

Dove la musica diventa materia,
e la luce trasforma il silenzio in visione.
Dove la musica diventa materia,
e la luce trasforma il silenzio in visione.
eterea è un’esperienza immersiva che fonde musica elettronica, arti visive e natura in un viaggio multisensoriale. Ogni evento è un rito contemporaneo dove elementi, suoni e immagini costruiscono una realtà che non esisteva prima.


Dove la musica diventa materia, e la luce trasforma il silenzio in visione.
eterea è un’esperienza immersiva che fonde musica elettronica, arti visive e natura in un viaggio multisensoriale. Ogni evento è un rito contemporaneo dove elementi, suoni e immagini costruiscono una realtà che non esisteva prima.
Hanno scelto di camminare con noi.
Hanno creduto nel potere dell’esperienza.
Abbiamo fatto vibrare la terra, l’aria, l’acqua, il fuoco.
Ed è nato l’etere.
Abbiamo fatto vibrare la terra, l’aria, l’acqua, il fuoco.
Ed è nato l’etere.
I cinque elementi.
Cinque modi per entrare in contatto con ciò che non si può spiegare.
I cinque elementi.
Cinque modi per entrare in contatto con ciò che non si può spiegare.

Fuoco
Il fuoco è l’elemento dell’istinto e della trasformazione, della danza primordiale e del climax emotivo. Accende il corpo e lo spazio, plasma il ritmo, brucia il tempo: quando domina la scena, l’energia si fa materia incandescente.
Fuoco
Il fuoco è l’elemento dell’istinto e della trasformazione, della danza primordiale e del climax emotivo. Accende il corpo e lo spazio, plasma il ritmo, brucia il tempo: quando domina la scena, l’energia si fa materia incandescente.
scopri di più
Fuoco
Il fuoco è l’elemento dell’istinto e della trasformazione, della danza primordiale e del climax emotivo. Accende il corpo e lo spazio, plasma il ritmo, brucia il tempo: quando domina la scena, l’energia si fa materia incandescente.
scopri di più

Acqua
L’acqua è l’elemento del fluire, della memoria emotiva, della trasformazione continua. Scivola tra beat liquidi e luci riflesse, connette paesaggio e pubblico, e trasforma il suono in emozione.

Acqua
L’acqua è l’elemento del fluire, della memoria emotiva, della trasformazione continua. Scivola tra beat liquidi e luci riflesse, connette paesaggio e pubblico, e trasforma il suono in emozione.
Acqua
L’acqua è l’elemento del fluire, della memoria emotiva, della trasformazione continua. Scivola tra beat liquidi e luci riflesse, connette paesaggio e pubblico, e trasforma il suono in emozione.
scopri di più

Terra
La terra è l’elemento delle radici, del battito profondo, della connessione fisica con l’ambiente e con sé stessi. Vibra nel basso, nel groove, nella pelle: tiene tutto insieme, dà peso, struttura, direzione.

Terra
La terra è l’elemento delle radici, del battito profondo, della connessione fisica con l’ambiente e con sé stessi. Vibra nel basso, nel groove, nella pelle: tiene tutto insieme, dà peso, struttura, direzione.
Terra
La terra è l’elemento delle radici, del battito profondo, della connessione fisica con l’ambiente e con sé stessi. Vibra nel basso, nel groove, nella pelle: tiene tutto insieme, dà peso, struttura, direzione.
scopri di più

Aria
L’aria è l’elemento del respiro, del pensiero in movimento, della leggerezza che attraversa ogni cosa senza peso. Porta lo sguardo oltre, dilata i sensi, apre lo spazio: è l’inizio e la soglia, dove la musica diventa sospensione.

Aria
L’aria è l’elemento del respiro, del pensiero in movimento, della leggerezza che attraversa ogni cosa senza peso. Porta lo sguardo oltre, dilata i sensi, apre lo spazio: è l’inizio e la soglia, dove la musica diventa sospensione.
Aria
L’aria è l’elemento del respiro, del pensiero in movimento, della leggerezza che attraversa ogni cosa senza peso. Porta lo sguardo oltre, dilata i sensi, apre lo spazio: è l’inizio e la soglia, dove la musica diventa sospensione.
scopri di più

Etere
L’etere è l’elemento invisibile e onnipresente, quello che unisce, attraversa, amplifica. Non ha forma ma genera forma, non si vede ma si sente: è la vibrazione sottile che tiene tutto in equilibrio e accende l’esperienza interiore.

Etere
L’etere è l’elemento invisibile e onnipresente, quello che unisce, attraversa, amplifica. Non ha forma ma genera forma, non si vede ma si sente: è la vibrazione sottile che tiene tutto in equilibrio e accende l’esperienza interiore.
Etere
L’etere è l’elemento invisibile e onnipresente, quello che unisce, attraversa, amplifica. Non ha forma ma genera forma, non si vede ma si sente: è la vibrazione sottile che tiene tutto in equilibrio e accende l’esperienza interiore.
scopri di più
I protagonisti di eterea.
Set, visioni, identità: chi dà forma all’esperienza.
Cim & Skinz
Duo marchigiano dal sound potente e cinematografico. Bassline scolpite, vocali immersivi e groove infuocato. In consolle: istinto, ricerca e una firma sonora inconfondibile.

Cim & Skinz
Duo marchigiano dal sound potente e cinematografico. Bassline scolpite, vocali immersivi e groove infuocato. In consolle: istinto, ricerca e una firma sonora inconfondibile.

Cim & Skinz
Scopri di più →

Luca Paoletti
Producer raffinato e DJ dalle sonorità liquide e profonde. Unisce tecnica e sensibilità in set emozionali e progressivi. L’acqua è la sua cifra: morbida, fluida, ma con presenza.

Luca Paoletti
Producer raffinato e DJ dalle sonorità liquide e profonde. Unisce tecnica e sensibilità in set emozionali e progressivi. L’acqua è la sua cifra: morbida, fluida, ma con presenza.

Luca Paoletti
Scopri di più →

Alexander Jr
Radicato nel groove e nella world elettronica, i suoi set sono percorsi tribali, ipnotici, materici. Autentico, solido, spirituale: suona con la terra sotto i piedi.

Alexander Jr
Radicato nel groove e nella world elettronica, i suoi set sono percorsi tribali, ipnotici, materici. Autentico, solido, spirituale: suona con la terra sotto i piedi.

Alexander Jr
Scopri di più →

Francesco Luv
Armonie leggere e melodie che sembrano fluttuare. I suoi set sono finestre sul cielo, tra respiro e apertura. Elegante e riservato, lascia che sia la musica a parlare.

Francesco Luv
Armonie leggere e melodie che sembrano fluttuare. I suoi set sono finestre sul cielo, tra respiro e apertura. Elegante e riservato, lascia che sia la musica a parlare.

Francesco Luv
Scopri di più →

Gianmaria Ascani
DJ e visual artist, costruisce atmosfere fuori dal tempo. Le sue selezioni sono esperienze sensoriali in divenire. Etereo, silenzioso, magnetico: un’energia che vibra dal profondo.

Gianmaria Ascani
DJ e visual artist, costruisce atmosfere fuori dal tempo. Le sue selezioni sono esperienze sensoriali in divenire. Etereo, silenzioso, magnetico: un’energia che vibra dal profondo.

Gianmaria Ascani
Scopri di più →

DOOM Studio
Lo studio creativo che dà immagine, suono e struttura al progetto. Regia, fotografia, montaggio, visual design e tutto il resto. eterea prende vita grazie alla loro sensibilità visiva.

DOOM Studio
Lo studio creativo che dà immagine, suono e struttura al progetto. Regia, fotografia, montaggio, visual design e tutto il resto. eterea prende vita grazie alla loro sensibilità visiva.

DOOM Studio
Scopri di più →

Le menti dietro la visione
Alex Bellelli, Riccardo Carli, Luca Paoletti: la direzione artistica, concettuale e tecnica di eterea. Ideatori, costruttori, sognatori con i piedi per terra.

Le menti dietro la visione
Alex Bellelli, Riccardo Carli, Luca Paoletti: la direzione artistica, concettuale e tecnica di eterea. Ideatori, costruttori, sognatori con i piedi per terra.

Le menti dietro la visione
Scopri di più →

Nata da un’idea indipendente e da un’urgenza creativa condivisa, eterea è un progetto che fonde musica elettronica, luce, tecnologia e paesaggio per creare esperienze immersive nel cuore delle città.
Lavoriamo per trasformare spazi ordinari in mondi straordinari, attraverso la cura della direzione artistica, la produzione tecnica di alto livello, e una visione che mette al centro il pubblico, l’ambiente e l’emozione. Ogni evento è pensato come un’opera unica, site-specific, costruita intorno a uno dei cinque elementi: fuoco, acqua, aria, terra, etere.
5
ELEMENTI
5
ELEMENTI
5
ELEMENTI
∞
ore di progettazione
∞
ore di progettazione
∞
ore di progettazione
21.500+
spettatori totali
21.500+
spettatori totali
21.500+
spettatori totali
1
visione condivisa
1
visione condivisa
1
visione condivisa

Le mani, gli occhi e le menti di eterea.
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
eterea è un progetto che ha preso forma come un’urgenza. Ogni evento è una somma di scelte artistiche, tecniche, umane. Dietro c’è un lavoro enorme, ma il risultato è sempre più grande di noi.
Alex Bellelli
Direzione creativa e coordinamento
Il mio compito è far funzionare tutto: audio, video, luci. Ma non è solo una questione tecnica: è capire l’atmosfera, l’energia, e tradurla in qualcosa di tangibile. Ogni dettaglio conta.
Riccardo Carli
Service tecnico audio, video e luci
Quando suono per eterea, sento di far parte di qualcosa che va oltre la musica. La location, il pubblico, la luce… tutto diventa un tutt’uno. È un’esperienza, non solo un set.
Luca Paoletti
DJ e Coordinamento musicale
Scrivere per eterea è stato diverso da tutto il resto. Dovevo dare voce a qualcosa che non si vede, ma si sente. Madre Natura parla poco, ma quando lo fa deve lasciare il segno.
Tullio Berardi
Autore dei testi di Madre Natura
La mia sfida è catturare quello che le persone provano, non solo quello che vedono. eterea è fatta di attimi che non si ripetono, e vanno fermati senza disturbarli.
Lorenzo Lamponi
Fotografo
eterea ha un’identità fortissima, e farla emergere anche nelle sponsorizzazioni e nella comunicazione digitale richiede attenzione. Non vendiamo un evento, raccontiamo una visione.
Noemi Serenelli
Social Media Strategist e ADV
Il mio obiettivo è far percepire l’esperienza anche a chi non c’era. Riprendere eterea significa stare dentro l’evento, viverlo attraverso la camera, cogliere i momenti senza forzarli.
Gioele Fontanella
Videomaker
Mostrare quello che accade durante eterea sui social è una sfida: è difficile restituire l’intensità, il silenzio, i dettagli. Va fatto con rispetto e coerenza.
Aurora Pierigè
Social Media Manager
Spesso si dà per scontato tutto quello che c’è dietro uno stage. Io mi occupo di costruire e montare quello che poi diventa invisibile, ma senza cui l’evento non esisterebbe.
Francesco Noviello
Attrezzista
Il mio lavoro è molto pratico: allestire, spostare, montare, sistemare. Ma sapere che sto contribuendo a creare qualcosa di così forte visivamente ed emotivamente, mi motiva ogni volta.
Enrico Brega
attrezzista
Durante l’evento sto sempre all’erta. Piccoli problemi, cambi all’ultimo secondo, imprevisti. Il mio compito è esserci, risolvere e non farlo notare.
Matteo Vaccarini
Attrezzista e Assistente tecnico live
Tutto quello che vuoi sapere su eterea
Che cos’è davvero eterea?
Dove si svolge eterea?
È un festival, un format o un collettivo?
Quanto costa partecipare a eterea?
Chi sono gli artisti coinvolti?
Qual è lo stile musicale di eterea?
Posso partecipare come sponsor o partner?
Sono un artista. Posso candidarmi per esibirmi a eterea?
Posso proporre uno spazio o una città per ospitare eterea?
Che tipo di allestimenti realizzate?
Come posso restare aggiornato sugli eventi futuri?
Posso portare bambini o famiglie?
Cosa succede in caso di pioggia?
Cosa significa “eterea”?
Che cos’è davvero eterea?
Dove si svolge eterea?
È un festival, un format o un collettivo?
Quanto costa partecipare a eterea?
Chi sono gli artisti coinvolti?
Qual è lo stile musicale di eterea?
Posso partecipare come sponsor o partner?
Sono un artista. Posso candidarmi per esibirmi a eterea?
Posso proporre uno spazio o una città per ospitare eterea?
Che tipo di allestimenti realizzate?
Come posso restare aggiornato sugli eventi futuri?
Posso portare bambini o famiglie?
Cosa succede in caso di pioggia?
Cosa significa “eterea”?
Che cos’è davvero eterea?
Dove si svolge eterea?
È un festival, un format o un collettivo?
Quanto costa partecipare a eterea?
Chi sono gli artisti coinvolti?
Qual è lo stile musicale di eterea?
Posso partecipare come sponsor o partner?
Sono un artista. Posso candidarmi per esibirmi a eterea?
Posso proporre uno spazio o una città per ospitare eterea?
Che tipo di allestimenti realizzate?
Come posso restare aggiornato sugli eventi futuri?
Posso portare bambini o famiglie?
Cosa succede in caso di pioggia?
Cosa significa “eterea”?