
Corsi Scolastici
Perché insegnare podcasting a scuola sviluppa competenze chiave per il futuro
Perché insegnare podcasting a scuola sviluppa competenze chiave per il futuro

Corsi Scolastici
Perché insegnare podcasting a scuola sviluppa competenze chiave per il futuro
Il podcast è uno strumento potente: allena la voce, struttura il pensiero, stimola la creatività e potenzia la comunicazione. In questo articolo scopri perché portare il podcasting nelle scuole è una scelta strategica per preparare gli studenti a raccontare, ascoltare e argomentare.
Il podcast è uno strumento potente: allena la voce, struttura il pensiero, stimola la creatività e potenzia la comunicazione. In questo articolo scopri perché portare il podcasting nelle scuole è una scelta strategica per preparare gli studenti a raccontare, ascoltare e argomentare.
Il podcast non è solo audio: è pensiero che prende voce
Un podcast ben fatto non è solo una voce registrata.
🎧 È il risultato di:
un’idea
un messaggio
una struttura
una scrittura
una registrazione consapevole
📍 Insegnare podcasting significa insegnare a pensare prima di parlare.
E in un mondo di messaggi rapidi e confusi, è un superpotere.
Il podcast non è solo audio: è pensiero che prende voce
Un podcast ben fatto non è solo una voce registrata.
🎧 È il risultato di:
un’idea
un messaggio
una struttura
una scrittura
una registrazione consapevole
📍 Insegnare podcasting significa insegnare a pensare prima di parlare.
E in un mondo di messaggi rapidi e confusi, è un superpotere.
Scrittura, voce, ritmo, tono: un laboratorio di comunicazione totale
Ogni fase della creazione di un podcast allena competenze specifiche:
🧠 Ideazione: imparare a scegliere un tema, costruire una narrazione
✍️ Scrittura: imparare a sintetizzare, argomentare, adattare
🎤 Voce: imparare a usare tono, pause, intensità
🎧 Montaggio: imparare a gestire tempo, ritmo, emozione
📢 Pubblicazione: imparare a curare immagine, descrizione, condivisione
🎯 Il podcast è un format perfetto per lavorare su tutte le dimensioni della comunicazione.
Scrittura, voce, ritmo, tono: un laboratorio di comunicazione totale
Ogni fase della creazione di un podcast allena competenze specifiche:
🧠 Ideazione: imparare a scegliere un tema, costruire una narrazione
✍️ Scrittura: imparare a sintetizzare, argomentare, adattare
🎤 Voce: imparare a usare tono, pause, intensità
🎧 Montaggio: imparare a gestire tempo, ritmo, emozione
📢 Pubblicazione: imparare a curare immagine, descrizione, condivisione
🎯 Il podcast è un format perfetto per lavorare su tutte le dimensioni della comunicazione.
Inclusivo, accessibile, coinvolgente: un linguaggio per tutti
📱 Il podcast è:
facile da produrre anche con pochi mezzi
accessibile a studenti con diverse abilità comunicative
coinvolgente per i ragazzi
adatto a ogni tipo di contenuto (storico, creativo, sociale, attualità)
utile anche per valorizzare lingue, dialetti, storie locali
💡 Ogni classe può diventare una redazione.
Ogni voce può diventare un contenuto educativo.
🎓 Ogni studente può sentirsi ascoltato — davvero.
Inclusivo, accessibile, coinvolgente: un linguaggio per tutti
📱 Il podcast è:
facile da produrre anche con pochi mezzi
accessibile a studenti con diverse abilità comunicative
coinvolgente per i ragazzi
adatto a ogni tipo di contenuto (storico, creativo, sociale, attualità)
utile anche per valorizzare lingue, dialetti, storie locali
💡 Ogni classe può diventare una redazione.
Ogni voce può diventare un contenuto educativo.
🎓 Ogni studente può sentirsi ascoltato — davvero.
Un’attività perfetta per i bandi PNRR e i progetti trasversali
Il podcasting a scuola risponde pienamente a molti obiettivi dei bandi educativi attuali:
sviluppo delle competenze digitali
promozione della cittadinanza attiva
valorizzazione del linguaggio audio e multimediale
integrazione con italiano, storia, educazione civica, arte
lavoro collaborativo e soft skill
📍 È una proposta smart, modulabile, interdisciplinare — perfetta per scuole medie e superiori.
Un’attività perfetta per i bandi PNRR e i progetti trasversali
Il podcasting a scuola risponde pienamente a molti obiettivi dei bandi educativi attuali:
sviluppo delle competenze digitali
promozione della cittadinanza attiva
valorizzazione del linguaggio audio e multimediale
integrazione con italiano, storia, educazione civica, arte
lavoro collaborativo e soft skill
📍 È una proposta smart, modulabile, interdisciplinare — perfetta per scuole medie e superiori.
L’approccio DOOM Studio: il podcast come voce vera degli studenti
Noi non insegniamo “come si fa un podcast”.
🎙️ Noi guidiamo le classi in un’esperienza autentica di racconto e produzione.
🎧 Portiamo attrezzatura leggera e professionale
📝 Sviluppiamo format editoriali insieme agli studenti
🧠 Allenamo scrittura, ascolto, esposizione
🎛️ Facciamo editing insieme, con strumenti accessibili
📡 Arriviamo fino alla pubblicazione, creando podcast veri
📍 Perché il podcast non è un esercizio. È un contenuto reale, fatto bene.
L’approccio DOOM Studio: il podcast come voce vera degli studenti
Noi non insegniamo “come si fa un podcast”.
🎙️ Noi guidiamo le classi in un’esperienza autentica di racconto e produzione.
🎧 Portiamo attrezzatura leggera e professionale
📝 Sviluppiamo format editoriali insieme agli studenti
🧠 Allenamo scrittura, ascolto, esposizione
🎛️ Facciamo editing insieme, con strumenti accessibili
📡 Arriviamo fino alla pubblicazione, creando podcast veri
📍 Perché il podcast non è un esercizio. È un contenuto reale, fatto bene.
Vuoi dare voce agli studenti della tua scuola?
Il podcast è lo strumento perfetto per farlo.
Creativo, educativo, potente.
🎙️ DOOM Studio porta nelle scuole laboratori di podcasting pensati per lasciare il segno.
Con veri prodotti audio, vere competenze, vere esperienze.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Vuoi dare voce agli studenti della tua scuola?
Il podcast è lo strumento perfetto per farlo.
Creativo, educativo, potente.
🎙️ DOOM Studio porta nelle scuole laboratori di podcasting pensati per lasciare il segno.
Con veri prodotti audio, vere competenze, vere esperienze.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
Il podcast è uno strumento potente: allena la voce, struttura il pensiero, stimola la creatività e potenzia la comunicazione. In questo articolo scopri perché portare il podcasting nelle scuole è una scelta strategica per preparare gli studenti a raccontare, ascoltare e argomentare.
Il podcast non è solo audio: è pensiero che prende voce
Un podcast ben fatto non è solo una voce registrata.
🎧 È il risultato di:
un’idea
un messaggio
una struttura
una scrittura
una registrazione consapevole
📍 Insegnare podcasting significa insegnare a pensare prima di parlare.
E in un mondo di messaggi rapidi e confusi, è un superpotere.
Scrittura, voce, ritmo, tono: un laboratorio di comunicazione totale
Ogni fase della creazione di un podcast allena competenze specifiche:
🧠 Ideazione: imparare a scegliere un tema, costruire una narrazione
✍️ Scrittura: imparare a sintetizzare, argomentare, adattare
🎤 Voce: imparare a usare tono, pause, intensità
🎧 Montaggio: imparare a gestire tempo, ritmo, emozione
📢 Pubblicazione: imparare a curare immagine, descrizione, condivisione
🎯 Il podcast è un format perfetto per lavorare su tutte le dimensioni della comunicazione.
Inclusivo, accessibile, coinvolgente: un linguaggio per tutti
📱 Il podcast è:
facile da produrre anche con pochi mezzi
accessibile a studenti con diverse abilità comunicative
coinvolgente per i ragazzi
adatto a ogni tipo di contenuto (storico, creativo, sociale, attualità)
utile anche per valorizzare lingue, dialetti, storie locali
💡 Ogni classe può diventare una redazione.
Ogni voce può diventare un contenuto educativo.
🎓 Ogni studente può sentirsi ascoltato — davvero.
Un’attività perfetta per i bandi PNRR e i progetti trasversali
Il podcasting a scuola risponde pienamente a molti obiettivi dei bandi educativi attuali:
sviluppo delle competenze digitali
promozione della cittadinanza attiva
valorizzazione del linguaggio audio e multimediale
integrazione con italiano, storia, educazione civica, arte
lavoro collaborativo e soft skill
📍 È una proposta smart, modulabile, interdisciplinare — perfetta per scuole medie e superiori.
L’approccio DOOM Studio: il podcast come voce vera degli studenti
Noi non insegniamo “come si fa un podcast”.
🎙️ Noi guidiamo le classi in un’esperienza autentica di racconto e produzione.
🎧 Portiamo attrezzatura leggera e professionale
📝 Sviluppiamo format editoriali insieme agli studenti
🧠 Allenamo scrittura, ascolto, esposizione
🎛️ Facciamo editing insieme, con strumenti accessibili
📡 Arriviamo fino alla pubblicazione, creando podcast veri
📍 Perché il podcast non è un esercizio. È un contenuto reale, fatto bene.
Vuoi dare voce agli studenti della tua scuola?
Il podcast è lo strumento perfetto per farlo.
Creativo, educativo, potente.
🎙️ DOOM Studio porta nelle scuole laboratori di podcasting pensati per lasciare il segno.
Con veri prodotti audio, vere competenze, vere esperienze.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli