
Corsi Scolastici
Educare all’intelligenza artificiale a scuola: una sfida urgente e affascinante
Educare all’intelligenza artificiale a scuola: una sfida urgente e affascinante

Corsi Scolastici
Educare all’intelligenza artificiale a scuola: una sfida urgente e affascinante
L’AI non è solo ChatGPT. È presente nelle foto, nei video, nei social, nei motori di ricerca. In questo articolo spieghiamo perché inserire l’intelligenza artificiale nei percorsi scolastici è fondamentale per formare cittadini consapevoli e creativi.
L’AI non è solo ChatGPT. È presente nelle foto, nei video, nei social, nei motori di ricerca. In questo articolo spieghiamo perché inserire l’intelligenza artificiale nei percorsi scolastici è fondamentale per formare cittadini consapevoli e creativi.
L’intelligenza artificiale è già nella vita quotidiana degli studenti
👾 Dalla voce di Siri alle playlist su Spotify, dai suggerimenti di YouTube ai filtri su Instagram: l’intelligenza artificiale è ovunque.
Ma quanti sanno davvero come funziona?
Quanti sanno che può generare testi, modificare immagini, creare voci?
📍 Portare l’AI a scuola significa:
smettere di subirla
iniziare a comprenderla
imparare a utilizzarla con spirito critico
🎯 Non è solo tecnologia. È cittadinanza digitale.
L’intelligenza artificiale è già nella vita quotidiana degli studenti
👾 Dalla voce di Siri alle playlist su Spotify, dai suggerimenti di YouTube ai filtri su Instagram: l’intelligenza artificiale è ovunque.
Ma quanti sanno davvero come funziona?
Quanti sanno che può generare testi, modificare immagini, creare voci?
📍 Portare l’AI a scuola significa:
smettere di subirla
iniziare a comprenderla
imparare a utilizzarla con spirito critico
🎯 Non è solo tecnologia. È cittadinanza digitale.
AI e creatività: quando il futuro incontra l’immaginazione
Nel nostro percorso Digital Art Lab lavoriamo su strumenti AI che supportano la creatività:
🖼️ Generazione di immagini
✍️ Copywriting automatico
🎬 Montaggio assistito
🎧 Sintesi vocale e sound design
💡 Ogni strumento è una leva per:
creare contenuti nuovi
sperimentare linguaggi
sviluppare progetti autentici
📍 Gli studenti imparano a collaborare con l’intelligenza artificiale, non a temerla.
AI e creatività: quando il futuro incontra l’immaginazione
Nel nostro percorso Digital Art Lab lavoriamo su strumenti AI che supportano la creatività:
🖼️ Generazione di immagini
✍️ Copywriting automatico
🎬 Montaggio assistito
🎧 Sintesi vocale e sound design
💡 Ogni strumento è una leva per:
creare contenuti nuovi
sperimentare linguaggi
sviluppare progetti autentici
📍 Gli studenti imparano a collaborare con l’intelligenza artificiale, non a temerla.
Una nuova forma di educazione civica (digitale)
Introdurre l’AI a scuola significa anche parlare di:
dati personali e privacy
deepfake e disinformazione
bias e discriminazioni algoritmiche
copyright e creazione originale
📍 È un modo per stimolare il pensiero critico, anche su temi etici e sociali.
🎓 È un’occasione per formare cittadini digitali responsabili e attenti.
Una nuova forma di educazione civica (digitale)
Introdurre l’AI a scuola significa anche parlare di:
dati personali e privacy
deepfake e disinformazione
bias e discriminazioni algoritmiche
copyright e creazione originale
📍 È un modo per stimolare il pensiero critico, anche su temi etici e sociali.
🎓 È un’occasione per formare cittadini digitali responsabili e attenti.
Un tema centrale nei bandi PNRR e nei fondi per l’innovazione
Molti bandi (inclusi quelli europei e PNRR) puntano su:
✅ intelligenza artificiale come competenza del futuro
✅ percorsi multidisciplinari e innovativi
✅ approcci che uniscono tecnologia, arte e soft skill
👨🏫 I nostri moduli sull’AI sono:
adattabili per scuole medie e superiori
integrabili in percorsi PCTO
costruiti con un approccio etico e creativo
Un tema centrale nei bandi PNRR e nei fondi per l’innovazione
Molti bandi (inclusi quelli europei e PNRR) puntano su:
✅ intelligenza artificiale come competenza del futuro
✅ percorsi multidisciplinari e innovativi
✅ approcci che uniscono tecnologia, arte e soft skill
👨🏫 I nostri moduli sull’AI sono:
adattabili per scuole medie e superiori
integrabili in percorsi PCTO
costruiti con un approccio etico e creativo
L’approccio DOOM Studio: usare l’AI per imparare a pensare meglio
Noi non insegniamo a “usare ChatGPT”.
🧠 Insegniamo a interrogare meglio.
✍️ A distinguere contenuti generati da quelli autentici.
🎨 A creare con consapevolezza e visione.
📍 Nei nostri laboratori:
si sperimenta l’AI in modo attivo e critico
si costruiscono progetti veri con supporto AI
si riflette su cosa significa “creare” oggi
🎯 Perché l’intelligenza artificiale è un alleato. Ma solo se la capiamo davvero.
L’approccio DOOM Studio: usare l’AI per imparare a pensare meglio
Noi non insegniamo a “usare ChatGPT”.
🧠 Insegniamo a interrogare meglio.
✍️ A distinguere contenuti generati da quelli autentici.
🎨 A creare con consapevolezza e visione.
📍 Nei nostri laboratori:
si sperimenta l’AI in modo attivo e critico
si costruiscono progetti veri con supporto AI
si riflette su cosa significa “creare” oggi
🎯 Perché l’intelligenza artificiale è un alleato. Ma solo se la capiamo davvero.
Vuoi portare l’intelligenza artificiale in aula?
Non basta parlarne. Serve viverla.
👾 DOOM Studio costruisce percorsi educativi su misura per integrare l’AI nella didattica.
Con strumenti concreti, approccio etico e tanta creatività.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Vuoi portare l’intelligenza artificiale in aula?
Non basta parlarne. Serve viverla.
👾 DOOM Studio costruisce percorsi educativi su misura per integrare l’AI nella didattica.
Con strumenti concreti, approccio etico e tanta creatività.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
L’AI non è solo ChatGPT. È presente nelle foto, nei video, nei social, nei motori di ricerca. In questo articolo spieghiamo perché inserire l’intelligenza artificiale nei percorsi scolastici è fondamentale per formare cittadini consapevoli e creativi.
L’intelligenza artificiale è già nella vita quotidiana degli studenti
👾 Dalla voce di Siri alle playlist su Spotify, dai suggerimenti di YouTube ai filtri su Instagram: l’intelligenza artificiale è ovunque.
Ma quanti sanno davvero come funziona?
Quanti sanno che può generare testi, modificare immagini, creare voci?
📍 Portare l’AI a scuola significa:
smettere di subirla
iniziare a comprenderla
imparare a utilizzarla con spirito critico
🎯 Non è solo tecnologia. È cittadinanza digitale.
AI e creatività: quando il futuro incontra l’immaginazione
Nel nostro percorso Digital Art Lab lavoriamo su strumenti AI che supportano la creatività:
🖼️ Generazione di immagini
✍️ Copywriting automatico
🎬 Montaggio assistito
🎧 Sintesi vocale e sound design
💡 Ogni strumento è una leva per:
creare contenuti nuovi
sperimentare linguaggi
sviluppare progetti autentici
📍 Gli studenti imparano a collaborare con l’intelligenza artificiale, non a temerla.
Una nuova forma di educazione civica (digitale)
Introdurre l’AI a scuola significa anche parlare di:
dati personali e privacy
deepfake e disinformazione
bias e discriminazioni algoritmiche
copyright e creazione originale
📍 È un modo per stimolare il pensiero critico, anche su temi etici e sociali.
🎓 È un’occasione per formare cittadini digitali responsabili e attenti.
Un tema centrale nei bandi PNRR e nei fondi per l’innovazione
Molti bandi (inclusi quelli europei e PNRR) puntano su:
✅ intelligenza artificiale come competenza del futuro
✅ percorsi multidisciplinari e innovativi
✅ approcci che uniscono tecnologia, arte e soft skill
👨🏫 I nostri moduli sull’AI sono:
adattabili per scuole medie e superiori
integrabili in percorsi PCTO
costruiti con un approccio etico e creativo
L’approccio DOOM Studio: usare l’AI per imparare a pensare meglio
Noi non insegniamo a “usare ChatGPT”.
🧠 Insegniamo a interrogare meglio.
✍️ A distinguere contenuti generati da quelli autentici.
🎨 A creare con consapevolezza e visione.
📍 Nei nostri laboratori:
si sperimenta l’AI in modo attivo e critico
si costruiscono progetti veri con supporto AI
si riflette su cosa significa “creare” oggi
🎯 Perché l’intelligenza artificiale è un alleato. Ma solo se la capiamo davvero.
Vuoi portare l’intelligenza artificiale in aula?
Non basta parlarne. Serve viverla.
👾 DOOM Studio costruisce percorsi educativi su misura per integrare l’AI nella didattica.
Con strumenti concreti, approccio etico e tanta creatività.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli