
Corsi Scolastici
Educazione all’etica digitale: una responsabilità urgente per la scuola
Educazione all’etica digitale: una responsabilità urgente per la scuola

Corsi Scolastici
Educazione all’etica digitale: una responsabilità urgente per la scuola
Nell’era dei deepfake, dei filtri e della viralità a ogni costo, educare all’etica digitale è una priorità assoluta. In questo articolo ti spieghiamo come portare questo tema a scuola attraverso laboratori concreti e coinvolgenti.
Nell’era dei deepfake, dei filtri e della viralità a ogni costo, educare all’etica digitale è una priorità assoluta. In questo articolo ti spieghiamo come portare questo tema a scuola attraverso laboratori concreti e coinvolgenti.
Navigare non basta: serve una bussola etica per orientarsi nel digitale
📲 I ragazzi oggi usano Internet per tutto: comunicare, imparare, raccontarsi.
Ma sanno davvero:
cosa possono pubblicare?
cosa è un contenuto manipolato?
come proteggere la propria immagine?
quali sono i rischi dell’iper-esposizione?
🎯 L’etica digitale non è teoria.
È una bussola pratica per usare la rete in modo responsabile.
Navigare non basta: serve una bussola etica per orientarsi nel digitale
📲 I ragazzi oggi usano Internet per tutto: comunicare, imparare, raccontarsi.
Ma sanno davvero:
cosa possono pubblicare?
cosa è un contenuto manipolato?
come proteggere la propria immagine?
quali sono i rischi dell’iper-esposizione?
🎯 L’etica digitale non è teoria.
È una bussola pratica per usare la rete in modo responsabile.
Privacy, consenso, copyright, verità: parole da riportare in aula
Nei nostri percorsi scolastici affrontiamo questi temi con approcci attivi:
📸 Diritto all’immagine e gestione dei contenuti propri e altrui
🧠 Consapevolezza nella condivisione: pensare prima di postare
🎧 Manipolazione audio/video: deepfake, filtri, effetti
🎬 Analisi di casi reali e trend problematici
📍 Discussioni guidate, esercizi pratici, roleplay
💡 L’obiettivo non è “imparare delle regole”.
È sviluppare senso critico, empatia, rispetto.
Privacy, consenso, copyright, verità: parole da riportare in aula
Nei nostri percorsi scolastici affrontiamo questi temi con approcci attivi:
📸 Diritto all’immagine e gestione dei contenuti propri e altrui
🧠 Consapevolezza nella condivisione: pensare prima di postare
🎧 Manipolazione audio/video: deepfake, filtri, effetti
🎬 Analisi di casi reali e trend problematici
📍 Discussioni guidate, esercizi pratici, roleplay
💡 L’obiettivo non è “imparare delle regole”.
È sviluppare senso critico, empatia, rispetto.
Etica digitale = cittadinanza consapevole
📍 Educare all’etica digitale significa:
👁️🗨️ sviluppare una coscienza critica online
🗣️ imparare a dialogare senza odio
🧠 distinguere vero da falso
🤝 rispettare se stessi e gli altri nella comunicazione
🎓 essere cittadini digitali, non solo utenti
🎯 È una dimensione imprescindibile della scuola oggi. Non solo un’aggiunta.
Etica digitale = cittadinanza consapevole
📍 Educare all’etica digitale significa:
👁️🗨️ sviluppare una coscienza critica online
🗣️ imparare a dialogare senza odio
🧠 distinguere vero da falso
🤝 rispettare se stessi e gli altri nella comunicazione
🎓 essere cittadini digitali, non solo utenti
🎯 È una dimensione imprescindibile della scuola oggi. Non solo un’aggiunta.
Una componente chiave dei bandi PNRR e dei nuovi curricoli scolastici
L’educazione civica digitale è:
✅ richiesta dai nuovi programmi ministeriali
✅ inclusa in molti bandi scolastici (anche PNRR)
✅ una priorità europea in tema di alfabetizzazione digitale
📍 I nostri percorsi rispondono a queste linee guida:
strutturati in moduli tematici
adatti a tutte le fasce d’età
integrabili in progetti scolastici esistenti
Una componente chiave dei bandi PNRR e dei nuovi curricoli scolastici
L’educazione civica digitale è:
✅ richiesta dai nuovi programmi ministeriali
✅ inclusa in molti bandi scolastici (anche PNRR)
✅ una priorità europea in tema di alfabetizzazione digitale
📍 I nostri percorsi rispondono a queste linee guida:
strutturati in moduli tematici
adatti a tutte le fasce d’età
integrabili in progetti scolastici esistenti
L’approccio DOOM Studio: etica + creatività = educazione che lascia il segno
Non facciamo lezione su cosa è giusto o sbagliato.
🎯 Creiamo spazi in cui i ragazzi si pongono domande reali.
Nei nostri laboratori:
💬 si riflette sulle proprie abitudini digitali
📱 si analizzano contenuti “borderline”
🎥 si producono elaborati che parlano di valori
🎧 si costruisce un’etica condivisa, non imposta
📍 Perché l’etica digitale si allena… praticandola.
L’approccio DOOM Studio: etica + creatività = educazione che lascia il segno
Non facciamo lezione su cosa è giusto o sbagliato.
🎯 Creiamo spazi in cui i ragazzi si pongono domande reali.
Nei nostri laboratori:
💬 si riflette sulle proprie abitudini digitali
📱 si analizzano contenuti “borderline”
🎥 si producono elaborati che parlano di valori
🎧 si costruisce un’etica condivisa, non imposta
📍 Perché l’etica digitale si allena… praticandola.
Vuoi portare l’etica digitale davvero in classe?
Non servono solo slide o regole da imparare.
Serve un laboratorio attivo, coinvolgente, costruito sui contenuti veri del web.
🎓 DOOM Studio crea esperienze educative sull’etica digitale: reali, dinamiche, trasformative.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Vuoi portare l’etica digitale davvero in classe?
Non servono solo slide o regole da imparare.
Serve un laboratorio attivo, coinvolgente, costruito sui contenuti veri del web.
🎓 DOOM Studio crea esperienze educative sull’etica digitale: reali, dinamiche, trasformative.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
Nell’era dei deepfake, dei filtri e della viralità a ogni costo, educare all’etica digitale è una priorità assoluta. In questo articolo ti spieghiamo come portare questo tema a scuola attraverso laboratori concreti e coinvolgenti.
Navigare non basta: serve una bussola etica per orientarsi nel digitale
📲 I ragazzi oggi usano Internet per tutto: comunicare, imparare, raccontarsi.
Ma sanno davvero:
cosa possono pubblicare?
cosa è un contenuto manipolato?
come proteggere la propria immagine?
quali sono i rischi dell’iper-esposizione?
🎯 L’etica digitale non è teoria.
È una bussola pratica per usare la rete in modo responsabile.
Privacy, consenso, copyright, verità: parole da riportare in aula
Nei nostri percorsi scolastici affrontiamo questi temi con approcci attivi:
📸 Diritto all’immagine e gestione dei contenuti propri e altrui
🧠 Consapevolezza nella condivisione: pensare prima di postare
🎧 Manipolazione audio/video: deepfake, filtri, effetti
🎬 Analisi di casi reali e trend problematici
📍 Discussioni guidate, esercizi pratici, roleplay
💡 L’obiettivo non è “imparare delle regole”.
È sviluppare senso critico, empatia, rispetto.
Etica digitale = cittadinanza consapevole
📍 Educare all’etica digitale significa:
👁️🗨️ sviluppare una coscienza critica online
🗣️ imparare a dialogare senza odio
🧠 distinguere vero da falso
🤝 rispettare se stessi e gli altri nella comunicazione
🎓 essere cittadini digitali, non solo utenti
🎯 È una dimensione imprescindibile della scuola oggi. Non solo un’aggiunta.
Una componente chiave dei bandi PNRR e dei nuovi curricoli scolastici
L’educazione civica digitale è:
✅ richiesta dai nuovi programmi ministeriali
✅ inclusa in molti bandi scolastici (anche PNRR)
✅ una priorità europea in tema di alfabetizzazione digitale
📍 I nostri percorsi rispondono a queste linee guida:
strutturati in moduli tematici
adatti a tutte le fasce d’età
integrabili in progetti scolastici esistenti
L’approccio DOOM Studio: etica + creatività = educazione che lascia il segno
Non facciamo lezione su cosa è giusto o sbagliato.
🎯 Creiamo spazi in cui i ragazzi si pongono domande reali.
Nei nostri laboratori:
💬 si riflette sulle proprie abitudini digitali
📱 si analizzano contenuti “borderline”
🎥 si producono elaborati che parlano di valori
🎧 si costruisce un’etica condivisa, non imposta
📍 Perché l’etica digitale si allena… praticandola.
Vuoi portare l’etica digitale davvero in classe?
Non servono solo slide o regole da imparare.
Serve un laboratorio attivo, coinvolgente, costruito sui contenuti veri del web.
🎓 DOOM Studio crea esperienze educative sull’etica digitale: reali, dinamiche, trasformative.
👇
Contattaci. Facciamolo per davvero.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli