a bunch of toys that are on a shelf

Corsi Scolastici

Perché insegnare videomaking a scuola aiuta gli studenti a comunicare meglio (anche offline)

Perché insegnare videomaking a scuola aiuta gli studenti a comunicare meglio (anche offline)

a bunch of toys that are on a shelf

Corsi Scolastici

Perché insegnare videomaking a scuola aiuta gli studenti a comunicare meglio (anche offline)

Saper fare un video oggi è molto più di una competenza tecnica. È capacità narrativa, visiva, progettuale. In questo articolo ti spieghiamo perché il videomaking è uno strumento educativo potente — e perché portarlo a scuola significa aiutare i ragazzi a comunicare in modo autentico, chiaro e strategico.

Saper fare un video oggi è molto più di una competenza tecnica. È capacità narrativa, visiva, progettuale. In questo articolo ti spieghiamo perché il videomaking è uno strumento educativo potente — e perché portarlo a scuola significa aiutare i ragazzi a comunicare in modo autentico, chiaro e strategico.

Il videomaking è una lingua che i ragazzi già parlano. Ma non sempre conoscono

🎥 Oggi ogni studente guarda, crea, condivide video ogni giorno.
Su TikTok, YouTube, Instagram.
Ma saper guardare non significa saper raccontare.
E saper registrare non significa saper comunicare.

📍 Introdurre il videomaking a scuola significa dare forma e struttura a un linguaggio già familiare.
E usarlo per educare, crescere, coinvolgere.

🎯 È parlare la lingua dei ragazzi — ma con senso.

Il videomaking è una lingua che i ragazzi già parlano. Ma non sempre conoscono

🎥 Oggi ogni studente guarda, crea, condivide video ogni giorno.
Su TikTok, YouTube, Instagram.
Ma saper guardare non significa saper raccontare.
E saper registrare non significa saper comunicare.

📍 Introdurre il videomaking a scuola significa dare forma e struttura a un linguaggio già familiare.
E usarlo per educare, crescere, coinvolgere.

🎯 È parlare la lingua dei ragazzi — ma con senso.

Dalla sceneggiatura al montaggio: una vera palestra di competenze

Ogni progetto video coinvolge più fasi, e ognuna allena competenze trasversali:

  • ✍️ Scrittura e sintesi narrativa

  • 🎬 Storyboard e progettazione per immagini

  • 🎥 Tecnica di ripresa, luce, audio

  • 🧠 Problem solving e gestione delle tempistiche

  • 🖥️ Montaggio e gestione del flusso di lavoro

💡 Gli studenti imparano:

  • a progettare prima di agire

  • a lavorare in gruppo

  • a rispettare ruoli e scadenze

  • a comunicare con immagini e suoni

🎧 È un processo formativo completo, dinamico, attivo.

Dalla sceneggiatura al montaggio: una vera palestra di competenze

Ogni progetto video coinvolge più fasi, e ognuna allena competenze trasversali:

  • ✍️ Scrittura e sintesi narrativa

  • 🎬 Storyboard e progettazione per immagini

  • 🎥 Tecnica di ripresa, luce, audio

  • 🧠 Problem solving e gestione delle tempistiche

  • 🖥️ Montaggio e gestione del flusso di lavoro

💡 Gli studenti imparano:

  • a progettare prima di agire

  • a lavorare in gruppo

  • a rispettare ruoli e scadenze

  • a comunicare con immagini e suoni

🎧 È un processo formativo completo, dinamico, attivo.

Comunicare per immagini è una competenza chiave, anche nel mondo del lavoro

Oggi si comunica con i video in ogni ambito:

  • 🎓 dalla didattica alla divulgazione

  • 📢 dalla promozione al giornalismo

  • 💼 dal business alla comunicazione istituzionale

📍 A scuola, il videomaking diventa:

  • uno strumento per esporre contenuti disciplinari

  • un modo per raccontare progetti o esperienze

  • un canale per valorizzare la propria voce e creatività

🎯 Saper comunicare per immagini non è un extra. È un requisito.

Comunicare per immagini è una competenza chiave, anche nel mondo del lavoro

Oggi si comunica con i video in ogni ambito:

  • 🎓 dalla didattica alla divulgazione

  • 📢 dalla promozione al giornalismo

  • 💼 dal business alla comunicazione istituzionale

📍 A scuola, il videomaking diventa:

  • uno strumento per esporre contenuti disciplinari

  • un modo per raccontare progetti o esperienze

  • un canale per valorizzare la propria voce e creatività

🎯 Saper comunicare per immagini non è un extra. È un requisito.

Un’attività perfetta per i bandi PNRR e per l’educazione civica digitale

Molti fondi scolastici (tra cui quelli legati al PNRR) puntano su:

  • sviluppo di competenze digitali

  • valorizzazione dei linguaggi multimediali

  • educazione alla comunicazione consapevole

  • inclusione e lavoro collaborativo

🎬 Il videomaking racchiude tutto questo:

  • è interdisciplinare

  • è coinvolgente

  • è flessibile su target ed età

  • lascia tracce concrete: i video finali

📢 Ogni classe può diventare un piccolo set.
Ogni studente può diventare autore della propria visione.

Un’attività perfetta per i bandi PNRR e per l’educazione civica digitale

Molti fondi scolastici (tra cui quelli legati al PNRR) puntano su:

  • sviluppo di competenze digitali

  • valorizzazione dei linguaggi multimediali

  • educazione alla comunicazione consapevole

  • inclusione e lavoro collaborativo

🎬 Il videomaking racchiude tutto questo:

  • è interdisciplinare

  • è coinvolgente

  • è flessibile su target ed età

  • lascia tracce concrete: i video finali

📢 Ogni classe può diventare un piccolo set.
Ogni studente può diventare autore della propria visione.

L’approccio DOOM Studio: video veri, progetti reali, competenze forti

Noi non facciamo “video di scuola”.
🎧 Noi accompagniamo gli studenti nella creazione di prodotti veri, pensati e montati con cura.

📍 Nei nostri percorsi:

  • si parte dal linguaggio visivo, non dalla tecnica

  • si progettano format coerenti con gli interessi dei ragazzi

  • si lavora su progetti in gruppo (spot, interviste, reportage…)

  • si edita con strumenti accessibili, professionali ma didattici

  • si chiude con una proiezione o una pubblicazione finale

🎯 Il videomaking diventa esperienza creativa e comunicativa vera.

L’approccio DOOM Studio: video veri, progetti reali, competenze forti

Noi non facciamo “video di scuola”.
🎧 Noi accompagniamo gli studenti nella creazione di prodotti veri, pensati e montati con cura.

📍 Nei nostri percorsi:

  • si parte dal linguaggio visivo, non dalla tecnica

  • si progettano format coerenti con gli interessi dei ragazzi

  • si lavora su progetti in gruppo (spot, interviste, reportage…)

  • si edita con strumenti accessibili, professionali ma didattici

  • si chiude con una proiezione o una pubblicazione finale

🎯 Il videomaking diventa esperienza creativa e comunicativa vera.

Vuoi che i tuoi studenti imparino a comunicare (davvero)?

Non basta un PowerPoint.
Serve costruire, raccontare, coinvolgere.

🎬 DOOM Studio porta a scuola laboratori di videomaking immersivi, attuali, concreti.
Che lasciano ricordi, competenze, e contenuti di cui essere fieri.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Vuoi che i tuoi studenti imparino a comunicare (davvero)?

Non basta un PowerPoint.
Serve costruire, raccontare, coinvolgere.

🎬 DOOM Studio porta a scuola laboratori di videomaking immersivi, attuali, concreti.
Che lasciano ricordi, competenze, e contenuti di cui essere fieri.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Contattaci tramite il nostro form

Saper fare un video oggi è molto più di una competenza tecnica. È capacità narrativa, visiva, progettuale. In questo articolo ti spieghiamo perché il videomaking è uno strumento educativo potente — e perché portarlo a scuola significa aiutare i ragazzi a comunicare in modo autentico, chiaro e strategico.

Il videomaking è una lingua che i ragazzi già parlano. Ma non sempre conoscono

🎥 Oggi ogni studente guarda, crea, condivide video ogni giorno.
Su TikTok, YouTube, Instagram.
Ma saper guardare non significa saper raccontare.
E saper registrare non significa saper comunicare.

📍 Introdurre il videomaking a scuola significa dare forma e struttura a un linguaggio già familiare.
E usarlo per educare, crescere, coinvolgere.

🎯 È parlare la lingua dei ragazzi — ma con senso.

Dalla sceneggiatura al montaggio: una vera palestra di competenze

Ogni progetto video coinvolge più fasi, e ognuna allena competenze trasversali:

  • ✍️ Scrittura e sintesi narrativa

  • 🎬 Storyboard e progettazione per immagini

  • 🎥 Tecnica di ripresa, luce, audio

  • 🧠 Problem solving e gestione delle tempistiche

  • 🖥️ Montaggio e gestione del flusso di lavoro

💡 Gli studenti imparano:

  • a progettare prima di agire

  • a lavorare in gruppo

  • a rispettare ruoli e scadenze

  • a comunicare con immagini e suoni

🎧 È un processo formativo completo, dinamico, attivo.

Comunicare per immagini è una competenza chiave, anche nel mondo del lavoro

Oggi si comunica con i video in ogni ambito:

  • 🎓 dalla didattica alla divulgazione

  • 📢 dalla promozione al giornalismo

  • 💼 dal business alla comunicazione istituzionale

📍 A scuola, il videomaking diventa:

  • uno strumento per esporre contenuti disciplinari

  • un modo per raccontare progetti o esperienze

  • un canale per valorizzare la propria voce e creatività

🎯 Saper comunicare per immagini non è un extra. È un requisito.

Un’attività perfetta per i bandi PNRR e per l’educazione civica digitale

Molti fondi scolastici (tra cui quelli legati al PNRR) puntano su:

  • sviluppo di competenze digitali

  • valorizzazione dei linguaggi multimediali

  • educazione alla comunicazione consapevole

  • inclusione e lavoro collaborativo

🎬 Il videomaking racchiude tutto questo:

  • è interdisciplinare

  • è coinvolgente

  • è flessibile su target ed età

  • lascia tracce concrete: i video finali

📢 Ogni classe può diventare un piccolo set.
Ogni studente può diventare autore della propria visione.

L’approccio DOOM Studio: video veri, progetti reali, competenze forti

Noi non facciamo “video di scuola”.
🎧 Noi accompagniamo gli studenti nella creazione di prodotti veri, pensati e montati con cura.

📍 Nei nostri percorsi:

  • si parte dal linguaggio visivo, non dalla tecnica

  • si progettano format coerenti con gli interessi dei ragazzi

  • si lavora su progetti in gruppo (spot, interviste, reportage…)

  • si edita con strumenti accessibili, professionali ma didattici

  • si chiude con una proiezione o una pubblicazione finale

🎯 Il videomaking diventa esperienza creativa e comunicativa vera.

Vuoi che i tuoi studenti imparino a comunicare (davvero)?

Non basta un PowerPoint.
Serve costruire, raccontare, coinvolgere.

🎬 DOOM Studio porta a scuola laboratori di videomaking immersivi, attuali, concreti.
Che lasciano ricordi, competenze, e contenuti di cui essere fieri.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Contattaci tramite il nostro form