person using laptop

Siti Web

Sicurezza dei siti web nel 2025: come proteggere dati, utenti e reputazione aziendale

Sicurezza dei siti web nel 2025: come proteggere dati, utenti e reputazione aziendale

person using laptop

Siti Web

Sicurezza dei siti web nel 2025: come proteggere dati, utenti e reputazione aziendale

La guida definitiva per mettere in sicurezza il tuo sito web aziendale nel 2025. Scopri le minacce più attuali, le soluzioni più efficaci e le normative che non puoi più ignorare.

La guida definitiva per mettere in sicurezza il tuo sito web aziendale nel 2025. Scopri le minacce più attuali, le soluzioni più efficaci e le normative che non puoi più ignorare.

Perché la sicurezza del tuo sito non è più opzionale

Nel 2025, ogni secondo si verificano oltre 30 attacchi informatici nel mondo.

I siti web aziendali sono tra i bersagli più facili, spesso per disattenzione, plugin obsoleti o configurazioni errate.

Le conseguenze?

  • Furto di dati personali (sanzionabile dal GDPR)

  • Siti offline o bloccati da Google

  • Perdita di reputazione e clienti

  • Ransomware con richieste di riscatto

➡️ Un sito non protetto oggi è un danno annunciato domani.

Perché la sicurezza del tuo sito non è più opzionale

Nel 2025, ogni secondo si verificano oltre 30 attacchi informatici nel mondo.

I siti web aziendali sono tra i bersagli più facili, spesso per disattenzione, plugin obsoleti o configurazioni errate.

Le conseguenze?

  • Furto di dati personali (sanzionabile dal GDPR)

  • Siti offline o bloccati da Google

  • Perdita di reputazione e clienti

  • Ransomware con richieste di riscatto

➡️ Un sito non protetto oggi è un danno annunciato domani.

Le minacce del 2025: cosa devi temere davvero

Le tecniche più diffuse nel 2025 includono:

  • Injection SQL: attacchi al database tramite form non filtrati

  • Cross-Site Scripting (XSS): codice malevolo che infetta il browser degli utenti

  • Credential Stuffing: utilizzo di combinazioni email/password rubate

  • Zero-Day Exploit: vulnerabilità sconosciute nei plugin o CMS

Ogni tecnologia non aggiornata è una porta aperta per i cybercriminali.

Le minacce del 2025: cosa devi temere davvero

Le tecniche più diffuse nel 2025 includono:

  • Injection SQL: attacchi al database tramite form non filtrati

  • Cross-Site Scripting (XSS): codice malevolo che infetta il browser degli utenti

  • Credential Stuffing: utilizzo di combinazioni email/password rubate

  • Zero-Day Exploit: vulnerabilità sconosciute nei plugin o CMS

Ogni tecnologia non aggiornata è una porta aperta per i cybercriminali.

Come proteggere concretamente il tuo sito

Ecco un kit minimo di sicurezza per qualsiasi sito professionale:

✅ Certificato SSL (https) sempre attivo

✅ Backup automatici e testati

✅ Autenticazione a due fattori per admin

✅ Plugin aggiornati ogni settimana

✅ Firewall applicativo (WAF)

✅ Monitoraggio continuo con alert in tempo reale

✅ Limitazione accessi per IP e geolocalizzazione

✅ Cookie e policy in regola (come ti stai già attrezzando)

💡 Soluzioni come Cloudflare, Sucuri o Wordfence (per WordPress) sono fondamentali.

Come proteggere concretamente il tuo sito

Ecco un kit minimo di sicurezza per qualsiasi sito professionale:

✅ Certificato SSL (https) sempre attivo

✅ Backup automatici e testati

✅ Autenticazione a due fattori per admin

✅ Plugin aggiornati ogni settimana

✅ Firewall applicativo (WAF)

✅ Monitoraggio continuo con alert in tempo reale

✅ Limitazione accessi per IP e geolocalizzazione

✅ Cookie e policy in regola (come ti stai già attrezzando)

💡 Soluzioni come Cloudflare, Sucuri o Wordfence (per WordPress) sono fondamentali.

Obblighi legali e GDPR nel 2025: cosa rischi se non ti adegui

Oggi il GDPR è ancora più severo:

le sanzioni per omessa protezione dei dati possono superare il 4% del fatturato annuo.

Cosa richiede la normativa?

  • Misure tecniche e organizzative per proteggere i dati

  • Registro dei trattamenti e valutazioni d’impatto

  • Notifiche di data breach entro 72 ore

  • Privacy policy e cookie policy realmente aderenti al funzionamento del sito

📌 Anche i siti vetrina devono rispettare questi obblighi se raccolgono dati (moduli, analytics, ecc.)

Obblighi legali e GDPR nel 2025: cosa rischi se non ti adegui

Oggi il GDPR è ancora più severo:

le sanzioni per omessa protezione dei dati possono superare il 4% del fatturato annuo.

Cosa richiede la normativa?

  • Misure tecniche e organizzative per proteggere i dati

  • Registro dei trattamenti e valutazioni d’impatto

  • Notifiche di data breach entro 72 ore

  • Privacy policy e cookie policy realmente aderenti al funzionamento del sito

📌 Anche i siti vetrina devono rispettare questi obblighi se raccolgono dati (moduli, analytics, ecc.)

DOOM Studio: siti blindati, ma flessibili e performanti

Noi di DOOM Studio integriamo protezione e design in ogni sito realizzato.

  • Collaboriamo con sistemisti esperti per configurazioni avanzate

  • Usiamo hosting ad alte prestazioni con monitoraggio attivo

  • Offriamo consulenza GDPR e integrazione banner cookie avanzati

  • Curiamo il codice per ridurre i rischi già in fase di sviluppo

💣 Il risultato? Siti eleganti, leggeri, ma pronti a respingere qualsiasi minaccia.

DOOM Studio: siti blindati, ma flessibili e performanti

Noi di DOOM Studio integriamo protezione e design in ogni sito realizzato.

  • Collaboriamo con sistemisti esperti per configurazioni avanzate

  • Usiamo hosting ad alte prestazioni con monitoraggio attivo

  • Offriamo consulenza GDPR e integrazione banner cookie avanzati

  • Curiamo il codice per ridurre i rischi già in fase di sviluppo

💣 Il risultato? Siti eleganti, leggeri, ma pronti a respingere qualsiasi minaccia.

Proteggi il tuo sito come proteggeresti il tuo studio fisico

Nel mondo reale non lasceresti mai la porta dell’ufficio spalancata.

Nel digitale, troppi lo fanno ancora.

Rendere il tuo sito sicuro non è un lusso, è una responsabilità.

E nel 2025, è anche un modo per distinguerti, tutelarti e guadagnare fiducia.

Scrivici e scopri come possiamo blindare il tuo sito con stile.

Proteggi il tuo sito come proteggeresti il tuo studio fisico

Nel mondo reale non lasceresti mai la porta dell’ufficio spalancata.

Nel digitale, troppi lo fanno ancora.

Rendere il tuo sito sicuro non è un lusso, è una responsabilità.

E nel 2025, è anche un modo per distinguerti, tutelarti e guadagnare fiducia.

Scrivici e scopri come possiamo blindare il tuo sito con stile.

Contattaci tramite il nostro form

La guida definitiva per mettere in sicurezza il tuo sito web aziendale nel 2025. Scopri le minacce più attuali, le soluzioni più efficaci e le normative che non puoi più ignorare.

Perché la sicurezza del tuo sito non è più opzionale

Nel 2025, ogni secondo si verificano oltre 30 attacchi informatici nel mondo.

I siti web aziendali sono tra i bersagli più facili, spesso per disattenzione, plugin obsoleti o configurazioni errate.

Le conseguenze?

  • Furto di dati personali (sanzionabile dal GDPR)

  • Siti offline o bloccati da Google

  • Perdita di reputazione e clienti

  • Ransomware con richieste di riscatto

➡️ Un sito non protetto oggi è un danno annunciato domani.

Le minacce del 2025: cosa devi temere davvero

Le tecniche più diffuse nel 2025 includono:

  • Injection SQL: attacchi al database tramite form non filtrati

  • Cross-Site Scripting (XSS): codice malevolo che infetta il browser degli utenti

  • Credential Stuffing: utilizzo di combinazioni email/password rubate

  • Zero-Day Exploit: vulnerabilità sconosciute nei plugin o CMS

Ogni tecnologia non aggiornata è una porta aperta per i cybercriminali.

Come proteggere concretamente il tuo sito

Ecco un kit minimo di sicurezza per qualsiasi sito professionale:

✅ Certificato SSL (https) sempre attivo

✅ Backup automatici e testati

✅ Autenticazione a due fattori per admin

✅ Plugin aggiornati ogni settimana

✅ Firewall applicativo (WAF)

✅ Monitoraggio continuo con alert in tempo reale

✅ Limitazione accessi per IP e geolocalizzazione

✅ Cookie e policy in regola (come ti stai già attrezzando)

💡 Soluzioni come Cloudflare, Sucuri o Wordfence (per WordPress) sono fondamentali.

Obblighi legali e GDPR nel 2025: cosa rischi se non ti adegui

Oggi il GDPR è ancora più severo:

le sanzioni per omessa protezione dei dati possono superare il 4% del fatturato annuo.

Cosa richiede la normativa?

  • Misure tecniche e organizzative per proteggere i dati

  • Registro dei trattamenti e valutazioni d’impatto

  • Notifiche di data breach entro 72 ore

  • Privacy policy e cookie policy realmente aderenti al funzionamento del sito

📌 Anche i siti vetrina devono rispettare questi obblighi se raccolgono dati (moduli, analytics, ecc.)

DOOM Studio: siti blindati, ma flessibili e performanti

Noi di DOOM Studio integriamo protezione e design in ogni sito realizzato.

  • Collaboriamo con sistemisti esperti per configurazioni avanzate

  • Usiamo hosting ad alte prestazioni con monitoraggio attivo

  • Offriamo consulenza GDPR e integrazione banner cookie avanzati

  • Curiamo il codice per ridurre i rischi già in fase di sviluppo

💣 Il risultato? Siti eleganti, leggeri, ma pronti a respingere qualsiasi minaccia.

Proteggi il tuo sito come proteggeresti il tuo studio fisico

Nel mondo reale non lasceresti mai la porta dell’ufficio spalancata.

Nel digitale, troppi lo fanno ancora.

Rendere il tuo sito sicuro non è un lusso, è una responsabilità.

E nel 2025, è anche un modo per distinguerti, tutelarti e guadagnare fiducia.

Scrivici e scopri come possiamo blindare il tuo sito con stile.

Contattaci tramite il nostro form