dalla stagione invernale 2021 – 2022 la gestione è passata all’imprenditore farmaceutico Daniele Maria Angelini.
  • Ristorante di pesce aperto a pranzo/cena, aperitivi, cocktail e dj set a Civitanova Marche
  • L'Istituto Alberghiero si insedia a Loreto nel 1991 dopo essersi spostato dalla precedente sede di Numana (AN) dove nell’anno scolastico 1986/87 vedevano la luce due classi come sede coordinata del "Panzini" di Senigallia (AN). Nel tempo ha subito una crescente espansione intuendo l’importanza della formazione professionale dei giovani nel settore della ristorazione e del turismo. Questo presupposto lo ha portato nel 2006 a separarsi dalla sede Via San Francesco e a stabilirsi nell’attuale assetto in un nuovissimo stabile, realizzato grazie all’aiuto della Provincia di Ancona, con attrezzature alberghiere di ultima generazione che ospita oltre 720 alunni. La scuola è stata intitolata ad Antonio Nebbia, noto cuoco marchigiano autore del manuale di cucina "Il Cuoco Maceratese" pubblicato nel 1786.   L’Istituto può pregiarsi di aver accolto e servito Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI nel corso delle loro visite presso il Santuario Mariano. Ha inoltre, nel corso del Summit della Sinistra Mondiale tenutosi nel 1999 a Firenze, raccolto gli apprezzamenti da parte di esponenti del calibro del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e del Primo Ministro Inglese Tony Blair.  La facilità con la quale i suoi allievi trovano occupazione ne fa un punto di riferimento essenziale per i giovani che ambiscano ad affermarsi in una professione moderna, dinamica e ricca di grandi opportunità di lavoro in Italia e all’estero.  L'Istituto Tecnico Commerciale Albert Einstein opera da quasi 40 anni sul territorio di Loreto; è stata la prima scuola superiore del comune nata per volontà dei cittadini.   L'istituto è nato nell'ottobre 1969 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale di Osimo proprio per venire incontro alle esigenze della realtà industriale e commerciale che chiedeva la formazione della figura di un esperto contabile..  Nel 1975 l'Istituto è diventato autonomo. Nell'anno scolastico 2000-2001 è avvenuta la fusione con l'istituto Alberghiero voluta dal Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre all'IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale), nell'anno scolastico 2004-05 è stato introdotto il corso di Marketing, che prevede lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo); l'introduzione di un'area interdisciplinare di Marketing e l'uso delle lingue francese e inglese come veicolari per le discipline professionalizzanti.  Entrambi gli indirizzi offrono una preparazione mirata sia ad un buon inserimento lavorativo (banche, imprese industriali e commerciali, commercialisti) sia alla possibilità di costituire un'attività d'impresa in proprio; inoltre è facilitato il proseguimento degli studi universitari presso le facoltà di economia e commercio, giurisprudenza, scienze bancarie, scienze politiche e lingue.  Inoltre, una lunga esperienza di progetti europei e scambi con scuole europee permette di offrire agli alunni esperienze lavorative di una, due o tre settimane presso partner europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Polonia, Finlandia, Spagna, Portogallo, Germania, Dubai, Cipro, Norvegia ecc.) finanziati con borse dell'UE.   Con la riforma dell' Istruzione tecnica, l' I.T.C è diventato Istituto Tecnico Economico “Einstein” e comprende i nuovi due indirizzi del settore economico:  Amministrazione finanza e marketing: avviato nell'anno scolastico 2010-2011 ed ha sostituito l'ex indirizzo Marketing, in vigore già nel nostro istituto, come sperimentazione interna, sin dal 2004–2005. Turismo: è stato  avviato nell'a.s. 2011-2012 rappresentando un'assoluta novità nel nostro territorio.
  • EUPHORIAeventi (Euphoria) è il nome di uno tra i più noti e dinamici staff marchigiani per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. Nato nel 2013 da un’idea di Giammario Volatili, questo staff si fa da subito strada nel panorama del planning di eventi e inizia rapidamente a collaborare con le più affollate e rinomate discoteche della riviera marchigiana, riuscendo immediatamente a ottenere una serie di importanti successi, grazie anche all’ottimo servizio di Pubbliche Relazioni che sin da principio lo caratterizza e che lo condurrà ad ottenere diverse collaborazioni a livello nazionale.  L’amministrazione e l’organizzazione di Euphoria iniziano subito ad allargarsi: la prima importante aggiunta allo staff di Volatili è costituita da Michele Miconi.  La prima serata targata Euphoria risale all’8 giugno 2013, al Nessundorma di Porto Potenza Picena (MC), dove Euphoria organizza il suo primo school party: “Welcome Summer!”. In seguito a questo evento, il vocalist Nico Santucci e il deejay Gioele Mazza entrano a far parte dell’amministrazione dello staff e i ruoli al suo interno vengono così suddivisi: le due new entry diventano i responsabili della console, Volatili si occupa dell’ingresso e Miconi della gestione della sala. Segue una serie di serate estive che vedono lo staff impegnato nell’organizzare eventi allo stabilimento balneare La Contessa di Civitanova Marche: il 12 giugno 2013 esce l’evento “Moulin Rouge”, seguito a ruota da altre serate: “White Rabbit”, “La Bella Vita”, “Do It All Night”, “Led Party”, “Hawaian Party”, “#Instagram #Life”, “Merry Xmas !!!” (il primo party a tema natalizio fatto in occasione della festività di Ferragosto), “Wake Me Up”, “Hippie Born in 69”, “We Have A Dream”, e infine il “Just One Last Time” del 7 settembre 2013, l’evento conclusivo della stagione estiva.  Nella stagione 2013/2014, Euphoria fa ritorno al Nessundorma, dove si fa organizzatrice di diverse serate: il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, lo staff presenta “School Of Horror”, a cui fanno seguito due tra gli eventi che hanno riscosso più successo nella storia di Euphoria: “Natale da Zoo”, tenutosi il 22 dicembre 2013 con la partecipazione dello staff di animazione di ScuolaZoo, e “Born To Be Animals” in occasione delle feste di Carnevale. Gli school party proseguono con un discreto successo con “Love, Spring, Party” e il “Color Your Dream”, con la speciale partecipazione della deejay Jessie Diamond. Come degna conclusione e coronamento della spumeggiante stagione invernale al Nessundorma, Euphoria invita i VINAI, dj italiani di fama internazionale, all’evento “The Last School Party” del 7 giugno 2014.                                                                                                Durante i mesi estivi, lo staff stringe diverse collaborazioni, prima fra tutte quella con il MANIA on the Beach di Porto Potenza (ex Baba Beach) dove il 19 luglio si tiene l’“Xplosion Soundz”; tra le altre collaborazioni, degne di nota sono quella del 1 giugno all’Aquafan di Riccione con ospite speciale Steve Aoki, dj di fama mondiale, e quella al Cocoricò di Rimini con il duo australiano NERVO. Il 21 luglio Euphoria si sposta alla Baia Imperiale di Gabicce Mare in compagnia della dj Juicy M. Il 13 agosto lo staff conclude la stagione estiva con lo strepitoso “Schiuma Party” al MANIA on the Beach, uno degli eventi più importanti e significativi di quell’anno.  Il 27 settembre si riapre la stagione invernale con il “Back 2 School” al Nessundorma, mentre per il 31 ottobre Euphoria si sposta a festeggiare Halloween al Gate Clubbing di Corridonia con l’evento “Night Of Horror”, al quale faranno seguito tre collaborazioni molto significative: il 15 novembre alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, il 22 novembre al Much More di Matelica e il 6 dicembre alla Baia Imperiale, dove la guest star è Fedez. Il 23 dicembre Euphoria si sposta al Liolà di Montecassiano con l’evento “Natale Imperiale”. Alla fine di questa intensa annata, lo staff chiude in bellezza con “Incanto”, l’evento organizzato da Inventori di Divertimento e FreeMonkey presso Villa Collio a San Severino: per l’occasione vengono allestite ben tre sale, una con musica urban latino, un’altra a tema revival anni ’90 e infine una con musica house/commerciale.  Nel 2015 si registra il primo significativo tourning point per quanto riguarda il direttivo dello staff: il fondatore di Euphoria Giammario Volatili e Gioele Mazza abbandonano lo staff e la gestione passa così interamente nelle mani di Miconi e di Santucci.  Il nuovo anno vede quindi Euphoria – con i suoi vertici rinnovati – al Flower (The Club) con tre diverse serate (“The Big Opening” il 24 gennaio, “We Are Light” il 31 gennaio e “Carnival Heroes” il 14 febbraio), per poi ritornare alla storica location del Nessundorma con altri tre eventi da sold out: l’“Explosion Euphoria” del 28 marzo, con ospiti i Komminuet, duo della stagione 2014 di X-Factor, “Euphoria In The Space” del 9 maggio, dove vengono invitate Ema Stokholma e Andrea Delogu, e infine, il 13 giugno, con “We Are Euphoria: The Last School Party”, a cui partecipano come special guest i due famosi tronisti Andrea Melchiorre e Valentina Dallari; la serata è inoltre animata da Charlotte, vocalist di grande fama.  Per la stagione estiva, Euphoria si sposta al Nero di Sole di Porto Sant’Elpidio: il 4 luglio esce l’evento “Neroland”, seguito dal “Summer Festival”, dall’“Ibiza Dreamers”, dalla “Hip Hop Night”, dall’“A Sky Full of Stars”, dall’“Hawaian Lovers”, dalla “Ladies Night”, dal “White Jungle” e dal “Closing Party” del 29 agosto. Durante la collaborazione con il Nero di Sole, Euphoria riesce a raggiungere altri traguardi importanti; tra questi ricordiamo il 12 luglio, in cui lo staff è al Fair Play di Porto Recanati con l’“Espuma Special Party” (che, visto lo strepitoso successo riscontrato, verrà riproposto un mese dopo) e l’8 agosto, quando Euphoria torna nuovamente alla Baia Imperiale, dove suona il dj Steve Aoki.  Nell’inverno dello stesso anno lo staff ritorna al Nessundorma, ora diventato Sky Club: una location completamente rinnovata, pronta ad accogliere numerosi format e special guest. Nasce in questo periodo anche la collaborazione con il Gran Galà Magazine Web di Loreto, un portale a 360° che si interessa e si fa divulgatore di diversi argomenti. La nuova partnership permette allo staff marchigiano di farsi conoscere anche a livello nazionale: Euphoria organizza gli eventi, il Gran Galà li sponsorizza nel suo portale e si reca direttamente sul posto, munito di microfono e telecamera, per incontrare gli ospiti delle serate. Si sviluppano così le prime interviste, che vengono caricate anche sul loro canale Youtube, dove ottengono un discreto numero di visualizzazioni. I guest aumentano, così come i clienti, e di conseguenza Euphoria si espande. Il 31 ottobre i DM Pranks, un trio di spaventosi clown conosciuti sul web per i loro terrificanti scherzi, sono allo Sky Club con l’evento “Clown Fobia”. Il 23 dicembre lo staff organizza “Dai Caxxo è Natale”, l’ultimo party del 2015, a cui partecipa come guest l’attore de “I Soliti Idioti”, Francesco Mandelli.  Il 9 gennaio del 2016, sempre allo Sky Club di Porto Potenza Picena, Euphoria invita la vocalist Isa B, mentre il 15 gennaio collabora con lo staff del Jungle alla serata "Champions Party", il 6 febbraio, poi, lo staff organizza l’evento di Carnevale “Sky Full of Colors”, dove si esibirà Il Pancio, comico calabrese, considerato un vero e proprio fenomeno virale del web. Il mese di marzo si apre con la serata del 5, in cui Euphoria invita il famoso attore Genny Savastano, direttamente dalla serie televisiva Gomorra. Si continua, poi, il 12 marzo, quando Euphoria dedica un’intera serata al famoso ballo scolastico ‘all’americana’, organizzando l’evento “Prom: A Dream Night”. Il 26 marzo esce l’evento “Euphoria in Wonderland”, con altri due grandi ospiti, l’attrice e cantante Giulia Penna e Damiano “Er Faina”, comico romano da milioni di visualizzazioni su Youtube.  La stagione invernale allo Sky Club viene chiusa il 16 aprile con l’ultimo school party che vede la partecipazione del duo comico iPantellas, protagonisti di vari sketch della nota trasmissione Colorado.  Per l’estate 2016 Euphoria ritorna al MANIA on the Beach, ora divenuto Ikona Beach Club, per due importanti eventi: il 2 luglio con Nicola Pigini, noto dj recanatese, e il 9 luglio con la ormai affermatissima D.P.G.: Dark Polo Gang.  In questo periodo Euphoria si rinnova ulteriormente: Nico Santucci abbandona lo staff, lasciando l’organizzazione degli eventi a Michele Miconi, il quale guadagna l’indispensabile supporto di Jonathan Petrelli. La stagione estiva prosegue con il format “Euphoria on Tour”, che si snoda in diverse tappe, tra cui quella alla Baia Imperiale il 13 agosto con Tujamo, dj tedesco di fama internazionale, e quella al WISH Outdoor Festival il 10 settembre a Firenze, dove i nostri ragazzi riescono a intervistare Jay Hardway, noto dj olandese.  Nell’inverno del 2016 Euphoria si trasferisce dalla costa all’entroterra maceratese, e più precisamente trova stabile collocazione per i suoi successivi eventi al Tartaruga Club di Macerata, dove il 12 novembre presenta “The Evocation: Euphoria Horror Party”. In occasione delle festività natalizie, il 17 dicembre lo staff organizza l’evento “Delirio a Natale”, invitando l’emergente Youtuber Amedeo Preziosi, che prima di salire sul palco per intrattenere il pubblico, rilascia anche un’intervista al Gran Galà Magazine.  Il 28 gennaio del 2017 Euphoria propone un nuovo e intrigante format, il “Locknkey Party”, adatto ai giovani single che durante la serata possono tentare di trovare (per la vita o solo per quella sera) l’anima gemella grazie a un fortunato gioco di “chiave e lucchetto”. Il 25 febbraio il Tartaruga è la location dell’“Athletic Party”, un format a tema sportivo, in occasione del quale viene invitata la cestista e modella italiana Valentina Vignali, che dietro le quinte si racconterà alle telecamere del Gran Galà Magazine. Il 18 marzo esce l’“Amnesia: Tribal Fluo Party”, anch’esso un nuovo format ideato da Euphoria e caratterizzato da particolari effetti fluorescenti, durante il quale viene offerto anche un servizio gratuito di body painting fluo grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. Il 14 aprile Euphoria presenta il primo “Street Battle” che ha come protagonisti i due rapper emergenti Rkomi ed Ernia. L’intervista fatta a quest’ultimo batte i record del canale Youtube di Euphoria, superando le 50 mila visualizzazioni.  Il 7 luglio dello stesso anno, Euphoria sbarca a Corridonia come ospite della “Notte Gialla”, con l’evento “Color Your Night”; il 10 agosto lo staff stringe una nuova collaborazione con gli organizzatori dell’OnlyOne Festival a Civitanova Marche, e nel corso della serata riesce anche a strappare un’intervista al pluripremiato rapper italiano Sfera Ebbasta. Il 23 settembre lo staff torna al Tartaruga di Macerata con il “Back 2 School”, seguito a ruota dallo school party in occasione di Halloween, “Zombie Revenge”, con protagonisti Mr. Rain, noto rapper e beat-maker italiano, e Bottai, dj e compositore marchigiano che ha avuto l’onore di suonare anche al Tomorrowland, noto festival musicale belga. L’8 dicembre Euphoria presenta il “Candy Crush Party”, ennesimo nuovo format in cui durante la serata vengono lanciati e regalati dolciumi di ogni tipo.  Per l’evento di Natale lo staff si sposta al Babau Club di Sforzacosta, dove lancia il “Project Xmas”, il più grande school party della stagione invernale, a cui partecipano numerosi istituti della provincia maceratese. Il 17 marzo 2018 Euphoria replica l’ormai fortunato format carnevalesco “Born To Be Animals”, e invita come special guest i Latin Forever, uno staff di animazione latina molto in voga, grazie anche all’accordo di collaborazione con il MIA Clubbing di Porto Recanati. Il 24 aprile Euphoria è al Peter Pan Club di Riccione, dove collabora al “Freedom Party”, mentre il 12 maggio esce l’evento “Red Light District” alle Terme di Santa Lucia di Tolentino, dove Euphoria viene chiamata dall’I.T.I.S. “E. Divini” di San Severino Marche come ospite speciale.                                        Per la stagione estiva, Euphoria stringe una collaborazione con lo staff di “Inventori di Divertimento”, insieme al quale il 1 giugno organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Primera Noche”; per l’occasione viene invitato Jay Santos, cantante colombiano di fama mondiale, conosciuto soprattutto per il singolo Caliente, che ha scalato le vette delle classifiche nel 2013. Il 9 giugno lo staff prosegue con il “Welcome Summer”, lo school party di fine anno organizzato ai Due Re di Civitanova Marche, insieme ai ragazzi degli istituti I.I.S. “M. Ricci”, I.T.E. “A. Gentili” & I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della “Notte Gialla”, Euphoria, insieme allo staff Noise & Helectra, viene chiamata ad animare la piazza F. Corridoni di Corridonia, supportata anche dallo storico Caffé del Teatro.  Dopo una piccola pausa, Euphoria riprende il progetto iniziato l'anno precedente, ritornando, l'11 e il 12 agosto, a Civitanova Marche con l'OnlyOne: due giorni di festival all'insegna del divertimento e della buona musica, con ospiti del calibro di Will Sparks, DVBBS, Rudeejay, lo Zoo di 105, Shade, Fred De Palma, Ensi, Nerone e tanti altri. Per chiudere in bellezza l'estate, insieme agli amici dello staff di “Inventori di Divertimento” e “Mas Flow”, il 29 Settembre, lo staff organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Ultima Noche”, evento che vede la partecipazione della famosa vocalist Jeanine.  La stagione invernale del 2018 vede Euphoria sposare un nuovo progetto ed esordire – in completa autonomia – nella nuova location del Mathilda Disco Club di Montecassiano, dove, in occasione della festività di Halloween, viene organizzato l’evento “Drag Me To Hell”; come ospiti della serata vengono invitati i due acclamati tronisti Manuel Vallicella e Camilla Mangiapelo, che riscuotono un grandissimo successo.  Vista la complessità di gestione del nuovo progetto, Miconi e Petrelli, dopo un'accurata selezione, iniziano ad avvalersi della collaborazione di Federico Biagiola.  Nel novembre del 2018, Euphoria inaugura una fortunata serie di eventi che vede la partecipazione di alcuni famosi rapper e trapper come special guest delle serate: la prima è quella del 24 novembre, in cui viene invitata Chadia Rodriguez, una trapper emergente divenuta famosa grazie ai suoi due singoli Fumo bianco e Bitch 2.0, che superano il milione di ascolti sia su Spotify sia su Youtube. Parallelamente, il dinamico staff di Euphoria inizia una collaborazione con la discoteca Sound Wave di Porto San Giorgio; tra gli eventi più significativi, ricordiamo la serata del 7 dicembre 2018, in cui vengono invitate come ospiti Fishball & Bertevello, in arte Bada$$ B.  Un'ulteriore sfida organizzativa per lo staff è rappresentata dal primo Ski Day del 23 dicembre, mentre, per la vigilia di Capodanno, Euphoria collabora con lo staff di "Inventori di Divertimento" per lo "Sporteve's" al Palazzetto dello Sport di Tolentino.  Il nuovo anno si apre con l’evento “Natale Sbagliato” per il quale – a grande richiesta – viene richiamato lo staff di animazione di ScuolaZoo, noto anche per i suoi viaggi-evento. Il mese successivo prosegue con “Fluo Ex Machina”, evento al quale partecipano i Lightning Men, un duo robotico di animazione specializzato nell’utilizzo di particolari effetti speciali ‘pirotecnici’.  Allo staff di Euphoria, però, piace sempre lanciarsi verso nuove sfide, per cui il 10 marzo del 2019 organizzano il loro secondo Ski Day in collaborazione con lo Z Chalet di Pintura di Bolognola: un’intera giornata passata in compagnia e all’insegna del divertimento e della buona musica nella suggestiva cornice dei paesaggi delle montagne marchigiane. Il 30 marzo Euphoria prosegue con un’altra serata dedicata al mondo della musica rap/trap: per l’occasione infatti viene invitata Beba Ounce, una rapper torinese divenuta famosa grazie al suo singolo Groupie, prodotto dal rapper Lazza. Il 18 maggio, a conclusione della stagione invernale 2018/2019, viene organizzato l’evento “Ciao Darwin”, una serata a tema trash ispirata all’omonimo format televisivo.  Visto l’enorme successo riscontrato nei precedenti eventi, Euphoria decide di coronare il tutto con una one night al Mathilda Garden, un’ampia location immersa nel verde in cui il 22 giugno si tiene il “Welcome Summer 3.0”.  Il 28 settembre del 2019 viene inaugurata la nuova stagione invernale 2019/2020: ad Euphoria piace sempre sperimentare e rimanere al passo con i tempi e con le tendenze, quindi organizza “La Casa di Carta”, una serata a tema ispirata alla famosissima serie TV spagnola trasmessa su Netflix. Il 31 ottobre Euphoria prosegue con il party di Halloween “The Dark Side Of The Moon”; lo special guest è ancora una volta un rapper, in questo caso un uomo: Random, una figura emergente divenuta famosa grazie al suo singolo Chiasso, che ha scalato le classifiche di Spotify. Si continua con il 23 novembre, altra serata a tema musicale che ha come guest star Dani Faiv, un giovane rapper che deve la sua grande fama al brano Yoshi, prodotto in collaborazione con Tha Supreme & Fabri Fibra e pubblicato nella Machete Mixtape Vol. 4, una raccolta di brani musicali prodotta dalla Machete Crew. Euphoria tiene compagnia al suo pubblico anche per Natale: il 23 dicembre si svolge il “Project Xmas”, a cui viene invitato Il Tre, ennesimo rapper emergente che deve la sua fama al singolo Cracovia Pt.3.  Il nuovo anno riparte alla grande con la serata del 25 gennaio 2020, che vede come protagonista Paki, un altro rapper, questa volta napoletano, divenuto famoso per il suo singolo Rozzi, che ha superato il milione di ascolti su Spotify nel giro di sole due settimane. La stagione invernale 2019/2020 viene purtroppo interrotta bruscamente a causa della tuttora perdurante emergenza sanitaria causata dal Covid-19: Euphoria è dunque costretta a rimandare a data da destinarsi tutti gli eventi in programma, in attesa che la situazione migliori.  Durante l’estate, tuttavia, sia grazie alle parziali riaperture concesse dal governo, sia grazie alla sua capacità di reinventarsi nei momenti di difficoltà, lo staff riesce a realizzare una nuova tappa di “Euphoria On Tour”, questa volta a Mirabilandia, uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia.
  • Dal 1980, F.G. di Frontalini e Gabbanelli è sinonimo di eccellenza e innovazione nella lavorazione delle lamiere. La nostra azienda, arrivata alla seconda generazione, offre servizi di taglio, piegatura, saldatura, fresatura, trattamenti termici e superficiali.Con tecnologie di ultima generazione, know-how e un vasta disponibilità in stock di materie prime, garantiamo qualità ed efficienza in ogni progetto, continuando a crescere insieme ai nostri clienti.
  • La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.  La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E' gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte. Nasce nel 1971 come Ente morale, con l'obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.  La Fratres è un'associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l'informazione circa l'importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.  La Fratres sviluppa un'azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell'educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l'aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.  Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato, perché lì fuori c'è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po' della tua.
  • Da un intuito imprenditoriale e da una ventennale esperienza nel campo del management nasce GEST GROUP. Questo giusto connubio e una crescita costante e calibrata hanno portato Gest Group ad essere leader nell’organizzazione delle attività nell’ambito del Tourism Management e nelle operation di business gestionale.  Gest Group da sempre si avvale di un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate sia in strutture indipendenti che di catena, rivolte alla clientela Leisure o Business. Grazie a questo percorso professionale, i manager della società hanno ampliato la propria conoscenza del mercato turistico e delle strategie di marketing unitamente alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, della finanza operativa e del controllo di gestione. Il gruppo conta ben 9 strutture alberghiere posizionate nella regione Marche tra le provincie di Ancona e Macerata in posizioni strategiche sia dal punto di vista turistico che di affari per un totale di più di 1000 posti letto.  Gest Group è attiva e particolarmente attenta anche al settore della ristorazione e al settore balneare occupandosi della gestione e dello sviluppo di diversi locali. Non ultimo l’impegno nelle attività di sviluppo commerciale grazie a una rete franchising che vanta oltre 50 punti vendita affiliati su tutto il territorio nazionale.   Ogni struttura del gruppo Gest ha un suo carattere e un suo stile: passiamo dagli hotel orientati verso una clientela business, agli hotel boutique in riva al mare, dai Resort turistici a i piccoli Relais dotati di ogni confort. Tutte le nostre strutture sono accomunate da un’offerta varia e in armonia imprescindibile dal contesto circostante, siamo convinti che è importante sentirsi ospiti del territorio.  In questo momento più che mai, la nostra politica di vendita è volta ad un approccio one to one: l’obiettivo è cioè di proporre un’offerta unica, quasi personalizzata, a ciascuno dei potenziali clienti presenti sul mercato. Soltanto in questo modo, che si tratti di clientela turistica individuale o di gruppo, leisure o business, il cliente non si sentirà un numero atto a generare profitto, ma avrà il piacere di sentirsi “unico”.
  • Guy Rover, il brand che vede nell’ordinario lo straordinario  Riscoprire la capacità di vedere nell’ordinario lo straordinario è il cuore della nuovissima collezione Guy Rover il brand storico della Manifattura Paoloni, molto conosciuto per la propria tradizione innovativa nel settore della camiceria.  Guy Rover è il brand che getta un nuovo sguardo al guardaroba maschile, proponendo inediti codici di espressione: «rifugge dal formale, ma senza essere troppo casual, per una collezione che elegge il capospalla a protagonista. Guy Rover è il frutto delle mani di artigiani e costruttori da 40 anni, Extra-ordinari ricercatori di performance e qualità, e di linguaggi da mixare, in virtù di una nuova normalità».  Questo brand è un vero e proprio manifesto della quotidianità: l’uomo che indossa Guy Rover non ha paura di essere normale, ama ciò che è ordinario e quotidiano perché ciò che è quotidiano non è mai superfluo. Con questo presupposto nasce una collezione imperdibile: cinque i capi iconici con tratti comuni: tessuti tecnici e performanti antiodore, antistropiccio, washable e studiati per favorire la nuova mobilità.  Tutti i capi sono dotati di un sistema che grazie a due bottoni favorisce ergonomicamente il movimento e svela dettagli con funzione catarifrangenti. Molto particolari sono il soprabito e il cappotto, il cui tessuto è realizzato in un materiale tecnico a tre strati elasticizzato, dotato di membrana anti acqua e antivento, impreziosito internamente da un velluto stampato, che dà al capo un effetto laniero.  Tutta la collezione, che conta 33 capi in totale, si completa anche di pantaloni, abiti, piumini e giacche. Proprio la giacca, nella versione a doppio petto e non, a prima vista sembra una giacca in lana, ma in realtà è realizzata in jersey di nylon accoppiato, materiale che permette massima facilità di movimento, rendendola un capo quasi da sport per funzionalità.  Il parka e la field jacket sono, infine, realizzati in jersey di nylon jacquard accoppiati a un altro jersey di nylon, per essere poi tinti in capo. Entrambi sono dotati di imbottitura staccabile.  Guy Rover è particolarmente consolidato in Giappone, presso importanti Department Store come Beams, Barneys, Isetan e United Arrows, ma il brand ha una distribuzione consolidata anche in Europa e verso gli Stati Uniti.
  • Scopri Horizon Craft, dove la pelle prende vita.  Nel nostro laboratorio artigianale nel cuore dell'Italia, creiamo a mano accessori unici che raccontano una storia: la tua.  Borse, portafogli, cinture e accessori per cani, tutti in cuoio conciato al vegetale, con un'attenzione maniacale ai dettagli e un design che non passa inosservato.  Cosa ti aspetta da Horizon Craft?  Pelle di qualità superiore: morbida, resistente e destinata a diventare ancora più bella nel tempo. Artigianalità 100% italiana: ogni cucitura, ogni taglio, ogni finitura è fatta a mano con passione. Design originale: accessori dallo stile unico, perfetti per esprimere la tua personalità. Un tocco personale: contattaci per personalizzare il tuo accessorio e renderlo davvero tuo. Perché fidarti di noi?  Spedizione veloce e sicura: ricevi il tuo ordine in tempi brevi e con la massima cura. Assistenza clienti dedicata: siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi domanda o richiesta.
  • Fondata nel 2003 a Ravenna, IDA International Dance Association è un’associazione che si rivolge a tutti coloro che danzano, dai professionisti agli appassionati, con particolare attenzione per il classico, il modern, il contemporaneo, l'acrofloorwork, la contact improvisation, l'hip hop, la propedeutica, lo yoga e il pilates.  Con l'IDA nascono idee e nuove prospettive per il mondo della danza, stimoli e motivazioni che contribuiscono a sviluppare un settore che vive oggi una stagione straordinaria.  L'International Dance Association rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per le scuole di danza, gli operatori e gli appassionati, grazie alla promozione di attività che riguardano la formazione, l'aggiornamento, la specializzazione attraverso corsi, seminari, scuole e stage ma anche concorsi e audizioni, per favorire la crescita qualitativa e quantitativa dell'intero settore.     Formazione Professionale  L'IDA si avvale di un corpo docente di qualità formato da celebri coreografi, ma anche da prestigiosi insegnanti provenienti dall'estero, e per garantire la sua presenza sul territorio italiano i corsi vegono organizzati in diverse città d'Italia.  Tutta l'offerta formativa è organizzata, in collaborazione con A.S.I. Ente di promozione culturale e sportivo legalmente riconosciuto da C.O.N.I. e Ministero dell’Interno, dalla segreteria didattica CENTRO STUDI LA TORRE, Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461/2014 ed Ente Accreditato alla Formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015     Stage ed eventi   Ogni anno l'IDA organizza stage ed eventi:   EXPRESSION INTERNATIONAL DANCE COMPETITION, il concorso di danza che da 20 anni (di cui 17 sul palco di Danzainfiera a Firenze) vede oltre tremila partecipanti per ogni edizione, di fronte ad una giuria di ospiti internazionale che offre borse di studio per le scuole di danza di tutto il mondo.   CAMPUS DANCE SUMMER SCHOOL che ogni anno, a luglio, riunisce i migliori interpreti e insegnanti dei vari stili per due settimane di danza secondo la formula full immersion;  STAGE EXPRESSION, l'appuntamento autunnale con la formazione per insegnanti e allievi.  Expression Dance Magazine  La rivista ufficiale dell'Associazione è EXPRESSION DANCE MAGAZINE, in distribuzione gratuita ai soci e presso le scuole di danza italiane: interviste esclusive, curiosità sul mondo della danza e le ultime novità della programmazione IDA.
  • L’Istituto opera per integrarsi con l’ampio bacino territoriale di utenza che raccoglie l’area di Osimo e Ancona Sud (con i Comuni di Agugliano, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Montefano, Numana, Offagna, Polverigi, Porto Recanati, Recanati, Sirolo) omogenea sotto il profilo socioeconomico e culturale, per rispondere con efficacia alle domande di formazione e di professionalità specificamente richieste.  L'Istituto offre all'utenza una serie di attività, parallele e complementari alla didattica, che possano arricchire tale formazione, avvalendoci dei servizi dei seguenti referenti con i quali sono stati siglati accordi, convenzioni, contratti e protocolli d’intesa: - Enti locali, Comuni limitrofi, Provincia e Regione - Enti di certificazioni linguistiche ed informatiche - Scuole in rete e strutture polifunzionali - Teatri, cinema, biblioteche e musei - Fondazioni ed Associazioni culturali e sportive - Banche, aziende e testate giornalistiche.  Il nostro Istituto si propone, pertanto, di fornire conoscenze, competenze e abilità che consentano all’alunno di divenire cittadino responsabile e consapevole del proprio ruolo sociale. Tenendo conto delle potenzialità del territorio su cui insiste, l'istituto aderisce a reti di scuole e le promuove, collabora con gli Enti Locali e altre istituzioni civili e culturali per progetti a sostegno dell'orientamento in entrata e in uscita, dell'inclusione, della lotta alla dispersione scolastica, dell'Internazionalizzazione, con un'attenta programmazione formativa a favore dell'integrazione di tutti gli studenti.  Sostanziale quindi l'apertura al territorio per l'implementazione dell'offerta formativa: sono presenti i servizi di supporto (ASL, servizi socio assistenziali, associazioni), risultano buone e proficue le relazioni con le reti territoriali, con il servizio di orientamento universitario, ben consolidate le collaborazioni interistituzionali, le possibilità per attività di volontariato, con incremento nei rapporti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e per le opportunità di scambi e le relazioni internazionali.
  • VIVI il PRESENTE, PENSA al FUTURO La storia della scuola La fusione dei due Istituti ha permesso di ampliare le proposte formative con una pluralità di indirizzi che, operando a stretto contatto con il tessuto economico-sociale e supportati da una costante pratica di laboratorio che si avvale di strumenti ed attrezzature avanzate, consente di offrire ad esempio con l'indirizzo Meccanica e Meccatronica, sia una preparazione specializzata e al passo con la continua evoluzione tecnologica, in grado di rispondere a tutte le richieste del mondo produttivo, sia, in particolare con il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, una preparazione solida, in grado di fornire tutti gli strumenti idonei per un proficuo proseguimento degli studi a livello universitario. * Settembre 1958
Nasce l' Istituto Laeng
Nel settembre del 1958 l’osimano Padre Carlo Rossini fonda l’ISCO (Istituto San Carlo di Osimo), il primo I.P.S.I.A. Grazie a Maria Laeng, comproprietaria della “Lenco”, gloriosa azienda osimana di apparecchiature audio di grande fedeltà diventa in breve Polo di Istruzione Professionale fortemente radicato nel territorio. 

 * Agosto 1981
Nasce l'Istituto Tecnico di Castelfidardo
Viene inaugurata a Castelfidardo la prima sezione dell’Istituto Tecnico, nata come sede staccata dell’ITIS “Vito Volterra” di Ancona, fortemente voluta dall’allora amministrazione comunale e perfettamente calata nella realtà socio-economica della città. 

 * Giugno 1991
Laeng inserisce l'indirizzo abbigliamento e moda
L’istituto Laeng offriva inizialmente gli indirizzi Professionali elettrico, elettronico e meccanico, allo stato attuale indirizzo MAT, Manutenzione ed Assistenza tecnica. Dal 1991 si è aggiunto l’indirizzo abbigliamento e moda, allo stato attuale Industria Artigianato per il Made in Italy-abbigliamento e moda.

 * Settembre 1994
Al Meucci si aggiunge il Liceo Scientifico Tecnologico
Dal 1994/95 ai tradizionali indirizzi del Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, allo stato attuale con curvatura musicale, ed Informatica e Telecomunicazioni, si è aggiunto il Liceo Scientifico Tecnologico, allo stato attuale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.

 * Maggio 2000
Unione dei due Istituti
I due Istituti, di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale, si fondono costituendo il maggior Polo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro territorio.

 * Gennaio 2004
Posa della prima pietra della sede Antonio Meucci
Per anni l’Istituto è stato ospitato nello storico edificio di via IV Novembre, ex fabbrica di fisarmoniche Moreschi, fino alla posa della prima pietra, il 19 gennaio 2004, di quella che sarebbe diventata, nel 2006, la sede attuale, intitolata ad Antonio Meucci.

 * Giugno 2012
Indirizzo tecnico Meccanica e Meccatronica al Laeng
Ai corsi professionali, nel 2012 si aggiunge l’indirizzo Tecnico Meccanica e Meccatronica, per rispondere alle esigenze ed alle richieste di tecnici del settore da parte delle numerose industrie locali.

 * Settembre 2022
Nuovo indirizzo professionale al Laeng
Dall’anno scolastico 2022/23 è attivo il nuovo indirizzo Professionale Servizi culturali e dello Spettacolo, nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi.

 * Settembre 2022
Meucci oggi: nuovo Liceo Scientifico...
Attraverso l’inserimento nella progettazione di moduli interdisciplinari sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’anno scolastico 2022-2023 è attivo il nuovo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate con curvatura ambientale.

 L'Istituto di Istruzione Secondaria LAENG MEUCCI è frutto della razionalizzazione che ha ridisegnato la mappa della scuola pubblica in Italia. La nuova realtà che si è venuta a creare, dalla fusione di due Istituti di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale (Maria Laeng di Osimo e Antonio Meucci di Castelfidardo), costituisce il maggior POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO presente nel nostro territorio.  Istituto Tecnico Castelfidardo  Istituto Tecnico Osimo  Liceo Scientifico Castelfidardo  Istituto Professionale Osimo  Istituto Professionale Serale Osimo
  • MOVEX, IL CAMP ESTIVO DI DANZA NELLA RIVIERA DEL CONERO POWERED BY DOOM STUDIO  Preparati a vivere 3 giornate fuori dal comune: lezioni, showcase, energia pura e un team di insegnanti da urlo.  Saremo sul litorale di Numana, sulla splendida cornice della Riviera del Conero, pronti a farti imparare, sudare, migliorare e divertire come mai prima.
  • Esperienza e avanguardia per tende da sole, tende a pergola e schermature solari per l’outdoor  Nasciamo dall’eccellenza e la ricerchiamo ogni giorno. KE è parte del gruppo BAT, che da oltre 35 anni è leader nella produzione di componenti e accessori per sistemi ombreggianti.  Il saper fare Made in Italy, e tutto ciò che questa etichetta indica, è la nostra linea guida, una vera e propria filosofia: qualità, ricerca, sperimentazione e innovazione continua. Tutti i nostri prodotti sono progettati, ingegnerizzati e creati in Italia, per essere certi di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. Costruiamo con passione pergole e vele, tende da sole a bracci, a cassonetto, a caduta, cappottine e anche impianti speciali adatti alla copertura di grandi e piccole superfici, sia per attività commerciali come bar, ristoranti, negozi ed alberghi, sia per abitazioni private. E lo facciamo in 76 paesi nel mondo.  Soluzioni originali, che durano nel tempo, per soddisfare le richieste più esigenti di designer, architetti, serramentisti, tappezzieri e professionisti dell’outdoor.  Vogliamo distinguerci in un mercato molto competitivo per la nostra spinta propositiva: i prodotti sono espressione di un know-how unico ed originale, in grado di anticipare i trend del futuro. La nostra ampia gamma di soluzioni permette di individuare sempre la proposta più adatta per ogni ambientazione, per giungere ad una progettazione e a un restyling efficace degli ambienti outdoor e dell’arredo urbano.
  • Associazione Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative. Dal 1886 è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni del nostro Paese e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.  Legacoop sviluppa servizi e progetti per far nascere e crescere imprese cooperative e promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori distintivi e sostenendo con la propria azione di rappresentanza il ruolo economico, sociale e civile e la capacità di rispondere ai bisogni delle persone che caratterizza le imprese cooperative.  Legacoop si articola in associazioni di settore e strutture territoriali, con le proprie sedi regionali e provinciali.  Nel 2011, insieme a Confcooperative e AGCI, ha dato vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane. Legacoop aderisce anche all’Alleanza cooperativa internazionale (ICA).  La nostra mission Legacoop è un’associazione dinamica, concreta e innovativa, che favorisce il protagonismo economico e civico delle imprese cooperative e dell’economia sociale.  Siamo presidio per il rispetto dei valori cooperativi e delle regole. Sviluppiamo progetti e servizi per far nascere e crescere le imprese cooperative in ogni settore e realtà del Paese. Tuteliamo e promuoviamo lo sviluppo cooperativo, sostenendo il ruolo economico, sociale, culturale e civico delle cooperative e dei soci, convinti della loro capacità di rispondere ai bisogni delle persone, delle comunità e dell’ambiente.  La nostra vision Il nostro riferimento è un’economia sana e plurale, in armonia con una società giusta e sostenibile.  Per Legacoop la cooperativa è la forma d’impresa democratica, equa e competitiva; tramite la democrazia economica garantisce uno sviluppo sostenibile e rende le persone protagoniste. Opera costantemente per il benessere economico e la coesione sociale, la qualità̀ del lavoro, dell’ambiente e della vita, per la cura delle persone e dei territori, e per la legalità e il futuro delle nuove generazioni.  Carta dei valori di Legacoop I principi a cui Legacoop e le imprese cooperative aderenti che la costituiscono orientano il proprio agire hanno radici nella “Dichiarazione di identità cooperativa”, approvata dall’Alleanza Cooperativa Internazionale al 31° Congresso di Manchester svoltosi nel 1995.  Orizzonte di riferimento nazionale, vivo e vitale, rimane la Costituzione italiana, e in particolare l’Articolo 45. In questo quadro Legacoop ha elaborato valori propri e distintivi a cui sono chiamate a far riferimento tutte le imprese cooperative aderenti e le eventuali società a cui le imprese cooperative scelgono di dar vita durante il proprio percorso di crescita, anche se di diversa natura giuridica.  1 Libertà La libertà dai vincoli dell’appartenenza politica e dai poteri economici e finanziari garantisce all’impresa cooperativa la possibilità di realizzare con indipendenza e autonomia ogni altro valore.  2 Giustizia sociale L’impresa cooperativa si impegna nella promozione e inclusione delle persone e nella costruzione di opportunità economiche e sociali sia all’interno che all’esterno dell’impresa. L’agire cooperativo, basato sull’autorganizzazione e la capacità di fare insieme, si compie attraverso relazioni di reciprocità con le comunità, le istituzioni e gli attori dell’economia e del territorio affinché il valore della giustizia sociale divenga motore di una responsabilità pubblica e condivisa per una società più equa e più giusta.  3 Lavoro L’impresa cooperativa costruisce il proprio sviluppo senza cedere a nessuna forma di sfruttamento del lavoro e delle persone, contrastando anzi incertezza e precarietà e perseguendo un lavoro sicuro, dignitoso e di qualità.  4 Comunità L’impresa cooperativa opera secondo i principi della mutualità e della responsabilità sociale, bilanciando le esigenze competitive con la cura dell’ambiente, delle comunità, delle persone che vi lavorano e di quelle che usufruiscono dei suoi servizi o ne acquistano i prodotti. La cooperazione, inoltre, tramite l’inclusione e la lotta alle diseguaglianze in ogni forma, opera per consolidare la coesione sociale e territoriale del paese. I rapporti e i bilanci sociali e altre forme di reportistica sono la prassi per rendere conto di questo impegno e diffonderne pubblicamente i risultati anche in funzione educativa.  5 Equità L’impresa cooperativa opera nel mercato ispirandosi all’equità, ossia perseguendo un equilibrio tra ciò che offre e ciò che riceve. Sia nel proprio interscambio con il contesto circostante, che tra il presente e il futuro, in una logica intergenerazionale e sostenibile. Al fine di raggiungere tali scopi, la cooperativa impronta il proprio atteggiamento alla reciproca collaborazione innanzitutto con le altre cooperative, e poi con tutte le imprese, in qualunque forma organizzate ma di cui condivida valori e finalità.  6 Responsabilità L’impresa cooperativa promuove il rispetto delle regole e della legalità, e con i propri comportamenti deve testimoniare il valore della responsabilità verso le persone e le comunità e operare in modo trasparente e onesto verso soci, fornitori, clienti, cittadini e consumatori. La cooperazione con il proprio agire alimenta l’emancipazione sociale e culturale delle socie e dei soci ma anche delle comunità in cui opera, in particolare delle fasce più a rischio di dipendenza e di abbandono culturale, alimenta le reti sociali e potenzia le capacità individuali, per contribuire a rafforzare un clima di fiducia, sicurezza e libera intraprendenza.  7 Prossimità In un’epoca di crisi delle istituzioni, in cui i centri decisionali appaiono sempre più lontani, l’impresa cooperativa riconosce il valore della prossimità e si pone quale punto di riferimento vicino, impegnato a leggere i bisogni delle persone e delle comunità e a formulare risposte efficaci. La cooperazione promuove prassi di auto-aiuto e rende effettiva la partecipazione democratica per contribuire a garantire il valore della coesione e della sicurezza sociale.  8 Parità, diversità e inclusione L’impresa cooperativa e Legacoop promuovono politiche per la parità di genere e le pari opportunità considerandole parti integranti della propria identità e valori imprescindibili per il successo dell’impresa stessa. Queste politiche, oggetto anche di rendicontazione sociale, mirano a contrastare tutte le forme di esclusione, discriminazione e violenza di genere, contribuendo allo sviluppo di una società più inclusiva ed equa. In linea con l’identità cooperativa, intendono promuovere lo sviluppo delle competenze, l’empowerment, e la partecipazione economica, politica e sociale delle donne e di qualsiasi individuo, senza ostacoli connessi a genere, religione, convinzioni personali, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.  9 Innovazione La cooperativa sa essere dinamica e competitiva, e opera nei mercati con funzione di qualificazione delle prestazioni di lavoro e delle attività di impresa, di calmiere dei prezzi di beni e servizi, di tutela e valorizzazione dei beni culturali e pubblici. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la cooperativa deve perseguire e diffondere le innovazioni tecniche e tecnologiche, per incrementare efficienza e produttività, e le innovazioni sociali, per favorire l’inclusione e il benessere dei soci e delle comunità.  10 Sostenibilità L’impresa cooperativa opera con sostenibilità economica, sociale ed ambientale a vantaggio dello sviluppo delle persone, dei territori e delle comunità di appartenenza e alla tutela del pianeta in un’ottica intergenerazionale. La sostenibilità è integrata ed amplificata dalle imprese cooperative attraverso il rispetto dell’identità cooperativa per la creazione di valore condiviso verso una società più resiliente, inclusiva ed equa.  Codice Etico Legacoop si impegna a interpretare i principi ispiratori e i valori fondativi della cooperazione in tutti i rapporti al proprio interno, con le cooperative, gli enti associati e verso l’esterno. È questo il modo migliore per rappresentare le cooperative italiane e tutti gli enti aderenti. A questo proposito Legacoop adotta il seguente Codice etico e invita tutti gli enti aderenti ad adottare simili e specifici codici.  Il presente Codice etico impegna tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, i dipendenti e le dipendenti, i collaboratori e le collaboratrici di Legacoop.  Legacoop e tutte queste persone si impegnano a comportarsi in modo:  1 Democratico Legacoop promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione democratica alla vita dei propri organismi, e favorisce il massimo controllo degli enti associati sul proprio operato. Le persone di Legacoop, analogamente, favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti il raggiungimento di tali obiettivi.  2 Onesto Legacoop promuove l’educazione alla legalità. Le persone di Legacoop e l’Associazione si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le Istituzioni e l’intero sistema economico. Legacoop promuove in particolare ogni iniziativa affinché le cooperative associate e i loro rappresentanti rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme di controllo delle imprese e dei loro collaboratori. Coerentemente, le cooperative associate respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le istituzioni,denunciando, anche con l’assistenza dell’associazione, ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.  3 Equo Le persone di Legacoop e l’Associazione si comportano in modo equo, leale e responsabile verso le Istituzioni e verso gli enti associati. In particolare verso gli enti associati nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale.  4 Rispettoso dei diritti delle persone Legacoop assume l’impegno di comportarsi con equità e giustizia verso tutti i propri collaboratori e verso tutte le proprie collaboratrici rispettandone la dignità, i diritti e favorendone la crescita professionale. Le persone di Legacoop ispirano i comportamenti tra di esse e verso gli altri al rispetto dei diritti delle persone e delle comunità in cui esse vivono.  5 Rispettoso dell’ambiente e della comunità [sostenibile] Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a promuovere politiche associative e a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente, favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui operano, con un’attenzione costante a uno sviluppo economico sostenibile, salvaguardando i diritti delle generazioni future.  6 Trasparente Legacoop promuove politiche che favoriscano, presso gli enti aderenti, atti e forme di rendicontazione che consentano un controllo dei soci e delle socie sull’attività dell’impresa e verso i soci e le socie, la Pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità locali. Legacoop e le persone dell’Associazione ispirano il proprio agire a criteri di correttezza e di trasparenza delle decisioni.  7 Responsabile Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a svolgere il proprio operato in modo corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi nell’Associazione si impegnano a rimettere il proprio mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine della cooperazione e dell’Associazione.  8 Indipendente Le persone che ricoprono incarichi nell’Associazione e Legacoop si impegnano a mantenere con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza, collaborando e interagendo con esse al fine di conciliare la rappresentanza degli interessi legittimi degli enti associati con gli interessi più generali della comunità di riferimento.  9 Intergenerazionale Legacoop si impegna a promuovere l’intergenerazionalità, favorendo la crescita delle giovani generazioni, dei nuovi cooperatori ed il ricambio generazionale. Legacoop, ai vari livelli dell’Associazione, in particolare si impegna a promuovere un ricambio generazionale sano e costruttivo e contribuire a costruire il futuro dell’organizzazione attraverso il lavoro congiunto tra le generazioni e una serie di azioni che favoriscano la partecipazione, l’apprendimento condiviso e la crescita, sostenendo i talenti tra i giovani che fanno cooperazione, promuovendo il merito, lavorando su processi che permettano la realizzazione di un patto intergenerazionale. Come già detto in premessa, per Legacoop l’eticità dei comportamenti non può essere valutata solo in base alla semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti associativi, ma deve fondarsi su un’adesione sincera e totale ai principi che ispirano i valori fondanti dell’esperienza cooperativa. Legacoop si impegna quindi, attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano consentire ai componenti dell’Associazione di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto dei mutamenti nelle imprese cooperative e nel tessuto socio-economico.  Legacoop in numeri 10.446 Imprese aderenti 86.1 Valore della produzione (in miliardi di €) 471.481 Occupati 7.615.529 Soci 4 % Pil nazionale prodotto
  • Maripharma, azienda cosmetica marchigiana
  • :: MIA Clubbing :: Discoteca - Ristorante :: Una nuova dimensione del divertimento, una location completamente rinnovata in ogni suo ambiente, un concetto molto diverso e innovativo per il mondo della notte. Tutto Nuovo il Mia Clubbing, a Porto Recanati, (ex Lola), oggi di proprietà della Famiglia Guazzotti.
  • Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è una società che svolge l'attività di Fabbricazione di parti in cuoio per calzature. Il codice ateco utilizzato è 15.20.2. La partita IVA di Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è 01210990436. Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno ha la sua sede in Contrada Asola N 3 , 62012, Civitanova Marche.
  • Nel 1945, Fernando Manna, giovane talento anconetano, spinto dalla passione per l’arte e la fotografia, decide di aprire nella sua città un piccolo negozio di fotografia. La sua attività inizia a crescere esponenzialmente di generazione in generazione e questo anche grazie a suo figlio Maurizio che, fin dalla giovane età, grazie alla passione trasmessagli dal padre, decide di avvicinarsi a questo mondo, sperimentando una nuova concezione di ottica. Così, dopo aver ottenuto il diploma di ottico ad Acetri (FI), scuola di eccellenza nel settore, la ditta riceve una nuova impronta merceologica e si avvicina ad una nuova concezione dell’ottica: vedere il mondo attraverso l’occhio di un obiettivo, ma anche attraverso se stessi, con i propri occhi.  16+ Professionisti Il team di Ottica Manna è composto da veri e propri professionisti dell’ottica: consulenti in grado di riconoscere, interpretare e prendere in carico ogni esigenza del cliente, sia di carattere funzionale, che estetico. Fondata nel 1945 Fernando Manna apre nel 1945 un piccolo negozio di fotografia. Negli anni ’80 decide di concentrarsi unicamente sull’ottica. 3+ Punti Vendita 3 Punti vendita nella provincia di Ancona, per soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • Un progetto di: Alice Cimoroni ed Eleonora Pacini.  Dove l'Arte muove e trasforma. Arte come mezzo per crescere qualitativamente e professionalmente, Arte come mezzo per ritrovare e accrescere il benessere interiore e vivere in forma, Arte come unico mezzo per la comunicazione reale e genuina tra gli esseri umani. Uno spazio tutto nuovo, 520 m2 dedicati interamente alle performances d'arte, seguiti da professionisti che hanno raggiunto i massimi livelli nel settore ma soprattutto che ne hanno fatto una ragione di vita. Un'esperienza senza confini per crescere, scoprire le proprie capacità e cogliere nuove opportunità nel mondo della danza, dello spettacolo, dell'arte.
  • Sottovento: Locale moderno situato sul lungomare di Numana, cucina di pesce e carne, adatto per serate organizzate e per cena vista Conero.
  • Taccaliti: Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda a Camerano, in provincia di Ancona
  • TEMPOCASA, UNA STORIA LUNGA PIÙ DI TRENT'ANNI DAL 1988, IL TUO IMMOBILIARE DI FIDUCIA Nato nel 1988, oggi il Gruppo è una holding immobiliare leader nel settore. Grazie a professionalità, competenza e formazione costante, nel 2022 il franchising ha sfondato il tetto delle 600 agenzie sul territorio nazionale e una rete di oltre 3.000 collaboratori. Agli uffici azzurri si affiancano quelli presenti in Spagna.  Oltre al franchisor, il Gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa. Tra questi in primo piano c'è Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia. Interessata alle trasformazioni del settore e alle necessità dei clienti, Tempocasa non smette di evolvere per migliorarsi giorno dopo giorno.
  • Resta fedele a te stess* sempre. Perché prima vengono le persone La danza è passione, comunicazione, relazioni e molto di più. Quando abbiamo aperto gli Urban Studios Ancona volevamo creare uno spazio in cui ognuno potesse sentirsi libero di esprimersi, senza paura di essere giudicato e senza la pressione della performance. La nostra scuola è un posto sicuro dove essere se stessi al 100%, sia che vogliate diventare ballerini professionisti che semplicemente passare un paio d’ore a fare quello che più vi piace.  Un viaggio che dura da oltre vent'anni ed è ancora all'inizio La scuola nasce da un’idea di Daniela Cipollone, che dopo aver trascorso gran parte della propria carriera tra teatro e TV decide di aprire uno studio ad Ancona. La data di apertura è Settembre 2019, giusto un paio di mesi prima della pandemia. Gli anni del COVID avrebbero abbattuto chiunque, figurarsi una scuola che aveva appena aperto pochi mesi prima e non aveva avuto il tempo di radicarsi sul territorio ma non ci siamo rassegnati, anzi abbiamo trasformato questo problema in un’opportunità. Abbiamo passato i mesi del lockdown a curare la nostra community online, a ideare percorsi innovativi e sopratutto a pianificare l’Urban Camp 2022, un vero e proprio salto nel vuoto. Senza nessuna garanzia di poter effettivamente svolgere lo stage decidiamo di organizzare l’evento, un cast di insegnanti stellare si unisce a noi e non appena finito il periodo di chiusura quasi 100 ragazzi da tutta Italia raggiungono Sirolo, per fare lezione con noi. Da quel momento in poi la crescita è esponenziale. Nel giro di tre anni apriamo altre due sedi a Fabriano e Roseto degli Abruzzi, raddoppiamo la sede centrale di Ancona e tocchiamo numeri straordinari, con oltre 300 allievi iscritti e più di 1000 persone ai nostri eventi intensivi. Il futuro degli Urban Studios è tutto da scrivere, ma niente sarebbe stato possibile senza il vostro costante supporto e per questo un enorme GRAZIE non basta. Il modo migliore per ringraziare tutti voi che ci seguite da ogni parte d’Italia è continuare ad offrirvi un servizio di qualità in un ambiente protetto e professionale, e questo lo faremo per sempre.  Dedizione, studio e tanta preparazione. Insegnare è una responsabilità. La nostra direttrice artistica è Daniela Cipollone, classe 1982 che si forma tra Roma, Los Angeles e New York. Un curriculum lunghissimo che la vede ballare per Marco Mengoni e Alessandra Amoroso, in popolari programmi TV di RAI e Mediaset oltre che in diverse produzioni teatrali tra cui il recentissimo successo sold out in tutta Italia e non solo Human Nature Live. La vocazione di Daniela è da sempre quella di insegnare e coreografare, per questo motivo decide di aprire una struttura tutta sua che poi si evolverà negli attuali Urban Studios. Tantissimi suoi allievi ora sono professionisti di successo tra cui Andreas Muller (vincitore di Amici 16), Sofia Cagnetti (arrivata al serale di Amici 23), Simone Emili (X-Factor, Sfera Abbasta, Dolce e Gabbana, Campari ecc) e tanti altri che sono riusciti a trasformare il loro sogno in un lavoro dopo un percorso bello e stimolante. Attualmente studia e collabora con l’Università di Teramo, applicando le ultime teorie neuro scientifiche allo studio del movimento da cui nasce il metodo M.O.R.E sul quale si basa l’evoluzione degli Urban Studios.  Un metodo di insegnamento unico che fonde arte e scienza M.O.R.E. ovvero Metodo Ontologico per la Ricerca dell’Espressione è un metodo di insegnamento inventato dalla nostra direttrice artistica Daniela Cipollone, sul quale si basano tutti i corsi delle nostre scuole. Fondato su solide basi scientifiche e ricerca sul campo, il metodo M.O.R.E si prefigge di insegnare la danza in maniera consapevole e completa, non limitandosi alla sola parte tecnica ma approfondendo molto quella teorica. Grazie all’applicazione degli ultimi studi in campo neuro scientifico, allo studio approfondito del movimento come mezzo di espressione e alla collaborazione con l’Università di Teramo, il metodo M.O.R.E. vi renderà parte di un viaggio unico alla scoperta di voi stessi.
  • UN POSTO SICURO, DOVE ESSERE TE STESSO Urban Camp Italy è l’evento estivo organizzato dagli Urban Studios di Ancona, riferimento nazionale in materia di danza con i propri corsi, stage ed eventi.  L’edizione 2024 del Camp si svolgerà̀ dal 14 al 21 Luglio al palazzetto dello sport di Porto S.Elpidio in Via Ungheria, proponendosi come evento unico ed innovativo sia per la straordinaria lineup di insegnanti che per i grandi speaker coinvolti, veri e propri riferimenti in ambito artistico e professionale.  Il format consiste in una settimana di studio, condivisione e formazione che vedrà̀ coinvolti centinaia di ragazzi dai 12 anni provenienti da tutta Italia in una serie di lezioni e attività̀ finalizzate alla formazione artistica e personale, con l’obiettivo di creare una vera e propria occasione di crescita umana ed emotiva.  La grande novità̀ dell’edizione 2024 di Urban Camp Italy infatti è l’idea di creare un contenitore di eventi che spaziano dagli stage di danza, laboratori di teatro, seminari e talk show, a lezioni formative in materia di comunicazione personale, storia della danza e social network, oltre ai laboratori basati sullo studio delle neuroscienze e della neuro estetica abbinata all’arte e al movimento.  L’idea è quella di creare per la prima volta in Italia un evento che unisca la dimensione performativa della danza a quella emotiva e personale, mettendo al centro di tutte le attività̀ la crescita dell’individuo, in un ambiente tutelato e protetto.  Il filo conduttore di tutti gli interventi sarà “racconti di me” ovvero la capacità di parlare di sé stessi da tutti i punti di vista, superando barriere personali e professionali di ogni tipo.
  • VIEW PLACE Il tuo soggiorno esclusivo a Numana. ll View Place è un hotel a 5 stelle concepito per garantire all’ospite più esigente la massima hospitality in una cornice suggestiva, la Riviera del Conero. Una formula esclusiva e assolutamente inedita per il territorio, che coniuga gli standard di un albergo di alto livello, un servizio ristorazione di alta cucina, un percorso spa di comfort assoluto. View Place incarna l'essenza di uno Spa Hotel 5 stelle completo. Un luxury stay incastonato nella baia di Numana, cuore della Riviera del Conero.
  • B&B (Bed & Beautiful), la tranquillità che stavi cercando, direttamente sul mare Benvenuti a Villa Pucci, dove il concetto di 'Bed & Beautiful' prende vita.

Offriamo un rifugio sereno e confortevole, con entrate autonome per la massima privacy. La scelta varia tra appartamento residence e camere godendo di comfort simili e spazi esterni privati.

Situati nel cuore della Baia di Numana, immersi in un ambiente incantevole con spiagge riservate e sentieri naturali del Parco del Conero.

Rilassati, goditi il mare cristallino e lascia che la tranquillità della Perla del Conero abbracci la tua vacanza.  Creiamo un ambiente accogliente e familiare, dove gli ospiti possono godere di una calda ospitalità e di un'atmosfera rilassata che caratterizza la vita della nostra Baia.  Offriamo ai nostri ospiti due opzioni : dall'appartamento Residence con cucina completa, alle camere che, pur non consentendo la cottura dei pasti, offrono vari comfort.

Le camere, oltre ad altro, includono un frigobar per conservare i vostri acquisti e offrono la possibilità di consumare pasti da asporto sia all’interno che all’esterno, anche dal ristorante adiacente alla nostra struttura.

Ogni camera al piano rialzato sia in corte fronte bosco che in fronte mare, dispone di un suo spazio esterno privato con, rispettivamente, lucernai e sedie, poltrone e tavolini 'cubo' per un'esperienza all'aperto unica.  I nostri clienti spesso si stupiscono nello scoprire la battigia di fronte alla loro camera.

La posizione privilegiata della nostra struttura offre un panorama mozzafiato direttamente sull'azzurro mare del Conero.

L'esperienza di essere così in adiacenza al mare è un aspetto che sorprende e incanta i nostri ospiti. Fatti cullare dallo sciabordio del mare direttamente dalla tua camera, per un'esperienza avvolgente e indimenticabile a Villa Pucci.  Vedere per credere!  La nascita e l'affermazione del nostro Affittacamere sulla Spiaggiola di Numana  Villa Pucci: un Affittacamere e residence che rappresenta il frutto di generazioni di scelte oculate e della profonda passione della Famiglia Pucci per il mare, che risalgono ai primi del '900. In particolare la storia della nostra "Casa Padronale" in pietra ebbe inizio con il nonno di mio padre il Sig. Pucci Edgardo, uomo intraprendente che, nonostante le sue origini e le sue attività iniziali, fu conquistato dalla bellezza e dalle opportunità offerte dal mare di Numana. Fu così che decise di avviare uno stabilimento balneare, all'epoca noto come "bagno", proprio di fronte alla dimora in costruzione. La piccola spiaggia antistante venne presto denominata "La spiaggiola", grazie ai primi clienti che affollavano il luogo e che la battezzarono così, proprio in riferimento alla sua dimensione e posizione.  Questa “storia” è accuratamente documentata nel libro "MIA CARA UMANA DE 'NA VOLTA" di Liberato Drenaggi. Quest'opera rappresenta un autentico omaggio alla storia di Numana e alla sua gente, raccontando anche delle figure chiave come Gadì, soprannome affettuoso di Pucci Edgardo, che si distinse come uno dei primi bagnini nella zona di Numana Alta, gestendo per l’appunto una piccola palafitta che fungeva da punto di ristoro per i bagnanti sulla Spiaggiola.  Con il trascorrere delle generazioni, la gestione dello stabilimento passò a Pucci Giuseppe, che portò avanti l'opera del padre con dedizione e impegno. Tuttavia, fu con l'avvento di Edgardo Pucci, terza generazione della famiglia, che lo stabilimento balneare iniziò a subire significative trasformazioni. Negli anni '70, la modesta dimora dei pescatori si ampliò e furono affittati i primi appartamenti, per soddisfare le crescenti esigenze dei visitatori in cerca di un luogo accogliente dove trascorrere le loro vacanze estive.  Nel 1996, l'eredità di questa tradizione fu portata avanti da me….Ursula Pucci. Decisi di creare l'Affittacamere “Villa Pucci”, trasformando definitivamente il luogo in un'oasi di relax e comfort per i viaggiatori alla ricerca di un soggiorno autentico e indimenticabile a Numana.
  • Quanto influisce un prodotto o servizio personalizzato nella valutazione complessiva del cliente? Tantissimo.   Soprattutto oggi che la concorrenza tra strutture ricettive s'è fatta spietata, e l'asticella - in termini di guest experience - si è alzata vertiginosamente. Lo standard della camera confortevole, dell'attenzione al dettaglio, della pulizia... è stato superato da un pezzo. Si certo, rimangono basi imprescindibili per offrire all'ospite un buon servizio... Ma per una reale guest experience non bastano.  Serve confezionare qualcosa di unico. Far sentire l'ospite al centro, coccolato. Solo così cambia la percezione del suo soggiorno... e della tua struttura.   Ogni prodotto personalizzato a marchio, che si sposa con l'identità grafica e valoriale della struttura, è diventato una priorità per distinguersi dalla concorrenza.   A differenza di altri comparti, quello dell'hôtellerie ha anzitutto il compito di garantire al cliente un'esperienza di soggiorno positiva e memorabile.  Se si desidera che l'ospite diventi ambasciatore del brand, è necessario rendere la sua permanenza quanto più piacevole possibile, offrendo momenti di relax e occasioni di gusto che s'imprimano nella sua mente.    Ed è qui che si inserisce Your Amenities... COS'È YOUR AMENITIES Attenzione al dettaglio, alla qualità e ingredienti esclusivi per far vivere un'esperienza unica, coinvolgente e multisensoriale agli ospiti delle strutture ricettive.  Un team di professionisti del mondo dell'ospitalità ha creato prodotti unici, in grado di soddisfare tutti i touch point dell'ospite durante il proprio soggiorno, elevando la guest experience.  In Your Amenities siamo convinti che un approccio one-to-one sia essenziale per offrire prodotti unici che generano valore aggiunto e si distinguono dalla concorrenza, indipendentemente dalle dimensioni, dalla tipologia e dal ranking della tua struttura ricettiva.  LA NOSTRA MISSION Grazie alla personalizzazione completa dei nostri prodotti e servizi, garantiamo un'esperienza unica per i tuoi ospiti. Pensa a un cliente tipo: si presenta in struttura, entra in camera, e si trova davanti lussuosi packaging in vetro o doypack, personalizzati con il tuo brand. Stuzzichi il suo palato, la sua immaginazione. Gli strappi un sorriso... E molto di più: questa è pura brand recall. Alla fine della vacanza il cliente si ricorderà di queste "carezze", di questa personalizzazione. Percepirà il valore aggiunto che gli stai offrendo, garantito. Il posizionamento della struttura aumenta, e, in breve tempo, anche i ricavi medi per camera. Con Your Amenities porti la guest experience a un livello superiore; e aumenti i tuoi profitti.

Collaborazioni con brand

Chi ci ha dato fiducia (e non se n’è pentito!)

Ecco alcuni dei brand che hanno deciso di collaborare con DOOM Studio, condividendo passione, idee fuori dagli schemi e la voglia di fare la differenza.

  • Ottica Dentella, negozio di ottica in Ancona
  • Azure Club, locale notturno, discoteca a Macerata
  • 31.12 Lounge Cafè, bar locale a Piazza del Papa in Ancona
  • Accademia56 è una realtà di formazione alle arti sceniche nella città di Ancona, situata in un’accogliente struttura recentemente messa a nuovo. È un luogo, uno spazio, un’entità. Nata da un desiderio, dall’alleanza di professionisti con l’obiettivo di creare da subito un posto dove poter gettare le fondamenta di un progetto ambizioso, ma necessario, da troppo tempo assente nel territorio.  Un gruppo di lavoro ben strutturato costituitosi per gestire e organizzare una vera e propria accademia di arti sceniche: una scuola di alta formazione per imparare le tecniche necessarie per diventare un professionista delle arti performative. La scuola offre l’opportunità agli appassionati delle arti sceniche di frequentare laboratori, corsi, workshop, seminari diretti sia da qualificati docenti locali che da professionisti di fama nazionale e internazionale. Centro di produzioni teatrali, cinematografiche, organizzazione di eventi, allestimenti scenografici per spettacoli, festival e manifestazioni.  Accademia56 mette a disposizione le sue 3 (tre) sale prove a qualsiasi artista, associazione o ente che necessiterà di allestire/organizzare produzioni artistiche, eventi, conferenze, casting e incontri legati ad ogni forma d’arte.  Dal 2018, Accademia56 è partner di Poliarte – Accademia di belle arti design. Grazie a questa collaborazione ottiene dalla Regione Marche l’autorizzazione per l’avvio del Corso professionale per Attore di teatro e cinema con rilascio di diploma di qualifica professionale.
  • brahma Clubship, locale noptturno e discoteca a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Bagni27, stabilimento balneare a Porto Recanati, in provincia di Ancona
  • Ottica Dentella, negozio di ottica in Ancona
  • Azure Club, locale notturno, discoteca a Macerata
  • 31.12 Lounge Cafè, bar locale a Piazza del Papa in Ancona
  • Accademia56 è una realtà di formazione alle arti sceniche nella città di Ancona, situata in un’accogliente struttura recentemente messa a nuovo. È un luogo, uno spazio, un’entità. Nata da un desiderio, dall’alleanza di professionisti con l’obiettivo di creare da subito un posto dove poter gettare le fondamenta di un progetto ambizioso, ma necessario, da troppo tempo assente nel territorio.  Un gruppo di lavoro ben strutturato costituitosi per gestire e organizzare una vera e propria accademia di arti sceniche: una scuola di alta formazione per imparare le tecniche necessarie per diventare un professionista delle arti performative. La scuola offre l’opportunità agli appassionati delle arti sceniche di frequentare laboratori, corsi, workshop, seminari diretti sia da qualificati docenti locali che da professionisti di fama nazionale e internazionale. Centro di produzioni teatrali, cinematografiche, organizzazione di eventi, allestimenti scenografici per spettacoli, festival e manifestazioni.  Accademia56 mette a disposizione le sue 3 (tre) sale prove a qualsiasi artista, associazione o ente che necessiterà di allestire/organizzare produzioni artistiche, eventi, conferenze, casting e incontri legati ad ogni forma d’arte.  Dal 2018, Accademia56 è partner di Poliarte – Accademia di belle arti design. Grazie a questa collaborazione ottiene dalla Regione Marche l’autorizzazione per l’avvio del Corso professionale per Attore di teatro e cinema con rilascio di diploma di qualifica professionale.
  • Bagni27, stabilimento balneare a Porto Recanati, in provincia di Ancona
  • brahma Clubship, locale noptturno e discoteca a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • La Camera di Commercio delle Marche è nata il 31 ottobre 2018 a seguito dell’accorpamento delle cinque preesistenti camere territoriali previsto dalla riforma camerale (attuata dal Decreto Legislativo n.219/2016 e D.M. 16/02/2018). La Camera delle Marche, quinto ente camerale in Italia, primo per estensione geografica, supporta il sistema delle quasi 200.000 imprese marchigiane e lo sviluppo economico del territorio. La Camera delle Marche conta anche sulle Aziende Speciali, strumenti operativi su ambiti settoriali dedicati (mobile-meccanica, agroalimentare, calzature-moda), ridotte al numero di 3 da 5 originarie dopo il processo di razionalizzazione che le ha interessate, in seguito all'accorpamento. La dimensione regionale ha reso l’ente camerale centro decisionale più forte, dotato di una visione strategica più ampia, capace di garantire la diffusione omogenea, su tutto il territorio regionale, di servizi specialistici erogati nel rispetto di standard di qualità comuni; l’unione delle cinque camere ha consentito inoltre l’acquisizione di deleghe da parte della Regione Marche su temi di prioritaria importanza per il sistema imprenditoriale regionale in coerenza con le funzioni previste nella legge di riforma (art. 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal citato D.Lgs. n.219/2016), la possibilità di acquisire maggiori risorse derivanti da accordi con altri enti e organismi nazionali ed internazionali da destinare al sostegno delle imprese, la razionalizzazione complessiva dei costi con conseguente incremento delle risorse per il sostegno del tessuto economico.  Articolo 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal D.Lgs. n.219/2016 «Art. 2 (Compiti e funzioni). Le camere di commercio, singolarmente o in forma associata, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolgono le funzioni relative a: a) pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese, del Repertorio economico amministrativo, ai sensi dell'articolo 8, e degli altri registri ed albi attribuiti alle camere di commercio dalla legge; b) formazione e gestione del fascicolo informatico di impresa in cui sono raccolti dati relativi alla costituzione, all'avvio ed all'esercizio delle attività dell'impresa, nonché funzioni di punto unico di accesso telematico in relazione alle vicende amministrative riguardanti l'attività d'impresa, ove a ciò delegate su base legale o convenzionale; c) tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza e conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale, rilevazione dei prezzi e delle tariffe, rilascio dei certificati di origine delle merci e documenti per l'esportazione in quanto specificamente previste dalla legge; d) sostegno alla competitività delle imprese e dei territori tramite attività d'informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up, informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali nonché collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti, per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-bis) valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, in collaborazione con gli enti e organismi competenti; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-ter) competenze in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali; e) orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l'ANPAL attraverso in particolare: 1) la tenuta e la gestione, senza oneri a carico dei soggetti tenuti all'iscrizione, ivi compresi i diritti di segreteria a carico delle imprese, del registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro di cui all'articolo 1, comma 41 della legge 13 luglio 2015 n. 107, sulla base di accordi con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; 2) la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; 3) il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale volti a favorire l'inserimento occupazionale e a facilitare l'accesso delle imprese ai servizi dei Centri per l'impiego, in raccordo con l'ANPAL; 4) il sostegno alla transizione dalla scuola e dall'università al lavoro, attraverso l'orientamento e lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement svolti dalle Università; f) assistenza e supporto alle imprese in regime di libera concorrenza da realizzare in regime di separazione contabile. Dette attività sono limitate a quelle strettamente indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali del sistema camerale e non possono essere finanziate al di fuori delle previsioni di cui all'articolo 18 comma 1 lettera b); g) ferme restando quelle già in corso o da completare, attività oggetto di convenzione con le regioni ed altri soggetti pubblici e privati stipulate compatibilmente con la normativa europea. Dette attività riguardano, tra l'altro, gli ambiti della digitalizzazione, della qualificazione aziendale e dei prodotti, del supporto al placement e all'orientamento, della risoluzione alternativa delle controversie. Le stesse possono essere finanziate con le risorse di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), esclusivamente in cofinanziamento con oneri a carico delle controparti non inferiori al 50%.»
  • Casacon, The Perfect Place, una perla rara che sorge sulle rive del Mar Adriatico, nel cuore verde della splendida regione Marche. Una meta straordinaria nel Parco del Conero, candidato a diventare patrimonio dell'Unesco, dove il bosco abbraccia il mare in un connubio perfetto.  Dall’unione della parola Casa, come luogo aperto a tutti, e «con» che rappresenta l’incontro e la condivisione, Casacon introduce un innovativo concetto di ospitalità nella splendida Riviera del Conero.  Dalla raffinata proposta enogastronomica, alla musica, agli eventi, al cocktail bar e alle wellness suites: Casacon si afferma come il punto di riferimento per ogni occasione.
  • civico66 pizzeria, locale e ristorante a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Numana nella Riviera del Conero. Antico borgo di pescatori con un centro raccolto nella parte alta tra viuzze e case colorate, che scende fino alle magnifiche spiagge di Numana Bassa. Acque limpide e trasparenti e paesaggio mozzafiato: questi gli ingredienti che rendono Numana uno dei paesi più affascinati alle pendici del Conero. Le sue spiagge meravigliose si estendono per chilometri e le sue acque limpide e pulite vengono premiate da anni con il titolo di Bandiera Blu. Due anime convivono in Numana, quella più pittoresca e caratteristica racchiusa nella parte alta della cittadina detta appunto Numana alta, e quella più movimentata degli stabilimenti balneari che in un colorato susseguirsi arrivano fino a Marcelli nella parte bassa di Numana.
  • Porto Recanati è un comune italiano di 12 581 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia. Nasce il 1º maggio 1893, quando in virtù del Regio Decreto del 15 gennaio 1893 firmato dal Re d'Italia Umberto I, le frazioni costiere del comune di Recanati si distaccano da Recanati.[4]  La cittadina di Porto Recanati deve la sua origine a Potentia, città romana fondata fra il 189 a.C. e il 184 a.C. ad opera dei triumviri Marco Fulvio Flacco, Quinto Fulvio Nobiliore e Quinto Fabio Labeone.  Il primo distacco da Recanati avvenne in epoca medievale, più precisamente nel 1229, quando l'imperatore Federico II di Svevia ratificò il possesso delle terre che andavano dal Musone al Potenza, autorizzandovi la costruzione di un nuovo porto e delle strutture atte a difenderlo, tra le quali il Castello Svevo.
  • Benvenuti a Numana, nella Riviera del Conero INCASTONATA TRA IL BLU DEL MARE ADRIATICO E IL VERDE DEL PARCO DEL CONERO  Caro visitatore, benvenuto nel mio sito ufficiale.  Sono Numana, la Regina del Conero e sono qui per accompagnarti alla scoperta del mio piccolo regno, nato secoli fa ad opera dei Piceni, che lo resero un importante centro commerciale del mondo antico e a cui lasciarono in eredità preziosi manufatti.  Custodisco molti tesori e te li vorrei mostrare: Il mare cristallino, la natura del Parco del Conero, le antiche tradizioni, la storia, la cultura, le tante esperienze, il buon cibo e i rinomati vini convivono armoniosamente in me. Ho un cuore antico ma un'anima moderna che custodisce un segreto: la Numanità.  Andiamo, il tuo viaggio comincia da qui!
  • 𝗖𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗙𝗜𝗟𝗠 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 - festival popolare del cinema italiano anni Ottanta con la Direzione Artistica di Enrico Vanzina. 30 Giugno 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW In compagnia di: Ezio Greggio Jerry Calà Gabriella Germani Marcello e la Band di Demo Morselli Conduce: Enrico Vanzina con Camilla Ghini 01 Luglio 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW SERATA FINALE In compagnia di: Massimo Ghini Daniela Bianchi Giampiero Mughini Marco Marzocca Eleonora Giorgi Marcello e la Band di Demo Morselli Presentano: Enrico Vanzina con Camilla Ghini
  • Benvenuti al Conero Hermitage B&B, il vostro rifugio incantato a Marcelli di Numana, dove i vostri sogni vacanzieri prendono vita. Circondati dalla straordinaria bellezza della Riviera del Conero, vi regaliamo un’oasi di pace e serenità. Le camere del nostro bed and breakfast sono meticolosamente progettate per avvolgervi in un’atmosfera accogliente e rilassante, offrendovi un rifugio dalla frenesia quotidiana. Potrete deliziare i vostri sensi con i caldi raggi del sole, ammirare tramonti mozzafiato e immergervi nell’incanto della brezza marina. Siamo qui per accogliervi con affetto e per garantirvi un’esperienza indimenticabile, creando ricordi che dureranno per sempre.
  • Dance Lab 2.0 a.s.d. scuola di danza in Osimo, direzione artistica di Francesca Cartuccia
  • Il locale di Civitanova Marche nasce nella stagione autunno inverno 2013 – 2014.  Da un’idea di 2 importanti imprenditori marchigiani (Longhi e Lattanzi) e con la supervisione della “Famiglia Ascani” (imprenditori nel settore da oltre 30 anni) nasce la discoteca Donoma.  Un’ex Club, il Taboo, si unisce all’ex Cinema creando una struttura stupenda al centro della città di Civitanova Marche.  Il Donoma si divide in due ambienti: – Il primo è la zona ristorante che dopocena diventa a tutti gli effetti una sala da ballo. Un’area curata nei minimi dettagli dove poter mangiare carne, pesce o pizza preparati dai migliori chef italiani – Il secondo ambiente è la Main Room (Sala Principale) o Theater (Teatro). Si contraddistingue per effetti luce e scenografie veramente di altissimo livello  Per concludere da sottolineare la bellezza del Donoma.  Questa discoteca, disegnata dall’architetto Marco Lucchi (già artefice delle più famose discoteche o club italiani e non solo), è tra le più belle d’Italia.  Come raggiungere la discoteca Donoma di Civitanova Marche  Uscita autostrada A14 Civitanova Marche. Proseguire in direzione centro e troverete il Donoma in via Mazzini 36, una parallela del lungomare Sud.  La storia del Donoma  La discoteca Donoma nasce alle fine del 2013 sulle orme del Taboo Disco Club unito all’ex cinema di Civitanova Marche.  Un progetto nato dopo il grande successo dell’estate 2013 della discoteca Shada.  L’imprenditore Longhi e la direzione della “Famiglia Ascani” hanno deciso di investire per una nuova location sempre a Civitanova Marche e molto vicina a quella estiva, il Donoma.  L’imprenditore Longhi, nella sua nuova avventura al Donoma è in società con un’altro importante imprenditore marchigiano, il signor Lattanzi.  Considerando il successo in altri settori dei due imprenditori e la grande affidabilità nel mondo della notte della “Famiglia Ascani”, il successo della discoteca Donoma sembra garantito.  Dalla stagione invernale 2021 – 2022 la gestione è passata all’imprenditore farmaceutico Daniele Maria Angelini.
  • Ristorante di pesce aperto a pranzo/cena, aperitivi, cocktail e dj set a Civitanova Marche
  • L'Istituto Alberghiero si insedia a Loreto nel 1991 dopo essersi spostato dalla precedente sede di Numana (AN) dove nell’anno scolastico 1986/87 vedevano la luce due classi come sede coordinata del "Panzini" di Senigallia (AN). Nel tempo ha subito una crescente espansione intuendo l’importanza della formazione professionale dei giovani nel settore della ristorazione e del turismo. Questo presupposto lo ha portato nel 2006 a separarsi dalla sede Via San Francesco e a stabilirsi nell’attuale assetto in un nuovissimo stabile, realizzato grazie all’aiuto della Provincia di Ancona, con attrezzature alberghiere di ultima generazione che ospita oltre 720 alunni. La scuola è stata intitolata ad Antonio Nebbia, noto cuoco marchigiano autore del manuale di cucina "Il Cuoco Maceratese" pubblicato nel 1786.   L’Istituto può pregiarsi di aver accolto e servito Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI nel corso delle loro visite presso il Santuario Mariano. Ha inoltre, nel corso del Summit della Sinistra Mondiale tenutosi nel 1999 a Firenze, raccolto gli apprezzamenti da parte di esponenti del calibro del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e del Primo Ministro Inglese Tony Blair.  La facilità con la quale i suoi allievi trovano occupazione ne fa un punto di riferimento essenziale per i giovani che ambiscano ad affermarsi in una professione moderna, dinamica e ricca di grandi opportunità di lavoro in Italia e all’estero.  L'Istituto Tecnico Commerciale Albert Einstein opera da quasi 40 anni sul territorio di Loreto; è stata la prima scuola superiore del comune nata per volontà dei cittadini.   L'istituto è nato nell'ottobre 1969 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale di Osimo proprio per venire incontro alle esigenze della realtà industriale e commerciale che chiedeva la formazione della figura di un esperto contabile..  Nel 1975 l'Istituto è diventato autonomo. Nell'anno scolastico 2000-2001 è avvenuta la fusione con l'istituto Alberghiero voluta dal Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre all'IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale), nell'anno scolastico 2004-05 è stato introdotto il corso di Marketing, che prevede lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo); l'introduzione di un'area interdisciplinare di Marketing e l'uso delle lingue francese e inglese come veicolari per le discipline professionalizzanti.  Entrambi gli indirizzi offrono una preparazione mirata sia ad un buon inserimento lavorativo (banche, imprese industriali e commerciali, commercialisti) sia alla possibilità di costituire un'attività d'impresa in proprio; inoltre è facilitato il proseguimento degli studi universitari presso le facoltà di economia e commercio, giurisprudenza, scienze bancarie, scienze politiche e lingue.  Inoltre, una lunga esperienza di progetti europei e scambi con scuole europee permette di offrire agli alunni esperienze lavorative di una, due o tre settimane presso partner europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Polonia, Finlandia, Spagna, Portogallo, Germania, Dubai, Cipro, Norvegia ecc.) finanziati con borse dell'UE.   Con la riforma dell' Istruzione tecnica, l' I.T.C è diventato Istituto Tecnico Economico “Einstein” e comprende i nuovi due indirizzi del settore economico:  Amministrazione finanza e marketing: avviato nell'anno scolastico 2010-2011 ed ha sostituito l'ex indirizzo Marketing, in vigore già nel nostro istituto, come sperimentazione interna, sin dal 2004–2005. Turismo: è stato  avviato nell'a.s. 2011-2012 rappresentando un'assoluta novità nel nostro territorio.
  • EUPHORIAeventi (Euphoria) è il nome di uno tra i più noti e dinamici staff marchigiani per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. Nato nel 2013 da un’idea di Giammario Volatili, questo staff si fa da subito strada nel panorama del planning di eventi e inizia rapidamente a collaborare con le più affollate e rinomate discoteche della riviera marchigiana, riuscendo immediatamente a ottenere una serie di importanti successi, grazie anche all’ottimo servizio di Pubbliche Relazioni che sin da principio lo caratterizza e che lo condurrà ad ottenere diverse collaborazioni a livello nazionale.  L’amministrazione e l’organizzazione di Euphoria iniziano subito ad allargarsi: la prima importante aggiunta allo staff di Volatili è costituita da Michele Miconi.  La prima serata targata Euphoria risale all’8 giugno 2013, al Nessundorma di Porto Potenza Picena (MC), dove Euphoria organizza il suo primo school party: “Welcome Summer!”. In seguito a questo evento, il vocalist Nico Santucci e il deejay Gioele Mazza entrano a far parte dell’amministrazione dello staff e i ruoli al suo interno vengono così suddivisi: le due new entry diventano i responsabili della console, Volatili si occupa dell’ingresso e Miconi della gestione della sala. Segue una serie di serate estive che vedono lo staff impegnato nell’organizzare eventi allo stabilimento balneare La Contessa di Civitanova Marche: il 12 giugno 2013 esce l’evento “Moulin Rouge”, seguito a ruota da altre serate: “White Rabbit”, “La Bella Vita”, “Do It All Night”, “Led Party”, “Hawaian Party”, “#Instagram #Life”, “Merry Xmas !!!” (il primo party a tema natalizio fatto in occasione della festività di Ferragosto), “Wake Me Up”, “Hippie Born in 69”, “We Have A Dream”, e infine il “Just One Last Time” del 7 settembre 2013, l’evento conclusivo della stagione estiva.  Nella stagione 2013/2014, Euphoria fa ritorno al Nessundorma, dove si fa organizzatrice di diverse serate: il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, lo staff presenta “School Of Horror”, a cui fanno seguito due tra gli eventi che hanno riscosso più successo nella storia di Euphoria: “Natale da Zoo”, tenutosi il 22 dicembre 2013 con la partecipazione dello staff di animazione di ScuolaZoo, e “Born To Be Animals” in occasione delle feste di Carnevale. Gli school party proseguono con un discreto successo con “Love, Spring, Party” e il “Color Your Dream”, con la speciale partecipazione della deejay Jessie Diamond. Come degna conclusione e coronamento della spumeggiante stagione invernale al Nessundorma, Euphoria invita i VINAI, dj italiani di fama internazionale, all’evento “The Last School Party” del 7 giugno 2014.                                                                                                Durante i mesi estivi, lo staff stringe diverse collaborazioni, prima fra tutte quella con il MANIA on the Beach di Porto Potenza (ex Baba Beach) dove il 19 luglio si tiene l’“Xplosion Soundz”; tra le altre collaborazioni, degne di nota sono quella del 1 giugno all’Aquafan di Riccione con ospite speciale Steve Aoki, dj di fama mondiale, e quella al Cocoricò di Rimini con il duo australiano NERVO. Il 21 luglio Euphoria si sposta alla Baia Imperiale di Gabicce Mare in compagnia della dj Juicy M. Il 13 agosto lo staff conclude la stagione estiva con lo strepitoso “Schiuma Party” al MANIA on the Beach, uno degli eventi più importanti e significativi di quell’anno.  Il 27 settembre si riapre la stagione invernale con il “Back 2 School” al Nessundorma, mentre per il 31 ottobre Euphoria si sposta a festeggiare Halloween al Gate Clubbing di Corridonia con l’evento “Night Of Horror”, al quale faranno seguito tre collaborazioni molto significative: il 15 novembre alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, il 22 novembre al Much More di Matelica e il 6 dicembre alla Baia Imperiale, dove la guest star è Fedez. Il 23 dicembre Euphoria si sposta al Liolà di Montecassiano con l’evento “Natale Imperiale”. Alla fine di questa intensa annata, lo staff chiude in bellezza con “Incanto”, l’evento organizzato da Inventori di Divertimento e FreeMonkey presso Villa Collio a San Severino: per l’occasione vengono allestite ben tre sale, una con musica urban latino, un’altra a tema revival anni ’90 e infine una con musica house/commerciale.  Nel 2015 si registra il primo significativo tourning point per quanto riguarda il direttivo dello staff: il fondatore di Euphoria Giammario Volatili e Gioele Mazza abbandonano lo staff e la gestione passa così interamente nelle mani di Miconi e di Santucci.  Il nuovo anno vede quindi Euphoria – con i suoi vertici rinnovati – al Flower (The Club) con tre diverse serate (“The Big Opening” il 24 gennaio, “We Are Light” il 31 gennaio e “Carnival Heroes” il 14 febbraio), per poi ritornare alla storica location del Nessundorma con altri tre eventi da sold out: l’“Explosion Euphoria” del 28 marzo, con ospiti i Komminuet, duo della stagione 2014 di X-Factor, “Euphoria In The Space” del 9 maggio, dove vengono invitate Ema Stokholma e Andrea Delogu, e infine, il 13 giugno, con “We Are Euphoria: The Last School Party”, a cui partecipano come special guest i due famosi tronisti Andrea Melchiorre e Valentina Dallari; la serata è inoltre animata da Charlotte, vocalist di grande fama.  Per la stagione estiva, Euphoria si sposta al Nero di Sole di Porto Sant’Elpidio: il 4 luglio esce l’evento “Neroland”, seguito dal “Summer Festival”, dall’“Ibiza Dreamers”, dalla “Hip Hop Night”, dall’“A Sky Full of Stars”, dall’“Hawaian Lovers”, dalla “Ladies Night”, dal “White Jungle” e dal “Closing Party” del 29 agosto. Durante la collaborazione con il Nero di Sole, Euphoria riesce a raggiungere altri traguardi importanti; tra questi ricordiamo il 12 luglio, in cui lo staff è al Fair Play di Porto Recanati con l’“Espuma Special Party” (che, visto lo strepitoso successo riscontrato, verrà riproposto un mese dopo) e l’8 agosto, quando Euphoria torna nuovamente alla Baia Imperiale, dove suona il dj Steve Aoki.  Nell’inverno dello stesso anno lo staff ritorna al Nessundorma, ora diventato Sky Club: una location completamente rinnovata, pronta ad accogliere numerosi format e special guest. Nasce in questo periodo anche la collaborazione con il Gran Galà Magazine Web di Loreto, un portale a 360° che si interessa e si fa divulgatore di diversi argomenti. La nuova partnership permette allo staff marchigiano di farsi conoscere anche a livello nazionale: Euphoria organizza gli eventi, il Gran Galà li sponsorizza nel suo portale e si reca direttamente sul posto, munito di microfono e telecamera, per incontrare gli ospiti delle serate. Si sviluppano così le prime interviste, che vengono caricate anche sul loro canale Youtube, dove ottengono un discreto numero di visualizzazioni. I guest aumentano, così come i clienti, e di conseguenza Euphoria si espande. Il 31 ottobre i DM Pranks, un trio di spaventosi clown conosciuti sul web per i loro terrificanti scherzi, sono allo Sky Club con l’evento “Clown Fobia”. Il 23 dicembre lo staff organizza “Dai Caxxo è Natale”, l’ultimo party del 2015, a cui partecipa come guest l’attore de “I Soliti Idioti”, Francesco Mandelli.  Il 9 gennaio del 2016, sempre allo Sky Club di Porto Potenza Picena, Euphoria invita la vocalist Isa B, mentre il 15 gennaio collabora con lo staff del Jungle alla serata "Champions Party", il 6 febbraio, poi, lo staff organizza l’evento di Carnevale “Sky Full of Colors”, dove si esibirà Il Pancio, comico calabrese, considerato un vero e proprio fenomeno virale del web. Il mese di marzo si apre con la serata del 5, in cui Euphoria invita il famoso attore Genny Savastano, direttamente dalla serie televisiva Gomorra. Si continua, poi, il 12 marzo, quando Euphoria dedica un’intera serata al famoso ballo scolastico ‘all’americana’, organizzando l’evento “Prom: A Dream Night”. Il 26 marzo esce l’evento “Euphoria in Wonderland”, con altri due grandi ospiti, l’attrice e cantante Giulia Penna e Damiano “Er Faina”, comico romano da milioni di visualizzazioni su Youtube.  La stagione invernale allo Sky Club viene chiusa il 16 aprile con l’ultimo school party che vede la partecipazione del duo comico iPantellas, protagonisti di vari sketch della nota trasmissione Colorado.  Per l’estate 2016 Euphoria ritorna al MANIA on the Beach, ora divenuto Ikona Beach Club, per due importanti eventi: il 2 luglio con Nicola Pigini, noto dj recanatese, e il 9 luglio con la ormai affermatissima D.P.G.: Dark Polo Gang.  In questo periodo Euphoria si rinnova ulteriormente: Nico Santucci abbandona lo staff, lasciando l’organizzazione degli eventi a Michele Miconi, il quale guadagna l’indispensabile supporto di Jonathan Petrelli. La stagione estiva prosegue con il format “Euphoria on Tour”, che si snoda in diverse tappe, tra cui quella alla Baia Imperiale il 13 agosto con Tujamo, dj tedesco di fama internazionale, e quella al WISH Outdoor Festival il 10 settembre a Firenze, dove i nostri ragazzi riescono a intervistare Jay Hardway, noto dj olandese.  Nell’inverno del 2016 Euphoria si trasferisce dalla costa all’entroterra maceratese, e più precisamente trova stabile collocazione per i suoi successivi eventi al Tartaruga Club di Macerata, dove il 12 novembre presenta “The Evocation: Euphoria Horror Party”. In occasione delle festività natalizie, il 17 dicembre lo staff organizza l’evento “Delirio a Natale”, invitando l’emergente Youtuber Amedeo Preziosi, che prima di salire sul palco per intrattenere il pubblico, rilascia anche un’intervista al Gran Galà Magazine.  Il 28 gennaio del 2017 Euphoria propone un nuovo e intrigante format, il “Locknkey Party”, adatto ai giovani single che durante la serata possono tentare di trovare (per la vita o solo per quella sera) l’anima gemella grazie a un fortunato gioco di “chiave e lucchetto”. Il 25 febbraio il Tartaruga è la location dell’“Athletic Party”, un format a tema sportivo, in occasione del quale viene invitata la cestista e modella italiana Valentina Vignali, che dietro le quinte si racconterà alle telecamere del Gran Galà Magazine. Il 18 marzo esce l’“Amnesia: Tribal Fluo Party”, anch’esso un nuovo format ideato da Euphoria e caratterizzato da particolari effetti fluorescenti, durante il quale viene offerto anche un servizio gratuito di body painting fluo grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. Il 14 aprile Euphoria presenta il primo “Street Battle” che ha come protagonisti i due rapper emergenti Rkomi ed Ernia. L’intervista fatta a quest’ultimo batte i record del canale Youtube di Euphoria, superando le 50 mila visualizzazioni.  Il 7 luglio dello stesso anno, Euphoria sbarca a Corridonia come ospite della “Notte Gialla”, con l’evento “Color Your Night”; il 10 agosto lo staff stringe una nuova collaborazione con gli organizzatori dell’OnlyOne Festival a Civitanova Marche, e nel corso della serata riesce anche a strappare un’intervista al pluripremiato rapper italiano Sfera Ebbasta. Il 23 settembre lo staff torna al Tartaruga di Macerata con il “Back 2 School”, seguito a ruota dallo school party in occasione di Halloween, “Zombie Revenge”, con protagonisti Mr. Rain, noto rapper e beat-maker italiano, e Bottai, dj e compositore marchigiano che ha avuto l’onore di suonare anche al Tomorrowland, noto festival musicale belga. L’8 dicembre Euphoria presenta il “Candy Crush Party”, ennesimo nuovo format in cui durante la serata vengono lanciati e regalati dolciumi di ogni tipo.  Per l’evento di Natale lo staff si sposta al Babau Club di Sforzacosta, dove lancia il “Project Xmas”, il più grande school party della stagione invernale, a cui partecipano numerosi istituti della provincia maceratese. Il 17 marzo 2018 Euphoria replica l’ormai fortunato format carnevalesco “Born To Be Animals”, e invita come special guest i Latin Forever, uno staff di animazione latina molto in voga, grazie anche all’accordo di collaborazione con il MIA Clubbing di Porto Recanati. Il 24 aprile Euphoria è al Peter Pan Club di Riccione, dove collabora al “Freedom Party”, mentre il 12 maggio esce l’evento “Red Light District” alle Terme di Santa Lucia di Tolentino, dove Euphoria viene chiamata dall’I.T.I.S. “E. Divini” di San Severino Marche come ospite speciale.                                        Per la stagione estiva, Euphoria stringe una collaborazione con lo staff di “Inventori di Divertimento”, insieme al quale il 1 giugno organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Primera Noche”; per l’occasione viene invitato Jay Santos, cantante colombiano di fama mondiale, conosciuto soprattutto per il singolo Caliente, che ha scalato le vette delle classifiche nel 2013. Il 9 giugno lo staff prosegue con il “Welcome Summer”, lo school party di fine anno organizzato ai Due Re di Civitanova Marche, insieme ai ragazzi degli istituti I.I.S. “M. Ricci”, I.T.E. “A. Gentili” & I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della “Notte Gialla”, Euphoria, insieme allo staff Noise & Helectra, viene chiamata ad animare la piazza F. Corridoni di Corridonia, supportata anche dallo storico Caffé del Teatro.  Dopo una piccola pausa, Euphoria riprende il progetto iniziato l'anno precedente, ritornando, l'11 e il 12 agosto, a Civitanova Marche con l'OnlyOne: due giorni di festival all'insegna del divertimento e della buona musica, con ospiti del calibro di Will Sparks, DVBBS, Rudeejay, lo Zoo di 105, Shade, Fred De Palma, Ensi, Nerone e tanti altri. Per chiudere in bellezza l'estate, insieme agli amici dello staff di “Inventori di Divertimento” e “Mas Flow”, il 29 Settembre, lo staff organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Ultima Noche”, evento che vede la partecipazione della famosa vocalist Jeanine.  La stagione invernale del 2018 vede Euphoria sposare un nuovo progetto ed esordire – in completa autonomia – nella nuova location del Mathilda Disco Club di Montecassiano, dove, in occasione della festività di Halloween, viene organizzato l’evento “Drag Me To Hell”; come ospiti della serata vengono invitati i due acclamati tronisti Manuel Vallicella e Camilla Mangiapelo, che riscuotono un grandissimo successo.  Vista la complessità di gestione del nuovo progetto, Miconi e Petrelli, dopo un'accurata selezione, iniziano ad avvalersi della collaborazione di Federico Biagiola.  Nel novembre del 2018, Euphoria inaugura una fortunata serie di eventi che vede la partecipazione di alcuni famosi rapper e trapper come special guest delle serate: la prima è quella del 24 novembre, in cui viene invitata Chadia Rodriguez, una trapper emergente divenuta famosa grazie ai suoi due singoli Fumo bianco e Bitch 2.0, che superano il milione di ascolti sia su Spotify sia su Youtube. Parallelamente, il dinamico staff di Euphoria inizia una collaborazione con la discoteca Sound Wave di Porto San Giorgio; tra gli eventi più significativi, ricordiamo la serata del 7 dicembre 2018, in cui vengono invitate come ospiti Fishball & Bertevello, in arte Bada$$ B.  Un'ulteriore sfida organizzativa per lo staff è rappresentata dal primo Ski Day del 23 dicembre, mentre, per la vigilia di Capodanno, Euphoria collabora con lo staff di "Inventori di Divertimento" per lo "Sporteve's" al Palazzetto dello Sport di Tolentino.  Il nuovo anno si apre con l’evento “Natale Sbagliato” per il quale – a grande richiesta – viene richiamato lo staff di animazione di ScuolaZoo, noto anche per i suoi viaggi-evento. Il mese successivo prosegue con “Fluo Ex Machina”, evento al quale partecipano i Lightning Men, un duo robotico di animazione specializzato nell’utilizzo di particolari effetti speciali ‘pirotecnici’.  Allo staff di Euphoria, però, piace sempre lanciarsi verso nuove sfide, per cui il 10 marzo del 2019 organizzano il loro secondo Ski Day in collaborazione con lo Z Chalet di Pintura di Bolognola: un’intera giornata passata in compagnia e all’insegna del divertimento e della buona musica nella suggestiva cornice dei paesaggi delle montagne marchigiane. Il 30 marzo Euphoria prosegue con un’altra serata dedicata al mondo della musica rap/trap: per l’occasione infatti viene invitata Beba Ounce, una rapper torinese divenuta famosa grazie al suo singolo Groupie, prodotto dal rapper Lazza. Il 18 maggio, a conclusione della stagione invernale 2018/2019, viene organizzato l’evento “Ciao Darwin”, una serata a tema trash ispirata all’omonimo format televisivo.  Visto l’enorme successo riscontrato nei precedenti eventi, Euphoria decide di coronare il tutto con una one night al Mathilda Garden, un’ampia location immersa nel verde in cui il 22 giugno si tiene il “Welcome Summer 3.0”.  Il 28 settembre del 2019 viene inaugurata la nuova stagione invernale 2019/2020: ad Euphoria piace sempre sperimentare e rimanere al passo con i tempi e con le tendenze, quindi organizza “La Casa di Carta”, una serata a tema ispirata alla famosissima serie TV spagnola trasmessa su Netflix. Il 31 ottobre Euphoria prosegue con il party di Halloween “The Dark Side Of The Moon”; lo special guest è ancora una volta un rapper, in questo caso un uomo: Random, una figura emergente divenuta famosa grazie al suo singolo Chiasso, che ha scalato le classifiche di Spotify. Si continua con il 23 novembre, altra serata a tema musicale che ha come guest star Dani Faiv, un giovane rapper che deve la sua grande fama al brano Yoshi, prodotto in collaborazione con Tha Supreme & Fabri Fibra e pubblicato nella Machete Mixtape Vol. 4, una raccolta di brani musicali prodotta dalla Machete Crew. Euphoria tiene compagnia al suo pubblico anche per Natale: il 23 dicembre si svolge il “Project Xmas”, a cui viene invitato Il Tre, ennesimo rapper emergente che deve la sua fama al singolo Cracovia Pt.3.  Il nuovo anno riparte alla grande con la serata del 25 gennaio 2020, che vede come protagonista Paki, un altro rapper, questa volta napoletano, divenuto famoso per il suo singolo Rozzi, che ha superato il milione di ascolti su Spotify nel giro di sole due settimane. La stagione invernale 2019/2020 viene purtroppo interrotta bruscamente a causa della tuttora perdurante emergenza sanitaria causata dal Covid-19: Euphoria è dunque costretta a rimandare a data da destinarsi tutti gli eventi in programma, in attesa che la situazione migliori.  Durante l’estate, tuttavia, sia grazie alle parziali riaperture concesse dal governo, sia grazie alla sua capacità di reinventarsi nei momenti di difficoltà, lo staff riesce a realizzare una nuova tappa di “Euphoria On Tour”, questa volta a Mirabilandia, uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia.
  • Dal 1980, F.G. di Frontalini e Gabbanelli è sinonimo di eccellenza e innovazione nella lavorazione delle lamiere. La nostra azienda, arrivata alla seconda generazione, offre servizi di taglio, piegatura, saldatura, fresatura, trattamenti termici e superficiali.Con tecnologie di ultima generazione, know-how e un vasta disponibilità in stock di materie prime, garantiamo qualità ed efficienza in ogni progetto, continuando a crescere insieme ai nostri clienti.
  • La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.  La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E' gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte. Nasce nel 1971 come Ente morale, con l'obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.  La Fratres è un'associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l'informazione circa l'importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.  La Fratres sviluppa un'azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell'educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l'aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.  Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato, perché lì fuori c'è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po' della tua.
  • Guy Rover, il brand che vede nell’ordinario lo straordinario  Riscoprire la capacità di vedere nell’ordinario lo straordinario è il cuore della nuovissima collezione Guy Rover il brand storico della Manifattura Paoloni, molto conosciuto per la propria tradizione innovativa nel settore della camiceria.  Guy Rover è il brand che getta un nuovo sguardo al guardaroba maschile, proponendo inediti codici di espressione: «rifugge dal formale, ma senza essere troppo casual, per una collezione che elegge il capospalla a protagonista. Guy Rover è il frutto delle mani di artigiani e costruttori da 40 anni, Extra-ordinari ricercatori di performance e qualità, e di linguaggi da mixare, in virtù di una nuova normalità».  Questo brand è un vero e proprio manifesto della quotidianità: l’uomo che indossa Guy Rover non ha paura di essere normale, ama ciò che è ordinario e quotidiano perché ciò che è quotidiano non è mai superfluo. Con questo presupposto nasce una collezione imperdibile: cinque i capi iconici con tratti comuni: tessuti tecnici e performanti antiodore, antistropiccio, washable e studiati per favorire la nuova mobilità.  Tutti i capi sono dotati di un sistema che grazie a due bottoni favorisce ergonomicamente il movimento e svela dettagli con funzione catarifrangenti. Molto particolari sono il soprabito e il cappotto, il cui tessuto è realizzato in un materiale tecnico a tre strati elasticizzato, dotato di membrana anti acqua e antivento, impreziosito internamente da un velluto stampato, che dà al capo un effetto laniero.  Tutta la collezione, che conta 33 capi in totale, si completa anche di pantaloni, abiti, piumini e giacche. Proprio la giacca, nella versione a doppio petto e non, a prima vista sembra una giacca in lana, ma in realtà è realizzata in jersey di nylon accoppiato, materiale che permette massima facilità di movimento, rendendola un capo quasi da sport per funzionalità.  Il parka e la field jacket sono, infine, realizzati in jersey di nylon jacquard accoppiati a un altro jersey di nylon, per essere poi tinti in capo. Entrambi sono dotati di imbottitura staccabile.  Guy Rover è particolarmente consolidato in Giappone, presso importanti Department Store come Beams, Barneys, Isetan e United Arrows, ma il brand ha una distribuzione consolidata anche in Europa e verso gli Stati Uniti.
  • Da un intuito imprenditoriale e da una ventennale esperienza nel campo del management nasce GEST GROUP. Questo giusto connubio e una crescita costante e calibrata hanno portato Gest Group ad essere leader nell’organizzazione delle attività nell’ambito del Tourism Management e nelle operation di business gestionale.  Gest Group da sempre si avvale di un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate sia in strutture indipendenti che di catena, rivolte alla clientela Leisure o Business. Grazie a questo percorso professionale, i manager della società hanno ampliato la propria conoscenza del mercato turistico e delle strategie di marketing unitamente alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, della finanza operativa e del controllo di gestione. Il gruppo conta ben 9 strutture alberghiere posizionate nella regione Marche tra le provincie di Ancona e Macerata in posizioni strategiche sia dal punto di vista turistico che di affari per un totale di più di 1000 posti letto.  Gest Group è attiva e particolarmente attenta anche al settore della ristorazione e al settore balneare occupandosi della gestione e dello sviluppo di diversi locali. Non ultimo l’impegno nelle attività di sviluppo commerciale grazie a una rete franchising che vanta oltre 50 punti vendita affiliati su tutto il territorio nazionale.   Ogni struttura del gruppo Gest ha un suo carattere e un suo stile: passiamo dagli hotel orientati verso una clientela business, agli hotel boutique in riva al mare, dai Resort turistici a i piccoli Relais dotati di ogni confort. Tutte le nostre strutture sono accomunate da un’offerta varia e in armonia imprescindibile dal contesto circostante, siamo convinti che è importante sentirsi ospiti del territorio.  In questo momento più che mai, la nostra politica di vendita è volta ad un approccio one to one: l’obiettivo è cioè di proporre un’offerta unica, quasi personalizzata, a ciascuno dei potenziali clienti presenti sul mercato. Soltanto in questo modo, che si tratti di clientela turistica individuale o di gruppo, leisure o business, il cliente non si sentirà un numero atto a generare profitto, ma avrà il piacere di sentirsi “unico”.
  • Scopri Horizon Craft, dove la pelle prende vita.  Nel nostro laboratorio artigianale nel cuore dell'Italia, creiamo a mano accessori unici che raccontano una storia: la tua.  Borse, portafogli, cinture e accessori per cani, tutti in cuoio conciato al vegetale, con un'attenzione maniacale ai dettagli e un design che non passa inosservato.  Cosa ti aspetta da Horizon Craft?  Pelle di qualità superiore: morbida, resistente e destinata a diventare ancora più bella nel tempo. Artigianalità 100% italiana: ogni cucitura, ogni taglio, ogni finitura è fatta a mano con passione. Design originale: accessori dallo stile unico, perfetti per esprimere la tua personalità. Un tocco personale: contattaci per personalizzare il tuo accessorio e renderlo davvero tuo. Perché fidarti di noi?  Spedizione veloce e sicura: ricevi il tuo ordine in tempi brevi e con la massima cura. Assistenza clienti dedicata: siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi domanda o richiesta.
  • Fondata nel 2003 a Ravenna, IDA International Dance Association è un’associazione che si rivolge a tutti coloro che danzano, dai professionisti agli appassionati, con particolare attenzione per il classico, il modern, il contemporaneo, l'acrofloorwork, la contact improvisation, l'hip hop, la propedeutica, lo yoga e il pilates.  Con l'IDA nascono idee e nuove prospettive per il mondo della danza, stimoli e motivazioni che contribuiscono a sviluppare un settore che vive oggi una stagione straordinaria.  L'International Dance Association rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per le scuole di danza, gli operatori e gli appassionati, grazie alla promozione di attività che riguardano la formazione, l'aggiornamento, la specializzazione attraverso corsi, seminari, scuole e stage ma anche concorsi e audizioni, per favorire la crescita qualitativa e quantitativa dell'intero settore.     Formazione Professionale  L'IDA si avvale di un corpo docente di qualità formato da celebri coreografi, ma anche da prestigiosi insegnanti provenienti dall'estero, e per garantire la sua presenza sul territorio italiano i corsi vegono organizzati in diverse città d'Italia.  Tutta l'offerta formativa è organizzata, in collaborazione con A.S.I. Ente di promozione culturale e sportivo legalmente riconosciuto da C.O.N.I. e Ministero dell’Interno, dalla segreteria didattica CENTRO STUDI LA TORRE, Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461/2014 ed Ente Accreditato alla Formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015     Stage ed eventi   Ogni anno l'IDA organizza stage ed eventi:   EXPRESSION INTERNATIONAL DANCE COMPETITION, il concorso di danza che da 20 anni (di cui 17 sul palco di Danzainfiera a Firenze) vede oltre tremila partecipanti per ogni edizione, di fronte ad una giuria di ospiti internazionale che offre borse di studio per le scuole di danza di tutto il mondo.   CAMPUS DANCE SUMMER SCHOOL che ogni anno, a luglio, riunisce i migliori interpreti e insegnanti dei vari stili per due settimane di danza secondo la formula full immersion;  STAGE EXPRESSION, l'appuntamento autunnale con la formazione per insegnanti e allievi.  Expression Dance Magazine  La rivista ufficiale dell'Associazione è EXPRESSION DANCE MAGAZINE, in distribuzione gratuita ai soci e presso le scuole di danza italiane: interviste esclusive, curiosità sul mondo della danza e le ultime novità della programmazione IDA.
  • L’Istituto opera per integrarsi con l’ampio bacino territoriale di utenza che raccoglie l’area di Osimo e Ancona Sud (con i Comuni di Agugliano, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Montefano, Numana, Offagna, Polverigi, Porto Recanati, Recanati, Sirolo) omogenea sotto il profilo socioeconomico e culturale, per rispondere con efficacia alle domande di formazione e di professionalità specificamente richieste.  L'Istituto offre all'utenza una serie di attività, parallele e complementari alla didattica, che possano arricchire tale formazione, avvalendoci dei servizi dei seguenti referenti con i quali sono stati siglati accordi, convenzioni, contratti e protocolli d’intesa: - Enti locali, Comuni limitrofi, Provincia e Regione - Enti di certificazioni linguistiche ed informatiche - Scuole in rete e strutture polifunzionali - Teatri, cinema, biblioteche e musei - Fondazioni ed Associazioni culturali e sportive - Banche, aziende e testate giornalistiche.  Il nostro Istituto si propone, pertanto, di fornire conoscenze, competenze e abilità che consentano all’alunno di divenire cittadino responsabile e consapevole del proprio ruolo sociale. Tenendo conto delle potenzialità del territorio su cui insiste, l'istituto aderisce a reti di scuole e le promuove, collabora con gli Enti Locali e altre istituzioni civili e culturali per progetti a sostegno dell'orientamento in entrata e in uscita, dell'inclusione, della lotta alla dispersione scolastica, dell'Internazionalizzazione, con un'attenta programmazione formativa a favore dell'integrazione di tutti gli studenti.  Sostanziale quindi l'apertura al territorio per l'implementazione dell'offerta formativa: sono presenti i servizi di supporto (ASL, servizi socio assistenziali, associazioni), risultano buone e proficue le relazioni con le reti territoriali, con il servizio di orientamento universitario, ben consolidate le collaborazioni interistituzionali, le possibilità per attività di volontariato, con incremento nei rapporti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e per le opportunità di scambi e le relazioni internazionali.
  • VIVI il PRESENTE, PENSA al FUTURO La storia della scuola La fusione dei due Istituti ha permesso di ampliare le proposte formative con una pluralità di indirizzi che, operando a stretto contatto con il tessuto economico-sociale e supportati da una costante pratica di laboratorio che si avvale di strumenti ed attrezzature avanzate, consente di offrire ad esempio con l'indirizzo Meccanica e Meccatronica, sia una preparazione specializzata e al passo con la continua evoluzione tecnologica, in grado di rispondere a tutte le richieste del mondo produttivo, sia, in particolare con il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, una preparazione solida, in grado di fornire tutti gli strumenti idonei per un proficuo proseguimento degli studi a livello universitario. * Settembre 1958
Nasce l' Istituto Laeng
Nel settembre del 1958 l’osimano Padre Carlo Rossini fonda l’ISCO (Istituto San Carlo di Osimo), il primo I.P.S.I.A. Grazie a Maria Laeng, comproprietaria della “Lenco”, gloriosa azienda osimana di apparecchiature audio di grande fedeltà diventa in breve Polo di Istruzione Professionale fortemente radicato nel territorio. 

 * Agosto 1981
Nasce l'Istituto Tecnico di Castelfidardo
Viene inaugurata a Castelfidardo la prima sezione dell’Istituto Tecnico, nata come sede staccata dell’ITIS “Vito Volterra” di Ancona, fortemente voluta dall’allora amministrazione comunale e perfettamente calata nella realtà socio-economica della città. 

 * Giugno 1991
Laeng inserisce l'indirizzo abbigliamento e moda
L’istituto Laeng offriva inizialmente gli indirizzi Professionali elettrico, elettronico e meccanico, allo stato attuale indirizzo MAT, Manutenzione ed Assistenza tecnica. Dal 1991 si è aggiunto l’indirizzo abbigliamento e moda, allo stato attuale Industria Artigianato per il Made in Italy-abbigliamento e moda.

 * Settembre 1994
Al Meucci si aggiunge il Liceo Scientifico Tecnologico
Dal 1994/95 ai tradizionali indirizzi del Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, allo stato attuale con curvatura musicale, ed Informatica e Telecomunicazioni, si è aggiunto il Liceo Scientifico Tecnologico, allo stato attuale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.

 * Maggio 2000
Unione dei due Istituti
I due Istituti, di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale, si fondono costituendo il maggior Polo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro territorio.

 * Gennaio 2004
Posa della prima pietra della sede Antonio Meucci
Per anni l’Istituto è stato ospitato nello storico edificio di via IV Novembre, ex fabbrica di fisarmoniche Moreschi, fino alla posa della prima pietra, il 19 gennaio 2004, di quella che sarebbe diventata, nel 2006, la sede attuale, intitolata ad Antonio Meucci.

 * Giugno 2012
Indirizzo tecnico Meccanica e Meccatronica al Laeng
Ai corsi professionali, nel 2012 si aggiunge l’indirizzo Tecnico Meccanica e Meccatronica, per rispondere alle esigenze ed alle richieste di tecnici del settore da parte delle numerose industrie locali.

 * Settembre 2022
Nuovo indirizzo professionale al Laeng
Dall’anno scolastico 2022/23 è attivo il nuovo indirizzo Professionale Servizi culturali e dello Spettacolo, nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi.

 * Settembre 2022
Meucci oggi: nuovo Liceo Scientifico...
Attraverso l’inserimento nella progettazione di moduli interdisciplinari sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’anno scolastico 2022-2023 è attivo il nuovo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate con curvatura ambientale.

 L'Istituto di Istruzione Secondaria LAENG MEUCCI è frutto della razionalizzazione che ha ridisegnato la mappa della scuola pubblica in Italia. La nuova realtà che si è venuta a creare, dalla fusione di due Istituti di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale (Maria Laeng di Osimo e Antonio Meucci di Castelfidardo), costituisce il maggior POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO presente nel nostro territorio.  Istituto Tecnico Castelfidardo  Istituto Tecnico Osimo  Liceo Scientifico Castelfidardo  Istituto Professionale Osimo  Istituto Professionale Serale Osimo
  • Esperienza e avanguardia per tende da sole, tende a pergola e schermature solari per l’outdoor  Nasciamo dall’eccellenza e la ricerchiamo ogni giorno. KE è parte del gruppo BAT, che da oltre 35 anni è leader nella produzione di componenti e accessori per sistemi ombreggianti.  Il saper fare Made in Italy, e tutto ciò che questa etichetta indica, è la nostra linea guida, una vera e propria filosofia: qualità, ricerca, sperimentazione e innovazione continua. Tutti i nostri prodotti sono progettati, ingegnerizzati e creati in Italia, per essere certi di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. Costruiamo con passione pergole e vele, tende da sole a bracci, a cassonetto, a caduta, cappottine e anche impianti speciali adatti alla copertura di grandi e piccole superfici, sia per attività commerciali come bar, ristoranti, negozi ed alberghi, sia per abitazioni private. E lo facciamo in 76 paesi nel mondo.  Soluzioni originali, che durano nel tempo, per soddisfare le richieste più esigenti di designer, architetti, serramentisti, tappezzieri e professionisti dell’outdoor.  Vogliamo distinguerci in un mercato molto competitivo per la nostra spinta propositiva: i prodotti sono espressione di un know-how unico ed originale, in grado di anticipare i trend del futuro. La nostra ampia gamma di soluzioni permette di individuare sempre la proposta più adatta per ogni ambientazione, per giungere ad una progettazione e a un restyling efficace degli ambienti outdoor e dell’arredo urbano.
  • MOVEX, IL CAMP ESTIVO DI DANZA NELLA RIVIERA DEL CONERO POWERED BY DOOM STUDIO  Preparati a vivere 3 giornate fuori dal comune: lezioni, showcase, energia pura e un team di insegnanti da urlo.  Saremo sul litorale di Numana, sulla splendida cornice della Riviera del Conero, pronti a farti imparare, sudare, migliorare e divertire come mai prima.
  • Associazione Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative. Dal 1886 è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni del nostro Paese e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.  Legacoop sviluppa servizi e progetti per far nascere e crescere imprese cooperative e promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori distintivi e sostenendo con la propria azione di rappresentanza il ruolo economico, sociale e civile e la capacità di rispondere ai bisogni delle persone che caratterizza le imprese cooperative.  Legacoop si articola in associazioni di settore e strutture territoriali, con le proprie sedi regionali e provinciali.  Nel 2011, insieme a Confcooperative e AGCI, ha dato vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane. Legacoop aderisce anche all’Alleanza cooperativa internazionale (ICA).  La nostra mission Legacoop è un’associazione dinamica, concreta e innovativa, che favorisce il protagonismo economico e civico delle imprese cooperative e dell’economia sociale.  Siamo presidio per il rispetto dei valori cooperativi e delle regole. Sviluppiamo progetti e servizi per far nascere e crescere le imprese cooperative in ogni settore e realtà del Paese. Tuteliamo e promuoviamo lo sviluppo cooperativo, sostenendo il ruolo economico, sociale, culturale e civico delle cooperative e dei soci, convinti della loro capacità di rispondere ai bisogni delle persone, delle comunità e dell’ambiente.  La nostra vision Il nostro riferimento è un’economia sana e plurale, in armonia con una società giusta e sostenibile.  Per Legacoop la cooperativa è la forma d’impresa democratica, equa e competitiva; tramite la democrazia economica garantisce uno sviluppo sostenibile e rende le persone protagoniste. Opera costantemente per il benessere economico e la coesione sociale, la qualità̀ del lavoro, dell’ambiente e della vita, per la cura delle persone e dei territori, e per la legalità e il futuro delle nuove generazioni.  Carta dei valori di Legacoop I principi a cui Legacoop e le imprese cooperative aderenti che la costituiscono orientano il proprio agire hanno radici nella “Dichiarazione di identità cooperativa”, approvata dall’Alleanza Cooperativa Internazionale al 31° Congresso di Manchester svoltosi nel 1995.  Orizzonte di riferimento nazionale, vivo e vitale, rimane la Costituzione italiana, e in particolare l’Articolo 45. In questo quadro Legacoop ha elaborato valori propri e distintivi a cui sono chiamate a far riferimento tutte le imprese cooperative aderenti e le eventuali società a cui le imprese cooperative scelgono di dar vita durante il proprio percorso di crescita, anche se di diversa natura giuridica.  1 Libertà La libertà dai vincoli dell’appartenenza politica e dai poteri economici e finanziari garantisce all’impresa cooperativa la possibilità di realizzare con indipendenza e autonomia ogni altro valore.  2 Giustizia sociale L’impresa cooperativa si impegna nella promozione e inclusione delle persone e nella costruzione di opportunità economiche e sociali sia all’interno che all’esterno dell’impresa. L’agire cooperativo, basato sull’autorganizzazione e la capacità di fare insieme, si compie attraverso relazioni di reciprocità con le comunità, le istituzioni e gli attori dell’economia e del territorio affinché il valore della giustizia sociale divenga motore di una responsabilità pubblica e condivisa per una società più equa e più giusta.  3 Lavoro L’impresa cooperativa costruisce il proprio sviluppo senza cedere a nessuna forma di sfruttamento del lavoro e delle persone, contrastando anzi incertezza e precarietà e perseguendo un lavoro sicuro, dignitoso e di qualità.  4 Comunità L’impresa cooperativa opera secondo i principi della mutualità e della responsabilità sociale, bilanciando le esigenze competitive con la cura dell’ambiente, delle comunità, delle persone che vi lavorano e di quelle che usufruiscono dei suoi servizi o ne acquistano i prodotti. La cooperazione, inoltre, tramite l’inclusione e la lotta alle diseguaglianze in ogni forma, opera per consolidare la coesione sociale e territoriale del paese. I rapporti e i bilanci sociali e altre forme di reportistica sono la prassi per rendere conto di questo impegno e diffonderne pubblicamente i risultati anche in funzione educativa.  5 Equità L’impresa cooperativa opera nel mercato ispirandosi all’equità, ossia perseguendo un equilibrio tra ciò che offre e ciò che riceve. Sia nel proprio interscambio con il contesto circostante, che tra il presente e il futuro, in una logica intergenerazionale e sostenibile. Al fine di raggiungere tali scopi, la cooperativa impronta il proprio atteggiamento alla reciproca collaborazione innanzitutto con le altre cooperative, e poi con tutte le imprese, in qualunque forma organizzate ma di cui condivida valori e finalità.  6 Responsabilità L’impresa cooperativa promuove il rispetto delle regole e della legalità, e con i propri comportamenti deve testimoniare il valore della responsabilità verso le persone e le comunità e operare in modo trasparente e onesto verso soci, fornitori, clienti, cittadini e consumatori. La cooperazione con il proprio agire alimenta l’emancipazione sociale e culturale delle socie e dei soci ma anche delle comunità in cui opera, in particolare delle fasce più a rischio di dipendenza e di abbandono culturale, alimenta le reti sociali e potenzia le capacità individuali, per contribuire a rafforzare un clima di fiducia, sicurezza e libera intraprendenza.  7 Prossimità In un’epoca di crisi delle istituzioni, in cui i centri decisionali appaiono sempre più lontani, l’impresa cooperativa riconosce il valore della prossimità e si pone quale punto di riferimento vicino, impegnato a leggere i bisogni delle persone e delle comunità e a formulare risposte efficaci. La cooperazione promuove prassi di auto-aiuto e rende effettiva la partecipazione democratica per contribuire a garantire il valore della coesione e della sicurezza sociale.  8 Parità, diversità e inclusione L’impresa cooperativa e Legacoop promuovono politiche per la parità di genere e le pari opportunità considerandole parti integranti della propria identità e valori imprescindibili per il successo dell’impresa stessa. Queste politiche, oggetto anche di rendicontazione sociale, mirano a contrastare tutte le forme di esclusione, discriminazione e violenza di genere, contribuendo allo sviluppo di una società più inclusiva ed equa. In linea con l’identità cooperativa, intendono promuovere lo sviluppo delle competenze, l’empowerment, e la partecipazione economica, politica e sociale delle donne e di qualsiasi individuo, senza ostacoli connessi a genere, religione, convinzioni personali, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.  9 Innovazione La cooperativa sa essere dinamica e competitiva, e opera nei mercati con funzione di qualificazione delle prestazioni di lavoro e delle attività di impresa, di calmiere dei prezzi di beni e servizi, di tutela e valorizzazione dei beni culturali e pubblici. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la cooperativa deve perseguire e diffondere le innovazioni tecniche e tecnologiche, per incrementare efficienza e produttività, e le innovazioni sociali, per favorire l’inclusione e il benessere dei soci e delle comunità.  10 Sostenibilità L’impresa cooperativa opera con sostenibilità economica, sociale ed ambientale a vantaggio dello sviluppo delle persone, dei territori e delle comunità di appartenenza e alla tutela del pianeta in un’ottica intergenerazionale. La sostenibilità è integrata ed amplificata dalle imprese cooperative attraverso il rispetto dell’identità cooperativa per la creazione di valore condiviso verso una società più resiliente, inclusiva ed equa.  Codice Etico Legacoop si impegna a interpretare i principi ispiratori e i valori fondativi della cooperazione in tutti i rapporti al proprio interno, con le cooperative, gli enti associati e verso l’esterno. È questo il modo migliore per rappresentare le cooperative italiane e tutti gli enti aderenti. A questo proposito Legacoop adotta il seguente Codice etico e invita tutti gli enti aderenti ad adottare simili e specifici codici.  Il presente Codice etico impegna tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, i dipendenti e le dipendenti, i collaboratori e le collaboratrici di Legacoop.  Legacoop e tutte queste persone si impegnano a comportarsi in modo:  1 Democratico Legacoop promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione democratica alla vita dei propri organismi, e favorisce il massimo controllo degli enti associati sul proprio operato. Le persone di Legacoop, analogamente, favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti il raggiungimento di tali obiettivi.  2 Onesto Legacoop promuove l’educazione alla legalità. Le persone di Legacoop e l’Associazione si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le Istituzioni e l’intero sistema economico. Legacoop promuove in particolare ogni iniziativa affinché le cooperative associate e i loro rappresentanti rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme di controllo delle imprese e dei loro collaboratori. Coerentemente, le cooperative associate respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le istituzioni,denunciando, anche con l’assistenza dell’associazione, ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.  3 Equo Le persone di Legacoop e l’Associazione si comportano in modo equo, leale e responsabile verso le Istituzioni e verso gli enti associati. In particolare verso gli enti associati nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale.  4 Rispettoso dei diritti delle persone Legacoop assume l’impegno di comportarsi con equità e giustizia verso tutti i propri collaboratori e verso tutte le proprie collaboratrici rispettandone la dignità, i diritti e favorendone la crescita professionale. Le persone di Legacoop ispirano i comportamenti tra di esse e verso gli altri al rispetto dei diritti delle persone e delle comunità in cui esse vivono.  5 Rispettoso dell’ambiente e della comunità [sostenibile] Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a promuovere politiche associative e a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente, favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui operano, con un’attenzione costante a uno sviluppo economico sostenibile, salvaguardando i diritti delle generazioni future.  6 Trasparente Legacoop promuove politiche che favoriscano, presso gli enti aderenti, atti e forme di rendicontazione che consentano un controllo dei soci e delle socie sull’attività dell’impresa e verso i soci e le socie, la Pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità locali. Legacoop e le persone dell’Associazione ispirano il proprio agire a criteri di correttezza e di trasparenza delle decisioni.  7 Responsabile Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a svolgere il proprio operato in modo corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi nell’Associazione si impegnano a rimettere il proprio mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine della cooperazione e dell’Associazione.  8 Indipendente Le persone che ricoprono incarichi nell’Associazione e Legacoop si impegnano a mantenere con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza, collaborando e interagendo con esse al fine di conciliare la rappresentanza degli interessi legittimi degli enti associati con gli interessi più generali della comunità di riferimento.  9 Intergenerazionale Legacoop si impegna a promuovere l’intergenerazionalità, favorendo la crescita delle giovani generazioni, dei nuovi cooperatori ed il ricambio generazionale. Legacoop, ai vari livelli dell’Associazione, in particolare si impegna a promuovere un ricambio generazionale sano e costruttivo e contribuire a costruire il futuro dell’organizzazione attraverso il lavoro congiunto tra le generazioni e una serie di azioni che favoriscano la partecipazione, l’apprendimento condiviso e la crescita, sostenendo i talenti tra i giovani che fanno cooperazione, promuovendo il merito, lavorando su processi che permettano la realizzazione di un patto intergenerazionale. Come già detto in premessa, per Legacoop l’eticità dei comportamenti non può essere valutata solo in base alla semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti associativi, ma deve fondarsi su un’adesione sincera e totale ai principi che ispirano i valori fondanti dell’esperienza cooperativa. Legacoop si impegna quindi, attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano consentire ai componenti dell’Associazione di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto dei mutamenti nelle imprese cooperative e nel tessuto socio-economico.  Legacoop in numeri 10.446 Imprese aderenti 86.1 Valore della produzione (in miliardi di €) 471.481 Occupati 7.615.529 Soci 4 % Pil nazionale prodotto
  • Maripharma, azienda cosmetica marchigiana
  • :: MIA Clubbing :: Discoteca - Ristorante :: Una nuova dimensione del divertimento, una location completamente rinnovata in ogni suo ambiente, un concetto molto diverso e innovativo per il mondo della notte. Tutto Nuovo il Mia Clubbing, a Porto Recanati, (ex Lola), oggi di proprietà della Famiglia Guazzotti.
  • Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è una società che svolge l'attività di Fabbricazione di parti in cuoio per calzature. Il codice ateco utilizzato è 15.20.2. La partita IVA di Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è 01210990436. Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno ha la sua sede in Contrada Asola N 3 , 62012, Civitanova Marche.
  • Un progetto di: Alice Cimoroni ed Eleonora Pacini.  Dove l'Arte muove e trasforma. Arte come mezzo per crescere qualitativamente e professionalmente, Arte come mezzo per ritrovare e accrescere il benessere interiore e vivere in forma, Arte come unico mezzo per la comunicazione reale e genuina tra gli esseri umani. Uno spazio tutto nuovo, 520 m2 dedicati interamente alle performances d'arte, seguiti da professionisti che hanno raggiunto i massimi livelli nel settore ma soprattutto che ne hanno fatto una ragione di vita. Un'esperienza senza confini per crescere, scoprire le proprie capacità e cogliere nuove opportunità nel mondo della danza, dello spettacolo, dell'arte.
  • Nel 1945, Fernando Manna, giovane talento anconetano, spinto dalla passione per l’arte e la fotografia, decide di aprire nella sua città un piccolo negozio di fotografia. La sua attività inizia a crescere esponenzialmente di generazione in generazione e questo anche grazie a suo figlio Maurizio che, fin dalla giovane età, grazie alla passione trasmessagli dal padre, decide di avvicinarsi a questo mondo, sperimentando una nuova concezione di ottica. Così, dopo aver ottenuto il diploma di ottico ad Acetri (FI), scuola di eccellenza nel settore, la ditta riceve una nuova impronta merceologica e si avvicina ad una nuova concezione dell’ottica: vedere il mondo attraverso l’occhio di un obiettivo, ma anche attraverso se stessi, con i propri occhi.  16+ Professionisti Il team di Ottica Manna è composto da veri e propri professionisti dell’ottica: consulenti in grado di riconoscere, interpretare e prendere in carico ogni esigenza del cliente, sia di carattere funzionale, che estetico. Fondata nel 1945 Fernando Manna apre nel 1945 un piccolo negozio di fotografia. Negli anni ’80 decide di concentrarsi unicamente sull’ottica. 3+ Punti Vendita 3 Punti vendita nella provincia di Ancona, per soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • Sottovento: Locale moderno situato sul lungomare di Numana, cucina di pesce e carne, adatto per serate organizzate e per cena vista Conero.
  • Taccaliti: Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda a Camerano, in provincia di Ancona
  • TEMPOCASA, UNA STORIA LUNGA PIÙ DI TRENT'ANNI DAL 1988, IL TUO IMMOBILIARE DI FIDUCIA Nato nel 1988, oggi il Gruppo è una holding immobiliare leader nel settore. Grazie a professionalità, competenza e formazione costante, nel 2022 il franchising ha sfondato il tetto delle 600 agenzie sul territorio nazionale e una rete di oltre 3.000 collaboratori. Agli uffici azzurri si affiancano quelli presenti in Spagna.  Oltre al franchisor, il Gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa. Tra questi in primo piano c'è Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia. Interessata alle trasformazioni del settore e alle necessità dei clienti, Tempocasa non smette di evolvere per migliorarsi giorno dopo giorno.
  • Resta fedele a te stess* sempre. Perché prima vengono le persone La danza è passione, comunicazione, relazioni e molto di più. Quando abbiamo aperto gli Urban Studios Ancona volevamo creare uno spazio in cui ognuno potesse sentirsi libero di esprimersi, senza paura di essere giudicato e senza la pressione della performance. La nostra scuola è un posto sicuro dove essere se stessi al 100%, sia che vogliate diventare ballerini professionisti che semplicemente passare un paio d’ore a fare quello che più vi piace.  Un viaggio che dura da oltre vent'anni ed è ancora all'inizio La scuola nasce da un’idea di Daniela Cipollone, che dopo aver trascorso gran parte della propria carriera tra teatro e TV decide di aprire uno studio ad Ancona. La data di apertura è Settembre 2019, giusto un paio di mesi prima della pandemia. Gli anni del COVID avrebbero abbattuto chiunque, figurarsi una scuola che aveva appena aperto pochi mesi prima e non aveva avuto il tempo di radicarsi sul territorio ma non ci siamo rassegnati, anzi abbiamo trasformato questo problema in un’opportunità. Abbiamo passato i mesi del lockdown a curare la nostra community online, a ideare percorsi innovativi e sopratutto a pianificare l’Urban Camp 2022, un vero e proprio salto nel vuoto. Senza nessuna garanzia di poter effettivamente svolgere lo stage decidiamo di organizzare l’evento, un cast di insegnanti stellare si unisce a noi e non appena finito il periodo di chiusura quasi 100 ragazzi da tutta Italia raggiungono Sirolo, per fare lezione con noi. Da quel momento in poi la crescita è esponenziale. Nel giro di tre anni apriamo altre due sedi a Fabriano e Roseto degli Abruzzi, raddoppiamo la sede centrale di Ancona e tocchiamo numeri straordinari, con oltre 300 allievi iscritti e più di 1000 persone ai nostri eventi intensivi. Il futuro degli Urban Studios è tutto da scrivere, ma niente sarebbe stato possibile senza il vostro costante supporto e per questo un enorme GRAZIE non basta. Il modo migliore per ringraziare tutti voi che ci seguite da ogni parte d’Italia è continuare ad offrirvi un servizio di qualità in un ambiente protetto e professionale, e questo lo faremo per sempre.  Dedizione, studio e tanta preparazione. Insegnare è una responsabilità. La nostra direttrice artistica è Daniela Cipollone, classe 1982 che si forma tra Roma, Los Angeles e New York. Un curriculum lunghissimo che la vede ballare per Marco Mengoni e Alessandra Amoroso, in popolari programmi TV di RAI e Mediaset oltre che in diverse produzioni teatrali tra cui il recentissimo successo sold out in tutta Italia e non solo Human Nature Live. La vocazione di Daniela è da sempre quella di insegnare e coreografare, per questo motivo decide di aprire una struttura tutta sua che poi si evolverà negli attuali Urban Studios. Tantissimi suoi allievi ora sono professionisti di successo tra cui Andreas Muller (vincitore di Amici 16), Sofia Cagnetti (arrivata al serale di Amici 23), Simone Emili (X-Factor, Sfera Abbasta, Dolce e Gabbana, Campari ecc) e tanti altri che sono riusciti a trasformare il loro sogno in un lavoro dopo un percorso bello e stimolante. Attualmente studia e collabora con l’Università di Teramo, applicando le ultime teorie neuro scientifiche allo studio del movimento da cui nasce il metodo M.O.R.E sul quale si basa l’evoluzione degli Urban Studios.  Un metodo di insegnamento unico che fonde arte e scienza M.O.R.E. ovvero Metodo Ontologico per la Ricerca dell’Espressione è un metodo di insegnamento inventato dalla nostra direttrice artistica Daniela Cipollone, sul quale si basano tutti i corsi delle nostre scuole. Fondato su solide basi scientifiche e ricerca sul campo, il metodo M.O.R.E si prefigge di insegnare la danza in maniera consapevole e completa, non limitandosi alla sola parte tecnica ma approfondendo molto quella teorica. Grazie all’applicazione degli ultimi studi in campo neuro scientifico, allo studio approfondito del movimento come mezzo di espressione e alla collaborazione con l’Università di Teramo, il metodo M.O.R.E. vi renderà parte di un viaggio unico alla scoperta di voi stessi.
  • VIEW PLACE Il tuo soggiorno esclusivo a Numana. ll View Place è un hotel a 5 stelle concepito per garantire all’ospite più esigente la massima hospitality in una cornice suggestiva, la Riviera del Conero. Una formula esclusiva e assolutamente inedita per il territorio, che coniuga gli standard di un albergo di alto livello, un servizio ristorazione di alta cucina, un percorso spa di comfort assoluto. View Place incarna l'essenza di uno Spa Hotel 5 stelle completo. Un luxury stay incastonato nella baia di Numana, cuore della Riviera del Conero.
  • UN POSTO SICURO, DOVE ESSERE TE STESSO Urban Camp Italy è l’evento estivo organizzato dagli Urban Studios di Ancona, riferimento nazionale in materia di danza con i propri corsi, stage ed eventi.  L’edizione 2024 del Camp si svolgerà̀ dal 14 al 21 Luglio al palazzetto dello sport di Porto S.Elpidio in Via Ungheria, proponendosi come evento unico ed innovativo sia per la straordinaria lineup di insegnanti che per i grandi speaker coinvolti, veri e propri riferimenti in ambito artistico e professionale.  Il format consiste in una settimana di studio, condivisione e formazione che vedrà̀ coinvolti centinaia di ragazzi dai 12 anni provenienti da tutta Italia in una serie di lezioni e attività̀ finalizzate alla formazione artistica e personale, con l’obiettivo di creare una vera e propria occasione di crescita umana ed emotiva.  La grande novità̀ dell’edizione 2024 di Urban Camp Italy infatti è l’idea di creare un contenitore di eventi che spaziano dagli stage di danza, laboratori di teatro, seminari e talk show, a lezioni formative in materia di comunicazione personale, storia della danza e social network, oltre ai laboratori basati sullo studio delle neuroscienze e della neuro estetica abbinata all’arte e al movimento.  L’idea è quella di creare per la prima volta in Italia un evento che unisca la dimensione performativa della danza a quella emotiva e personale, mettendo al centro di tutte le attività̀ la crescita dell’individuo, in un ambiente tutelato e protetto.  Il filo conduttore di tutti gli interventi sarà “racconti di me” ovvero la capacità di parlare di sé stessi da tutti i punti di vista, superando barriere personali e professionali di ogni tipo.
  • Quanto influisce un prodotto o servizio personalizzato nella valutazione complessiva del cliente? Tantissimo.   Soprattutto oggi che la concorrenza tra strutture ricettive s'è fatta spietata, e l'asticella - in termini di guest experience - si è alzata vertiginosamente. Lo standard della camera confortevole, dell'attenzione al dettaglio, della pulizia... è stato superato da un pezzo. Si certo, rimangono basi imprescindibili per offrire all'ospite un buon servizio... Ma per una reale guest experience non bastano.  Serve confezionare qualcosa di unico. Far sentire l'ospite al centro, coccolato. Solo così cambia la percezione del suo soggiorno... e della tua struttura.   Ogni prodotto personalizzato a marchio, che si sposa con l'identità grafica e valoriale della struttura, è diventato una priorità per distinguersi dalla concorrenza.   A differenza di altri comparti, quello dell'hôtellerie ha anzitutto il compito di garantire al cliente un'esperienza di soggiorno positiva e memorabile.  Se si desidera che l'ospite diventi ambasciatore del brand, è necessario rendere la sua permanenza quanto più piacevole possibile, offrendo momenti di relax e occasioni di gusto che s'imprimano nella sua mente.    Ed è qui che si inserisce Your Amenities... COS'È YOUR AMENITIES Attenzione al dettaglio, alla qualità e ingredienti esclusivi per far vivere un'esperienza unica, coinvolgente e multisensoriale agli ospiti delle strutture ricettive.  Un team di professionisti del mondo dell'ospitalità ha creato prodotti unici, in grado di soddisfare tutti i touch point dell'ospite durante il proprio soggiorno, elevando la guest experience.  In Your Amenities siamo convinti che un approccio one-to-one sia essenziale per offrire prodotti unici che generano valore aggiunto e si distinguono dalla concorrenza, indipendentemente dalle dimensioni, dalla tipologia e dal ranking della tua struttura ricettiva.  LA NOSTRA MISSION Grazie alla personalizzazione completa dei nostri prodotti e servizi, garantiamo un'esperienza unica per i tuoi ospiti. Pensa a un cliente tipo: si presenta in struttura, entra in camera, e si trova davanti lussuosi packaging in vetro o doypack, personalizzati con il tuo brand. Stuzzichi il suo palato, la sua immaginazione. Gli strappi un sorriso... E molto di più: questa è pura brand recall. Alla fine della vacanza il cliente si ricorderà di queste "carezze", di questa personalizzazione. Percepirà il valore aggiunto che gli stai offrendo, garantito. Il posizionamento della struttura aumenta, e, in breve tempo, anche i ricavi medi per camera. Con Your Amenities porti la guest experience a un livello superiore; e aumenti i tuoi profitti.
  • La Camera di Commercio delle Marche è nata il 31 ottobre 2018 a seguito dell’accorpamento delle cinque preesistenti camere territoriali previsto dalla riforma camerale (attuata dal Decreto Legislativo n.219/2016 e D.M. 16/02/2018). La Camera delle Marche, quinto ente camerale in Italia, primo per estensione geografica, supporta il sistema delle quasi 200.000 imprese marchigiane e lo sviluppo economico del territorio. La Camera delle Marche conta anche sulle Aziende Speciali, strumenti operativi su ambiti settoriali dedicati (mobile-meccanica, agroalimentare, calzature-moda), ridotte al numero di 3 da 5 originarie dopo il processo di razionalizzazione che le ha interessate, in seguito all'accorpamento. La dimensione regionale ha reso l’ente camerale centro decisionale più forte, dotato di una visione strategica più ampia, capace di garantire la diffusione omogenea, su tutto il territorio regionale, di servizi specialistici erogati nel rispetto di standard di qualità comuni; l’unione delle cinque camere ha consentito inoltre l’acquisizione di deleghe da parte della Regione Marche su temi di prioritaria importanza per il sistema imprenditoriale regionale in coerenza con le funzioni previste nella legge di riforma (art. 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal citato D.Lgs. n.219/2016), la possibilità di acquisire maggiori risorse derivanti da accordi con altri enti e organismi nazionali ed internazionali da destinare al sostegno delle imprese, la razionalizzazione complessiva dei costi con conseguente incremento delle risorse per il sostegno del tessuto economico.  Articolo 2 della Legge n.580/1993 come modificato dal D.Lgs. n.219/2016 «Art. 2 (Compiti e funzioni). Le camere di commercio, singolarmente o in forma associata, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolgono le funzioni relative a: a) pubblicità legale generale e di settore mediante la tenuta del registro delle imprese, del Repertorio economico amministrativo, ai sensi dell'articolo 8, e degli altri registri ed albi attribuiti alle camere di commercio dalla legge; b) formazione e gestione del fascicolo informatico di impresa in cui sono raccolti dati relativi alla costituzione, all'avvio ed all'esercizio delle attività dell'impresa, nonché funzioni di punto unico di accesso telematico in relazione alle vicende amministrative riguardanti l'attività d'impresa, ove a ciò delegate su base legale o convenzionale; c) tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza e conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale, rilevazione dei prezzi e delle tariffe, rilascio dei certificati di origine delle merci e documenti per l'esportazione in quanto specificamente previste dalla legge; d) sostegno alla competitività delle imprese e dei territori tramite attività d'informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up, informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali nonché collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti, per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-bis) valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, in collaborazione con gli enti e organismi competenti; sono in ogni caso escluse dai compiti delle Camere di commercio le attività promozionali direttamente svolte all'estero; d-ter) competenze in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali; e) orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l'ANPAL attraverso in particolare: 1) la tenuta e la gestione, senza oneri a carico dei soggetti tenuti all'iscrizione, ivi compresi i diritti di segreteria a carico delle imprese, del registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro di cui all'articolo 1, comma 41 della legge 13 luglio 2015 n. 107, sulla base di accordi con il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; 2) la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; 3) il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale volti a favorire l'inserimento occupazionale e a facilitare l'accesso delle imprese ai servizi dei Centri per l'impiego, in raccordo con l'ANPAL; 4) il sostegno alla transizione dalla scuola e dall'università al lavoro, attraverso l'orientamento e lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement svolti dalle Università; f) assistenza e supporto alle imprese in regime di libera concorrenza da realizzare in regime di separazione contabile. Dette attività sono limitate a quelle strettamente indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali del sistema camerale e non possono essere finanziate al di fuori delle previsioni di cui all'articolo 18 comma 1 lettera b); g) ferme restando quelle già in corso o da completare, attività oggetto di convenzione con le regioni ed altri soggetti pubblici e privati stipulate compatibilmente con la normativa europea. Dette attività riguardano, tra l'altro, gli ambiti della digitalizzazione, della qualificazione aziendale e dei prodotti, del supporto al placement e all'orientamento, della risoluzione alternativa delle controversie. Le stesse possono essere finanziate con le risorse di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), esclusivamente in cofinanziamento con oneri a carico delle controparti non inferiori al 50%.»
  • Casacon, The Perfect Place, una perla rara che sorge sulle rive del Mar Adriatico, nel cuore verde della splendida regione Marche. Una meta straordinaria nel Parco del Conero, candidato a diventare patrimonio dell'Unesco, dove il bosco abbraccia il mare in un connubio perfetto.  Dall’unione della parola Casa, come luogo aperto a tutti, e «con» che rappresenta l’incontro e la condivisione, Casacon introduce un innovativo concetto di ospitalità nella splendida Riviera del Conero.  Dalla raffinata proposta enogastronomica, alla musica, agli eventi, al cocktail bar e alle wellness suites: Casacon si afferma come il punto di riferimento per ogni occasione.
  • civico66 pizzeria, locale e ristorante a Civitanova Marche, in provincia di Macerata
  • Numana nella Riviera del Conero. Antico borgo di pescatori con un centro raccolto nella parte alta tra viuzze e case colorate, che scende fino alle magnifiche spiagge di Numana Bassa. Acque limpide e trasparenti e paesaggio mozzafiato: questi gli ingredienti che rendono Numana uno dei paesi più affascinati alle pendici del Conero. Le sue spiagge meravigliose si estendono per chilometri e le sue acque limpide e pulite vengono premiate da anni con il titolo di Bandiera Blu. Due anime convivono in Numana, quella più pittoresca e caratteristica racchiusa nella parte alta della cittadina detta appunto Numana alta, e quella più movimentata degli stabilimenti balneari che in un colorato susseguirsi arrivano fino a Marcelli nella parte bassa di Numana.
  • Benvenuti a Numana, nella Riviera del Conero INCASTONATA TRA IL BLU DEL MARE ADRIATICO E IL VERDE DEL PARCO DEL CONERO  Caro visitatore, benvenuto nel mio sito ufficiale.  Sono Numana, la Regina del Conero e sono qui per accompagnarti alla scoperta del mio piccolo regno, nato secoli fa ad opera dei Piceni, che lo resero un importante centro commerciale del mondo antico e a cui lasciarono in eredità preziosi manufatti.  Custodisco molti tesori e te li vorrei mostrare: Il mare cristallino, la natura del Parco del Conero, le antiche tradizioni, la storia, la cultura, le tante esperienze, il buon cibo e i rinomati vini convivono armoniosamente in me. Ho un cuore antico ma un'anima moderna che custodisce un segreto: la Numanità.  Andiamo, il tuo viaggio comincia da qui!
  • Porto Recanati è un comune italiano di 12 581 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia. Nasce il 1º maggio 1893, quando in virtù del Regio Decreto del 15 gennaio 1893 firmato dal Re d'Italia Umberto I, le frazioni costiere del comune di Recanati si distaccano da Recanati.[4]  La cittadina di Porto Recanati deve la sua origine a Potentia, città romana fondata fra il 189 a.C. e il 184 a.C. ad opera dei triumviri Marco Fulvio Flacco, Quinto Fulvio Nobiliore e Quinto Fabio Labeone.  Il primo distacco da Recanati avvenne in epoca medievale, più precisamente nel 1229, quando l'imperatore Federico II di Svevia ratificò il possesso delle terre che andavano dal Musone al Potenza, autorizzandovi la costruzione di un nuovo porto e delle strutture atte a difenderlo, tra le quali il Castello Svevo.
  • 𝗖𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗙𝗜𝗟𝗠 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 - festival popolare del cinema italiano anni Ottanta con la Direzione Artistica di Enrico Vanzina. 30 Giugno 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW In compagnia di: Ezio Greggio Jerry Calà Gabriella Germani Marcello e la Band di Demo Morselli Conduce: Enrico Vanzina con Camilla Ghini 01 Luglio 2023 Piazza del Santuario Ore 21:30 CONERO SHOW SERATA FINALE In compagnia di: Massimo Ghini Daniela Bianchi Giampiero Mughini Marco Marzocca Eleonora Giorgi Marcello e la Band di Demo Morselli Presentano: Enrico Vanzina con Camilla Ghini
  • Benvenuti al Conero Hermitage B&B, il vostro rifugio incantato a Marcelli di Numana, dove i vostri sogni vacanzieri prendono vita. Circondati dalla straordinaria bellezza della Riviera del Conero, vi regaliamo un’oasi di pace e serenità. Le camere del nostro bed and breakfast sono meticolosamente progettate per avvolgervi in un’atmosfera accogliente e rilassante, offrendovi un rifugio dalla frenesia quotidiana. Potrete deliziare i vostri sensi con i caldi raggi del sole, ammirare tramonti mozzafiato e immergervi nell’incanto della brezza marina. Siamo qui per accogliervi con affetto e per garantirvi un’esperienza indimenticabile, creando ricordi che dureranno per sempre.
  • Dance Lab 2.0 a.s.d. scuola di danza in Osimo, direzione artistica di Francesca Cartuccia
  • Il locale di Civitanova Marche nasce nella stagione autunno inverno 2013 – 2014.  Da un’idea di 2 importanti imprenditori marchigiani (Longhi e Lattanzi) e con la supervisione della “Famiglia Ascani” (imprenditori nel settore da oltre 30 anni) nasce la discoteca Donoma.  Un’ex Club, il Taboo, si unisce all’ex Cinema creando una struttura stupenda al centro della città di Civitanova Marche.  Il Donoma si divide in due ambienti: – Il primo è la zona ristorante che dopocena diventa a tutti gli effetti una sala da ballo. Un’area curata nei minimi dettagli dove poter mangiare carne, pesce o pizza preparati dai migliori chef italiani – Il secondo ambiente è la Main Room (Sala Principale) o Theater (Teatro). Si contraddistingue per effetti luce e scenografie veramente di altissimo livello  Per concludere da sottolineare la bellezza del Donoma.  Questa discoteca, disegnata dall’architetto Marco Lucchi (già artefice delle più famose discoteche o club italiani e non solo), è tra le più belle d’Italia.  Come raggiungere la discoteca Donoma di Civitanova Marche  Uscita autostrada A14 Civitanova Marche. Proseguire in direzione centro e troverete il Donoma in via Mazzini 36, una parallela del lungomare Sud.  La storia del Donoma  La discoteca Donoma nasce alle fine del 2013 sulle orme del Taboo Disco Club unito all’ex cinema di Civitanova Marche.  Un progetto nato dopo il grande successo dell’estate 2013 della discoteca Shada.  L’imprenditore Longhi e la direzione della “Famiglia Ascani” hanno deciso di investire per una nuova location sempre a Civitanova Marche e molto vicina a quella estiva, il Donoma.  L’imprenditore Longhi, nella sua nuova avventura al Donoma è in società con un’altro importante imprenditore marchigiano, il signor Lattanzi.  Considerando il successo in altri settori dei due imprenditori e la grande affidabilità nel mondo della notte della “Famiglia Ascani”, il successo della discoteca Donoma sembra garantito.  Dalla stagione invernale 2021 – 2022 la gestione è passata all’imprenditore farmaceutico Daniele Maria Angelini.
  • Ristorante di pesce aperto a pranzo/cena, aperitivi, cocktail e dj set a Civitanova Marche
  • L'Istituto Alberghiero si insedia a Loreto nel 1991 dopo essersi spostato dalla precedente sede di Numana (AN) dove nell’anno scolastico 1986/87 vedevano la luce due classi come sede coordinata del "Panzini" di Senigallia (AN). Nel tempo ha subito una crescente espansione intuendo l’importanza della formazione professionale dei giovani nel settore della ristorazione e del turismo. Questo presupposto lo ha portato nel 2006 a separarsi dalla sede Via San Francesco e a stabilirsi nell’attuale assetto in un nuovissimo stabile, realizzato grazie all’aiuto della Provincia di Ancona, con attrezzature alberghiere di ultima generazione che ospita oltre 720 alunni. La scuola è stata intitolata ad Antonio Nebbia, noto cuoco marchigiano autore del manuale di cucina "Il Cuoco Maceratese" pubblicato nel 1786.   L’Istituto può pregiarsi di aver accolto e servito Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI nel corso delle loro visite presso il Santuario Mariano. Ha inoltre, nel corso del Summit della Sinistra Mondiale tenutosi nel 1999 a Firenze, raccolto gli apprezzamenti da parte di esponenti del calibro del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e del Primo Ministro Inglese Tony Blair.  La facilità con la quale i suoi allievi trovano occupazione ne fa un punto di riferimento essenziale per i giovani che ambiscano ad affermarsi in una professione moderna, dinamica e ricca di grandi opportunità di lavoro in Italia e all’estero.  L'Istituto Tecnico Commerciale Albert Einstein opera da quasi 40 anni sul territorio di Loreto; è stata la prima scuola superiore del comune nata per volontà dei cittadini.   L'istituto è nato nell'ottobre 1969 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale di Osimo proprio per venire incontro alle esigenze della realtà industriale e commerciale che chiedeva la formazione della figura di un esperto contabile..  Nel 1975 l'Istituto è diventato autonomo. Nell'anno scolastico 2000-2001 è avvenuta la fusione con l'istituto Alberghiero voluta dal Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre all'IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale), nell'anno scolastico 2004-05 è stato introdotto il corso di Marketing, che prevede lo studio di tre lingue (inglese, francese e spagnolo); l'introduzione di un'area interdisciplinare di Marketing e l'uso delle lingue francese e inglese come veicolari per le discipline professionalizzanti.  Entrambi gli indirizzi offrono una preparazione mirata sia ad un buon inserimento lavorativo (banche, imprese industriali e commerciali, commercialisti) sia alla possibilità di costituire un'attività d'impresa in proprio; inoltre è facilitato il proseguimento degli studi universitari presso le facoltà di economia e commercio, giurisprudenza, scienze bancarie, scienze politiche e lingue.  Inoltre, una lunga esperienza di progetti europei e scambi con scuole europee permette di offrire agli alunni esperienze lavorative di una, due o tre settimane presso partner europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Polonia, Finlandia, Spagna, Portogallo, Germania, Dubai, Cipro, Norvegia ecc.) finanziati con borse dell'UE.   Con la riforma dell' Istruzione tecnica, l' I.T.C è diventato Istituto Tecnico Economico “Einstein” e comprende i nuovi due indirizzi del settore economico:  Amministrazione finanza e marketing: avviato nell'anno scolastico 2010-2011 ed ha sostituito l'ex indirizzo Marketing, in vigore già nel nostro istituto, come sperimentazione interna, sin dal 2004–2005. Turismo: è stato  avviato nell'a.s. 2011-2012 rappresentando un'assoluta novità nel nostro territorio.
  • EUPHORIAeventi (Euphoria) è il nome di uno tra i più noti e dinamici staff marchigiani per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. Nato nel 2013 da un’idea di Giammario Volatili, questo staff si fa da subito strada nel panorama del planning di eventi e inizia rapidamente a collaborare con le più affollate e rinomate discoteche della riviera marchigiana, riuscendo immediatamente a ottenere una serie di importanti successi, grazie anche all’ottimo servizio di Pubbliche Relazioni che sin da principio lo caratterizza e che lo condurrà ad ottenere diverse collaborazioni a livello nazionale.  L’amministrazione e l’organizzazione di Euphoria iniziano subito ad allargarsi: la prima importante aggiunta allo staff di Volatili è costituita da Michele Miconi.  La prima serata targata Euphoria risale all’8 giugno 2013, al Nessundorma di Porto Potenza Picena (MC), dove Euphoria organizza il suo primo school party: “Welcome Summer!”. In seguito a questo evento, il vocalist Nico Santucci e il deejay Gioele Mazza entrano a far parte dell’amministrazione dello staff e i ruoli al suo interno vengono così suddivisi: le due new entry diventano i responsabili della console, Volatili si occupa dell’ingresso e Miconi della gestione della sala. Segue una serie di serate estive che vedono lo staff impegnato nell’organizzare eventi allo stabilimento balneare La Contessa di Civitanova Marche: il 12 giugno 2013 esce l’evento “Moulin Rouge”, seguito a ruota da altre serate: “White Rabbit”, “La Bella Vita”, “Do It All Night”, “Led Party”, “Hawaian Party”, “#Instagram #Life”, “Merry Xmas !!!” (il primo party a tema natalizio fatto in occasione della festività di Ferragosto), “Wake Me Up”, “Hippie Born in 69”, “We Have A Dream”, e infine il “Just One Last Time” del 7 settembre 2013, l’evento conclusivo della stagione estiva.  Nella stagione 2013/2014, Euphoria fa ritorno al Nessundorma, dove si fa organizzatrice di diverse serate: il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, lo staff presenta “School Of Horror”, a cui fanno seguito due tra gli eventi che hanno riscosso più successo nella storia di Euphoria: “Natale da Zoo”, tenutosi il 22 dicembre 2013 con la partecipazione dello staff di animazione di ScuolaZoo, e “Born To Be Animals” in occasione delle feste di Carnevale. Gli school party proseguono con un discreto successo con “Love, Spring, Party” e il “Color Your Dream”, con la speciale partecipazione della deejay Jessie Diamond. Come degna conclusione e coronamento della spumeggiante stagione invernale al Nessundorma, Euphoria invita i VINAI, dj italiani di fama internazionale, all’evento “The Last School Party” del 7 giugno 2014.                                                                                                Durante i mesi estivi, lo staff stringe diverse collaborazioni, prima fra tutte quella con il MANIA on the Beach di Porto Potenza (ex Baba Beach) dove il 19 luglio si tiene l’“Xplosion Soundz”; tra le altre collaborazioni, degne di nota sono quella del 1 giugno all’Aquafan di Riccione con ospite speciale Steve Aoki, dj di fama mondiale, e quella al Cocoricò di Rimini con il duo australiano NERVO. Il 21 luglio Euphoria si sposta alla Baia Imperiale di Gabicce Mare in compagnia della dj Juicy M. Il 13 agosto lo staff conclude la stagione estiva con lo strepitoso “Schiuma Party” al MANIA on the Beach, uno degli eventi più importanti e significativi di quell’anno.  Il 27 settembre si riapre la stagione invernale con il “Back 2 School” al Nessundorma, mentre per il 31 ottobre Euphoria si sposta a festeggiare Halloween al Gate Clubbing di Corridonia con l’evento “Night Of Horror”, al quale faranno seguito tre collaborazioni molto significative: il 15 novembre alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, il 22 novembre al Much More di Matelica e il 6 dicembre alla Baia Imperiale, dove la guest star è Fedez. Il 23 dicembre Euphoria si sposta al Liolà di Montecassiano con l’evento “Natale Imperiale”. Alla fine di questa intensa annata, lo staff chiude in bellezza con “Incanto”, l’evento organizzato da Inventori di Divertimento e FreeMonkey presso Villa Collio a San Severino: per l’occasione vengono allestite ben tre sale, una con musica urban latino, un’altra a tema revival anni ’90 e infine una con musica house/commerciale.  Nel 2015 si registra il primo significativo tourning point per quanto riguarda il direttivo dello staff: il fondatore di Euphoria Giammario Volatili e Gioele Mazza abbandonano lo staff e la gestione passa così interamente nelle mani di Miconi e di Santucci.  Il nuovo anno vede quindi Euphoria – con i suoi vertici rinnovati – al Flower (The Club) con tre diverse serate (“The Big Opening” il 24 gennaio, “We Are Light” il 31 gennaio e “Carnival Heroes” il 14 febbraio), per poi ritornare alla storica location del Nessundorma con altri tre eventi da sold out: l’“Explosion Euphoria” del 28 marzo, con ospiti i Komminuet, duo della stagione 2014 di X-Factor, “Euphoria In The Space” del 9 maggio, dove vengono invitate Ema Stokholma e Andrea Delogu, e infine, il 13 giugno, con “We Are Euphoria: The Last School Party”, a cui partecipano come special guest i due famosi tronisti Andrea Melchiorre e Valentina Dallari; la serata è inoltre animata da Charlotte, vocalist di grande fama.  Per la stagione estiva, Euphoria si sposta al Nero di Sole di Porto Sant’Elpidio: il 4 luglio esce l’evento “Neroland”, seguito dal “Summer Festival”, dall’“Ibiza Dreamers”, dalla “Hip Hop Night”, dall’“A Sky Full of Stars”, dall’“Hawaian Lovers”, dalla “Ladies Night”, dal “White Jungle” e dal “Closing Party” del 29 agosto. Durante la collaborazione con il Nero di Sole, Euphoria riesce a raggiungere altri traguardi importanti; tra questi ricordiamo il 12 luglio, in cui lo staff è al Fair Play di Porto Recanati con l’“Espuma Special Party” (che, visto lo strepitoso successo riscontrato, verrà riproposto un mese dopo) e l’8 agosto, quando Euphoria torna nuovamente alla Baia Imperiale, dove suona il dj Steve Aoki.  Nell’inverno dello stesso anno lo staff ritorna al Nessundorma, ora diventato Sky Club: una location completamente rinnovata, pronta ad accogliere numerosi format e special guest. Nasce in questo periodo anche la collaborazione con il Gran Galà Magazine Web di Loreto, un portale a 360° che si interessa e si fa divulgatore di diversi argomenti. La nuova partnership permette allo staff marchigiano di farsi conoscere anche a livello nazionale: Euphoria organizza gli eventi, il Gran Galà li sponsorizza nel suo portale e si reca direttamente sul posto, munito di microfono e telecamera, per incontrare gli ospiti delle serate. Si sviluppano così le prime interviste, che vengono caricate anche sul loro canale Youtube, dove ottengono un discreto numero di visualizzazioni. I guest aumentano, così come i clienti, e di conseguenza Euphoria si espande. Il 31 ottobre i DM Pranks, un trio di spaventosi clown conosciuti sul web per i loro terrificanti scherzi, sono allo Sky Club con l’evento “Clown Fobia”. Il 23 dicembre lo staff organizza “Dai Caxxo è Natale”, l’ultimo party del 2015, a cui partecipa come guest l’attore de “I Soliti Idioti”, Francesco Mandelli.  Il 9 gennaio del 2016, sempre allo Sky Club di Porto Potenza Picena, Euphoria invita la vocalist Isa B, mentre il 15 gennaio collabora con lo staff del Jungle alla serata "Champions Party", il 6 febbraio, poi, lo staff organizza l’evento di Carnevale “Sky Full of Colors”, dove si esibirà Il Pancio, comico calabrese, considerato un vero e proprio fenomeno virale del web. Il mese di marzo si apre con la serata del 5, in cui Euphoria invita il famoso attore Genny Savastano, direttamente dalla serie televisiva Gomorra. Si continua, poi, il 12 marzo, quando Euphoria dedica un’intera serata al famoso ballo scolastico ‘all’americana’, organizzando l’evento “Prom: A Dream Night”. Il 26 marzo esce l’evento “Euphoria in Wonderland”, con altri due grandi ospiti, l’attrice e cantante Giulia Penna e Damiano “Er Faina”, comico romano da milioni di visualizzazioni su Youtube.  La stagione invernale allo Sky Club viene chiusa il 16 aprile con l’ultimo school party che vede la partecipazione del duo comico iPantellas, protagonisti di vari sketch della nota trasmissione Colorado.  Per l’estate 2016 Euphoria ritorna al MANIA on the Beach, ora divenuto Ikona Beach Club, per due importanti eventi: il 2 luglio con Nicola Pigini, noto dj recanatese, e il 9 luglio con la ormai affermatissima D.P.G.: Dark Polo Gang.  In questo periodo Euphoria si rinnova ulteriormente: Nico Santucci abbandona lo staff, lasciando l’organizzazione degli eventi a Michele Miconi, il quale guadagna l’indispensabile supporto di Jonathan Petrelli. La stagione estiva prosegue con il format “Euphoria on Tour”, che si snoda in diverse tappe, tra cui quella alla Baia Imperiale il 13 agosto con Tujamo, dj tedesco di fama internazionale, e quella al WISH Outdoor Festival il 10 settembre a Firenze, dove i nostri ragazzi riescono a intervistare Jay Hardway, noto dj olandese.  Nell’inverno del 2016 Euphoria si trasferisce dalla costa all’entroterra maceratese, e più precisamente trova stabile collocazione per i suoi successivi eventi al Tartaruga Club di Macerata, dove il 12 novembre presenta “The Evocation: Euphoria Horror Party”. In occasione delle festività natalizie, il 17 dicembre lo staff organizza l’evento “Delirio a Natale”, invitando l’emergente Youtuber Amedeo Preziosi, che prima di salire sul palco per intrattenere il pubblico, rilascia anche un’intervista al Gran Galà Magazine.  Il 28 gennaio del 2017 Euphoria propone un nuovo e intrigante format, il “Locknkey Party”, adatto ai giovani single che durante la serata possono tentare di trovare (per la vita o solo per quella sera) l’anima gemella grazie a un fortunato gioco di “chiave e lucchetto”. Il 25 febbraio il Tartaruga è la location dell’“Athletic Party”, un format a tema sportivo, in occasione del quale viene invitata la cestista e modella italiana Valentina Vignali, che dietro le quinte si racconterà alle telecamere del Gran Galà Magazine. Il 18 marzo esce l’“Amnesia: Tribal Fluo Party”, anch’esso un nuovo format ideato da Euphoria e caratterizzato da particolari effetti fluorescenti, durante il quale viene offerto anche un servizio gratuito di body painting fluo grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. Il 14 aprile Euphoria presenta il primo “Street Battle” che ha come protagonisti i due rapper emergenti Rkomi ed Ernia. L’intervista fatta a quest’ultimo batte i record del canale Youtube di Euphoria, superando le 50 mila visualizzazioni.  Il 7 luglio dello stesso anno, Euphoria sbarca a Corridonia come ospite della “Notte Gialla”, con l’evento “Color Your Night”; il 10 agosto lo staff stringe una nuova collaborazione con gli organizzatori dell’OnlyOne Festival a Civitanova Marche, e nel corso della serata riesce anche a strappare un’intervista al pluripremiato rapper italiano Sfera Ebbasta. Il 23 settembre lo staff torna al Tartaruga di Macerata con il “Back 2 School”, seguito a ruota dallo school party in occasione di Halloween, “Zombie Revenge”, con protagonisti Mr. Rain, noto rapper e beat-maker italiano, e Bottai, dj e compositore marchigiano che ha avuto l’onore di suonare anche al Tomorrowland, noto festival musicale belga. L’8 dicembre Euphoria presenta il “Candy Crush Party”, ennesimo nuovo format in cui durante la serata vengono lanciati e regalati dolciumi di ogni tipo.  Per l’evento di Natale lo staff si sposta al Babau Club di Sforzacosta, dove lancia il “Project Xmas”, il più grande school party della stagione invernale, a cui partecipano numerosi istituti della provincia maceratese. Il 17 marzo 2018 Euphoria replica l’ormai fortunato format carnevalesco “Born To Be Animals”, e invita come special guest i Latin Forever, uno staff di animazione latina molto in voga, grazie anche all’accordo di collaborazione con il MIA Clubbing di Porto Recanati. Il 24 aprile Euphoria è al Peter Pan Club di Riccione, dove collabora al “Freedom Party”, mentre il 12 maggio esce l’evento “Red Light District” alle Terme di Santa Lucia di Tolentino, dove Euphoria viene chiamata dall’I.T.I.S. “E. Divini” di San Severino Marche come ospite speciale.                                        Per la stagione estiva, Euphoria stringe una collaborazione con lo staff di “Inventori di Divertimento”, insieme al quale il 1 giugno organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Primera Noche”; per l’occasione viene invitato Jay Santos, cantante colombiano di fama mondiale, conosciuto soprattutto per il singolo Caliente, che ha scalato le vette delle classifiche nel 2013. Il 9 giugno lo staff prosegue con il “Welcome Summer”, lo school party di fine anno organizzato ai Due Re di Civitanova Marche, insieme ai ragazzi degli istituti I.I.S. “M. Ricci”, I.T.E. “A. Gentili” & I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della “Notte Gialla”, Euphoria, insieme allo staff Noise & Helectra, viene chiamata ad animare la piazza F. Corridoni di Corridonia, supportata anche dallo storico Caffé del Teatro.  Dopo una piccola pausa, Euphoria riprende il progetto iniziato l'anno precedente, ritornando, l'11 e il 12 agosto, a Civitanova Marche con l'OnlyOne: due giorni di festival all'insegna del divertimento e della buona musica, con ospiti del calibro di Will Sparks, DVBBS, Rudeejay, lo Zoo di 105, Shade, Fred De Palma, Ensi, Nerone e tanti altri. Per chiudere in bellezza l'estate, insieme agli amici dello staff di “Inventori di Divertimento” e “Mas Flow”, il 29 Settembre, lo staff organizza alla Villa Verde di Tolentino “La Ultima Noche”, evento che vede la partecipazione della famosa vocalist Jeanine.  La stagione invernale del 2018 vede Euphoria sposare un nuovo progetto ed esordire – in completa autonomia – nella nuova location del Mathilda Disco Club di Montecassiano, dove, in occasione della festività di Halloween, viene organizzato l’evento “Drag Me To Hell”; come ospiti della serata vengono invitati i due acclamati tronisti Manuel Vallicella e Camilla Mangiapelo, che riscuotono un grandissimo successo.  Vista la complessità di gestione del nuovo progetto, Miconi e Petrelli, dopo un'accurata selezione, iniziano ad avvalersi della collaborazione di Federico Biagiola.  Nel novembre del 2018, Euphoria inaugura una fortunata serie di eventi che vede la partecipazione di alcuni famosi rapper e trapper come special guest delle serate: la prima è quella del 24 novembre, in cui viene invitata Chadia Rodriguez, una trapper emergente divenuta famosa grazie ai suoi due singoli Fumo bianco e Bitch 2.0, che superano il milione di ascolti sia su Spotify sia su Youtube. Parallelamente, il dinamico staff di Euphoria inizia una collaborazione con la discoteca Sound Wave di Porto San Giorgio; tra gli eventi più significativi, ricordiamo la serata del 7 dicembre 2018, in cui vengono invitate come ospiti Fishball & Bertevello, in arte Bada$$ B.  Un'ulteriore sfida organizzativa per lo staff è rappresentata dal primo Ski Day del 23 dicembre, mentre, per la vigilia di Capodanno, Euphoria collabora con lo staff di "Inventori di Divertimento" per lo "Sporteve's" al Palazzetto dello Sport di Tolentino.  Il nuovo anno si apre con l’evento “Natale Sbagliato” per il quale – a grande richiesta – viene richiamato lo staff di animazione di ScuolaZoo, noto anche per i suoi viaggi-evento. Il mese successivo prosegue con “Fluo Ex Machina”, evento al quale partecipano i Lightning Men, un duo robotico di animazione specializzato nell’utilizzo di particolari effetti speciali ‘pirotecnici’.  Allo staff di Euphoria, però, piace sempre lanciarsi verso nuove sfide, per cui il 10 marzo del 2019 organizzano il loro secondo Ski Day in collaborazione con lo Z Chalet di Pintura di Bolognola: un’intera giornata passata in compagnia e all’insegna del divertimento e della buona musica nella suggestiva cornice dei paesaggi delle montagne marchigiane. Il 30 marzo Euphoria prosegue con un’altra serata dedicata al mondo della musica rap/trap: per l’occasione infatti viene invitata Beba Ounce, una rapper torinese divenuta famosa grazie al suo singolo Groupie, prodotto dal rapper Lazza. Il 18 maggio, a conclusione della stagione invernale 2018/2019, viene organizzato l’evento “Ciao Darwin”, una serata a tema trash ispirata all’omonimo format televisivo.  Visto l’enorme successo riscontrato nei precedenti eventi, Euphoria decide di coronare il tutto con una one night al Mathilda Garden, un’ampia location immersa nel verde in cui il 22 giugno si tiene il “Welcome Summer 3.0”.  Il 28 settembre del 2019 viene inaugurata la nuova stagione invernale 2019/2020: ad Euphoria piace sempre sperimentare e rimanere al passo con i tempi e con le tendenze, quindi organizza “La Casa di Carta”, una serata a tema ispirata alla famosissima serie TV spagnola trasmessa su Netflix. Il 31 ottobre Euphoria prosegue con il party di Halloween “The Dark Side Of The Moon”; lo special guest è ancora una volta un rapper, in questo caso un uomo: Random, una figura emergente divenuta famosa grazie al suo singolo Chiasso, che ha scalato le classifiche di Spotify. Si continua con il 23 novembre, altra serata a tema musicale che ha come guest star Dani Faiv, un giovane rapper che deve la sua grande fama al brano Yoshi, prodotto in collaborazione con Tha Supreme & Fabri Fibra e pubblicato nella Machete Mixtape Vol. 4, una raccolta di brani musicali prodotta dalla Machete Crew. Euphoria tiene compagnia al suo pubblico anche per Natale: il 23 dicembre si svolge il “Project Xmas”, a cui viene invitato Il Tre, ennesimo rapper emergente che deve la sua fama al singolo Cracovia Pt.3.  Il nuovo anno riparte alla grande con la serata del 25 gennaio 2020, che vede come protagonista Paki, un altro rapper, questa volta napoletano, divenuto famoso per il suo singolo Rozzi, che ha superato il milione di ascolti su Spotify nel giro di sole due settimane. La stagione invernale 2019/2020 viene purtroppo interrotta bruscamente a causa della tuttora perdurante emergenza sanitaria causata dal Covid-19: Euphoria è dunque costretta a rimandare a data da destinarsi tutti gli eventi in programma, in attesa che la situazione migliori.  Durante l’estate, tuttavia, sia grazie alle parziali riaperture concesse dal governo, sia grazie alla sua capacità di reinventarsi nei momenti di difficoltà, lo staff riesce a realizzare una nuova tappa di “Euphoria On Tour”, questa volta a Mirabilandia, uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia.
  • Dal 1980, F.G. di Frontalini e Gabbanelli è sinonimo di eccellenza e innovazione nella lavorazione delle lamiere. La nostra azienda, arrivata alla seconda generazione, offre servizi di taglio, piegatura, saldatura, fresatura, trattamenti termici e superficiali.Con tecnologie di ultima generazione, know-how e un vasta disponibilità in stock di materie prime, garantiamo qualità ed efficienza in ogni progetto, continuando a crescere insieme ai nostri clienti.
  • La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.  La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E' gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte. Nasce nel 1971 come Ente morale, con l'obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.  La Fratres è un'associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l'informazione circa l'importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.  La Fratres sviluppa un'azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell'educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l'aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.  Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato, perché lì fuori c'è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po' della tua.
  • Da un intuito imprenditoriale e da una ventennale esperienza nel campo del management nasce GEST GROUP. Questo giusto connubio e una crescita costante e calibrata hanno portato Gest Group ad essere leader nell’organizzazione delle attività nell’ambito del Tourism Management e nelle operation di business gestionale.  Gest Group da sempre si avvale di un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate sia in strutture indipendenti che di catena, rivolte alla clientela Leisure o Business. Grazie a questo percorso professionale, i manager della società hanno ampliato la propria conoscenza del mercato turistico e delle strategie di marketing unitamente alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, della finanza operativa e del controllo di gestione. Il gruppo conta ben 9 strutture alberghiere posizionate nella regione Marche tra le provincie di Ancona e Macerata in posizioni strategiche sia dal punto di vista turistico che di affari per un totale di più di 1000 posti letto.  Gest Group è attiva e particolarmente attenta anche al settore della ristorazione e al settore balneare occupandosi della gestione e dello sviluppo di diversi locali. Non ultimo l’impegno nelle attività di sviluppo commerciale grazie a una rete franchising che vanta oltre 50 punti vendita affiliati su tutto il territorio nazionale.   Ogni struttura del gruppo Gest ha un suo carattere e un suo stile: passiamo dagli hotel orientati verso una clientela business, agli hotel boutique in riva al mare, dai Resort turistici a i piccoli Relais dotati di ogni confort. Tutte le nostre strutture sono accomunate da un’offerta varia e in armonia imprescindibile dal contesto circostante, siamo convinti che è importante sentirsi ospiti del territorio.  In questo momento più che mai, la nostra politica di vendita è volta ad un approccio one to one: l’obiettivo è cioè di proporre un’offerta unica, quasi personalizzata, a ciascuno dei potenziali clienti presenti sul mercato. Soltanto in questo modo, che si tratti di clientela turistica individuale o di gruppo, leisure o business, il cliente non si sentirà un numero atto a generare profitto, ma avrà il piacere di sentirsi “unico”.
  • Guy Rover, il brand che vede nell’ordinario lo straordinario  Riscoprire la capacità di vedere nell’ordinario lo straordinario è il cuore della nuovissima collezione Guy Rover il brand storico della Manifattura Paoloni, molto conosciuto per la propria tradizione innovativa nel settore della camiceria.  Guy Rover è il brand che getta un nuovo sguardo al guardaroba maschile, proponendo inediti codici di espressione: «rifugge dal formale, ma senza essere troppo casual, per una collezione che elegge il capospalla a protagonista. Guy Rover è il frutto delle mani di artigiani e costruttori da 40 anni, Extra-ordinari ricercatori di performance e qualità, e di linguaggi da mixare, in virtù di una nuova normalità».  Questo brand è un vero e proprio manifesto della quotidianità: l’uomo che indossa Guy Rover non ha paura di essere normale, ama ciò che è ordinario e quotidiano perché ciò che è quotidiano non è mai superfluo. Con questo presupposto nasce una collezione imperdibile: cinque i capi iconici con tratti comuni: tessuti tecnici e performanti antiodore, antistropiccio, washable e studiati per favorire la nuova mobilità.  Tutti i capi sono dotati di un sistema che grazie a due bottoni favorisce ergonomicamente il movimento e svela dettagli con funzione catarifrangenti. Molto particolari sono il soprabito e il cappotto, il cui tessuto è realizzato in un materiale tecnico a tre strati elasticizzato, dotato di membrana anti acqua e antivento, impreziosito internamente da un velluto stampato, che dà al capo un effetto laniero.  Tutta la collezione, che conta 33 capi in totale, si completa anche di pantaloni, abiti, piumini e giacche. Proprio la giacca, nella versione a doppio petto e non, a prima vista sembra una giacca in lana, ma in realtà è realizzata in jersey di nylon accoppiato, materiale che permette massima facilità di movimento, rendendola un capo quasi da sport per funzionalità.  Il parka e la field jacket sono, infine, realizzati in jersey di nylon jacquard accoppiati a un altro jersey di nylon, per essere poi tinti in capo. Entrambi sono dotati di imbottitura staccabile.  Guy Rover è particolarmente consolidato in Giappone, presso importanti Department Store come Beams, Barneys, Isetan e United Arrows, ma il brand ha una distribuzione consolidata anche in Europa e verso gli Stati Uniti.
  • Scopri Horizon Craft, dove la pelle prende vita.  Nel nostro laboratorio artigianale nel cuore dell'Italia, creiamo a mano accessori unici che raccontano una storia: la tua.  Borse, portafogli, cinture e accessori per cani, tutti in cuoio conciato al vegetale, con un'attenzione maniacale ai dettagli e un design che non passa inosservato.  Cosa ti aspetta da Horizon Craft?  Pelle di qualità superiore: morbida, resistente e destinata a diventare ancora più bella nel tempo. Artigianalità 100% italiana: ogni cucitura, ogni taglio, ogni finitura è fatta a mano con passione. Design originale: accessori dallo stile unico, perfetti per esprimere la tua personalità. Un tocco personale: contattaci per personalizzare il tuo accessorio e renderlo davvero tuo. Perché fidarti di noi?  Spedizione veloce e sicura: ricevi il tuo ordine in tempi brevi e con la massima cura. Assistenza clienti dedicata: siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi domanda o richiesta.
  • Fondata nel 2003 a Ravenna, IDA International Dance Association è un’associazione che si rivolge a tutti coloro che danzano, dai professionisti agli appassionati, con particolare attenzione per il classico, il modern, il contemporaneo, l'acrofloorwork, la contact improvisation, l'hip hop, la propedeutica, lo yoga e il pilates.  Con l'IDA nascono idee e nuove prospettive per il mondo della danza, stimoli e motivazioni che contribuiscono a sviluppare un settore che vive oggi una stagione straordinaria.  L'International Dance Association rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per le scuole di danza, gli operatori e gli appassionati, grazie alla promozione di attività che riguardano la formazione, l'aggiornamento, la specializzazione attraverso corsi, seminari, scuole e stage ma anche concorsi e audizioni, per favorire la crescita qualitativa e quantitativa dell'intero settore.     Formazione Professionale  L'IDA si avvale di un corpo docente di qualità formato da celebri coreografi, ma anche da prestigiosi insegnanti provenienti dall'estero, e per garantire la sua presenza sul territorio italiano i corsi vegono organizzati in diverse città d'Italia.  Tutta l'offerta formativa è organizzata, in collaborazione con A.S.I. Ente di promozione culturale e sportivo legalmente riconosciuto da C.O.N.I. e Ministero dell’Interno, dalla segreteria didattica CENTRO STUDI LA TORRE, Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461/2014 ed Ente Accreditato alla Formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015     Stage ed eventi   Ogni anno l'IDA organizza stage ed eventi:   EXPRESSION INTERNATIONAL DANCE COMPETITION, il concorso di danza che da 20 anni (di cui 17 sul palco di Danzainfiera a Firenze) vede oltre tremila partecipanti per ogni edizione, di fronte ad una giuria di ospiti internazionale che offre borse di studio per le scuole di danza di tutto il mondo.   CAMPUS DANCE SUMMER SCHOOL che ogni anno, a luglio, riunisce i migliori interpreti e insegnanti dei vari stili per due settimane di danza secondo la formula full immersion;  STAGE EXPRESSION, l'appuntamento autunnale con la formazione per insegnanti e allievi.  Expression Dance Magazine  La rivista ufficiale dell'Associazione è EXPRESSION DANCE MAGAZINE, in distribuzione gratuita ai soci e presso le scuole di danza italiane: interviste esclusive, curiosità sul mondo della danza e le ultime novità della programmazione IDA.
  • L’Istituto opera per integrarsi con l’ampio bacino territoriale di utenza che raccoglie l’area di Osimo e Ancona Sud (con i Comuni di Agugliano, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Montefano, Numana, Offagna, Polverigi, Porto Recanati, Recanati, Sirolo) omogenea sotto il profilo socioeconomico e culturale, per rispondere con efficacia alle domande di formazione e di professionalità specificamente richieste.  L'Istituto offre all'utenza una serie di attività, parallele e complementari alla didattica, che possano arricchire tale formazione, avvalendoci dei servizi dei seguenti referenti con i quali sono stati siglati accordi, convenzioni, contratti e protocolli d’intesa: - Enti locali, Comuni limitrofi, Provincia e Regione - Enti di certificazioni linguistiche ed informatiche - Scuole in rete e strutture polifunzionali - Teatri, cinema, biblioteche e musei - Fondazioni ed Associazioni culturali e sportive - Banche, aziende e testate giornalistiche.  Il nostro Istituto si propone, pertanto, di fornire conoscenze, competenze e abilità che consentano all’alunno di divenire cittadino responsabile e consapevole del proprio ruolo sociale. Tenendo conto delle potenzialità del territorio su cui insiste, l'istituto aderisce a reti di scuole e le promuove, collabora con gli Enti Locali e altre istituzioni civili e culturali per progetti a sostegno dell'orientamento in entrata e in uscita, dell'inclusione, della lotta alla dispersione scolastica, dell'Internazionalizzazione, con un'attenta programmazione formativa a favore dell'integrazione di tutti gli studenti.  Sostanziale quindi l'apertura al territorio per l'implementazione dell'offerta formativa: sono presenti i servizi di supporto (ASL, servizi socio assistenziali, associazioni), risultano buone e proficue le relazioni con le reti territoriali, con il servizio di orientamento universitario, ben consolidate le collaborazioni interistituzionali, le possibilità per attività di volontariato, con incremento nei rapporti per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e per le opportunità di scambi e le relazioni internazionali.
  • VIVI il PRESENTE, PENSA al FUTURO La storia della scuola La fusione dei due Istituti ha permesso di ampliare le proposte formative con una pluralità di indirizzi che, operando a stretto contatto con il tessuto economico-sociale e supportati da una costante pratica di laboratorio che si avvale di strumenti ed attrezzature avanzate, consente di offrire ad esempio con l'indirizzo Meccanica e Meccatronica, sia una preparazione specializzata e al passo con la continua evoluzione tecnologica, in grado di rispondere a tutte le richieste del mondo produttivo, sia, in particolare con il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, una preparazione solida, in grado di fornire tutti gli strumenti idonei per un proficuo proseguimento degli studi a livello universitario. * Settembre 1958
Nasce l' Istituto Laeng
Nel settembre del 1958 l’osimano Padre Carlo Rossini fonda l’ISCO (Istituto San Carlo di Osimo), il primo I.P.S.I.A. Grazie a Maria Laeng, comproprietaria della “Lenco”, gloriosa azienda osimana di apparecchiature audio di grande fedeltà diventa in breve Polo di Istruzione Professionale fortemente radicato nel territorio. 

 * Agosto 1981
Nasce l'Istituto Tecnico di Castelfidardo
Viene inaugurata a Castelfidardo la prima sezione dell’Istituto Tecnico, nata come sede staccata dell’ITIS “Vito Volterra” di Ancona, fortemente voluta dall’allora amministrazione comunale e perfettamente calata nella realtà socio-economica della città. 

 * Giugno 1991
Laeng inserisce l'indirizzo abbigliamento e moda
L’istituto Laeng offriva inizialmente gli indirizzi Professionali elettrico, elettronico e meccanico, allo stato attuale indirizzo MAT, Manutenzione ed Assistenza tecnica. Dal 1991 si è aggiunto l’indirizzo abbigliamento e moda, allo stato attuale Industria Artigianato per il Made in Italy-abbigliamento e moda.

 * Settembre 1994
Al Meucci si aggiunge il Liceo Scientifico Tecnologico
Dal 1994/95 ai tradizionali indirizzi del Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica, allo stato attuale con curvatura musicale, ed Informatica e Telecomunicazioni, si è aggiunto il Liceo Scientifico Tecnologico, allo stato attuale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.

 * Maggio 2000
Unione dei due Istituti
I due Istituti, di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale, si fondono costituendo il maggior Polo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro territorio.

 * Gennaio 2004
Posa della prima pietra della sede Antonio Meucci
Per anni l’Istituto è stato ospitato nello storico edificio di via IV Novembre, ex fabbrica di fisarmoniche Moreschi, fino alla posa della prima pietra, il 19 gennaio 2004, di quella che sarebbe diventata, nel 2006, la sede attuale, intitolata ad Antonio Meucci.

 * Giugno 2012
Indirizzo tecnico Meccanica e Meccatronica al Laeng
Ai corsi professionali, nel 2012 si aggiunge l’indirizzo Tecnico Meccanica e Meccatronica, per rispondere alle esigenze ed alle richieste di tecnici del settore da parte delle numerose industrie locali.

 * Settembre 2022
Nuovo indirizzo professionale al Laeng
Dall’anno scolastico 2022/23 è attivo il nuovo indirizzo Professionale Servizi culturali e dello Spettacolo, nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi.

 * Settembre 2022
Meucci oggi: nuovo Liceo Scientifico...
Attraverso l’inserimento nella progettazione di moduli interdisciplinari sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, dall’anno scolastico 2022-2023 è attivo il nuovo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate con curvatura ambientale.

 L'Istituto di Istruzione Secondaria LAENG MEUCCI è frutto della razionalizzazione che ha ridisegnato la mappa della scuola pubblica in Italia. La nuova realtà che si è venuta a creare, dalla fusione di due Istituti di lunga tradizione e di forte radicamento territoriale (Maria Laeng di Osimo e Antonio Meucci di Castelfidardo), costituisce il maggior POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO presente nel nostro territorio.  Istituto Tecnico Castelfidardo  Istituto Tecnico Osimo  Liceo Scientifico Castelfidardo  Istituto Professionale Osimo  Istituto Professionale Serale Osimo
  • MOVEX, IL CAMP ESTIVO DI DANZA NELLA RIVIERA DEL CONERO POWERED BY DOOM STUDIO  Preparati a vivere 3 giornate fuori dal comune: lezioni, showcase, energia pura e un team di insegnanti da urlo.  Saremo sul litorale di Numana, sulla splendida cornice della Riviera del Conero, pronti a farti imparare, sudare, migliorare e divertire come mai prima.
  • Esperienza e avanguardia per tende da sole, tende a pergola e schermature solari per l’outdoor  Nasciamo dall’eccellenza e la ricerchiamo ogni giorno. KE è parte del gruppo BAT, che da oltre 35 anni è leader nella produzione di componenti e accessori per sistemi ombreggianti.  Il saper fare Made in Italy, e tutto ciò che questa etichetta indica, è la nostra linea guida, una vera e propria filosofia: qualità, ricerca, sperimentazione e innovazione continua. Tutti i nostri prodotti sono progettati, ingegnerizzati e creati in Italia, per essere certi di offrire sempre il massimo ai nostri clienti. Costruiamo con passione pergole e vele, tende da sole a bracci, a cassonetto, a caduta, cappottine e anche impianti speciali adatti alla copertura di grandi e piccole superfici, sia per attività commerciali come bar, ristoranti, negozi ed alberghi, sia per abitazioni private. E lo facciamo in 76 paesi nel mondo.  Soluzioni originali, che durano nel tempo, per soddisfare le richieste più esigenti di designer, architetti, serramentisti, tappezzieri e professionisti dell’outdoor.  Vogliamo distinguerci in un mercato molto competitivo per la nostra spinta propositiva: i prodotti sono espressione di un know-how unico ed originale, in grado di anticipare i trend del futuro. La nostra ampia gamma di soluzioni permette di individuare sempre la proposta più adatta per ogni ambientazione, per giungere ad una progettazione e a un restyling efficace degli ambienti outdoor e dell’arredo urbano.
  • Associazione Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative. Dal 1886 è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni del nostro Paese e in tutti i settori, capaci di creare sviluppo e ricchezza mettendo sempre al centro le persone e il territorio.  Legacoop sviluppa servizi e progetti per far nascere e crescere imprese cooperative e promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori distintivi e sostenendo con la propria azione di rappresentanza il ruolo economico, sociale e civile e la capacità di rispondere ai bisogni delle persone che caratterizza le imprese cooperative.  Legacoop si articola in associazioni di settore e strutture territoriali, con le proprie sedi regionali e provinciali.  Nel 2011, insieme a Confcooperative e AGCI, ha dato vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane. Legacoop aderisce anche all’Alleanza cooperativa internazionale (ICA).  La nostra mission Legacoop è un’associazione dinamica, concreta e innovativa, che favorisce il protagonismo economico e civico delle imprese cooperative e dell’economia sociale.  Siamo presidio per il rispetto dei valori cooperativi e delle regole. Sviluppiamo progetti e servizi per far nascere e crescere le imprese cooperative in ogni settore e realtà del Paese. Tuteliamo e promuoviamo lo sviluppo cooperativo, sostenendo il ruolo economico, sociale, culturale e civico delle cooperative e dei soci, convinti della loro capacità di rispondere ai bisogni delle persone, delle comunità e dell’ambiente.  La nostra vision Il nostro riferimento è un’economia sana e plurale, in armonia con una società giusta e sostenibile.  Per Legacoop la cooperativa è la forma d’impresa democratica, equa e competitiva; tramite la democrazia economica garantisce uno sviluppo sostenibile e rende le persone protagoniste. Opera costantemente per il benessere economico e la coesione sociale, la qualità̀ del lavoro, dell’ambiente e della vita, per la cura delle persone e dei territori, e per la legalità e il futuro delle nuove generazioni.  Carta dei valori di Legacoop I principi a cui Legacoop e le imprese cooperative aderenti che la costituiscono orientano il proprio agire hanno radici nella “Dichiarazione di identità cooperativa”, approvata dall’Alleanza Cooperativa Internazionale al 31° Congresso di Manchester svoltosi nel 1995.  Orizzonte di riferimento nazionale, vivo e vitale, rimane la Costituzione italiana, e in particolare l’Articolo 45. In questo quadro Legacoop ha elaborato valori propri e distintivi a cui sono chiamate a far riferimento tutte le imprese cooperative aderenti e le eventuali società a cui le imprese cooperative scelgono di dar vita durante il proprio percorso di crescita, anche se di diversa natura giuridica.  1 Libertà La libertà dai vincoli dell’appartenenza politica e dai poteri economici e finanziari garantisce all’impresa cooperativa la possibilità di realizzare con indipendenza e autonomia ogni altro valore.  2 Giustizia sociale L’impresa cooperativa si impegna nella promozione e inclusione delle persone e nella costruzione di opportunità economiche e sociali sia all’interno che all’esterno dell’impresa. L’agire cooperativo, basato sull’autorganizzazione e la capacità di fare insieme, si compie attraverso relazioni di reciprocità con le comunità, le istituzioni e gli attori dell’economia e del territorio affinché il valore della giustizia sociale divenga motore di una responsabilità pubblica e condivisa per una società più equa e più giusta.  3 Lavoro L’impresa cooperativa costruisce il proprio sviluppo senza cedere a nessuna forma di sfruttamento del lavoro e delle persone, contrastando anzi incertezza e precarietà e perseguendo un lavoro sicuro, dignitoso e di qualità.  4 Comunità L’impresa cooperativa opera secondo i principi della mutualità e della responsabilità sociale, bilanciando le esigenze competitive con la cura dell’ambiente, delle comunità, delle persone che vi lavorano e di quelle che usufruiscono dei suoi servizi o ne acquistano i prodotti. La cooperazione, inoltre, tramite l’inclusione e la lotta alle diseguaglianze in ogni forma, opera per consolidare la coesione sociale e territoriale del paese. I rapporti e i bilanci sociali e altre forme di reportistica sono la prassi per rendere conto di questo impegno e diffonderne pubblicamente i risultati anche in funzione educativa.  5 Equità L’impresa cooperativa opera nel mercato ispirandosi all’equità, ossia perseguendo un equilibrio tra ciò che offre e ciò che riceve. Sia nel proprio interscambio con il contesto circostante, che tra il presente e il futuro, in una logica intergenerazionale e sostenibile. Al fine di raggiungere tali scopi, la cooperativa impronta il proprio atteggiamento alla reciproca collaborazione innanzitutto con le altre cooperative, e poi con tutte le imprese, in qualunque forma organizzate ma di cui condivida valori e finalità.  6 Responsabilità L’impresa cooperativa promuove il rispetto delle regole e della legalità, e con i propri comportamenti deve testimoniare il valore della responsabilità verso le persone e le comunità e operare in modo trasparente e onesto verso soci, fornitori, clienti, cittadini e consumatori. La cooperazione con il proprio agire alimenta l’emancipazione sociale e culturale delle socie e dei soci ma anche delle comunità in cui opera, in particolare delle fasce più a rischio di dipendenza e di abbandono culturale, alimenta le reti sociali e potenzia le capacità individuali, per contribuire a rafforzare un clima di fiducia, sicurezza e libera intraprendenza.  7 Prossimità In un’epoca di crisi delle istituzioni, in cui i centri decisionali appaiono sempre più lontani, l’impresa cooperativa riconosce il valore della prossimità e si pone quale punto di riferimento vicino, impegnato a leggere i bisogni delle persone e delle comunità e a formulare risposte efficaci. La cooperazione promuove prassi di auto-aiuto e rende effettiva la partecipazione democratica per contribuire a garantire il valore della coesione e della sicurezza sociale.  8 Parità, diversità e inclusione L’impresa cooperativa e Legacoop promuovono politiche per la parità di genere e le pari opportunità considerandole parti integranti della propria identità e valori imprescindibili per il successo dell’impresa stessa. Queste politiche, oggetto anche di rendicontazione sociale, mirano a contrastare tutte le forme di esclusione, discriminazione e violenza di genere, contribuendo allo sviluppo di una società più inclusiva ed equa. In linea con l’identità cooperativa, intendono promuovere lo sviluppo delle competenze, l’empowerment, e la partecipazione economica, politica e sociale delle donne e di qualsiasi individuo, senza ostacoli connessi a genere, religione, convinzioni personali, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.  9 Innovazione La cooperativa sa essere dinamica e competitiva, e opera nei mercati con funzione di qualificazione delle prestazioni di lavoro e delle attività di impresa, di calmiere dei prezzi di beni e servizi, di tutela e valorizzazione dei beni culturali e pubblici. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la cooperativa deve perseguire e diffondere le innovazioni tecniche e tecnologiche, per incrementare efficienza e produttività, e le innovazioni sociali, per favorire l’inclusione e il benessere dei soci e delle comunità.  10 Sostenibilità L’impresa cooperativa opera con sostenibilità economica, sociale ed ambientale a vantaggio dello sviluppo delle persone, dei territori e delle comunità di appartenenza e alla tutela del pianeta in un’ottica intergenerazionale. La sostenibilità è integrata ed amplificata dalle imprese cooperative attraverso il rispetto dell’identità cooperativa per la creazione di valore condiviso verso una società più resiliente, inclusiva ed equa.  Codice Etico Legacoop si impegna a interpretare i principi ispiratori e i valori fondativi della cooperazione in tutti i rapporti al proprio interno, con le cooperative, gli enti associati e verso l’esterno. È questo il modo migliore per rappresentare le cooperative italiane e tutti gli enti aderenti. A questo proposito Legacoop adotta il seguente Codice etico e invita tutti gli enti aderenti ad adottare simili e specifici codici.  Il presente Codice etico impegna tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, i dipendenti e le dipendenti, i collaboratori e le collaboratrici di Legacoop.  Legacoop e tutte queste persone si impegnano a comportarsi in modo:  1 Democratico Legacoop promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione democratica alla vita dei propri organismi, e favorisce il massimo controllo degli enti associati sul proprio operato. Le persone di Legacoop, analogamente, favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti il raggiungimento di tali obiettivi.  2 Onesto Legacoop promuove l’educazione alla legalità. Le persone di Legacoop e l’Associazione si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le Istituzioni e l’intero sistema economico. Legacoop promuove in particolare ogni iniziativa affinché le cooperative associate e i loro rappresentanti rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme di controllo delle imprese e dei loro collaboratori. Coerentemente, le cooperative associate respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le istituzioni,denunciando, anche con l’assistenza dell’associazione, ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.  3 Equo Le persone di Legacoop e l’Associazione si comportano in modo equo, leale e responsabile verso le Istituzioni e verso gli enti associati. In particolare verso gli enti associati nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale.  4 Rispettoso dei diritti delle persone Legacoop assume l’impegno di comportarsi con equità e giustizia verso tutti i propri collaboratori e verso tutte le proprie collaboratrici rispettandone la dignità, i diritti e favorendone la crescita professionale. Le persone di Legacoop ispirano i comportamenti tra di esse e verso gli altri al rispetto dei diritti delle persone e delle comunità in cui esse vivono.  5 Rispettoso dell’ambiente e della comunità [sostenibile] Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a promuovere politiche associative e a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente, favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui operano, con un’attenzione costante a uno sviluppo economico sostenibile, salvaguardando i diritti delle generazioni future.  6 Trasparente Legacoop promuove politiche che favoriscano, presso gli enti aderenti, atti e forme di rendicontazione che consentano un controllo dei soci e delle socie sull’attività dell’impresa e verso i soci e le socie, la Pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità locali. Legacoop e le persone dell’Associazione ispirano il proprio agire a criteri di correttezza e di trasparenza delle decisioni.  7 Responsabile Legacoop e le persone dell’Associazione si impegnano a svolgere il proprio operato in modo corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi nell’Associazione si impegnano a rimettere il proprio mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine della cooperazione e dell’Associazione.  8 Indipendente Le persone che ricoprono incarichi nell’Associazione e Legacoop si impegnano a mantenere con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza, collaborando e interagendo con esse al fine di conciliare la rappresentanza degli interessi legittimi degli enti associati con gli interessi più generali della comunità di riferimento.  9 Intergenerazionale Legacoop si impegna a promuovere l’intergenerazionalità, favorendo la crescita delle giovani generazioni, dei nuovi cooperatori ed il ricambio generazionale. Legacoop, ai vari livelli dell’Associazione, in particolare si impegna a promuovere un ricambio generazionale sano e costruttivo e contribuire a costruire il futuro dell’organizzazione attraverso il lavoro congiunto tra le generazioni e una serie di azioni che favoriscano la partecipazione, l’apprendimento condiviso e la crescita, sostenendo i talenti tra i giovani che fanno cooperazione, promuovendo il merito, lavorando su processi che permettano la realizzazione di un patto intergenerazionale. Come già detto in premessa, per Legacoop l’eticità dei comportamenti non può essere valutata solo in base alla semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti associativi, ma deve fondarsi su un’adesione sincera e totale ai principi che ispirano i valori fondanti dell’esperienza cooperativa. Legacoop si impegna quindi, attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano consentire ai componenti dell’Associazione di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto dei mutamenti nelle imprese cooperative e nel tessuto socio-economico.  Legacoop in numeri 10.446 Imprese aderenti 86.1 Valore della produzione (in miliardi di €) 471.481 Occupati 7.615.529 Soci 4 % Pil nazionale prodotto
  • Maripharma, azienda cosmetica marchigiana
  • :: MIA Clubbing :: Discoteca - Ristorante :: Una nuova dimensione del divertimento, una location completamente rinnovata in ogni suo ambiente, un concetto molto diverso e innovativo per il mondo della notte. Tutto Nuovo il Mia Clubbing, a Porto Recanati, (ex Lola), oggi di proprietà della Famiglia Guazzotti.
  • Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è una società che svolge l'attività di Fabbricazione di parti in cuoio per calzature. Il codice ateco utilizzato è 15.20.2. La partita IVA di Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno è 01210990436. Modelleria Cenzi Di Lapponi Moreno ha la sua sede in Contrada Asola N 3 , 62012, Civitanova Marche.
  • Nel 1945, Fernando Manna, giovane talento anconetano, spinto dalla passione per l’arte e la fotografia, decide di aprire nella sua città un piccolo negozio di fotografia. La sua attività inizia a crescere esponenzialmente di generazione in generazione e questo anche grazie a suo figlio Maurizio che, fin dalla giovane età, grazie alla passione trasmessagli dal padre, decide di avvicinarsi a questo mondo, sperimentando una nuova concezione di ottica. Così, dopo aver ottenuto il diploma di ottico ad Acetri (FI), scuola di eccellenza nel settore, la ditta riceve una nuova impronta merceologica e si avvicina ad una nuova concezione dell’ottica: vedere il mondo attraverso l’occhio di un obiettivo, ma anche attraverso se stessi, con i propri occhi.  16+ Professionisti Il team di Ottica Manna è composto da veri e propri professionisti dell’ottica: consulenti in grado di riconoscere, interpretare e prendere in carico ogni esigenza del cliente, sia di carattere funzionale, che estetico. Fondata nel 1945 Fernando Manna apre nel 1945 un piccolo negozio di fotografia. Negli anni ’80 decide di concentrarsi unicamente sull’ottica. 3+ Punti Vendita 3 Punti vendita nella provincia di Ancona, per soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • Un progetto di: Alice Cimoroni ed Eleonora Pacini.  Dove l'Arte muove e trasforma. Arte come mezzo per crescere qualitativamente e professionalmente, Arte come mezzo per ritrovare e accrescere il benessere interiore e vivere in forma, Arte come unico mezzo per la comunicazione reale e genuina tra gli esseri umani. Uno spazio tutto nuovo, 520 m2 dedicati interamente alle performances d'arte, seguiti da professionisti che hanno raggiunto i massimi livelli nel settore ma soprattutto che ne hanno fatto una ragione di vita. Un'esperienza senza confini per crescere, scoprire le proprie capacità e cogliere nuove opportunità nel mondo della danza, dello spettacolo, dell'arte.
  • Sottovento: Locale moderno situato sul lungomare di Numana, cucina di pesce e carne, adatto per serate organizzate e per cena vista Conero.
  • Taccaliti: Vendita al dettaglio di abbigliamento e moda a Camerano, in provincia di Ancona
  • TEMPOCASA, UNA STORIA LUNGA PIÙ DI TRENT'ANNI DAL 1988, IL TUO IMMOBILIARE DI FIDUCIA Nato nel 1988, oggi il Gruppo è una holding immobiliare leader nel settore. Grazie a professionalità, competenza e formazione costante, nel 2022 il franchising ha sfondato il tetto delle 600 agenzie sul territorio nazionale e una rete di oltre 3.000 collaboratori. Agli uffici azzurri si affiancano quelli presenti in Spagna.  Oltre al franchisor, il Gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa. Tra questi in primo piano c'è Più Mutui Casa, la società di mediazione creditizia. Interessata alle trasformazioni del settore e alle necessità dei clienti, Tempocasa non smette di evolvere per migliorarsi giorno dopo giorno.
  • Resta fedele a te stess* sempre. Perché prima vengono le persone La danza è passione, comunicazione, relazioni e molto di più. Quando abbiamo aperto gli Urban Studios Ancona volevamo creare uno spazio in cui ognuno potesse sentirsi libero di esprimersi, senza paura di essere giudicato e senza la pressione della performance. La nostra scuola è un posto sicuro dove essere se stessi al 100%, sia che vogliate diventare ballerini professionisti che semplicemente passare un paio d’ore a fare quello che più vi piace.  Un viaggio che dura da oltre vent'anni ed è ancora all'inizio La scuola nasce da un’idea di Daniela Cipollone, che dopo aver trascorso gran parte della propria carriera tra teatro e TV decide di aprire uno studio ad Ancona. La data di apertura è Settembre 2019, giusto un paio di mesi prima della pandemia. Gli anni del COVID avrebbero abbattuto chiunque, figurarsi una scuola che aveva appena aperto pochi mesi prima e non aveva avuto il tempo di radicarsi sul territorio ma non ci siamo rassegnati, anzi abbiamo trasformato questo problema in un’opportunità. Abbiamo passato i mesi del lockdown a curare la nostra community online, a ideare percorsi innovativi e sopratutto a pianificare l’Urban Camp 2022, un vero e proprio salto nel vuoto. Senza nessuna garanzia di poter effettivamente svolgere lo stage decidiamo di organizzare l’evento, un cast di insegnanti stellare si unisce a noi e non appena finito il periodo di chiusura quasi 100 ragazzi da tutta Italia raggiungono Sirolo, per fare lezione con noi. Da quel momento in poi la crescita è esponenziale. Nel giro di tre anni apriamo altre due sedi a Fabriano e Roseto degli Abruzzi, raddoppiamo la sede centrale di Ancona e tocchiamo numeri straordinari, con oltre 300 allievi iscritti e più di 1000 persone ai nostri eventi intensivi. Il futuro degli Urban Studios è tutto da scrivere, ma niente sarebbe stato possibile senza il vostro costante supporto e per questo un enorme GRAZIE non basta. Il modo migliore per ringraziare tutti voi che ci seguite da ogni parte d’Italia è continuare ad offrirvi un servizio di qualità in un ambiente protetto e professionale, e questo lo faremo per sempre.  Dedizione, studio e tanta preparazione. Insegnare è una responsabilità. La nostra direttrice artistica è Daniela Cipollone, classe 1982 che si forma tra Roma, Los Angeles e New York. Un curriculum lunghissimo che la vede ballare per Marco Mengoni e Alessandra Amoroso, in popolari programmi TV di RAI e Mediaset oltre che in diverse produzioni teatrali tra cui il recentissimo successo sold out in tutta Italia e non solo Human Nature Live. La vocazione di Daniela è da sempre quella di insegnare e coreografare, per questo motivo decide di aprire una struttura tutta sua che poi si evolverà negli attuali Urban Studios. Tantissimi suoi allievi ora sono professionisti di successo tra cui Andreas Muller (vincitore di Amici 16), Sofia Cagnetti (arrivata al serale di Amici 23), Simone Emili (X-Factor, Sfera Abbasta, Dolce e Gabbana, Campari ecc) e tanti altri che sono riusciti a trasformare il loro sogno in un lavoro dopo un percorso bello e stimolante. Attualmente studia e collabora con l’Università di Teramo, applicando le ultime teorie neuro scientifiche allo studio del movimento da cui nasce il metodo M.O.R.E sul quale si basa l’evoluzione degli Urban Studios.  Un metodo di insegnamento unico che fonde arte e scienza M.O.R.E. ovvero Metodo Ontologico per la Ricerca dell’Espressione è un metodo di insegnamento inventato dalla nostra direttrice artistica Daniela Cipollone, sul quale si basano tutti i corsi delle nostre scuole. Fondato su solide basi scientifiche e ricerca sul campo, il metodo M.O.R.E si prefigge di insegnare la danza in maniera consapevole e completa, non limitandosi alla sola parte tecnica ma approfondendo molto quella teorica. Grazie all’applicazione degli ultimi studi in campo neuro scientifico, allo studio approfondito del movimento come mezzo di espressione e alla collaborazione con l’Università di Teramo, il metodo M.O.R.E. vi renderà parte di un viaggio unico alla scoperta di voi stessi.
  • UN POSTO SICURO, DOVE ESSERE TE STESSO Urban Camp Italy è l’evento estivo organizzato dagli Urban Studios di Ancona, riferimento nazionale in materia di danza con i propri corsi, stage ed eventi.  L’edizione 2024 del Camp si svolgerà̀ dal 14 al 21 Luglio al palazzetto dello sport di Porto S.Elpidio in Via Ungheria, proponendosi come evento unico ed innovativo sia per la straordinaria lineup di insegnanti che per i grandi speaker coinvolti, veri e propri riferimenti in ambito artistico e professionale.  Il format consiste in una settimana di studio, condivisione e formazione che vedrà̀ coinvolti centinaia di ragazzi dai 12 anni provenienti da tutta Italia in una serie di lezioni e attività̀ finalizzate alla formazione artistica e personale, con l’obiettivo di creare una vera e propria occasione di crescita umana ed emotiva.  La grande novità̀ dell’edizione 2024 di Urban Camp Italy infatti è l’idea di creare un contenitore di eventi che spaziano dagli stage di danza, laboratori di teatro, seminari e talk show, a lezioni formative in materia di comunicazione personale, storia della danza e social network, oltre ai laboratori basati sullo studio delle neuroscienze e della neuro estetica abbinata all’arte e al movimento.  L’idea è quella di creare per la prima volta in Italia un evento che unisca la dimensione performativa della danza a quella emotiva e personale, mettendo al centro di tutte le attività̀ la crescita dell’individuo, in un ambiente tutelato e protetto.  Il filo conduttore di tutti gli interventi sarà “racconti di me” ovvero la capacità di parlare di sé stessi da tutti i punti di vista, superando barriere personali e professionali di ogni tipo.
  • VIEW PLACE Il tuo soggiorno esclusivo a Numana. ll View Place è un hotel a 5 stelle concepito per garantire all’ospite più esigente la massima hospitality in una cornice suggestiva, la Riviera del Conero. Una formula esclusiva e assolutamente inedita per il territorio, che coniuga gli standard di un albergo di alto livello, un servizio ristorazione di alta cucina, un percorso spa di comfort assoluto. View Place incarna l'essenza di uno Spa Hotel 5 stelle completo. Un luxury stay incastonato nella baia di Numana, cuore della Riviera del Conero.
  • B&B (Bed & Beautiful), la tranquillità che stavi cercando, direttamente sul mare Benvenuti a Villa Pucci, dove il concetto di 'Bed & Beautiful' prende vita.

Offriamo un rifugio sereno e confortevole, con entrate autonome per la massima privacy. La scelta varia tra appartamento residence e camere godendo di comfort simili e spazi esterni privati.

Situati nel cuore della Baia di Numana, immersi in un ambiente incantevole con spiagge riservate e sentieri naturali del Parco del Conero.

Rilassati, goditi il mare cristallino e lascia che la tranquillità della Perla del Conero abbracci la tua vacanza.  Creiamo un ambiente accogliente e familiare, dove gli ospiti possono godere di una calda ospitalità e di un'atmosfera rilassata che caratterizza la vita della nostra Baia.  Offriamo ai nostri ospiti due opzioni : dall'appartamento Residence con cucina completa, alle camere che, pur non consentendo la cottura dei pasti, offrono vari comfort.

Le camere, oltre ad altro, includono un frigobar per conservare i vostri acquisti e offrono la possibilità di consumare pasti da asporto sia all’interno che all’esterno, anche dal ristorante adiacente alla nostra struttura.

Ogni camera al piano rialzato sia in corte fronte bosco che in fronte mare, dispone di un suo spazio esterno privato con, rispettivamente, lucernai e sedie, poltrone e tavolini 'cubo' per un'esperienza all'aperto unica.  I nostri clienti spesso si stupiscono nello scoprire la battigia di fronte alla loro camera.

La posizione privilegiata della nostra struttura offre un panorama mozzafiato direttamente sull'azzurro mare del Conero.

L'esperienza di essere così in adiacenza al mare è un aspetto che sorprende e incanta i nostri ospiti. Fatti cullare dallo sciabordio del mare direttamente dalla tua camera, per un'esperienza avvolgente e indimenticabile a Villa Pucci.  Vedere per credere!  La nascita e l'affermazione del nostro Affittacamere sulla Spiaggiola di Numana  Villa Pucci: un Affittacamere e residence che rappresenta il frutto di generazioni di scelte oculate e della profonda passione della Famiglia Pucci per il mare, che risalgono ai primi del '900. In particolare la storia della nostra "Casa Padronale" in pietra ebbe inizio con il nonno di mio padre il Sig. Pucci Edgardo, uomo intraprendente che, nonostante le sue origini e le sue attività iniziali, fu conquistato dalla bellezza e dalle opportunità offerte dal mare di Numana. Fu così che decise di avviare uno stabilimento balneare, all'epoca noto come "bagno", proprio di fronte alla dimora in costruzione. La piccola spiaggia antistante venne presto denominata "La spiaggiola", grazie ai primi clienti che affollavano il luogo e che la battezzarono così, proprio in riferimento alla sua dimensione e posizione.  Questa “storia” è accuratamente documentata nel libro "MIA CARA UMANA DE 'NA VOLTA" di Liberato Drenaggi. Quest'opera rappresenta un autentico omaggio alla storia di Numana e alla sua gente, raccontando anche delle figure chiave come Gadì, soprannome affettuoso di Pucci Edgardo, che si distinse come uno dei primi bagnini nella zona di Numana Alta, gestendo per l’appunto una piccola palafitta che fungeva da punto di ristoro per i bagnanti sulla Spiaggiola.  Con il trascorrere delle generazioni, la gestione dello stabilimento passò a Pucci Giuseppe, che portò avanti l'opera del padre con dedizione e impegno. Tuttavia, fu con l'avvento di Edgardo Pucci, terza generazione della famiglia, che lo stabilimento balneare iniziò a subire significative trasformazioni. Negli anni '70, la modesta dimora dei pescatori si ampliò e furono affittati i primi appartamenti, per soddisfare le crescenti esigenze dei visitatori in cerca di un luogo accogliente dove trascorrere le loro vacanze estive.  Nel 1996, l'eredità di questa tradizione fu portata avanti da me….Ursula Pucci. Decisi di creare l'Affittacamere “Villa Pucci”, trasformando definitivamente il luogo in un'oasi di relax e comfort per i viaggiatori alla ricerca di un soggiorno autentico e indimenticabile a Numana.
  • Quanto influisce un prodotto o servizio personalizzato nella valutazione complessiva del cliente? Tantissimo.   Soprattutto oggi che la concorrenza tra strutture ricettive s'è fatta spietata, e l'asticella - in termini di guest experience - si è alzata vertiginosamente. Lo standard della camera confortevole, dell'attenzione al dettaglio, della pulizia... è stato superato da un pezzo. Si certo, rimangono basi imprescindibili per offrire all'ospite un buon servizio... Ma per una reale guest experience non bastano.  Serve confezionare qualcosa di unico. Far sentire l'ospite al centro, coccolato. Solo così cambia la percezione del suo soggiorno... e della tua struttura.   Ogni prodotto personalizzato a marchio, che si sposa con l'identità grafica e valoriale della struttura, è diventato una priorità per distinguersi dalla concorrenza.   A differenza di altri comparti, quello dell'hôtellerie ha anzitutto il compito di garantire al cliente un'esperienza di soggiorno positiva e memorabile.  Se si desidera che l'ospite diventi ambasciatore del brand, è necessario rendere la sua permanenza quanto più piacevole possibile, offrendo momenti di relax e occasioni di gusto che s'imprimano nella sua mente.    Ed è qui che si inserisce Your Amenities... COS'È YOUR AMENITIES Attenzione al dettaglio, alla qualità e ingredienti esclusivi per far vivere un'esperienza unica, coinvolgente e multisensoriale agli ospiti delle strutture ricettive.  Un team di professionisti del mondo dell'ospitalità ha creato prodotti unici, in grado di soddisfare tutti i touch point dell'ospite durante il proprio soggiorno, elevando la guest experience.  In Your Amenities siamo convinti che un approccio one-to-one sia essenziale per offrire prodotti unici che generano valore aggiunto e si distinguono dalla concorrenza, indipendentemente dalle dimensioni, dalla tipologia e dal ranking della tua struttura ricettiva.  LA NOSTRA MISSION Grazie alla personalizzazione completa dei nostri prodotti e servizi, garantiamo un'esperienza unica per i tuoi ospiti. Pensa a un cliente tipo: si presenta in struttura, entra in camera, e si trova davanti lussuosi packaging in vetro o doypack, personalizzati con il tuo brand. Stuzzichi il suo palato, la sua immaginazione. Gli strappi un sorriso... E molto di più: questa è pura brand recall. Alla fine della vacanza il cliente si ricorderà di queste "carezze", di questa personalizzazione. Percepirà il valore aggiunto che gli stai offrendo, garantito. Il posizionamento della struttura aumenta, e, in breve tempo, anche i ricavi medi per camera. Con Your Amenities porti la guest experience a un livello superiore; e aumenti i tuoi profitti.

valori

Valori che parlano da soli

Passione, professionalità e innovazione: tre prospettive diverse, un’unica direzione per progetti che lasciano davvero il segno.

I NOSTRI valori che danno vita ai TUOI progetti

I NOSTRI valori che danno vita ai TUOI progetti

Quando uniamo innovazione continua, passione autentica e creatività, ogni progetto diventa un’esperienza di qualità. Grazie a professionalità, precisione assoluta e puntualità impeccabile, offriamo soluzioni in cui collaborazione, empatia e versatilità giocano un ruolo chiave. Il tutto con la massima trasparenza, perché crediamo che solo così il risultato possa davvero rispecchiare i valori di chi ci sceglie.

Puntiamo sulla sinergia tra passione, professionalità e ascolto, così da trovare sempre soluzioni fuori dal comune, ma in perfetta armonia con l’identità di chi ci sceglie. Ogni progetto nasce dall’empatia e dalla volontà di superare i limiti, proponendo idee originali che sanno emozionare e coinvolgere, senza mai dimenticare il rispetto dei dettagli e delle tempistiche.

Puntiamo sulla sinergia tra passione, professionalità e ascolto, così da trovare sempre soluzioni fuori dal comune, ma in perfetta armonia con l’identità di chi ci sceglie. Ogni progetto nasce dall’empatia e dalla volontà di superare i limiti, proponendo idee originali che sanno emozionare e coinvolgere, senza mai dimenticare il rispetto dei dettagli e delle tempistiche.

Nel nostro percorso creativo, la versatilità e l’innovazione sono la bussola che ci guida a realizzare contenuti capaci di lasciare il segno. Al fianco di precisione e puntualità, lavoriamo in costante dialogo con il cliente, trasformando obiettivi in risultati concreti. È così che ogni traguardo diventa un’esperienza su misura, dove qualità e soddisfazione procedono di pari passo.

Nel nostro percorso creativo, la versatilità e l’innovazione sono la bussola che ci guida a realizzare contenuti capaci di lasciare il segno. Al fianco di precisione e puntualità, lavoriamo in costante dialogo con il cliente, trasformando obiettivi in risultati concreti. È così che ogni traguardo diventa un’esperienza su misura, dove qualità e soddisfazione procedono di pari passo.

valori

Valori che parlano da soli

Passione, professionalità e innovazione: tre prospettive diverse, un’unica direzione per progetti che lasciano davvero il segno.

I NOSTRI valori che danno vita ai TUOI progetti

Quando uniamo innovazione continua, passione autentica e creatività, ogni progetto diventa un’esperienza di qualità. Grazie a professionalità, precisione assoluta e puntualità impeccabile, offriamo soluzioni in cui collaborazione, empatia e versatilità giocano un ruolo chiave. Il tutto con la massima trasparenza, perché crediamo che solo così il risultato possa davvero rispecchiare i valori di chi ci sceglie.

Puntiamo sulla sinergia tra passione, professionalità e ascolto, così da trovare sempre soluzioni fuori dal comune, ma in perfetta armonia con l’identità di chi ci sceglie. Ogni progetto nasce dall’empatia e dalla volontà di superare i limiti, proponendo idee originali che sanno emozionare e coinvolgere, senza mai dimenticare il rispetto dei dettagli e delle tempistiche.

Nel nostro percorso creativo, la versatilità e l’innovazione sono la bussola che ci guida a realizzare contenuti capaci di lasciare il segno. Al fianco di precisione e puntualità, lavoriamo in costante dialogo con il cliente, trasformando obiettivi in risultati concreti. È così che ogni traguardo diventa un’esperienza su misura, dove qualità e soddisfazione procedono di pari passo.

FAQ

Hai qualche domanda? Ecco le risposte!

FAQ

Hai qualche domanda? Ecco le risposte!

Che tipo di servizi fotografici offrite?

Che tipo di servizi fotografici offrite?

Realizzate video promozionali e professionali per aziende?

Realizzate video promozionali e professionali per aziende?

Potete gestire interamente i miei canali social?

Potete gestire interamente i miei canali social?

Come può DOOM Studio aiutare un’azienda a realizzare un sito web professionale?

Come può DOOM Studio aiutare un’azienda a realizzare un sito web professionale?

Cosa comprende esattamente il servizio di organizzazione eventi?

Cosa comprende esattamente il servizio di organizzazione eventi?

Offrite riprese con drone? È necessaria una licenza particolare?

Offrite riprese con drone? È necessaria una licenza particolare?

Posso integrare foto, video e social media in un unico progetto?

Posso integrare foto, video e social media in un unico progetto?

Avete soluzioni personalizzate per matrimoni?

Avete soluzioni personalizzate per matrimoni?

FAQ

Hai qualche domanda? Ecco le risposte!

Che tipo di servizi fotografici offrite?

Realizzate video promozionali e professionali per aziende?

Potete gestire interamente i miei canali social?

Come può DOOM Studio aiutare un’azienda a realizzare un sito web professionale?

Cosa comprende esattamente il servizio di organizzazione eventi?

Offrite riprese con drone? È necessaria una licenza particolare?

Posso integrare foto, video e social media in un unico progetto?

Avete soluzioni personalizzate per matrimoni?

Parliamone

Insieme!

Siamo sempre pronti a valutare nuovi progetti, idee folli o sfide impossibili. Che tu abbia in mente un semplice shooting o un piano di comunicazione completo, raccontaci di cosa hai bisogno: troveremo la soluzione più adatta a te, con professionalità e un pizzico di fantasia.

Premendo il tasto “Invia la tua richiesta”, dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Copyright © 2025 – DOOM Studio di Bellelli Alex, made with so much love 📸 💛

Partita IVA: 02885620423

Sede Legale: Via dell’Abete, 10 – 60020 Sirolo (AN)

Tutti i diritti riservati. Il presente Sito e ogni suo contenuto (incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, marchi, loghi, immagini, video e design) sono tutelati dalle normative vigenti in materia di diritto d’autore, proprietà intellettuale e/o industriale. È vietata la riproduzione, la modifica, la trasmissione, la ripubblicazione o la distribuzione, totale o parziale, di qualunque elemento senza il consenso scritto ed esplicito di DOOM Studio o dei legittimi proprietari.


I contenuti sono forniti “così come sono” e DOOM Studio di Bellelli Alex non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o imprecisioni, né per utilizzi non conformi alla legge. Eventuali link a siti esterni sono inseriti a solo scopo informativo e DOOM Studio non risponde in alcun modo dei relativi contenuti o servizi.


L’accesso, la navigazione e l’utilizzo del presente Sito implicano la piena accettazione delle condizioni d’uso e delle avvertenze legali qui riportate. Per ogni chiarimento o richiesta di autorizzazione, contattare info@studiodoom.it.

Parliamone

Insieme!

Siamo sempre pronti a valutare nuovi progetti, idee folli o sfide impossibili. Che tu abbia in mente un semplice shooting o un piano di comunicazione completo, raccontaci di cosa hai bisogno: troveremo la soluzione più adatta a te, con professionalità e un pizzico di fantasia.

Premendo il tasto “Invia la tua richiesta”, dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Copyright © 2025 – DOOM Studio di Bellelli Alex, made with so much love 📸 💛

Partita IVA: 02885620423

Sede Legale: Via dell’Abete, 10 – 60020 Sirolo (AN)

Tutti i diritti riservati. Il presente Sito e ogni suo contenuto (incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, marchi, loghi, immagini, video e design) sono tutelati dalle normative vigenti in materia di diritto d’autore, proprietà intellettuale e/o industriale. È vietata la riproduzione, la modifica, la trasmissione, la ripubblicazione o la distribuzione, totale o parziale, di qualunque elemento senza il consenso scritto ed esplicito di DOOM Studio o dei legittimi proprietari.


I contenuti sono forniti “così come sono” e DOOM Studio di Bellelli Alex non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o imprecisioni, né per utilizzi non conformi alla legge. Eventuali link a siti esterni sono inseriti a solo scopo informativo e DOOM Studio non risponde in alcun modo dei relativi contenuti o servizi.


L’accesso, la navigazione e l’utilizzo del presente Sito implicano la piena accettazione delle condizioni d’uso e delle avvertenze legali qui riportate. Per ogni chiarimento o richiesta di autorizzazione, contattare info@studiodoom.it.

Parliamone

Insieme!

Siamo sempre pronti a valutare nuovi progetti, idee folli o sfide impossibili. Che tu abbia in mente un semplice shooting o un piano di comunicazione completo, raccontaci di cosa hai bisogno: troveremo la soluzione più adatta a te, con professionalità e un pizzico di fantasia.

Premendo il tasto “Invia la tua richiesta”, dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Copyright © 2025 – DOOM Studio di Bellelli Alex, made with so much love 📸 💛

Partita IVA: 02885620423

Sede Legale: Via dell’Abete, 10 – 60020 Sirolo (AN)

Tutti i diritti riservati. Il presente Sito e ogni suo contenuto (incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, marchi, loghi, immagini, video e design) sono tutelati dalle normative vigenti in materia di diritto d’autore, proprietà intellettuale e/o industriale. È vietata la riproduzione, la modifica, la trasmissione, la ripubblicazione o la distribuzione, totale o parziale, di qualunque elemento senza il consenso scritto ed esplicito di DOOM Studio o dei legittimi proprietari.


I contenuti sono forniti “così come sono” e DOOM Studio di Bellelli Alex non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o imprecisioni, né per utilizzi non conformi alla legge. Eventuali link a siti esterni sono inseriti a solo scopo informativo e DOOM Studio non risponde in alcun modo dei relativi contenuti o servizi.


L’accesso, la navigazione e l’utilizzo del presente Sito implicano la piena accettazione delle condizioni d’uso e delle avvertenze legali qui riportate. Per ogni chiarimento o richiesta di autorizzazione, contattare info@studiodoom.it.

Questo sito è tutelato dal diritto d'autore, proprietà intellettuale e industriale,
pertanto non è possibile effettuare questa operazione.