
Dirette Streaming
Come promuovere una diretta streaming prima, durante e dopo l’evento: strategie vincenti nel 2025
Come promuovere una diretta streaming prima, durante e dopo l’evento: strategie vincenti nel 2025

Dirette Streaming
Come promuovere una diretta streaming prima, durante e dopo l’evento: strategie vincenti nel 2025
Una diretta di successo si costruisce ben prima del “live”. Scopri come promuovere un evento in streaming con strategie mirate pre, durante e post trasmissione.
Una diretta di successo si costruisce ben prima del “live”. Scopri come promuovere un evento in streaming con strategie mirate pre, durante e post trasmissione.
La diretta non comincia quando premi “live”
Uno degli errori più comuni è pensare che il lavoro inizi con la trasmissione. Al contrario, una diretta streaming efficace parte molto prima del “via” e non finisce con l’ultimo frame trasmesso. È una campagna completa che richiede pianificazione, storytelling, attivazione del pubblico e follow-up.
Nel 2025, con un’offerta di contenuti live sempre più vasta, vincere l’attenzione degli utenti è il vero obiettivo. Vediamo come progettare e promuovere una diretta streaming in tre fasi fondamentali: prima, durante e dopo l’evento.
La diretta non comincia quando premi “live”
Uno degli errori più comuni è pensare che il lavoro inizi con la trasmissione. Al contrario, una diretta streaming efficace parte molto prima del “via” e non finisce con l’ultimo frame trasmesso. È una campagna completa che richiede pianificazione, storytelling, attivazione del pubblico e follow-up.
Nel 2025, con un’offerta di contenuti live sempre più vasta, vincere l’attenzione degli utenti è il vero obiettivo. Vediamo come progettare e promuovere una diretta streaming in tre fasi fondamentali: prima, durante e dopo l’evento.
Fase 1 – Prima della diretta: costruire attesa e consapevolezza
Il successo di una diretta dipende in gran parte da quanto l’hai resa desiderabile prima che accada. Questo è il momento di creare una narrazione, un bisogno, una promessa.
Azioni strategiche pre-evento:
Landing page dedicata con data, ora, CTA e countdown animato
Teaser video brevi (10–20 secondi) su Instagram Reels, TikTok, YouTube Shorts
Contenuti educativi o introduttivi, tipo “Cosa vedrai in questa diretta” o “5 motivi per non perdertela”
Campagne e-mail drip per segmenti diversi di pubblico
Collaborazioni con partner o influencer per rilancio e copertura
Annuncio ufficiale in live precedenti o stories interattive con sticker “promemoria”
Il concetto chiave è: non annunciare e basta, crea una narrazione progressiva che porti le persone a voler esserci.
Fase 1 – Prima della diretta: costruire attesa e consapevolezza
Il successo di una diretta dipende in gran parte da quanto l’hai resa desiderabile prima che accada. Questo è il momento di creare una narrazione, un bisogno, una promessa.
Azioni strategiche pre-evento:
Landing page dedicata con data, ora, CTA e countdown animato
Teaser video brevi (10–20 secondi) su Instagram Reels, TikTok, YouTube Shorts
Contenuti educativi o introduttivi, tipo “Cosa vedrai in questa diretta” o “5 motivi per non perdertela”
Campagne e-mail drip per segmenti diversi di pubblico
Collaborazioni con partner o influencer per rilancio e copertura
Annuncio ufficiale in live precedenti o stories interattive con sticker “promemoria”
Il concetto chiave è: non annunciare e basta, crea una narrazione progressiva che porti le persone a voler esserci.
Fase 2 – Durante la diretta: coinvolgere, non solo trasmettere
Una volta live, il compito non è solo “andare in onda”, ma mantenere viva l’attenzione, sfruttare l’interazione e aumentare la portata in tempo reale.
Le strategie migliori per la fase live includono:
Chat moderata e attiva, con risposte in tempo reale ai commenti più pertinenti
Sondaggi o quiz interattivi, con strumenti come Slido, StreamYard o Kahoot
Inviti espliciti alla condivisione (“Tagga chi dovrebbe vedere questo!”)
Cura della regia dinamica, con cambi inquadratura frequenti per non annoiare
Contenuti extra o annunci a sorpresa, come ospiti inattesi o codici sconto
Ricorda: ogni minuto è una possibilità per rilanciare, sorprendere o convertire. Coinvolgere è più importante che informare.
Fase 2 – Durante la diretta: coinvolgere, non solo trasmettere
Una volta live, il compito non è solo “andare in onda”, ma mantenere viva l’attenzione, sfruttare l’interazione e aumentare la portata in tempo reale.
Le strategie migliori per la fase live includono:
Chat moderata e attiva, con risposte in tempo reale ai commenti più pertinenti
Sondaggi o quiz interattivi, con strumenti come Slido, StreamYard o Kahoot
Inviti espliciti alla condivisione (“Tagga chi dovrebbe vedere questo!”)
Cura della regia dinamica, con cambi inquadratura frequenti per non annoiare
Contenuti extra o annunci a sorpresa, come ospiti inattesi o codici sconto
Ricorda: ogni minuto è una possibilità per rilanciare, sorprendere o convertire. Coinvolgere è più importante che informare.
Fase 3 – Dopo la diretta: non spegnere il motore
Il vero potenziale delle dirette si sprigiona dopo la trasmissione, grazie alla possibilità di creare contenuti on-demand, retargeting e approfondimenti.
Le attività post-live più efficaci sono:
Replay editato disponibile su sito e social (con sottotitoli o highlights)
Best moments clips in formato verticale per Reels, Shorts e TikTok
Report di impatto da inviare agli sponsor o ai partecipanti (es. “+40% interazioni rispetto alla scorsa diretta”)
Carousel post-evento con citazioni, numeri chiave, retroscena
E-mail di follow-up con il replay, un ringraziamento e una nuova proposta (es. “Ti è piaciuto? Ecco il prossimo evento”)
Campagna di retargeting su chi ha interagito con la live, con invito a iscrizione o acquisto
Qui si decide se la diretta è stata un one-shot o l’inizio di una relazione continuativa con lo spettatore.
Fase 3 – Dopo la diretta: non spegnere il motore
Il vero potenziale delle dirette si sprigiona dopo la trasmissione, grazie alla possibilità di creare contenuti on-demand, retargeting e approfondimenti.
Le attività post-live più efficaci sono:
Replay editato disponibile su sito e social (con sottotitoli o highlights)
Best moments clips in formato verticale per Reels, Shorts e TikTok
Report di impatto da inviare agli sponsor o ai partecipanti (es. “+40% interazioni rispetto alla scorsa diretta”)
Carousel post-evento con citazioni, numeri chiave, retroscena
E-mail di follow-up con il replay, un ringraziamento e una nuova proposta (es. “Ti è piaciuto? Ecco il prossimo evento”)
Campagna di retargeting su chi ha interagito con la live, con invito a iscrizione o acquisto
Qui si decide se la diretta è stata un one-shot o l’inizio di una relazione continuativa con lo spettatore.
Integrare la promozione in una strategia più ampia
Le dirette streaming non vivono nel vuoto: funzionano meglio quando sono collegate a un ecosistema digitale coerente. Un funnel ben strutturato può trasformare uno spettatore in un lead, poi in un cliente e infine in un ambassador.
Nel 2025, non basta “andare in live”. Serve:
Strategia editoriale integrata
Obiettivi chiari di conversione (iscrizione, vendita, awareness)
Un team tecnico e marketing allineato
Solo così la diretta sarà davvero uno strumento di business, oltre che di comunicazione.
Integrare la promozione in una strategia più ampia
Le dirette streaming non vivono nel vuoto: funzionano meglio quando sono collegate a un ecosistema digitale coerente. Un funnel ben strutturato può trasformare uno spettatore in un lead, poi in un cliente e infine in un ambassador.
Nel 2025, non basta “andare in live”. Serve:
Strategia editoriale integrata
Obiettivi chiari di conversione (iscrizione, vendita, awareness)
Un team tecnico e marketing allineato
Solo così la diretta sarà davvero uno strumento di business, oltre che di comunicazione.
Ogni fase è fondamentale (e monetizzabile)
Promuovere una diretta significa fare marketing a 360° su un evento effimero, rendendolo durevole, strategico e impattante. Chi pianifica ogni fase con precisione, non solo raggiunge più pubblico, ma crea un valore concreto nel tempo: visibilità, fiducia, ritorno economico.
👉 Da DOOM Studio realizziamo dirette streaming che non si limitano a trasmettere, ma trasformano contenuti in opportunità, prima, durante e dopo l’evento. Scrivici: la tua prossima diretta può diventare il tuo miglior strumento di marketing.
Ogni fase è fondamentale (e monetizzabile)
Promuovere una diretta significa fare marketing a 360° su un evento effimero, rendendolo durevole, strategico e impattante. Chi pianifica ogni fase con precisione, non solo raggiunge più pubblico, ma crea un valore concreto nel tempo: visibilità, fiducia, ritorno economico.
👉 Da DOOM Studio realizziamo dirette streaming che non si limitano a trasmettere, ma trasformano contenuti in opportunità, prima, durante e dopo l’evento. Scrivici: la tua prossima diretta può diventare il tuo miglior strumento di marketing.
Contattaci tramite il nostro form
Una diretta di successo si costruisce ben prima del “live”. Scopri come promuovere un evento in streaming con strategie mirate pre, durante e post trasmissione.
La diretta non comincia quando premi “live”
Uno degli errori più comuni è pensare che il lavoro inizi con la trasmissione. Al contrario, una diretta streaming efficace parte molto prima del “via” e non finisce con l’ultimo frame trasmesso. È una campagna completa che richiede pianificazione, storytelling, attivazione del pubblico e follow-up.
Nel 2025, con un’offerta di contenuti live sempre più vasta, vincere l’attenzione degli utenti è il vero obiettivo. Vediamo come progettare e promuovere una diretta streaming in tre fasi fondamentali: prima, durante e dopo l’evento.
Fase 1 – Prima della diretta: costruire attesa e consapevolezza
Il successo di una diretta dipende in gran parte da quanto l’hai resa desiderabile prima che accada. Questo è il momento di creare una narrazione, un bisogno, una promessa.
Azioni strategiche pre-evento:
Landing page dedicata con data, ora, CTA e countdown animato
Teaser video brevi (10–20 secondi) su Instagram Reels, TikTok, YouTube Shorts
Contenuti educativi o introduttivi, tipo “Cosa vedrai in questa diretta” o “5 motivi per non perdertela”
Campagne e-mail drip per segmenti diversi di pubblico
Collaborazioni con partner o influencer per rilancio e copertura
Annuncio ufficiale in live precedenti o stories interattive con sticker “promemoria”
Il concetto chiave è: non annunciare e basta, crea una narrazione progressiva che porti le persone a voler esserci.
Fase 2 – Durante la diretta: coinvolgere, non solo trasmettere
Una volta live, il compito non è solo “andare in onda”, ma mantenere viva l’attenzione, sfruttare l’interazione e aumentare la portata in tempo reale.
Le strategie migliori per la fase live includono:
Chat moderata e attiva, con risposte in tempo reale ai commenti più pertinenti
Sondaggi o quiz interattivi, con strumenti come Slido, StreamYard o Kahoot
Inviti espliciti alla condivisione (“Tagga chi dovrebbe vedere questo!”)
Cura della regia dinamica, con cambi inquadratura frequenti per non annoiare
Contenuti extra o annunci a sorpresa, come ospiti inattesi o codici sconto
Ricorda: ogni minuto è una possibilità per rilanciare, sorprendere o convertire. Coinvolgere è più importante che informare.
Fase 3 – Dopo la diretta: non spegnere il motore
Il vero potenziale delle dirette si sprigiona dopo la trasmissione, grazie alla possibilità di creare contenuti on-demand, retargeting e approfondimenti.
Le attività post-live più efficaci sono:
Replay editato disponibile su sito e social (con sottotitoli o highlights)
Best moments clips in formato verticale per Reels, Shorts e TikTok
Report di impatto da inviare agli sponsor o ai partecipanti (es. “+40% interazioni rispetto alla scorsa diretta”)
Carousel post-evento con citazioni, numeri chiave, retroscena
E-mail di follow-up con il replay, un ringraziamento e una nuova proposta (es. “Ti è piaciuto? Ecco il prossimo evento”)
Campagna di retargeting su chi ha interagito con la live, con invito a iscrizione o acquisto
Qui si decide se la diretta è stata un one-shot o l’inizio di una relazione continuativa con lo spettatore.
Integrare la promozione in una strategia più ampia
Le dirette streaming non vivono nel vuoto: funzionano meglio quando sono collegate a un ecosistema digitale coerente. Un funnel ben strutturato può trasformare uno spettatore in un lead, poi in un cliente e infine in un ambassador.
Nel 2025, non basta “andare in live”. Serve:
Strategia editoriale integrata
Obiettivi chiari di conversione (iscrizione, vendita, awareness)
Un team tecnico e marketing allineato
Solo così la diretta sarà davvero uno strumento di business, oltre che di comunicazione.
Ogni fase è fondamentale (e monetizzabile)
Promuovere una diretta significa fare marketing a 360° su un evento effimero, rendendolo durevole, strategico e impattante. Chi pianifica ogni fase con precisione, non solo raggiunge più pubblico, ma crea un valore concreto nel tempo: visibilità, fiducia, ritorno economico.
👉 Da DOOM Studio realizziamo dirette streaming che non si limitano a trasmettere, ma trasformano contenuti in opportunità, prima, durante e dopo l’evento. Scrivici: la tua prossima diretta può diventare il tuo miglior strumento di marketing.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli