black and silver laptop computer on brown wooden table

Corsi Scolastici

Perché educare ai social media a scuola è una priorità educativa (non solo digitale)

Perché educare ai social media a scuola è una priorità educativa (non solo digitale)

black and silver laptop computer on brown wooden table

Corsi Scolastici

Perché educare ai social media a scuola è una priorità educativa (non solo digitale)

I social non sono solo intrattenimento. Sono spazi pubblici, strumenti di lavoro, arene comunicative. Educare all’uso consapevole dei social media a scuola è oggi una necessità urgente. In questo articolo ti spieghiamo perché — e come farlo bene.

I social non sono solo intrattenimento. Sono spazi pubblici, strumenti di lavoro, arene comunicative. Educare all’uso consapevole dei social media a scuola è oggi una necessità urgente. In questo articolo ti spieghiamo perché — e come farlo bene.

I social media sono parte della vita quotidiana. Ma la scuola li ignora ancora troppo spesso

📲 I ragazzi trascorrono ore sui social ogni giorno.
TikTok, Instagram, YouTube, Snapchat.

Eppure, a scuola si parla ancora troppo poco di:

  • come funzionano gli algoritmi

  • come nasce un trend virale

  • come riconoscere un contenuto manipolato

  • come proteggere la propria immagine online

🎯 Educare ai social media non significa dire “non usarli”.
Significa insegnare a capirli, gestirli, sfruttarli in modo intelligente.

I social media sono parte della vita quotidiana. Ma la scuola li ignora ancora troppo spesso

📲 I ragazzi trascorrono ore sui social ogni giorno.
TikTok, Instagram, YouTube, Snapchat.

Eppure, a scuola si parla ancora troppo poco di:

  • come funzionano gli algoritmi

  • come nasce un trend virale

  • come riconoscere un contenuto manipolato

  • come proteggere la propria immagine online

🎯 Educare ai social media non significa dire “non usarli”.
Significa insegnare a capirli, gestirli, sfruttarli in modo intelligente.

Dietro ogni post c’è una strategia: capirla è potere

Nel nostro corso Digital Art Lab, affrontiamo a fondo i meccanismi dei social:
📍 strategia e pianificazione
📍 tone of voice e brand identity
📍 bias cognitivi e persuasione digitale
📍 analisi di casi reali (da Netflix a Taffo, da Spotify a Chiara Ferragni)

💡 Perché ogni post racconta qualcosa — ma anche influenza.
🧠 Gli studenti imparano a riconoscere ciò che vedono online. E a produrlo in modo etico e creativo.

Dietro ogni post c’è una strategia: capirla è potere

Nel nostro corso Digital Art Lab, affrontiamo a fondo i meccanismi dei social:
📍 strategia e pianificazione
📍 tone of voice e brand identity
📍 bias cognitivi e persuasione digitale
📍 analisi di casi reali (da Netflix a Taffo, da Spotify a Chiara Ferragni)

💡 Perché ogni post racconta qualcosa — ma anche influenza.
🧠 Gli studenti imparano a riconoscere ciò che vedono online. E a produrlo in modo etico e creativo.

Un linguaggio da insegnare come una lingua straniera

I social sono oggi un linguaggio trasversale:
🧠 visivo (foto, video, grafiche)
✍️ testuale (copy, hashtag, commenti)
🎧 sonoro (musica, voiceover, podcast)

📍 Lavorare su questo linguaggio allena:

  • creatività

  • analisi

  • progettazione

  • senso critico

  • comunicazione strategica

🎯 È un’attività perfetta per sviluppare soft skill e competenze trasversali.

Un linguaggio da insegnare come una lingua straniera

I social sono oggi un linguaggio trasversale:
🧠 visivo (foto, video, grafiche)
✍️ testuale (copy, hashtag, commenti)
🎧 sonoro (musica, voiceover, podcast)

📍 Lavorare su questo linguaggio allena:

  • creatività

  • analisi

  • progettazione

  • senso critico

  • comunicazione strategica

🎯 È un’attività perfetta per sviluppare soft skill e competenze trasversali.

Un’opportunità formativa da valorizzare nei bandi scolastici

🗂️ Molti bandi educativi (inclusi quelli PNRR) richiedono:

  • sviluppo di competenze digitali

  • progettualità interdisciplinare

  • inclusione e partecipazione attiva

👩‍🏫 I nostri percorsi con i social media sono:
✅ scalabili su diverse età e ordini scolastici
✅ compatibili con educazione civica e italiano
✅ integrabili in progetti PCTO o extracurricolari

Un’opportunità formativa da valorizzare nei bandi scolastici

🗂️ Molti bandi educativi (inclusi quelli PNRR) richiedono:

  • sviluppo di competenze digitali

  • progettualità interdisciplinare

  • inclusione e partecipazione attiva

👩‍🏫 I nostri percorsi con i social media sono:
✅ scalabili su diverse età e ordini scolastici
✅ compatibili con educazione civica e italiano
✅ integrabili in progetti PCTO o extracurricolari

L’approccio DOOM Studio: imparare a comunicare nel mondo reale

Noi non demonizziamo i social. Li esploriamo insieme agli studenti.
🎯 Perché è solo capendo come funzionano che si può usarli bene.

Nei nostri laboratori:
📱 analizziamo contenuti reali (meme, trend, post)
🧠 scomponiamo strategie e tecniche
✍️ creiamo contenuti veri, pubblicabili e consapevoli
🎤 impariamo a comunicare, non solo a postare

💡 L’obiettivo? Usare i social per raccontare, ispirare, crescere.

L’approccio DOOM Studio: imparare a comunicare nel mondo reale

Noi non demonizziamo i social. Li esploriamo insieme agli studenti.
🎯 Perché è solo capendo come funzionano che si può usarli bene.

Nei nostri laboratori:
📱 analizziamo contenuti reali (meme, trend, post)
🧠 scomponiamo strategie e tecniche
✍️ creiamo contenuti veri, pubblicabili e consapevoli
🎤 impariamo a comunicare, non solo a postare

💡 L’obiettivo? Usare i social per raccontare, ispirare, crescere.

Vuoi portare un progetto social (vero) nella tua scuola?

No, non parliamo di “fare il reel per l’open day”.
Parliamo di educare davvero alla comunicazione contemporanea.

📍 DOOM Studio porta nelle scuole percorsi completi su social media, strategia digitale e comunicazione responsabile.
Con contenuti concreti, approccio educativo e strumenti professionali.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Vuoi portare un progetto social (vero) nella tua scuola?

No, non parliamo di “fare il reel per l’open day”.
Parliamo di educare davvero alla comunicazione contemporanea.

📍 DOOM Studio porta nelle scuole percorsi completi su social media, strategia digitale e comunicazione responsabile.
Con contenuti concreti, approccio educativo e strumenti professionali.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Contattaci tramite il nostro form

I social non sono solo intrattenimento. Sono spazi pubblici, strumenti di lavoro, arene comunicative. Educare all’uso consapevole dei social media a scuola è oggi una necessità urgente. In questo articolo ti spieghiamo perché — e come farlo bene.

I social media sono parte della vita quotidiana. Ma la scuola li ignora ancora troppo spesso

📲 I ragazzi trascorrono ore sui social ogni giorno.
TikTok, Instagram, YouTube, Snapchat.

Eppure, a scuola si parla ancora troppo poco di:

  • come funzionano gli algoritmi

  • come nasce un trend virale

  • come riconoscere un contenuto manipolato

  • come proteggere la propria immagine online

🎯 Educare ai social media non significa dire “non usarli”.
Significa insegnare a capirli, gestirli, sfruttarli in modo intelligente.

Dietro ogni post c’è una strategia: capirla è potere

Nel nostro corso Digital Art Lab, affrontiamo a fondo i meccanismi dei social:
📍 strategia e pianificazione
📍 tone of voice e brand identity
📍 bias cognitivi e persuasione digitale
📍 analisi di casi reali (da Netflix a Taffo, da Spotify a Chiara Ferragni)

💡 Perché ogni post racconta qualcosa — ma anche influenza.
🧠 Gli studenti imparano a riconoscere ciò che vedono online. E a produrlo in modo etico e creativo.

Un linguaggio da insegnare come una lingua straniera

I social sono oggi un linguaggio trasversale:
🧠 visivo (foto, video, grafiche)
✍️ testuale (copy, hashtag, commenti)
🎧 sonoro (musica, voiceover, podcast)

📍 Lavorare su questo linguaggio allena:

  • creatività

  • analisi

  • progettazione

  • senso critico

  • comunicazione strategica

🎯 È un’attività perfetta per sviluppare soft skill e competenze trasversali.

Un’opportunità formativa da valorizzare nei bandi scolastici

🗂️ Molti bandi educativi (inclusi quelli PNRR) richiedono:

  • sviluppo di competenze digitali

  • progettualità interdisciplinare

  • inclusione e partecipazione attiva

👩‍🏫 I nostri percorsi con i social media sono:
✅ scalabili su diverse età e ordini scolastici
✅ compatibili con educazione civica e italiano
✅ integrabili in progetti PCTO o extracurricolari

L’approccio DOOM Studio: imparare a comunicare nel mondo reale

Noi non demonizziamo i social. Li esploriamo insieme agli studenti.
🎯 Perché è solo capendo come funzionano che si può usarli bene.

Nei nostri laboratori:
📱 analizziamo contenuti reali (meme, trend, post)
🧠 scomponiamo strategie e tecniche
✍️ creiamo contenuti veri, pubblicabili e consapevoli
🎤 impariamo a comunicare, non solo a postare

💡 L’obiettivo? Usare i social per raccontare, ispirare, crescere.

Vuoi portare un progetto social (vero) nella tua scuola?

No, non parliamo di “fare il reel per l’open day”.
Parliamo di educare davvero alla comunicazione contemporanea.

📍 DOOM Studio porta nelle scuole percorsi completi su social media, strategia digitale e comunicazione responsabile.
Con contenuti concreti, approccio educativo e strumenti professionali.

👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.

Contattaci tramite il nostro form