person holding black DSLR camera

Photo Shooting

Shooting in studio o in esterna? Scopri quale fa brillare di più il tuo brand

Shooting in studio o in esterna? Scopri quale fa brillare di più il tuo brand

person holding black DSLR camera

Photo Shooting

Shooting in studio o in esterna? Scopri quale fa brillare di più il tuo brand

Scegliere se realizzare un servizio fotografico in studio o in esterna è una decisione più strategica di quanto sembri. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze, i vantaggi e quando è meglio optare per una soluzione rispetto all’altra. Spoiler: non è solo questione di meteo.

Scegliere se realizzare un servizio fotografico in studio o in esterna è una decisione più strategica di quanto sembri. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze, i vantaggi e quando è meglio optare per una soluzione rispetto all’altra. Spoiler: non è solo questione di meteo.

La location non è solo sfondo, è parte del messaggio

Quando scegli dove realizzare il tuo shooting, stai scegliendo un tono di voce visivo. Lo studio trasmette pulizia, controllo, neutralità. L’esterno comunica dinamismo, spontaneità, contesto. Entrambi hanno un enorme potenziale, ma vanno scelti in base all’identità del tuo brand e al tipo di messaggio che vuoi trasmettere.

Vuoi valorizzare un prodotto tech o una linea di cosmetici? Lo studio è perfetto per giocare con luce, geometrie e minimalismo.

Se invece vendi esperienze, ambienti, artigianato, moda urbana? Un contesto reale (strada, natura, architettura) può fare la differenza.

La location non è solo sfondo, è parte del messaggio

Quando scegli dove realizzare il tuo shooting, stai scegliendo un tono di voce visivo. Lo studio trasmette pulizia, controllo, neutralità. L’esterno comunica dinamismo, spontaneità, contesto. Entrambi hanno un enorme potenziale, ma vanno scelti in base all’identità del tuo brand e al tipo di messaggio che vuoi trasmettere.

Vuoi valorizzare un prodotto tech o una linea di cosmetici? Lo studio è perfetto per giocare con luce, geometrie e minimalismo.

Se invece vendi esperienze, ambienti, artigianato, moda urbana? Un contesto reale (strada, natura, architettura) può fare la differenza.

Shooting in studio: pulizia visiva e controllo totale

Lo studio è il regno della precisione.

Qui controlliamo ogni elemento: luci, fondali, colori, atmosfera. È il contesto perfetto per still life, foto di team, ritratti professionali o contenuti destinati a grafiche editoriali.

Da DOOM Studio, in provincia di Ancona, abbiamo uno spazio attrezzato che permette di realizzare set diversi nel giro di pochi minuti. Il risultato? Fotografie coerenti, professionali e modulari, da usare in più contesti (sito, brochure, social, packaging).

Shooting in studio: pulizia visiva e controllo totale

Lo studio è il regno della precisione.

Qui controlliamo ogni elemento: luci, fondali, colori, atmosfera. È il contesto perfetto per still life, foto di team, ritratti professionali o contenuti destinati a grafiche editoriali.

Da DOOM Studio, in provincia di Ancona, abbiamo uno spazio attrezzato che permette di realizzare set diversi nel giro di pochi minuti. Il risultato? Fotografie coerenti, professionali e modulari, da usare in più contesti (sito, brochure, social, packaging).

Shooting in esterna: emozione, dinamismo e storytelling

Lo shooting in esterna offre un ingrediente che in studio non si può ricreare: la realtà viva. È perfetto per raccontare una storia, mostrare la tua attività nel suo contesto o evocare emozioni legate al lifestyle del brand.

Che sia un centro storico, una spiaggia all’alba o un cantiere in piena attività, l’ambiente diventa parte integrante del messaggio. Le luci naturali cambiano, i colori vibrano, e ogni scatto ha qualcosa di autentico e irripetibile.

È un tipo di shooting più complesso? Sì. Ma anche più potente, se ben pianificato.

Shooting in esterna: emozione, dinamismo e storytelling

Lo shooting in esterna offre un ingrediente che in studio non si può ricreare: la realtà viva. È perfetto per raccontare una storia, mostrare la tua attività nel suo contesto o evocare emozioni legate al lifestyle del brand.

Che sia un centro storico, una spiaggia all’alba o un cantiere in piena attività, l’ambiente diventa parte integrante del messaggio. Le luci naturali cambiano, i colori vibrano, e ogni scatto ha qualcosa di autentico e irripetibile.

È un tipo di shooting più complesso? Sì. Ma anche più potente, se ben pianificato.

La scelta giusta? Dipende dagli obiettivi (e dal mix)

La verità è che non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma una più adatta a quello che vuoi comunicare. Spesso, la scelta vincente è combinare le due modalità, creando un mix equilibrato tra contenuti tecnici in studio e immagini emozionali in esterna.

Nel nostro approccio DOOM, partiamo sempre da un brief strategico: cosa devi comunicare? A chi? Dove verranno usate le foto?

Solo dopo questa fase decidiamo luogo, tempi e stile, così da massimizzare l’efficacia e rendere il servizio fotografico un vero investimento.

La scelta giusta? Dipende dagli obiettivi (e dal mix)

La verità è che non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma una più adatta a quello che vuoi comunicare. Spesso, la scelta vincente è combinare le due modalità, creando un mix equilibrato tra contenuti tecnici in studio e immagini emozionali in esterna.

Nel nostro approccio DOOM, partiamo sempre da un brief strategico: cosa devi comunicare? A chi? Dove verranno usate le foto?

Solo dopo questa fase decidiamo luogo, tempi e stile, così da massimizzare l’efficacia e rendere il servizio fotografico un vero investimento.

5. Cosa valutare per non sbagliare

Prima di scegliere dove fare il tuo shooting, ti consigliamo di farti queste domande:

  • Le foto devono emozionare o informare?

  • Serve uno sfondo neutro o un ambiente che racconta qualcosa?

  • Devo fare più versioni della stessa scena?

  • Mi servono foto “utili” o contenuti più creativi?

  • Queste immagini parleranno al mio target in modo coerente?

Rispondere con chiarezza ti permetterà di fare una scelta sensata, strategica e – soprattutto – che funziona.


🔍 CURIOSITÀ

Lo sai che molte campagne pubblicitarie internazionali vengono scattate… in garage?

Con le giuste luci e inquadrature, anche uno spazio minimal può diventare un set fotografico professionale e d’impatto. Non è il “dove”, ma il “come” che fa la differenza.

5. Cosa valutare per non sbagliare

Prima di scegliere dove fare il tuo shooting, ti consigliamo di farti queste domande:

  • Le foto devono emozionare o informare?

  • Serve uno sfondo neutro o un ambiente che racconta qualcosa?

  • Devo fare più versioni della stessa scena?

  • Mi servono foto “utili” o contenuti più creativi?

  • Queste immagini parleranno al mio target in modo coerente?

Rispondere con chiarezza ti permetterà di fare una scelta sensata, strategica e – soprattutto – che funziona.


🔍 CURIOSITÀ

Lo sai che molte campagne pubblicitarie internazionali vengono scattate… in garage?

Con le giuste luci e inquadrature, anche uno spazio minimal può diventare un set fotografico professionale e d’impatto. Non è il “dove”, ma il “come” che fa la differenza.

Studio o esterna? Minimal o d’impatto? Se non sai ancora da che parte andare, ti aiutiamo noi.

Contattaci: analizziamo il tuo brand e troviamo il set perfetto per farlo brillare.

Studio o esterna? Minimal o d’impatto? Se non sai ancora da che parte andare, ti aiutiamo noi.

Contattaci: analizziamo il tuo brand e troviamo il set perfetto per farlo brillare.

Contattaci tramite il nostro form

Scegliere se realizzare un servizio fotografico in studio o in esterna è una decisione più strategica di quanto sembri. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze, i vantaggi e quando è meglio optare per una soluzione rispetto all’altra. Spoiler: non è solo questione di meteo.

La location non è solo sfondo, è parte del messaggio

Quando scegli dove realizzare il tuo shooting, stai scegliendo un tono di voce visivo. Lo studio trasmette pulizia, controllo, neutralità. L’esterno comunica dinamismo, spontaneità, contesto. Entrambi hanno un enorme potenziale, ma vanno scelti in base all’identità del tuo brand e al tipo di messaggio che vuoi trasmettere.

Vuoi valorizzare un prodotto tech o una linea di cosmetici? Lo studio è perfetto per giocare con luce, geometrie e minimalismo.

Se invece vendi esperienze, ambienti, artigianato, moda urbana? Un contesto reale (strada, natura, architettura) può fare la differenza.

Shooting in studio: pulizia visiva e controllo totale

Lo studio è il regno della precisione.

Qui controlliamo ogni elemento: luci, fondali, colori, atmosfera. È il contesto perfetto per still life, foto di team, ritratti professionali o contenuti destinati a grafiche editoriali.

Da DOOM Studio, in provincia di Ancona, abbiamo uno spazio attrezzato che permette di realizzare set diversi nel giro di pochi minuti. Il risultato? Fotografie coerenti, professionali e modulari, da usare in più contesti (sito, brochure, social, packaging).

Shooting in esterna: emozione, dinamismo e storytelling

Lo shooting in esterna offre un ingrediente che in studio non si può ricreare: la realtà viva. È perfetto per raccontare una storia, mostrare la tua attività nel suo contesto o evocare emozioni legate al lifestyle del brand.

Che sia un centro storico, una spiaggia all’alba o un cantiere in piena attività, l’ambiente diventa parte integrante del messaggio. Le luci naturali cambiano, i colori vibrano, e ogni scatto ha qualcosa di autentico e irripetibile.

È un tipo di shooting più complesso? Sì. Ma anche più potente, se ben pianificato.

La scelta giusta? Dipende dagli obiettivi (e dal mix)

La verità è che non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma una più adatta a quello che vuoi comunicare. Spesso, la scelta vincente è combinare le due modalità, creando un mix equilibrato tra contenuti tecnici in studio e immagini emozionali in esterna.

Nel nostro approccio DOOM, partiamo sempre da un brief strategico: cosa devi comunicare? A chi? Dove verranno usate le foto?

Solo dopo questa fase decidiamo luogo, tempi e stile, così da massimizzare l’efficacia e rendere il servizio fotografico un vero investimento.

5. Cosa valutare per non sbagliare

Prima di scegliere dove fare il tuo shooting, ti consigliamo di farti queste domande:

  • Le foto devono emozionare o informare?

  • Serve uno sfondo neutro o un ambiente che racconta qualcosa?

  • Devo fare più versioni della stessa scena?

  • Mi servono foto “utili” o contenuti più creativi?

  • Queste immagini parleranno al mio target in modo coerente?

Rispondere con chiarezza ti permetterà di fare una scelta sensata, strategica e – soprattutto – che funziona.


🔍 CURIOSITÀ

Lo sai che molte campagne pubblicitarie internazionali vengono scattate… in garage?

Con le giuste luci e inquadrature, anche uno spazio minimal può diventare un set fotografico professionale e d’impatto. Non è il “dove”, ma il “come” che fa la differenza.

Studio o esterna? Minimal o d’impatto? Se non sai ancora da che parte andare, ti aiutiamo noi.

Contattaci: analizziamo il tuo brand e troviamo il set perfetto per farlo brillare.

Contattaci tramite il nostro form