
Drone
Drone footage per hotel, resort e strutture ricettive: come aumentare prenotazioni con la vista dall’alto
Drone footage per hotel, resort e strutture ricettive: come aumentare prenotazioni con la vista dall’alto

Drone
Drone footage per hotel, resort e strutture ricettive: come aumentare prenotazioni con la vista dall’alto
Scopri come le riprese aeree professionali con drone possono rivoluzionare la comunicazione di hotel e resort. Aumenta le prenotazioni grazie a video emozionali che mostrano la struttura come mai prima.
Scopri come le riprese aeree professionali con drone possono rivoluzionare la comunicazione di hotel e resort. Aumenta le prenotazioni grazie a video emozionali che mostrano la struttura come mai prima.
Dalla mappa alla realtà: il potere di una vista dall’alto
Quando un potenziale cliente valuta dove soggiornare, le foto tradizionali non bastano più. Il pubblico vuole vedere tutto: posizione rispetto al mare o al centro, accessibilità, spazi esterni, piscina, zone relax. Il drone è l’unico strumento che può offrire una panoramica reale e coinvolgente dell’intera struttura.
Un video emozionale inizia proprio da lì: una ripresa dall’alto che avvolge l’edificio, mostra i suoi spazi immersi nel paesaggio e crea fin da subito una connessione emotiva. Il drone trasforma la geolocalizzazione da dato tecnico a leva di marketing potente.
Dalla mappa alla realtà: il potere di una vista dall’alto
Quando un potenziale cliente valuta dove soggiornare, le foto tradizionali non bastano più. Il pubblico vuole vedere tutto: posizione rispetto al mare o al centro, accessibilità, spazi esterni, piscina, zone relax. Il drone è l’unico strumento che può offrire una panoramica reale e coinvolgente dell’intera struttura.
Un video emozionale inizia proprio da lì: una ripresa dall’alto che avvolge l’edificio, mostra i suoi spazi immersi nel paesaggio e crea fin da subito una connessione emotiva. Il drone trasforma la geolocalizzazione da dato tecnico a leva di marketing potente.
Come si progetta un video drone per una struttura ricettiva
Una produzione video professionale non si limita a qualche volo sopra il tetto. Serve una regia ben studiata: si parte da un sopralluogo (o uno studio satellitare) per valutare i punti di forza da valorizzare, gli orari migliori per la luce, le angolazioni più suggestive. Si prepara uno script visivo che alterna scene aeree e riprese da terra, per creare un racconto fluido e coinvolgente.
I momenti migliori? Alba per location montane, golden hour per strutture sul mare, notte per valorizzare l’illuminazione esterna. Anche i movimenti di camera vanno pianificati: orbiting, dolly out, top view, flythrough. Tutto contribuisce a un solo obiettivo: far vivere l’esperienza prima ancora di prenotare.
Come si progetta un video drone per una struttura ricettiva
Una produzione video professionale non si limita a qualche volo sopra il tetto. Serve una regia ben studiata: si parte da un sopralluogo (o uno studio satellitare) per valutare i punti di forza da valorizzare, gli orari migliori per la luce, le angolazioni più suggestive. Si prepara uno script visivo che alterna scene aeree e riprese da terra, per creare un racconto fluido e coinvolgente.
I momenti migliori? Alba per location montane, golden hour per strutture sul mare, notte per valorizzare l’illuminazione esterna. Anche i movimenti di camera vanno pianificati: orbiting, dolly out, top view, flythrough. Tutto contribuisce a un solo obiettivo: far vivere l’esperienza prima ancora di prenotare.
I vantaggi per hotel e resort: dalla brand image al booking
Un video con drone ben realizzato non è solo bello da vedere: è uno strumento di conversione reale.
Miglior posizionamento su Google e piattaforme OTA (Booking, Expedia, ecc.).
Più tempo sul sito web = maggiore probabilità di prenotazione.
Contenuti premium per social, campagne adv e sito.
Percezione di alta qualità, attenzione al dettaglio e cura dell’ospite.
In un settore ultra competitivo come l’hospitality, differenziarsi visivamente è fondamentale. E i droni sono oggi una delle soluzioni più potenti, immediate e apprezzate dai viaggiatori digitali.
I vantaggi per hotel e resort: dalla brand image al booking
Un video con drone ben realizzato non è solo bello da vedere: è uno strumento di conversione reale.
Miglior posizionamento su Google e piattaforme OTA (Booking, Expedia, ecc.).
Più tempo sul sito web = maggiore probabilità di prenotazione.
Contenuti premium per social, campagne adv e sito.
Percezione di alta qualità, attenzione al dettaglio e cura dell’ospite.
In un settore ultra competitivo come l’hospitality, differenziarsi visivamente è fondamentale. E i droni sono oggi una delle soluzioni più potenti, immediate e apprezzate dai viaggiatori digitali.
Droni e turismo: attenzione alla normativa
Riprendere un hotel con un drone non è mai un’attività improvvisata. Serve rispettare la normativa vigente (ENAC – regolamento UAS), in particolare se la struttura si trova in zona urbana, prossima ad aeroporti o in aree tutelate.
Serve:
un operatore certificato;
un’assicurazione specifica;
piani di volo dichiarati e approvati;
distanza di sicurezza da persone non coinvolte.
Un’agenzia seria come DOOM Studio gestisce tutta la parte burocratica, garantendo una produzione conforme e sicura, tutelando non solo l’operatore ma anche la struttura ospitante.
Droni e turismo: attenzione alla normativa
Riprendere un hotel con un drone non è mai un’attività improvvisata. Serve rispettare la normativa vigente (ENAC – regolamento UAS), in particolare se la struttura si trova in zona urbana, prossima ad aeroporti o in aree tutelate.
Serve:
un operatore certificato;
un’assicurazione specifica;
piani di volo dichiarati e approvati;
distanza di sicurezza da persone non coinvolte.
Un’agenzia seria come DOOM Studio gestisce tutta la parte burocratica, garantendo una produzione conforme e sicura, tutelando non solo l’operatore ma anche la struttura ospitante.
Come usare le riprese aeree nella strategia marketing
Una volta girato il materiale, inizia la vera magia: la post-produzione e l’integrazione nel piano di comunicazione. I contenuti aerei si prestano a diversi formati e canali:
Video hero per la homepage del sito.
Mini clip verticali per Instagram, TikTok, Reels.
Teaser da sponsorizzare in campagne social.
Materiale per fiere, booking engine, Google My Business.
Il drone footage, se montato con intelligenza narrativa, può diventare un asset strategico di lungo periodo, da aggiornare ogni stagione o da usare anche in contesti istituzionali e commerciali.
Come usare le riprese aeree nella strategia marketing
Una volta girato il materiale, inizia la vera magia: la post-produzione e l’integrazione nel piano di comunicazione. I contenuti aerei si prestano a diversi formati e canali:
Video hero per la homepage del sito.
Mini clip verticali per Instagram, TikTok, Reels.
Teaser da sponsorizzare in campagne social.
Materiale per fiere, booking engine, Google My Business.
Il drone footage, se montato con intelligenza narrativa, può diventare un asset strategico di lungo periodo, da aggiornare ogni stagione o da usare anche in contesti istituzionali e commerciali.
Il modo in cui presenti la tua struttura può fare la differenza tra una prenotazione andata a buon fine e un cliente che passa oltre. Se vuoi uno storytelling visivo all’altezza dell’esperienza che offri, il drone è lo strumento giusto. Contatta DOOM Studio e inizia a mostrare il tuo hotel dall’unico punto di vista che conta davvero: quello emozionale.
Il modo in cui presenti la tua struttura può fare la differenza tra una prenotazione andata a buon fine e un cliente che passa oltre. Se vuoi uno storytelling visivo all’altezza dell’esperienza che offri, il drone è lo strumento giusto. Contatta DOOM Studio e inizia a mostrare il tuo hotel dall’unico punto di vista che conta davvero: quello emozionale.
Contattaci tramite il nostro form
Scopri come le riprese aeree professionali con drone possono rivoluzionare la comunicazione di hotel e resort. Aumenta le prenotazioni grazie a video emozionali che mostrano la struttura come mai prima.
Dalla mappa alla realtà: il potere di una vista dall’alto
Quando un potenziale cliente valuta dove soggiornare, le foto tradizionali non bastano più. Il pubblico vuole vedere tutto: posizione rispetto al mare o al centro, accessibilità, spazi esterni, piscina, zone relax. Il drone è l’unico strumento che può offrire una panoramica reale e coinvolgente dell’intera struttura.
Un video emozionale inizia proprio da lì: una ripresa dall’alto che avvolge l’edificio, mostra i suoi spazi immersi nel paesaggio e crea fin da subito una connessione emotiva. Il drone trasforma la geolocalizzazione da dato tecnico a leva di marketing potente.
Come si progetta un video drone per una struttura ricettiva
Una produzione video professionale non si limita a qualche volo sopra il tetto. Serve una regia ben studiata: si parte da un sopralluogo (o uno studio satellitare) per valutare i punti di forza da valorizzare, gli orari migliori per la luce, le angolazioni più suggestive. Si prepara uno script visivo che alterna scene aeree e riprese da terra, per creare un racconto fluido e coinvolgente.
I momenti migliori? Alba per location montane, golden hour per strutture sul mare, notte per valorizzare l’illuminazione esterna. Anche i movimenti di camera vanno pianificati: orbiting, dolly out, top view, flythrough. Tutto contribuisce a un solo obiettivo: far vivere l’esperienza prima ancora di prenotare.
I vantaggi per hotel e resort: dalla brand image al booking
Un video con drone ben realizzato non è solo bello da vedere: è uno strumento di conversione reale.
Miglior posizionamento su Google e piattaforme OTA (Booking, Expedia, ecc.).
Più tempo sul sito web = maggiore probabilità di prenotazione.
Contenuti premium per social, campagne adv e sito.
Percezione di alta qualità, attenzione al dettaglio e cura dell’ospite.
In un settore ultra competitivo come l’hospitality, differenziarsi visivamente è fondamentale. E i droni sono oggi una delle soluzioni più potenti, immediate e apprezzate dai viaggiatori digitali.
Droni e turismo: attenzione alla normativa
Riprendere un hotel con un drone non è mai un’attività improvvisata. Serve rispettare la normativa vigente (ENAC – regolamento UAS), in particolare se la struttura si trova in zona urbana, prossima ad aeroporti o in aree tutelate.
Serve:
un operatore certificato;
un’assicurazione specifica;
piani di volo dichiarati e approvati;
distanza di sicurezza da persone non coinvolte.
Un’agenzia seria come DOOM Studio gestisce tutta la parte burocratica, garantendo una produzione conforme e sicura, tutelando non solo l’operatore ma anche la struttura ospitante.
Come usare le riprese aeree nella strategia marketing
Una volta girato il materiale, inizia la vera magia: la post-produzione e l’integrazione nel piano di comunicazione. I contenuti aerei si prestano a diversi formati e canali:
Video hero per la homepage del sito.
Mini clip verticali per Instagram, TikTok, Reels.
Teaser da sponsorizzare in campagne social.
Materiale per fiere, booking engine, Google My Business.
Il drone footage, se montato con intelligenza narrativa, può diventare un asset strategico di lungo periodo, da aggiornare ogni stagione o da usare anche in contesti istituzionali e commerciali.
Il modo in cui presenti la tua struttura può fare la differenza tra una prenotazione andata a buon fine e un cliente che passa oltre. Se vuoi uno storytelling visivo all’altezza dell’esperienza che offri, il drone è lo strumento giusto. Contatta DOOM Studio e inizia a mostrare il tuo hotel dall’unico punto di vista che conta davvero: quello emozionale.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli