
Siti Web
Accessibilità web 2025: il tuo sito parla a tutti, davvero?
Accessibilità web 2025: il tuo sito parla a tutti, davvero?

Siti Web
Accessibilità web 2025: il tuo sito parla a tutti, davvero?
Non basta che il tuo sito sia bello o performante. Deve essere accessibile. Scopri cosa significa davvero “inclusività digitale” e come rispettare le normative (e il buon senso) per rendere il tuo sito fruibile da tutti.
Non basta che il tuo sito sia bello o performante. Deve essere accessibile. Scopri cosa significa davvero “inclusività digitale” e come rispettare le normative (e il buon senso) per rendere il tuo sito fruibile da tutti.
Perché l’accessibilità web è una priorità (anche per la tua azienda)
Nel 2025, l’accessibilità digitale non è più un’opzione. È una responsabilità legale, sociale e strategica.
Un sito accessibile è un sito che:
Può essere usato da persone con disabilità visive, motorie, cognitive o uditive
Funziona con tecnologie assistive (come screen reader)
Offre una navigazione semplice e comprensibile per tutti
Non si tratta solo di “buona volontà”: si tratta di includere milioni di persone che, altrimenti, sarebbero escluse dal tuo messaggio.
👉 E sì, anche Google premia i siti accessibili, con una SEO più forte e una user experience superiore.
Perché l’accessibilità web è una priorità (anche per la tua azienda)
Nel 2025, l’accessibilità digitale non è più un’opzione. È una responsabilità legale, sociale e strategica.
Un sito accessibile è un sito che:
Può essere usato da persone con disabilità visive, motorie, cognitive o uditive
Funziona con tecnologie assistive (come screen reader)
Offre una navigazione semplice e comprensibile per tutti
Non si tratta solo di “buona volontà”: si tratta di includere milioni di persone che, altrimenti, sarebbero escluse dal tuo messaggio.
👉 E sì, anche Google premia i siti accessibili, con una SEO più forte e una user experience superiore.
WCAG 2.2 e normativa europea: cosa dice la legge nel 2025
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono le linee guida internazionali per rendere accessibili i contenuti web.
La versione attuale è la WCAG 2.2, approvata e adottata anche dal regolamento europeo sull’accessibilità (European Accessibility Act)
Per le aziende, rispettare queste linee guida è obbligatorio se:
Si lavora con la Pubblica Amministrazione
Si gestiscono servizi digitali rivolti a un ampio pubblico
Si desidera evitare contenziosi (sempre più frequenti)
I 4 principi base?
Un sito deve essere:
Percepibile: il contenuto dev’essere visibile e udibile da tutti
Utilizzabile: si deve poter navigare anche da tastiera o dispositivi alternativi
Comprensibile: i testi e le interazioni devono essere chiari
Robusto: compatibile con tecnologie assistive
WCAG 2.2 e normativa europea: cosa dice la legge nel 2025
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono le linee guida internazionali per rendere accessibili i contenuti web.
La versione attuale è la WCAG 2.2, approvata e adottata anche dal regolamento europeo sull’accessibilità (European Accessibility Act)
Per le aziende, rispettare queste linee guida è obbligatorio se:
Si lavora con la Pubblica Amministrazione
Si gestiscono servizi digitali rivolti a un ampio pubblico
Si desidera evitare contenziosi (sempre più frequenti)
I 4 principi base?
Un sito deve essere:
Percepibile: il contenuto dev’essere visibile e udibile da tutti
Utilizzabile: si deve poter navigare anche da tastiera o dispositivi alternativi
Comprensibile: i testi e le interazioni devono essere chiari
Robusto: compatibile con tecnologie assistive
Errori comuni che rendono un sito “escludente"
Molti siti, anche moderni e ben curati, non sono accessibili. Ecco gli errori più diffusi:
Mancanza di testi alternativi (alt text) per immagini
Pulsanti o link senza etichette descrittive
Colori troppo simili (basso contrasto)
Contenuti non navigabili da tastiera
Video senza sottotitoli o trascrizione
👉 Non serve rivoluzionare tutto: basta progettare con consapevolezza e verificare.
Errori comuni che rendono un sito “escludente"
Molti siti, anche moderni e ben curati, non sono accessibili. Ecco gli errori più diffusi:
Mancanza di testi alternativi (alt text) per immagini
Pulsanti o link senza etichette descrittive
Colori troppo simili (basso contrasto)
Contenuti non navigabili da tastiera
Video senza sottotitoli o trascrizione
👉 Non serve rivoluzionare tutto: basta progettare con consapevolezza e verificare.
Strumenti e pratiche per un sito davvero accessibile
Vuoi sapere se il tuo sito è accessibile? Ecco da dove iniziare:
WAVE Accessibility Tool: analizza la struttura e segnala problemi
Lighthouse di Google: fornisce un punteggio di accessibilità
Color Contrast Checker: per testare la leggibilità
NVDA o VoiceOver: per provare l’esperienza con uno screen reader
Best practices da implementare:
Usa titoli logici e gerarchici (H1, H2, H3…)
Scrivi testi semplici e diretti
Offri alternative ai contenuti visivi o audio
Mantieni una struttura coerente tra le pagine
Aggiungi un dichiarazione di accessibilità nel footer
Strumenti e pratiche per un sito davvero accessibile
Vuoi sapere se il tuo sito è accessibile? Ecco da dove iniziare:
WAVE Accessibility Tool: analizza la struttura e segnala problemi
Lighthouse di Google: fornisce un punteggio di accessibilità
Color Contrast Checker: per testare la leggibilità
NVDA o VoiceOver: per provare l’esperienza con uno screen reader
Best practices da implementare:
Usa titoli logici e gerarchici (H1, H2, H3…)
Scrivi testi semplici e diretti
Offri alternative ai contenuti visivi o audio
Mantieni una struttura coerente tra le pagine
Aggiungi un dichiarazione di accessibilità nel footer
Inclusività digitale = reputazione, fiducia, conversioni
Un sito accessibile non parla solo ai disabili. Parla a:
Chi naviga da mobile con schermo rotto
Chi ha una connessione lenta
Chi è dislessico o anziano
Chi ha momentanei limiti (mal di testa, stress, disattenzione)
L’accessibilità è sinonimo di cura, attenzione e qualità.
Ti distingue nel mare di siti mediocri e rafforza la percezione del tuo brand.
Inoltre, una maggiore usabilità aumenta il tasso di conversione.
Un modulo chiaro e leggibile viene compilato più spesso.
Un menù accessibile riduce il bounce rate.
Un contenuto ben strutturato viene condiviso di più.
Inclusività digitale = reputazione, fiducia, conversioni
Un sito accessibile non parla solo ai disabili. Parla a:
Chi naviga da mobile con schermo rotto
Chi ha una connessione lenta
Chi è dislessico o anziano
Chi ha momentanei limiti (mal di testa, stress, disattenzione)
L’accessibilità è sinonimo di cura, attenzione e qualità.
Ti distingue nel mare di siti mediocri e rafforza la percezione del tuo brand.
Inoltre, una maggiore usabilità aumenta il tasso di conversione.
Un modulo chiaro e leggibile viene compilato più spesso.
Un menù accessibile riduce il bounce rate.
Un contenuto ben strutturato viene condiviso di più.
Il web del futuro è per tutti
Se il tuo sito esclude, non è solo un problema di etica.
È un problema di business.
Nel 2025, un sito accessibile è un vantaggio competitivo, una scelta consapevole, un passo in avanti verso un mondo digitale più equo e performante.
DOOM Studio realizza siti progettati dall’inizio con criteri di accessibilità, compatibili con WCAG 2.2 e testati con strumenti ufficiali.
Perché un sito che parla a tutti, funziona meglio per te.
Il web del futuro è per tutti
Se il tuo sito esclude, non è solo un problema di etica.
È un problema di business.
Nel 2025, un sito accessibile è un vantaggio competitivo, una scelta consapevole, un passo in avanti verso un mondo digitale più equo e performante.
DOOM Studio realizza siti progettati dall’inizio con criteri di accessibilità, compatibili con WCAG 2.2 e testati con strumenti ufficiali.
Perché un sito che parla a tutti, funziona meglio per te.
Contattaci tramite il nostro form
Non basta che il tuo sito sia bello o performante. Deve essere accessibile. Scopri cosa significa davvero “inclusività digitale” e come rispettare le normative (e il buon senso) per rendere il tuo sito fruibile da tutti.
Perché l’accessibilità web è una priorità (anche per la tua azienda)
Nel 2025, l’accessibilità digitale non è più un’opzione. È una responsabilità legale, sociale e strategica.
Un sito accessibile è un sito che:
Può essere usato da persone con disabilità visive, motorie, cognitive o uditive
Funziona con tecnologie assistive (come screen reader)
Offre una navigazione semplice e comprensibile per tutti
Non si tratta solo di “buona volontà”: si tratta di includere milioni di persone che, altrimenti, sarebbero escluse dal tuo messaggio.
👉 E sì, anche Google premia i siti accessibili, con una SEO più forte e una user experience superiore.
WCAG 2.2 e normativa europea: cosa dice la legge nel 2025
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono le linee guida internazionali per rendere accessibili i contenuti web.
La versione attuale è la WCAG 2.2, approvata e adottata anche dal regolamento europeo sull’accessibilità (European Accessibility Act)
Per le aziende, rispettare queste linee guida è obbligatorio se:
Si lavora con la Pubblica Amministrazione
Si gestiscono servizi digitali rivolti a un ampio pubblico
Si desidera evitare contenziosi (sempre più frequenti)
I 4 principi base?
Un sito deve essere:
Percepibile: il contenuto dev’essere visibile e udibile da tutti
Utilizzabile: si deve poter navigare anche da tastiera o dispositivi alternativi
Comprensibile: i testi e le interazioni devono essere chiari
Robusto: compatibile con tecnologie assistive
Errori comuni che rendono un sito “escludente"
Molti siti, anche moderni e ben curati, non sono accessibili. Ecco gli errori più diffusi:
Mancanza di testi alternativi (alt text) per immagini
Pulsanti o link senza etichette descrittive
Colori troppo simili (basso contrasto)
Contenuti non navigabili da tastiera
Video senza sottotitoli o trascrizione
👉 Non serve rivoluzionare tutto: basta progettare con consapevolezza e verificare.
Strumenti e pratiche per un sito davvero accessibile
Vuoi sapere se il tuo sito è accessibile? Ecco da dove iniziare:
WAVE Accessibility Tool: analizza la struttura e segnala problemi
Lighthouse di Google: fornisce un punteggio di accessibilità
Color Contrast Checker: per testare la leggibilità
NVDA o VoiceOver: per provare l’esperienza con uno screen reader
Best practices da implementare:
Usa titoli logici e gerarchici (H1, H2, H3…)
Scrivi testi semplici e diretti
Offri alternative ai contenuti visivi o audio
Mantieni una struttura coerente tra le pagine
Aggiungi un dichiarazione di accessibilità nel footer
Inclusività digitale = reputazione, fiducia, conversioni
Un sito accessibile non parla solo ai disabili. Parla a:
Chi naviga da mobile con schermo rotto
Chi ha una connessione lenta
Chi è dislessico o anziano
Chi ha momentanei limiti (mal di testa, stress, disattenzione)
L’accessibilità è sinonimo di cura, attenzione e qualità.
Ti distingue nel mare di siti mediocri e rafforza la percezione del tuo brand.
Inoltre, una maggiore usabilità aumenta il tasso di conversione.
Un modulo chiaro e leggibile viene compilato più spesso.
Un menù accessibile riduce il bounce rate.
Un contenuto ben strutturato viene condiviso di più.
Il web del futuro è per tutti
Se il tuo sito esclude, non è solo un problema di etica.
È un problema di business.
Nel 2025, un sito accessibile è un vantaggio competitivo, una scelta consapevole, un passo in avanti verso un mondo digitale più equo e performante.
DOOM Studio realizza siti progettati dall’inizio con criteri di accessibilità, compatibili con WCAG 2.2 e testati con strumenti ufficiali.
Perché un sito che parla a tutti, funziona meglio per te.
Contattaci tramite il nostro form
BLOG
Altri nostri articoli
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli
Carica altri articoli
BLOG
Altri nostri articoli
Trend, case study, tips & trucchi su foto, video e marketing: un concentrato di idee pratiche (e un pizzico di follia) firmato DOOM Studio.
Carica altri articoli